
15/04/2022
🙆♀️Sindrome dell’ovaio policistico 📿- 👨🏼⚕️Trattamento e prevenzione 👩🏻⚕️
👨🏼🏫Il tipo di trattamento dipende dai sintomi presenti, dall’età della donna e dalla presenza di desiderio di maternità.
Essendoci alla base un disturbo endocrino/metabolico, è stato osservato che l’esercizio fisico (per almeno 30 minuti al giorno) e la riduzione dell’apporto di carboidrati (pane, pasta, patate e dolci) possono contribuire a ridurre i livelli di insulina senza la necessità di farmaci.
Ridurre i livelli di insulina aiuta a riavere l’ovulazione; rende regolari i cicli mestruali; riduce i livelli di androgeni circolanti e quindi i segni e sintomi connessi.
Studi recenti hanno osservato che l’assunzione di può favorire una migliore gestione metabolica, riducendo molti dei sintomi presenti.
Tuttavia,la perdita di peso difficilmente porta benefici nelle donne normopeso con PCOS.
💊Se si deve ricorrere all’utilizzo di farmaci,per le donne che non desiderano una gravidanza,può essere utilizzata la pillola che contiene solo un progestinico o la classica pillola anticoncezionale che contiene estrogeno e un progestinico (con effetto antiandrogenico). Questi farmaci, ristabilendo (artificialmente) il normale equilibrio ormonale, ci permettono di regolarizzare il ciclo, abbassare il rischio di tumore dell’endometrio e migliorare i segni e i sintomi dell’iperandrogenismo.
Per aumentare la sensibilità all’insulina, invece, è possibile ricorrere alla metformina (come per i pazienti diabetici). Questo farmaco può anche contribuire alla perdita di peso.
👩🏻⚕️La prevenzione si basa nell’avere un corretto e sano stile di vita, inteso sia come abitudine alimentare che come attività fisica costante.
‼️Questi, ovviamente, rappresentano solo esempi di approccio terapeutico, in quanto il trattamento di questa sindrome è complesso e, come sempre, va personalizzato per ogni donna.