Gianluca Muzzi Pediatra

Gianluca Muzzi Pediatra attività libero professionale e convenzionata con ASL Salerno 3. Specializzato in Pediatria nel 200

29/08/2025

Settembre è alle porte: tempo di zaini, quaderni e nuovi inizi.

Se per i genitori questo periodo rappresenta un ritorno alla routine, per i bambini può essere invece un momento di cambiamento non sempre facile da gestire.

👉 Perché il rientro a scuola pesa così tanto sui più piccoli?

Durante l’estate i bambini vivono giornate libere, spensierate, scandite da giochi all’aperto, mare o montagna, senza orari rigidi. Con l’arrivo di settembre devono invece riabituarsi a sveglie puntuali, compiti, regole e impegni. Questo passaggio può generare ansia da separazione, insonnia, sbalzi d’umore o persino dolori psicosomatici (mal di pancia, mal di testa).

Ma non bisogna dimenticare che la scuola è anche un luogo di crescita, di amicizie e di conquiste quotidiane. Il segreto sta nel supportare i bambini con piccoli accorgimenti:

🔹 Ritmi graduali: iniziare già a fine agosto a regolare orari di sonno e pasti.
🔹 Coinvolgimento: preparare insieme lo zaino, scegliere il diario o qualche accessorio che li entusiasmi.
🔹 Ascolto: dare spazio ai loro racconti, paure e aspettative.
🔹 Routine familiari: mantenere momenti di gioco e relax anche durante l’anno scolastico.
🔹 Valorizzare il positivo: ricordare loro le cose belle della scuola (gli amici, le gite, le attività creative).

💡 Ricordiamoci che il benessere emotivo dei bambini è strettamente legato anche al loro rendimento scolastico: un bimbo sereno affronta meglio lo studio e si sente più sicuro nelle relazioni.

Settembre, quindi, non è solo la fine delle vacanze: è un nuovo inizio che va accompagnato con attenzione, comprensione e fiducia.

21/08/2025

𝟐𝟏 𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨: 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨: 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐥𝐢!

Oggi su Salerno sono previsti forti temporali, con temperature massime intorno ai 29 °C e minime sui 20 °C. Dopo settimane di caldo afoso, una pausa rinfrescante… ma non priva di rischi per i più piccoli.

𝑪𝒐𝒏𝒔𝒊𝒈𝒍𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒊 𝒈𝒆𝒏𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊:

• ❄ 𝐀 𝐜𝐚𝐬𝐚: approfittate del calo termico per arieggiare le stanze, evitando correnti troppo forti.
• 🚗 𝐈𝐧 𝐚𝐮𝐭𝐨: prima di far salire i bambini, aprite i finestrini e lasciate uscire l’umidità accumulata.
• 💧 𝐈𝐝𝐫𝐚𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: anche con temperature più miti, fate bere spesso acqua.
• 👕 𝐕𝐞𝐬𝐭𝐢𝐭𝐢 𝐚𝐝𝐞𝐠𝐮𝐚𝐭𝐢: leggeri, traspiranti, pronti ad asciugarsi in fretta in caso di pioggia.
• ⛈ 𝐀𝐥𝐥’𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨: sospendere attività durante il temporale e riprenderle solo dopo la fase intensa.

👉 La pioggia porta sollievo, ma anche nuove attenzioni: 𝒓𝒊𝒄𝒐𝒓𝒅𝒊𝒂𝒎𝒐𝒄𝒊 𝒅𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒕𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒊 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒊 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒊 𝒔𝒆𝒎𝒑𝒓𝒆.

01/08/2025

📌 Prevenzione West Nile!

01/08/2025

𝗪𝗘𝗦𝗧 𝗡𝗜𝗟𝗘: 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗦𝗔𝗣𝗘𝗥𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗣𝗥𝗢𝗧𝗘𝗚𝗚𝗘𝗥𝗘 𝗜 𝗕𝗔𝗠𝗕𝗜𝗡𝗜

In Campania è stato rilevato il virus West Nile, trasmesso dalle zanzare che pungono uccelli selvatici.
Non si trasmette da persona a persona, ma è importante prevenire le punture, soprattutto nei più piccoli.

𝗘 𝗡𝗘𝗜 𝗕𝗔𝗠𝗕𝗜𝗡𝗜?
Nella maggior parte dei casi il virus è del tutto asintomatico o causa sintomi lievi, simili a una comune influenza estiva.
Le forme gravi sono eccezionali e colpiscono soggetti già debilitati da gravi patologie.

𝗦𝗜𝗡𝗧𝗢𝗠𝗜 𝗣𝗢𝗦𝗦𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜:
• 𝗢𝗟𝗧𝗥𝗘 𝟴𝟬%: Nessun sintomo
• 𝗖𝗜𝗥𝗖𝗔 𝟮𝟬%: Febbre, nausea, mal di testa, dolori muscolari, sfoghi cutanei
• 𝗘𝗦𝗧𝗥𝗘𝗠𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗥𝗔𝗥𝗘: Complicanze neurologiche gravi

𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗣𝗥𝗘𝗩𝗘𝗡𝗜𝗥:
• Eliminare l’acqua stagnante (sottovasi, secchi, tombini)
• Usare zanzariere e repellenti adatti ai bambini
• Coprire piscine, serbatoi e contenitori esterni
• Pulire con regolarità grondaie e giardini
• Evitare la presenza di uccelli selvatici vicino casa

𝗖𝗢𝗡𝗧𝗔𝗧𝗧𝗔 𝗜𝗟 𝗣𝗘𝗗𝗜𝗔𝗧𝗥𝗔 se tuo figlio presenta febbre, malessere o sintomi sospetti.

19/06/2025

☀️ Esposizione al sole, ma con prudenza

Il sole favorisce la formazione nell’organismo della vitamina D, aiuta a curare alcune malattie della pelle, come la psoriasi e la dermatite atopica, ma è necessario evitare che il bambino esposto al sole si scotti.

È fondamentale sapere che:

🔸 I raggi solari sono più intensi in montagna e in presenza di superfici riflettenti, come neve, acqua o sabbia.
🔸 La presenza di vento o nuvole può aumentare il rischio di scottature, perché diminuisce la percezione del calore.

👶 Neonati sotto i 6 mesi: vietata l’esposizione diretta al sole.
🧒 Bambini più grandi: evitare il sole diretto nelle ore centrali della giornata, dalle 11 alle 17. Meglio esporli in modo graduale, iniziando con tempi brevi.

🧢 Utilizzare sempre un cappellino e occhiali da sole.
👦🏻 I bambini con pelle molto chiara, capelli rossi o biondi sono più esposti al rischio di scottature: serve massima attenzione.

🧴 Applicare una crema solare SPF 50 ogni 15-20 minuti.
💧 Dopo ogni bagno o contatto con l’acqua, riapplicare la protezione. Anche all’ombra, la crema solare va sempre utilizzata.

Molto frequente in primavera
07/04/2025

Molto frequente in primavera

❌ Lo Streptococco beta-emolitico di gruppo A è una delle infezioni più comuni nei bambini, che, se non trattata correttamente, può portare a gravi complicazioni.
⚠️ Al contrario, un eccessivo timore può portare all'uso scorretto dei test diagnostici e ad una inutile o inappropriata terapia antibiotica.

✅ Come prevenire? Agiamo correttamente.
🩺 Non ignorare i sintomi.
💉 Indagini e antibiotici appropriati e solo se prescritti.
🛡️ Il supporto del proprio pediatra è essenziale per gestire correttamente l’infezione.

🔹 Proteggi i tuoi bambini!

💡 Per maggiori informazioni visita https://www.fimp.pro/area-genitori/faringotonsillite

Potete prenotarvi per fare vaccino spray antinfluenzale
16/10/2024

Potete prenotarvi per fare vaccino spray antinfluenzale

Lo sapevi che l’influenza è un’infezione respiratoria acuta che colpisce le alte e le basse vie respiratorie? Si trasmette facilmente con tosse e starnuti o attraverso il contatto con mani e superfici contaminate, e causa ogni anno epidemie stagionali, principalmente in inverno.

04/10/2024

Carissimi genitori, sono arrivati i vaccini antinfluenzali. Lunedì 7 ottobre sarò a disposizione dalle 16 alle 18 presso lo studio di Sapri per chi volesse effettuare la vaccinazione al proprio figlio. Vi invito ad approfittare subito di questa opportunità per anticipare l’arrivo della stessa influenza. Ricordo inoltre che il vaccino verrà somministrato dai 2 anni di età attraverso uno spray nasale. Vi aspetto

19/09/2024

Abolizione certificato medico per rientro a scuola. Legge regionale del 25 luglio 2024 n 13 art 9.
Grazie per la collaborazione

Da oggi in vigore orario estivo
03/06/2024

Da oggi in vigore orario estivo

04/12/2023

Buongiorno, è cambiato il numero di telefono fisso di Torre Orsaia, ora è 0974 352319

Dalla prossima settimana potete prenotarvi per effettuare i vaccini antinfluenzali
01/10/2023

Dalla prossima settimana potete prenotarvi per effettuare i vaccini antinfluenzali

Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2023-2024
Il due ottobre prossimo prenderà il via la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2023-2024.
Il vaccino antinfluenzale è offerto attivamente e gratuitamente a:
 Tutti i soggetti di età pari o superiore a 60 anni
 Bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni
 Soggetti di età compresa tra i 7 e i 59 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di
complicanze da influenza
 Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo postpartum
 Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico
 Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze
 Personale sanitario
 Soggetti di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti
 Personale di servizi pubblici
 Lavoratori a contatto con animali
 Donatori di sangue
Dove vaccinarsi:
 dal Medico di medicina generale
 dal Pediatra di libera scelta
 nei Centri vaccinali distrettuali
 nelle farmacie aderenti
L’Asl Salerno ricorda che scegliendo la vaccinazione il cittadino non protegge soltanto sé stesso, ma anche le
persone che gli stanno intorno, per le quali contrarre l’influenza potrebbe essere particolarmente pericoloso.
Rivolgendosi al proprio medico si riceveranno informazioni chiare e complete sull’influenza, sulle
complicanze che ne possono scaturire, sulla sicurezza e sull’efficacia dei vaccini e sui loro vantaggi in termine
di salute personale e collettiva.
Per informazioni sui centri vaccinali consultare il sito www.aslsalerno.it nella sezione “vaccinazioni”, in home

Indirizzo

Via Falcone, 8
Sapri
84073

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 12:30
Mercoledì 16:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:30

Telefono

+393331133532

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gianluca Muzzi Pediatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Gianluca Muzzi Pediatra:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare