Dr. Valentino De Vivo - Ginecologia e Ostetricia

Dr. Valentino De Vivo - Ginecologia e Ostetricia Da sempre innamorato della chirurgia endoscopica, nel corso dei suoi studi scopre la passione per la sterilità di coppia e per l'endocrinologia ginecologica.

🙆‍♀️Sindrome dell’ovaio policistico 📿- 👨🏼‍⚕️Trattamento e prevenzione 👩🏻‍⚕️👨🏼‍🏫Il tipo di trattamento dipende dai sintom...
15/04/2022

🙆‍♀️Sindrome dell’ovaio policistico 📿- 👨🏼‍⚕️Trattamento e prevenzione 👩🏻‍⚕️

👨🏼‍🏫Il tipo di trattamento dipende dai sintomi presenti, dall’età della donna e dalla presenza di desiderio di maternità.
Essendoci alla base un disturbo endocrino/metabolico, è stato osservato che l’esercizio fisico (per almeno 30 minuti al giorno) e la riduzione dell’apporto di carboidrati (pane, pasta, patate e dolci) possono contribuire a ridurre i livelli di insulina senza la necessità di farmaci.
Ridurre i livelli di insulina aiuta a riavere l’ovulazione; rende regolari i cicli mestruali; riduce i livelli di androgeni circolanti e quindi i segni e sintomi connessi.
Studi recenti hanno osservato che l’assunzione di può favorire una migliore gestione metabolica, riducendo molti dei sintomi presenti.
Tuttavia,la perdita di peso difficilmente porta benefici nelle donne normopeso con PCOS.

💊Se si deve ricorrere all’utilizzo di farmaci,per le donne che non desiderano una gravidanza,può essere utilizzata la pillola che contiene solo un progestinico o la classica pillola anticoncezionale che contiene estrogeno e un progestinico (con effetto antiandrogenico). Questi farmaci, ristabilendo (artificialmente) il normale equilibrio ormonale, ci permettono di regolarizzare il ciclo, abbassare il rischio di tumore dell’endometrio e migliorare i segni e i sintomi dell’iperandrogenismo.
Per aumentare la sensibilità all’insulina, invece, è possibile ricorrere alla metformina (come per i pazienti diabetici). Questo farmaco può anche contribuire alla perdita di peso.

👩🏻‍⚕️La prevenzione si basa nell’avere un corretto e sano stile di vita, inteso sia come abitudine alimentare che come attività fisica costante.

‼️Questi, ovviamente, rappresentano solo esempi di approccio terapeutico, in quanto il trattamento di questa sindrome è complesso e, come sempre, va personalizzato per ogni donna.

🙆‍♀️ Sindrome dell’Ovaio policistico 📿 - Diagnosi 👨🏼‍⚕️Prima di parlare di diagnosi, vediamo nello specifico quali sono ...
11/04/2022

🙆‍♀️ Sindrome dell’Ovaio policistico 📿 - Diagnosi 👨🏼‍⚕️

Prima di parlare di diagnosi, vediamo nello specifico quali sono i segni e i sintomi più frequenti:

🩸Alterazioni del flusso mestruale: cicli più lunghi o che saltano o addirittura assenza del ciclo per molti mesi;

🍬Insulinoresistenza periferica (alterata tolleranza agli zuccheri con livelli circolanti di insulina e glicemia non controllati sia a digiuno che dopo stimolo);

🙄Iperandrogenismo clinico: Irsutismo; Acne; Alopecia; Distribuzione del grasso periferico di tipo androide o “a mela” 🍎 (tipica distribuzione centrale del grasso nell’uomo, nella donna si definisce ginoide o “a pera”🍐);

🧪Iperandrogenismo biochimico (cioè elevati livelli nel sangue di androgeni.Per esempio il testosterone);

🙅‍♀️ Infertilità (non c’è l’ovulazione);

📿 Aspetto policistico delle ovaie all’esame ecografico;

‼️Attenzione,perché tali segni e sintomi spesso possono presentarsi in maniera sfumata e non essere tutti presenti. Infatti, non è raro diagnosticarla in donne magre o in assenza del classico segno ecografico.

👨🏼‍🏫 Dunque, come abbiamo visto, l’espressione può essere varia, per cui la diagnosi a volte può essere complessa.
Per questo motivo, se si sospetta tale sindrome, è necessario rivolgersi al proprio ginecologo che farà un’attenta anamnesi, farà eseguire dei test ematici ed effettuerà l’esame ecografico, al fine di poter stabilire se sono o meno soddisfatti i criteri necessari per fare diagnosi.

🙆‍♀️ Sindrome dell’Ovaio policistico 📿👨🏼‍🏫La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è considerata l’alterazione endocrin...
07/04/2022

🙆‍♀️ Sindrome dell’Ovaio policistico 📿

👨🏼‍🏫La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è considerata l’alterazione endocrina più comune in età fertile. Infatti, si stima che colpisce il 5-10% delle donne.
Tale patologia può impattare la salute della donna a più livelli, principalmente metabolico e riproduttivo, ma anche a livello emotivo e sociale.
L’eziologia ad oggi è ancora controversa. La teoria più accreditata è che ci sia alla base uno squilibrio endocrinologico in particolare la presenza di insulinoresistenza.
🍬L’insulinoresistenza indica in pratica un’alterata risposta in tutti i tessuti periferici all’insulina, un po’ come avviene nelle persone diabetiche, per questo tale disturbo viene considerato un disturbo metabolico.

🙅‍♀️Tale alterata sensibilità determina a sua volta alterazioni a cascata: a livello cerebrale, alterando la produzione ormonale; a livello ovarico facendo mancare l’ovulazione (con inoltre aumentati livelli di androgeni e quindi irsutismo, acne, alopecia ecc); infine, a livello uterino/endometriale alterando il ciclo mestruale.

🙋‍♀️ Ma perché viene chiamata Sindrome dell’ovaio policistico?
Tale nome deriva dal fatto che queste donne nella maggior parte dei casi presentano un aspetto caratteristico delle ovaie all’esame ecografico.
📿 Le ovaie, infatti, spesso si presentano ricche di follicoli, tutti più o meno della stessa grandezza, ad aspetto simil cistico e disposte in periferia (“a corona di Rosario”) con assenza di un follicolo francamente “dominante” (cioè più grande) rispetto agli altri. Da qui il nome.
Tuttavia, grazie alla ricerca e alla pratica clinica, si è capito però che non sempre tale aspetto ecografico è presente ma che a volte può mancare nonostante gli altri segni e sintomi siano presenti.

🧫Chlamydia 🦠👨🏼‍🏫La Chlamydia è una malattia causata dal batterio Chlamydia Trachomatis.Si trasmette attraverso i rapport...
22/03/2022

🧫Chlamydia 🦠

👨🏼‍🏫La Chlamydia è una malattia causata dal batterio Chlamydia Trachomatis.Si trasmette attraverso i rapporti sessuali e colpisce prevalentemente le donne(1 su 10).
È tra le infezioni sessualmente trasmissibili più frequenti risultando
molto diffusa tra adolescenti e giovani adulti.È nota,inoltre, come “epidemia silente”, poiché spesso asintomatica o caratterizzata sintomi aspecifici,che la fanno passare inosservata nel 75% delle donne, ma se non trattata può avere conseguenze molto gravi.Per tale motivo, in Inghilterra è attivo dal 2008 un programma di screening contro questa infezione.

👨🏼‍⚕️Colpisce la cervice,l'uretra e la ghiandola del Bartolini.
I sintomi, se presenti,includono:
😖Dolore e bruciore alla minzione o sensazione di pesantezza al basso ventre;
🩸Macchie rosse sui genitali;
🙇🏼‍♀️Prurito ai genitali e perdite va**nali;
🤦🏼‍♀️Rapporti sessuali dolorosi.

🔬La diagnosi di Chlamydia è piuttosto semplice e può essere effettuata con tampone va**nale e cervicale. Una diagnosi precoce è fondamentale per iniziare un trattamento adeguato. Questo perché,se non diagnosticata e trattata in tempo,può cronicizzare e avere conseguenze molto gravi.
Infatti, questo batterio è il principale responsabile della PID(pelvic inflammatory disease)in quanto può risalire l’apparato genitale femminile fino a raggiungere le tube e le ovaie e causare processi infiammatori a loro carico.Se non curato,può causare un’alterazione permanente degli organi riproduttivi e quindi della loro funzionalità,con possibilità di gravidanze extrauterine o addirittura di sterilità.

🧐Le donne affette da Chlamydia hanno inoltre un rischio di contrarre l’HIV 5 volte più alto rispetto alle altre donne.

💊Il trattamento della Chlamydia dura in media 2 settimane e si basa sulla somministrazione di antibiotici mirati.Fondamentale è il trattamento anche del partner.

🛡Al momento Il preservativo(o altri metodi barriera),rimane lo strumento più adatto per la prevenzione.

🦠Herpes genitale 🙅‍♀️👨🏼‍🏫L’herpes genitale è un’infezione causata dal virus dell'herpes simplex   ,in particolare dal ti...
16/03/2022

🦠Herpes genitale 🙅‍♀️

👨🏼‍🏫L’herpes genitale è un’infezione causata dal virus dell'herpes simplex ,in particolare dal tipo 2.HSV-1 comunemente causa herpes labiale.In Italia è tra le più frequenti infezioni a trasmissione sessuale.Essa può essere trasmessa dal partner in fase di malattia acuta o anche durante la fase di latenza.Colpisce, quindi, soprattutto gli adulti che hanno una vita sessuale attiva e rapporti non protetti.
‼️In gravidanza il virus può essere trasmesso dalla madre al figlio durante il parto e può causare gravi complicazioni al neonato. Per questo,anche in gravidanza va attenzionato e,se presente in fase attiva,è indicato il taglio cesareo.

👨🏼‍💼I sintomi si manifestano a 5/6 gg dal rapporto a rischio,con un iniziale bruciore nell’area genitale e con la comparsa di piccole vescicole piene di liquido sieroso(riunite a grappolo)in un punto qualsiasi dei genitali esterni.In genere il bruciore è associato a prurito.Anche quando scompaiono i segni, il virus non è eliminato del tutto ma si localizza all'interno dei nervi in corrispondenza delle zone colpite.In questa fase,detta latente,non sono presenti sintomi,ma il virus può continuare a riprodursi.

🌀La sua riattivazione è generalmente causata da debolezza immunitaria,da stress o da malattie croniche e può determinare la ricomparsa delle lesioni nella stessa sede o in altre zone dei genitali.La cadenza delle recidive è individuale.

🔬La diagnosi dell' genitale è basata sulla presenza delle caratteristiche vescicole e può essere confermata mediante la ricerca degli anticorpi nel sangue oppure mediante un tampone che ricerca il DNA virale nelle lesioni.

💊Una cura adeguata e tempestiva è importante per limitare la sintomatologia,per limitare la diffusione del virus nel tessuto nervoso e,soprattutto,per ridurre il rischio di recidiva.

🛡Due fattori per la :
avere rapporti protetti e riconoscere
tempestivamente eventuali lesioni per accertarne la natura,iniziare subito una cura ed evitare il contagio ad altre persone.

🍄Candida recidivante 🤦🏼‍♀️👨🏼‍🏫La Candida è un fungo(precisamente un lievito) presente normalmente nel corpo di ogni donn...
14/03/2022

🍄Candida recidivante 🤦🏼‍♀️

👨🏼‍🏫La Candida è un fungo(precisamente un lievito) presente normalmente nel corpo di ogni donna in diversi distretti: va**na, cavo orale, cute e intestino.
Per cui è sbagliato pensare che è una malattia a trasmissione sessuale.

👨🏼‍💼Quando è presente in equilibrio con le normali difese, resta innocuo e non dà sintomi. Diviene invece sintomatico (addirittura cambiando forma, diventando un bastoncello allungato)in presenza di diversi fattori predisponenti.
⚡️Uno dei più potenti fattori che innescano la trasformazione del germe, sono proprio le terapie antibiotiche che, alterando l’ecosistema va**nale e intestinale, aumentano significativamente i nuovi episodi e le recidive.
Altrettanto importanti sono: le alterazioni ormonali (fase premestruale, gravidanza); alterazioni del muco va**nale (assunzione di pillola, menopausa,eccessiva igiene);altre infezioni; microlesioni va**nali (vulvodinia, ipertono, eccessivo uso di assorbenti interni, rapporti sessuali senza adeguata lubrificazione).

🌀La candidiasi ciclica con recidive frequenti (quattro o più episodi in un anno) a differenza della forma acuta è caratterizzata da: un prurito generalmente meno intenso, ma da bruciore e dispareunia più severi; la leucorrea è meno abbondante nella, e spesso manca proprio l’aspetto “a ricotta”.
Questo perché tale forma è caratterizzata da una risposta sproporzionata, di tipo immunoallergico, a una quantità di antigeni della Candida che altrimenti non causerebbero alcun problema. Per questo uno dei fattori scatenanti più importanti è il rapporto sessuale.
😅Poiché questi funghi, sviluppano spesso e velocemente resistenza alla terapia antimicotica è necessario e fondamentale un approccio multimodale atto a rimuovere i fattori predisponenti, precipitanti e di mantenimento.

‼️La riuscita della terapia dipende da due fattori: la competenza del ginecologo e la capacità della donna (ma anche del partner che deve seguire e supportare) nel seguire tutte le indicazioni.

🍑 Vulvodinia e trattamento 👨🏼‍⚕️🤔A causa dei vari distretti che coinvolge e delle molteplici causa che la provocano, la ...
19/02/2022

🍑 Vulvodinia e trattamento 👨🏼‍⚕️

🤔A causa dei vari distretti che coinvolge e delle molteplici causa che la provocano, la può essere trattata in più modi.

👨🏼‍🏫 Se le cause possono essere varie, quello che determina il è un’alterazione del messaggio che le terminazioni nervose inviano al cervello. In sostanza, nella mucosa della ***a e della **na (che risulta assottigliata) si genera una espressione aumentata e incontrollata delle terminazioni nervose. Tutto questo probabilmente dato dallo stato infiammatorio dei tessuti. A questa situazione, va aggiunta la contrattura cronica dei muscoli pelvici che contribuisce senza dubbio alla sintomatologia.

🙅‍♀️ È possibile comprendere, quindi, che tale situazione, in cui la risulta privata del proprio piacere intimo, del piacere di coppia o semplicemente di una vita serena, spesso implica anche un coinvolgimento emotivo personale e di coppia assolutamente non trascurabile.

👨🏼‍⚕️Dunque, la terapia risulta molto complessa e deve essere multidisciplinare.

🗓 In generale, si tende a seguire un protocollo terapeutico finalizzato al controllo delle tre principali cause scatenanti:
🔥 Riduzione dell’infiammazione locale per non alimentare la patologia;
🧠 Regolazione della trasmissione nervosa per diminuire il dolore;
🧘‍♀️ Rilassamento della muscolatura contratta per migliorare le condizioni del tessuto v***are, la penetrazione e per diminuire la pressione muscolare sul nervo pudendo;
🧑‍⚕️Sostegno psicologico personale o di coppia per poter riprendere in mano la propria vita;
🏃🏼‍♀️Regole comportamentali semplici per evitare gli stimoli irritativi.

‼️La guarigione è possibile anche se lenta.
I tempi possono variare dai sei mesi ad un anno con l’alternarsi di momenti di miglioramento a quelli di regressione. Ma è fondamentale non mollare e rivolgersi ai professionisti giusti collaborando con questi ultimi.

🫂Insieme sarà possibile ritornare a vivere 🌺

Indirizzo

Sarno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Valentino De Vivo - Ginecologia e Ostetricia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi