Anghelos Saronno

Anghelos Saronno Servizi di assistenza domiciliare diurna e notturna per anziani, disabili e ammalati. Teleassistenza e telesoccorso. Servizi di badante 24 ore.

Assistenza privata domiciliare
Anghelos eroga interventi a favore di anziani, ammalati e disabili che hanno bisogno di assistenza presso il proprio domicilio. L'assistenza viene organizzata tempestivamente dal momento della richiesta e i servizi sono erogati sempre da personale con esperienza nel settore.I servizi a domicilio possono essere di vario tipo e di solito sono personalizzati e concordat

i con l'assistito e/o la sua famiglia: igiene personale, preparazione dei pasti, compagnia, assistenza alla mobilitazione (aiuto nell'alzata e messa a letto delle persone assistite), assistenza domiciliare notturna, accompagnamento dell'assistito, ecc... L'assistenza può essere programmata e/o occasionale. In entrambi i casi è garantito un servizio di alta qualità. Assistenza privata ospedaliera
Anghelos organizza all'interno di strutture pubbliche e/o cliniche private, d'intesa con il personale della struttura stessa, servizi di assistenza notturna oltre che di veglia, di erogazione pasti e di igiene personale. Il personale inviato in maniera tempestiva nella struttura, indossa sempre un camice Teleserenità con un tesserino di riconoscimento. Sia nei casi di assistenza privata domiciliare che ospedaliera o presso strutture private,
Anghelos garantisce la continuità dei servizi richiesti provvedendo in maniera automatica e tempestiva alla sostituzione del personale che per motivi imprevisti sia costretto a interrompere il servizio in corso. Servizi di Telesoccorso e Teleassistenza
Anghelos integra l'assistenza privata domiciliare con il servizio di Telesoccorso e Teleassistenza garantendo ad anziani e ammalati, con l'ausilio di un piccolo apparecchio, un contatto permanente e immediato 24 ore su 24 alla centrale operativa di soccorso in grado di risolvere emergenze anche di tipo sanitario. Fulcro del servizio di Telesoccorso è la Teleassistenza: l'utente ha la possibilità di servirsi della linea telefonica a lui riservata per ricevere sostegno morale o psicologico oppure anche solo per avere informazioni di carattere generale su come fruire di determinati servizi pubblici o privati (per esempio rapporto con ASL, con uffici pubblici, ecc). Il servizio offerto è basato su un rapporto continuativo di compagnia e di partecipazione umana tramite chiamate settimanali che, con la scusa di provare il funzionamento delle apparecchiature, permettono in realtà di far sentire meno solo chi, per propria condizione ed età, è comunque in una condizione di solitudine. La chiamata periodica, come pure le visite e i rapporti con gli operatori, ha poi un altro importante scopo: "educare" l'utente a tenere sempre a portata di mano il telecomando, acquisendo familiarità e fiducia poiché non è l'apparecchio che salva la vita, ma il servizio che lo accompagna.

21/09/2024

Buonasera, Anghelos Saronno cerca assistente familiare per donna autosufficiente che ha iniziato delle cure oncologiche.
Ccnl Domina CS 54h ore settimanali (convivenza)
Requisiti: esperienza con persone in cura oncologica, documenti in regola.
Luogo di lavoro: DESIO ( Monza Brianza)
Se interessate contattare via messaggio privato.

02/05/2024
Bonus psicologo 2024, domande da lunedì. Richieste, requisiti e importi, la guida completa:Bonus psicologo si parte: si ...
18/03/2024

Bonus psicologo 2024, domande da lunedì. Richieste, requisiti e importi, la guida completa:
Bonus psicologo si parte: si apre lunedì mattina la finestra per richiedere il bonus per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, varato con la manovra economica e i cui importi sono stati rimodulati con il decreto Milleproroghe. Per l'invio delle domande ci sarà tempo fino al 31 maggio. Il contributo è finalizzato a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia volte a dare assistenza psicologica ai cittadini che, nel periodo della pandemia Covid e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.
REQUISITI. Una recente circolare Inps - ricorda l'Agenzia delle Entrate sulla sua webzine FiscoOggi - fornisce indicazioni operative per l'individuazione dei destinatari del contributo, nonché le modalità di presentazione delle relative domande e di erogazione. Il bonus, il cui importo massimo è di 1.500 euro per persona, è riconosciuto una sola volta per ciascuna annualità ai soggetti che al momento della presentazione della domanda presentano due requisiti: la residenza in Italia e un valore dell'Isee, in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50mila euro.

GLI IMPORTI. L'importo riconosciuto varia a seconda dell'Isee. Nello specifico: con un valore Isee inferiore a 15mila euro, l'importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell'importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario. Con un valore Isee compreso tra i 15mila e i 30mila euro, invece, l'importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell'importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario. Infine, con un valore Isee superiore a 30mila e non superiore a 50mila euro, l'importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell'importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

LE RICHIESTE. La domanda per l'anno 2023 potrà essere presentata a partire dal 18 marzo 2024 fino al 31 maggio 2024. Gli interessati possono presentare la richiesta, esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio «Contributo sessioni psicoterapia» attraverso una delle seguenti modalità: portale web, utilizzando l'apposito servizio; on line raggiungibile sul sito dell'Inps e accessibile direttamente dal cittadino tramite SPID, Carta di identità elettronica o Carta Nazionale dei servizi (Cns); Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Auguri a tutte le donne 🌹
08/03/2024

Auguri a tutte le donne 🌹

ISEE 2024
02/01/2024

ISEE 2024

Indirizzo

Via Padre Reina, 13
Saronno
21047

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anghelos Saronno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Anghelos Saronno:

Condividi

La nostra storia

Assistenza privata domiciliare Anghelos Servizi alla Famiglia eroga interventi a favore di anziani, ammalati e disabili che hanno bisogno di assistenza presso il proprio domicilio. L'assistenza viene organizzata tempestivamente dal momento della richiesta e i servizi sono erogati sempre da personale con esperienza nel settore. I servizi a domicilio possono essere di vario tipo e di solito sono personalizzati e concordati con l'assistito e/o la sua famiglia: igiene personale, preparazione dei pasti, compagnia, assistenza alla mobilitazione (aiuto nell'alzata e messa a letto delle persone assistite), assistenza domiciliare notturna, accompagnamento dell'assistito, ecc... L'assistenza può essere programmata e/o occasionale. In entrambi i casi è garantito un servizio di alta qualità. Assistenza privata ospedaliera Organizza all'interno di strutture pubbliche e/o cliniche private, d'intesa con il personale della struttura stessa, servizi di assistenza notturna oltre che di veglia, di erogazione pasti e di igiene personale. Sia nei casi di assistenza privata domiciliare che ospedaliera o presso strutture private, Anghelos garantisce la continuità dei servizi richiesti provvedendo in maniera automatica e tempestiva alla sostituzione del personale che per motivi imprevisti sia costretto a interrompere il servizio in corso. Servizi di Telesoccorso e Teleassistenza Anghelos integra l'assistenza privata domiciliare con il servizio di Telesoccorso e Teleassistenza garantendo ad anziani e ammalati, con l'ausilio di un piccolo apparecchio, un contatto permanente e immediato 24 ore su 24 alla centrale operativa di soccorso in grado di risolvere emergenze anche di tipo sanitario. Fulcro del servizio di Telesoccorso è la Teleassistenza: l'utente ha la possibilità di servirsi della linea telefonica a lui riservata per ricevere sostegno morale o psicologico oppure anche solo per avere informazioni di carattere generale su come fruire di determinati servizi pubblici o privati (per esempio rapporto con ASL, con uffici pubblici, ecc). Il servizio offerto è basato su un rapporto continuativo di compagnia e di partecipazione umana tramite chiamate settimanali che, con la scusa di provare il funzionamento delle apparecchiature, permettono in realtà di far sentire meno solo chi, per propria condizione ed età, è comunque in una condizione di solitudine. La chiamata periodica, come pure le visite e i rapporti con gli operatori, ha poi un altro importante scopo: "educare" l'utente a tenere sempre a portata di mano il telecomando, acquisendo familiarità e fiducia poiché non è l'apparecchio che salva la vita, ma il servizio che lo accompagna.