Dott.ssa Ada Noviello Ortottista Assistente in Oftalmologia

  • Casa
  • Italia
  • Sapri
  • Dott.ssa Ada Noviello Ortottista Assistente in Oftalmologia

Dott.ssa Ada Noviello Ortottista Assistente in Oftalmologia visite ortotiche in età pre-scolare e scolare
esercizi ortottici
prevenzione ambliopia
esami diagnostici

03/12/2024

📌 In occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità vogliamo sottolineare l’importanza e il dovere per tutti i professionisti sanitari di integrare e condividere le proprie competenze in percorsi multiprofessionali e interdisciplinari in grado di garantire una presa in carico completa e adeguata delle esigenze di cura, assistenza e riabilitazione delle persone con disabilità.
🗣 Diamo inoltre rilievo alla necessità di sostenere azioni finalizzate a sensibilizzare l’opinione pubblica affinché la presa in carico della disabilità diventi collettiva e l’impegno a rendere la società inclusiva e accessibile rappresenti un dovere di ciascuno.
🎯 Solo così si potrà contribuire a garantire a tutt* diritti, benessere, inclusione e dignità… oltre le barriere.


https://www.aiorao.it

10/10/2024

☑️ Proteggere la vista fin dalla nascita è un dono che dura per tutta la vita.
☑️ La salute degli occhi è la chiave per un futuro luminoso: prendiamocene cura, oggi e sempre.




.aiorao.it

Tra qualche giorno inizia il nuovo anno scolastico. Tutto pronto? Sono sicura che hai pensato a zaino, diario, quaderni ...
06/09/2024

Tra qualche giorno inizia il nuovo anno scolastico. Tutto pronto? Sono sicura che hai pensato a zaino, diario, quaderni e astuccio. Bene...👏
Ma anche l'occhio vuole la sua parte!
📌Prenota una visita ortottica per verificare che i tuoi figli non abbiano strabismo, occhio pigro, che vedano bene i colori etc...abbinandola ad una visita oculistica.
Il benessere scolastico parte anche da una buona visione!
Per info e prenotazione non esitare a contattarmi : 347.0886693 🤗

20/06/2022

✅️ Controllare la propria vista non fa mai male, anzi è fondamentale per capire bene come prendersi cura dei nostri occhi.
Preserviamo il benessere visivo dei nostri figli da patologie oculari dalla nascita fino all'adolescenza.

Proviamo a seguire questo semplice calendario:

📌 DA O A 1 ANNO
Dalla nascita ad un anno , in genere una prima visita viene effettuata a tutti i neonati, specialmente nei prematuri a basso peso che sono stati in incubatrice e sottoposti ad ossigenoterapia e nei soggetti a rischio genetico. Ciò consente di escludere o di diagnosticare precocemente patologie quali retinopatia, cataratta congenita, opacità corneali. Ricordiamo che il primo anno di vita è fondamentale per lo sviluppo della vista, per cui può essere necessario un intervento chirurgico precoce.

📌 DA 1 A 3 ANNI
Quando il bambino cresce , fino ai tre anni bisogna fare attenzione ad alcuni segni che potrebbero essere già presenti da qualche mese, come STRABISMO (alterazione della motilità oculare), NISTAGMO (movimento oscillatorio involontario dei globi oculari), COSTANTE INCLINAZIONE o ROTAZIONE DELLA TESTA.
Anche anomalie del comportamento come difficoltà nel seguire gli oggetti in movimento ed afferrarli, sguardo assente, difficoltà nell’evitare gli ostacoli e cadute frequenti, avvicinamento esagerato per guardare gli oggetti o la televisione possono essere indicativi di problemi importanti alla vista.

📌 DA 3 A 5 ANNI
Dai tre anni ai cinque anni in assenza di problemi particolari è il periodo ideale per una prima visita oculistica ed ortottica per evidenziare precocemente i difetti visivi e per prevenire e curare l’ambliopia nota, più comunemente, come l’occhio pigro. Si tratta della riduzione della funzione visiva di uno dei due occhi in assenza di patologie, dovuta a vizi di refrazione di solito elevati. (Astigmatismo ed ipermetropia, spesso associati a strabismo).
Il bambino non se ne rende conto, perché nell’insieme la visione sembra soddisfacente, ma la terapia con bendaggio dell’occhio migliore ed occhiali deve essere precoce, perché dopo i 10 anni i margini di miglioramento sono praticamente nulli.

📌 DA 6 A 10 ANNI
Dai sei anni ai dieci anni è il periodo in cui l’impegno scolastico rende necessaria la correzione con occhiali di difetti della vista come l’ipermetropia e l’astigmatismo. Di solito si manifestano con mal di testa, bruciore agli occhi, difficoltà nella lettura, per cui il bambino appare erroneamente svogliato.

📌 DA 11 A 14 ANNI
Dagli undici ai quattordici anni è il momento dello sviluppo e quindi è possibile la comparsa della miopia. La difficoltà nel vedere da lontano ne è il sintomo più comune.

La prevenzione è l'unica arma che abbiamo contro le malattie!

Per info e prenotazioni non esitare a contattarmi

✅️Per saperne di più....Il primo lunedì di giugno, dal 2013, si celebra la GIORNATA MONDIALE DI ORTOTTICA per promuovere...
05/06/2022

✅️Per saperne di più....

Il primo lunedì di giugno, dal 2013, si celebra la GIORNATA MONDIALE DI ORTOTTICA per promuovere le attività degli ortottisti nel mondo.

L’ortottista assistente di oftalmologia è il professionista sanitario che opera nell’ambito della visione dall’età pediatrica fino all’età senile. "Tratta i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettua le tecniche di semeiologia strumentale-oftalmologica”.

La professione dell’ortottista è nata in Italia nel 1955 da un percorso universitario di laurea Triennale in “Ortottica ed assistenza oftalmologica” e appartiene all’area della riabilitazione.
Con l’entrata in vigore della Legge Lorenzin è stato costituito un unico grande ordine professionale: la Federazione Nazionale dei TSRM e delle PSTRP (tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni Sanitarie Tecniche della Riabilitazione e della Prevenzione), che include 220mila professionisti sanitari afferenti a 19 diversi albi.

In Italia gli ortottisti assistenti di oftalmologia sono oltre 3000. Si tratta di una professione poco numerosa quindi spesso poco conosciuta. Questo comporta che per esami, valutazioni e riabilitazione visiva numerose persone, bambini e adulti, non vi accedano o vi arrivino in ritardo.

L’ortottista assistente di oftalmologia è il professionista sanitario che opera in autonomia e in stretta collaborazione con le figure mediche e con altri professionisti sanitari nella prevenzione, valutazione e riabilitazione dei disturbi motori e sensoriali della visione (ambliopia o occhio pigro, strabismo, diplopia, test di Hess Lancaster, applicazione prismatica etc..).

L’ortottista effettua le tecniche di semeiologia strumentale-oftalmologica: esame della rifrazione, campo visivo, OCT, angiografia retinica, pachimetria corneale, biomicroscopia endoteliale, topo/tomografia corneale, esami elettrofunzionali visivi, biometria, test della percezione dei colori, sensibilità al contrasto, test visivi per rinnovo patente o per invalidità etc.

È il riabilitatore del paziente ipovedente, dei bambini con DSA che presentano alterazione delle abilità visive, dei pazienti con disordini visivi in sindromi neurologiche.

Analizza la qualità della visione nei luoghi di lavoro e tratta i disturbi astenopeici.

Assiste il chirurgo oftalmologo nelle sale operatorie di oculistica (strumentazione e ruolo di key operator).

L’ortottista assistente di oftalmologia opera in strutture sanitarie pubbliche del Sistema Sanitario Nazionale, private accreditate e convenzionate, studi individuali e associati in regime di dipendenza o libero-professionale, centri-strutture di riabilitazione, in istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS). Svolge consulenza in ambito di qualità di visione presso Aziende, Associazioni e Società sportive.

✅️VISITA ORTOTTICA: IN COSA CONSISTE?La visita ortottica, della  durata di  circa 15-20 minuti, comprende la misurazione...
27/05/2022

✅️VISITA ORTOTTICA: IN COSA CONSISTE?

La visita ortottica, della durata di circa 15-20 minuti, comprende la misurazione dell’acuità visiva e la valutazione della motilità oculare. Inoltre l'ortottista valuta, attraverso vari test, la tridimensionalità o stereopsi, la convergenza, controlla i movimenti che permettono agli occhi una visione unitaria, l’accomodazione etc...
L’ortottista lavora in stretta collaborazione con il medico oculista, cui spetta il compito di indicare la terapia ottica, ortottica, farmacologica o chirurgica.

✅️QUANDO EFFETTUARE UNA VISITA ORTOTTICA?
La visita ortottica si rivolge soprattutto ai bambini, poiché una diagnosi tempestiva migliora decisamente le possibilità di cura e di guarigione.
A partire dalla nascita e fino all’ottavo anno è importante sottoporre il bambino a controlli mirati, soprattutto se in famiglia ci sono già problemi visivi.
Genitori e insegnanti devono prestare attenzione alla presenza di sintomi e comportamenti sospetti: convergenza e divergenza dell’occhio, lacrimazione frequente, occhio chiuso, difficoltà a vedere da lontano, sensibilità alla luce, ritardo motorio, atteggiamenti posturali scorretti e frequenti mal di testa.
Nell’adulto la valutazione ortottica è consigliabile in caso di: cefalea, visione doppia, affaticamento della vista da vicino, difficoltà nella messa a fuoco, disagi durante lo studio, la lettura e l’uso del computer.

Per info e prenotazioni 347.0886693

✅ A quale età e con quale frequenza devi controllare la salute dei tuoi occhi e quella di tuo figlio?✅ A che età devi po...
23/05/2022

✅ A quale età e con quale frequenza devi controllare la salute dei tuoi occhi e quella di tuo figlio?
✅ A che età devi portare tuo figlio a fare la prima visita oculistica?

La vista è il più importante dei nostri sensi, eppure ignoriamo queste domande e ci ricordiamo di andare dall’oculista solo quando vediamo volti e oggetti sfuocati, facciamo fatica a leggere o, in poche parole, quando gli occhi ci fanno male. Ma a volte questi non sono semplici segnali d’allarme ma sintomi di danni già irreparabili alla vista.

Le statistiche confermano che gli italiani entrano malvolentieri negli studi degli oculisti. Secondo un’indagine del 2018 il 40% degli adulti non si sottopone regolarmente ad una visita o ha lasciato passare più di due anni dall’ultimo controllo. Il 20% utilizza occhiali ormai inadatti alle loro necessità. La situazione è ancora più preoccupante per i minori di 14 anni: il 50% di loro non è mai stato visitato.

La regola è che devi sottoporre te e tuo figlio a una visita oculistica almeno ogni due anni se vuoi una vista sempre ottimale, gli occhiali giusti per correggere eventuali difetti visivi o prevenire malattie e patologie degli occhi prima che producano danni irreversibili.

Devi rispettare questa regola anche se sei convinto di non avere problemi agli occhi. Esistono infatti patologie oculari che si sviluppano senza sintomi fino a quando le conseguenze sono ormai irrimediabili. Una di queste è il glaucoma, chiamato proprio per questa ragione “il ladro silenzioso della vista”.

Inoltre esistono dei periodi della vita durante i quali è più probabile che si presentino determinate malattie dell’occhio, dovute al naturale processo di crescita e di invecchiamento del nostro corpo.

✅La prima visita oculistica, abbinata a quella ortottica, può essere effettuata a qualsiasi età, ma non è  il caso di as...
06/05/2022

✅La prima visita oculistica, abbinata a quella ortottica, può essere effettuata a qualsiasi età, ma non è il caso di aspettare che si presentino i primi disturbi per effettuarne una!

📌 Cosa aspetti? prenota un controllo approfondito per il tuo bambino!
Info e contatti 347.0886693

✅La prevenzione della vista inizia già durante la gravidanza... I primi 1000 giorni di vita risultano dunque determinant...
28/04/2022

✅La prevenzione della vista inizia già durante la gravidanza... I primi 1000 giorni di vita risultano dunque determinanti anche per la salute degli occhi. Alla prima ecografia morfologica l’ecografista controlla i bulbi oculari del feto. Già in questa fase, infatti, è possibile individuare anomalie come: differenza di dimensioni dei due bulbi oculari, assenza di una parte della retina, formazione di una cataratta, dimensioni eccessive dei bulbi oculari, che potrebbero indicare problemi di pressione intraoculare...
La prima visita oculistica, invece, va fatta già alla nascita anche per stabilire il calendario delle visite successive...

✅TI SEI MAI CHIESTO SE TUO FIGLIO VEDE BENE?Non è sufficiente avere 10/10 per avere una buona visione❗Quando il bambino ...
07/04/2022

✅TI SEI MAI CHIESTO SE TUO FIGLIO VEDE BENE?

Non è sufficiente avere 10/10 per avere una buona visione❗
Quando il bambino scrive, legge o disegna assume posture strane? È infastidito dalla luce tanto da chiudere un occhio? Noti che spesso strizza gli occhi o piega il capo da un lato? Lamenta mal di testa o si avvicina alla TV o al PC? Per valutare se questi sono sintomi di un probabile difetto visivo sottoponilo ad una semplice visita ortottica ed oculistica....per info non esitare a contattarmi 347.0886693 🤗

Contattami per una valutazione ortottica. Per info: 347.0886693Filmato realizzato dalla Commissione di albo nazionale de...
01/04/2022

Contattami per una valutazione ortottica. Per info: 347.0886693

Filmato realizzato dalla Commissione di albo nazionale degli Ortottisti – assistente di oftalmologia.

#ортоптист #视力矫正专家

Filmato realizzato dalla Commissione di albo nazionale degli Ortottisti – assistente di oftalmologia. ...

21/03/2022

VISITA OCULISTICA O VISITA ORTOTTICA? 👀

Quando si parla di problemi visivi c’è spesso confusione sulla figura professionale alla quale rivolgersi…allora cerchiamo di delineare i differenti ruoli e le diverse competenze dell’Oculista e dell’Ortottista,entrambi professionisti fondamentali e complementari nella valutazione del sistema visivo.

L’OCULISTA è il medico specializzato in oftalmologia abilitato alla diagnosi e al trattamento delle malattie dell’occhio (cataratta, distacco di retina, cheratocono, glaucoma,ecc…)

Esegue interventi chirurgici sul bulbo oculare e i suoi annessi, interventi di chirurgia refrattiva (mirati all’eliminazione della correzione ottica) e corregge i difetti visivi (miopia, ipermetropia e astigmatismo).

Collabora con medici specialisti: internisti, cardiologi, pediatri, neurologi per il trattamento delle malattie sistemiche come il diabete e l’ipertensione.

L’ORTOTTISTA (assistente in oftalmologia) è il professionista sanitario specializzato nella valutazione e nella riabilitazione dei disturbi motori e sensoriali della visione.

Sono di sua competenza la valutazione e il trattamento di:
-Strabismo (deviazione degli assi visivi)

-Ambliopia (occhio pigro)

-Diplopia (visione doppia)

-Ipovisione

-Astenopia (affaticamento visivo che colpisce soprattutto chi lavora al videoterminale)

-Deficit di accomodazione e convergenza

Esegue esami strumentali per la diagnosi di patologie oculari (Campo Visivo, Tonometria, Erg, Pev, Oct, ecc..)

Si occupa di prevenzione visiva in età infantile mediante screening nelle scuole materne ed elementari o presso studi pediatrici.

Somministra Test Visuo-Percettivi per valutare l’interferenza visiva nel processo di apprendimento (in modo particolare nei DSA) e Test Visuo-Posturali per valutare l’incidenza della funzione visiva sul sistema tonico-posturale.

Collabora con altri medici per la pianificazione di percorsi diagnostico riabilitativi in pazienti con handicap visivi, traumatizzati cranici e neurologici.

L’obiettivo di questo articolo è spiegare l’importanza di una visita “integrata” che valuti l’efficienza visiva sia sotto l’aspetto patologico che motorio-sensoriale, al fine di diagnosticare precocemente le anomalie che possono interferire con il normale sviluppo della funzione visiva

Indirizzo

Sapri

Telefono

+393470886693

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ada Noviello Ortottista Assistente in Oftalmologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Ada Noviello Ortottista Assistente in Oftalmologia:

Condividi