Centro Studi Riabilitazione Neurocognitiva di Villa Miari

Centro Studi Riabilitazione Neurocognitiva di Villa Miari UNA RIABILITAZIONE DIVERSA

Perché non provi a comprendere le ragioni di questa riabilitazione? Corpo come nucleo
significativo della esperienza dell’esistenza.

Il Centro Studi di Villa Miari si propone come supporto per tutti coloro che ritengono che ogni intervento riabilitativo debba riconoscersi in una teoria dalla quale vengano derivati esercizi e alla quale afferiscano i dati ricavati dagli esercizi stessi Riabilitazione Neurocognitiva non crede che il movimento da recuperare coincida con la contrazione muscolare e che l’uomo possa essere interpretato come una sorta di preparato anatomico semovente. Non crede che sia una somma di “pezzi” che possono essere recuperati senza recuperare alcun elemento unificante. La vita ridotta a carne, il corpo a materia inerte… Forse anche il riabilitatore, come il cuoco e boia, si accanisce sui corpi con lucido distacco. Riabilitazione Neurocognitiva non crede che l’uomo sia una macchina,
magari cavalcata da spettri, tra i quali forse anche la stimolazione elettrica che tante analogie ha col fluido nervoso. Per la riabilitazione neurocognitiva il movimento è azione, elaborata per la interazione con la realtà, finalizzata alla conoscenza cioè alla assegnazione di senso al mondo, la cui progettazione comprende anche le contrazioni muscolari. Il corpo in questa ottica assume il suo ruolo più autentico di superficie
recettoriale predisposta per dialogare con la realtà. Tutto questo richiede che sia presente un apparato di previsione che sancisca la significatività della interazione ricercata e che permetta il confronto tra quanto previsto e quanto percepito. In questo modo il movimento è conoscenza, e, come tale, nasce da e determina un vissuto, esprimibile anche attraverso il linguaggio,
di questo bisogna tener conto nella osservazione del malato, nella
interpretazione della sua patologia, nella organizzazione dell’esercizio. L’esercizio si trasforma così in problema i cui tentativi di soluzione richiedono la attivazione di operazioni che permettono il recupero delle capacità di conoscere la realtà. Attraverso il movimento/frazionamento del corpo. In maniera sempre più complessa. Il Centro Studi è stato creato e diretto, fino al 2012, dal prof. Carlo Cesare Perfetti. Dal 2021 il nuovo direttore scientifico è la dott.ssa Marina Zernitz.

Con quanto entusiasmo la dott.ssa Fortunata Romeo rientra a Santorso da Aix en Provence🤩: il suo talk al Convegno Intern...
30/09/2025

Con quanto entusiasmo la dott.ssa Fortunata Romeo rientra a Santorso da Aix en Provence🤩: il suo talk al Convegno Internazionale Embodied Situated Language Processing sul legame tra corpo e è stato apprezzato dai ricercatori di base soprattutto per la capacità di trasportare le conoscenze cliniche nella !
Con l'analisi linguistica di descrizioni del corpo e dell'azione raccolte su soggetti sani, pazienti e fisioterapisti, l'idea è che la stessa analisi linguistica possa essere uno strumento per un trattamento riabilitativo individualizzato.
Il lavoro è frutto della preziosa collaborazione con Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia - Laboratorio di Neuroexperimental Linguistics

Un grande GRAZIE ai colleghi di lingua tedesca. Arrivederci all'anno prossimo!
20/09/2025

Un grande GRAZIE ai colleghi di lingua tedesca.
Arrivederci all'anno prossimo!

Sempre orgogliosi della dott.ssa Fortunata Romeo che oggi a Verona ha presentato il nostro studio al ###III  congresso n...
19/09/2025

Sempre orgogliosi della dott.ssa Fortunata Romeo che oggi a Verona ha presentato il nostro studio al ###III congresso nazionale SIPF "The Adaptive Brain" a Verona!

Giornate di studio Italo-Tedesche!Ogni anno sempre più entusiasmo 🤩
18/09/2025

Giornate di studio Italo-Tedesche!
Ogni anno sempre più entusiasmo 🤩

Due giorni di tirocinio in palestra, con i colleghi di lingua tedesca: una bella settimana di studio tutta dedicata a lo...
16/09/2025

Due giorni di tirocinio in palestra, con i colleghi di lingua tedesca: una bella settimana di studio tutta dedicata a loro!

11/09/2025

TUTTE LE INFO SU WHATSAPP:
Invia un messaggio con "Iscrivimi" al 379 2599774 e salvati questo numero: riceverai tutti gli aggiornamenti sulla formazione in Riabilitazione Neurocognitiva!😀

Siamo proprio orgogliosi della pubblicazione di questo articolo, scritto a più mani e frutto di belle collaborazioni!🤩
09/09/2025

Siamo proprio orgogliosi della pubblicazione di questo articolo, scritto a più mani e frutto di belle collaborazioni!🤩

Background: Approximately 69% of Americans with spinal cord injury (SCI) have neuropathic pain. Research suggests that impairments in mental body representations (MBRs; ie, representations of the body in the brain) likely contribute to neuropathic pain. Clinical trials in adults with SCI, focused on...

Sabato saremo in Friuli per dare il benvenuto questa nuova realtà, che nasce dalla determinazione di pazienti e parenti,...
05/09/2025

Sabato saremo in Friuli per dare il benvenuto questa nuova realtà, che nasce dalla determinazione di pazienti e parenti, che credono nella qualità del recupero grazie alla Riabilitazione Neurocognitiva

26/08/2025

NOVITA': FORMAZIONE CONTINUA IN RNC per Esperti!
Un ciclo di 9 incontri online per mantenere e sviluppare le competenze acquisite: una sera al mese, da ottobre 2025 a giugno 2026, in piccoli gruppi, sotto la guida dei Riabilitatori Neurocognitivi Docenti.

Primo incontro: martedì 7 ottobre alle 21.00.

Proposta rivolta ai Riabilitatori Neurocognitivi Esperti – che hanno cioè concluso il triennio della Scuola RNC – è prevista priorità di iscrizione fino al 31 agosto. Dal 1 settembre la proposta sarà aperta anche a chi ha svolto altri corsi di Primo Livello o Corso Base.

Chiusura iscrizioni: 30 settembre 2025

Verso un evento speciale 📹🤩🎤 per la Riabilitazione Neurocognitiva, per chi ha lavorato col Prof. Perfetti e per chi vorr...
19/08/2025

Verso un evento speciale 📹🤩🎤 per la Riabilitazione Neurocognitiva, per chi ha lavorato col Prof. Perfetti e per chi vorrebbe averlo conosciuto... 😉

Insieme a Neplab della Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia   abbiamo portato alla conferenza The Association for R...
12/08/2025

Insieme a Neplab della Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia abbiamo portato alla conferenza The Association for Researching and Applying Metaphor - RaAM 2025 a Detroit, un lavoro sulle metafore del corpo nei pazienti colpiti da stroke e nei fisioterapisti! 🤩
Un "grazie" al collega Biagio Scalingi, che ha presentato questo poster a cui ha lavorato con Fortunata Romeo, Chiara Barattieri DSP, Paolo Canal, Lorenza Sola, Marco Rigoni, Marina Zernitz, Valentina Bambini .
😉I complimenti sono arrivati anche da alcuni nomi molto noti in ambito linguistico

19/06/2025

Save the date: sabato 4 OTTOBRE un nuovo per imparare a scrivere un in riabilitazione.
🙂Ci piace essere a servizio della scienza riabilitativa! 😉

Indirizzo

Via Lesina Di Sopra 111
Santorso
36014

Orario di apertura

Lunedì 13:30 - 17:00
Martedì 08:30 - 12:00
Mercoledì 08:30 - 12:00
Giovedì 08:30 - 12:00
Venerdì 08:30 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Studi Riabilitazione Neurocognitiva di Villa Miari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Studi Riabilitazione Neurocognitiva di Villa Miari:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram