Centro Psicologia InTerapia

Centro Psicologia InTerapia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Centro Psicologia InTerapia, Psicologo, Via Roma 85, Saronno.

26/09/2025

La paura di sbagliare accompagna molti psicologi e psicoterapeuti, soprattutto nelle prime fasi della carriera.

Il timore di non essere all’altezza, di prendere decisioni cliniche errate o di non riuscire a sostenere i pazienti può diventare un ostacolo importante alla crescita professionale.

In questo video affrontiamo il tema della paura di sbagliare negli psicologi: perché nasce, quali effetti produce e come trasformarla in una risorsa di apprendimento e consapevolezza.

💡 Scopri come i percorsi di supervisione e il confronto con altri professionisti possano diventare strumenti fondamentali per superare l’insicurezza e crescere con fiducia.

26/09/2025

La solitudine è uno dei rischi più grandi per chi lavora nella salute mentale.
Molti psicologi e psicoterapeuti, soprattutto all’inizio del loro percorso, si trovano senza una rete di confronto, con il peso di decisioni cliniche prese in solitudine e la sensazione di non avere abbastanza strumenti.

In questo video affrontiamo il tema della solitudine del professionista mentale, perché nessuno dovrebbe portare avanti questo lavoro da solo.

26/09/2025

Molti psicologi e psicoterapeuti, soprattutto all’inizio del loro percorso, si trovano senza una rete di confronto, con il peso di decisioni cliniche prese in solitudine e la sensazione di non avere abbastanza strumenti.

In questo video affrontiamo il tema della solitudine del professionista mentale, perché nessuno dovrebbe portare avanti questo lavoro da solo.

🌟 Generazione Z: la sfida dell’analfabetismo emotivo nell’era digitale 🌟I giovani della Gen Z, cresciuti tra smartphone ...
24/09/2025

🌟 Generazione Z: la sfida dell’analfabetismo emotivo nell’era digitale 🌟

I giovani della Gen Z, cresciuti tra smartphone e social, comunicano sempre più con emoji e messaggi istantanei… ma provare empatia, riconoscere le proprie emozioni e condividere relazioni autentiche diventa sempre più difficile.

L’analfabetismo emotivo—la difficoltà nel riconoscere, comprendere e gestire le emozioni—colpisce sempre più ragazzi, interrompendo la capacità di introspezione e di costruire un senso di sé emotivo.

La tecnologia ci connette… ma può anche isolare. Troppe notifiche e troppe vite perfette filtrate creano ansia, confronto continuo, FOMO e insicurezza.

È tempo di fare un passo indietro: educare alle emozioni, riscoprire il valore dell’ascolto autentico e riservare spazi di disconnessione per ritrovarsi.

Solo così possiamo aiutare la Gen Z a costruire legami più solidi, empatici e autentici. 🧠❤️

La Generazione Z La Generazione Z, più semplicemente nota come Gen Z, comprende i giovani nati tra il 1997 e il 2012, spesso definiti “nativi digitali”

24/09/2025

Desiderio sessuale e psicologia

“Rimandare la gratificazione” per imparare meglio e gestirsi di più? Sì, è possibile! ⏳L’articolo del Centro inTerapia c...
22/09/2025

“Rimandare la gratificazione” per imparare meglio e gestirsi di più? Sì, è possibile! ⏳
L’articolo del Centro inTerapia ci spiega come esercitare un po’ di pazienza può diventare un potente alleato nell’apprendimento. Rinunciare a una ricompensa immediata a favore di un obiettivo a lungo termine stimola una maggiore autoregolazione e un apprendimento più profondo e duraturo.

Non si tratta solo di forza di volontà: è l’occasione per allenare la mente, gestire gli impulsi e rafforzare la capacità di restare concentrati sul lungo periodo. 💡

In pratica, più controllo su se stessi significa anche più presa sul proprio obiettivo!
Scopri di più e abbraccia una strategia che valorizza l’attesa come strumento di crescita personale.

Impara come la gratificazione ritardata può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. Scegliere ora per un futuro migliore.

🦁✨ “Oh sì, il passato può fare male. Ma dal mio punto di vista, puoi scegliere: scappare o imparare.” – Il Re LeoneQuest...
19/09/2025

🦁✨ “Oh sì, il passato può fare male. Ma dal mio punto di vista, puoi scegliere: scappare o imparare.” – Il Re Leone

Questa frase ci ricorda che il passato non deve essere un fardello 🪨: ogni esperienza, anche quella dolorosa, può diventare un’occasione per crescere 🌱.
Non possiamo cambiarlo, ma possiamo scegliere come guardarlo: fuggire 🚪 o imparare 📖.

Tu cosa scegli? 💭

➡ Stress accademico e binge eating: un legame pericolosoLo stress dovuto alla scuola o all’università può essere una fon...
17/09/2025

➡ Stress accademico e binge eating: un legame pericoloso

Lo stress dovuto alla scuola o all’università può essere una fonte di disagio molto intensa, soprattutto per chi ha difficoltà come DSA o BES: sovraccarico di lavoro, disorganizzazione, mancanza di supporto docente o problemi personali possono superare le capacità di affrontarlo.

Le abbuffate (binge eating) non sono solo episodi legati al cibo: rappresentano una forma di fuga emotiva — un modo per bloccare ansia, stress o umore basso attraverso un’improvvisa inondazione di cibo dolce o salato.

È importante riconoscere i segnali e intervenire: il supporto psicologico, strategie adattive e un ascolto empatico possono fare la differenza per interrompere questo circolo disfunzionale.

L'effetto dello stress accademico sul binge eating disorder è significativo. Leggi per scoprire le soluzioni disponibili.

✨ Scopri l’Appraisal Emotivo: come le emozioni nascono dalle nostre valutazioni ✨Sapevi che le emozioni non si attivano ...
15/09/2025

✨ Scopri l’Appraisal Emotivo: come le emozioni nascono dalle nostre valutazioni ✨

Sapevi che le emozioni non si attivano in modo automatico, ma sono il risultato di come interpretiamo ciò che accade intorno a noi? L’appraisal emotivo è proprio il processo attraverso cui valutiamo eventi e situazioni in base al loro significato personale per noi.

Questo meccanismo è fondamentale: è grazie ad esso che distinguiamo un evento “sicuro” da uno “minaccioso”, e da questa distinzione nascono emozioni diverse. La valutazione cognitiva, insomma, è ciò che decide la tonalità delle nostre emozioni.

Riconoscere quanto l’appraisal influenzi il nostro mondo emotivo può fare la differenza: ci aiuta a comprendere le nostre reazioni, a comprendere gli altri e a sviluppare maggiore consapevolezza emotiva.

💡 Non sei vittima delle tue emozioni… le interpreti!

Esplora il legame tra le emozioni e la valutazione cognitiva attraverso l'appraisal emotivo e il suo significato nella vita quotidiana.

“Non sento più niente.”Ti è mai capitato di vivere momenti in cui le emozioni sembrano spegnersi?Come se una barriera in...
15/09/2025

“Non sento più niente.”

Ti è mai capitato di vivere momenti in cui le emozioni sembrano spegnersi?

Come se una barriera invisibile ti separasse da te stesso e dagli altri.

Questa condizione viene chiamata anestesia emotiva: un senso di disconnessione che può accompagnare periodi di forte stress, traumi o difficoltà psicologiche.

Non è “freddezza” o “indifferenza”, ma un meccanismo di difesa della mente che, a lungo andare, porta sofferenza.

💡 Nell’articolo sella dott.ssa Fossati psicologa e psicoterapeuta approfondiamo cos’è, perché succede e soprattutto come affrontarla.

👉 Leggi di più qui: https://www.centrointerapia.it/non-sento-piu-niente-anestesia-emotiva-e-senso-di-disconnessione/

😔 Depressione: di cosa parliamo davvero?La depressione non è solo tristezza o un momento “no”. È un disturbo che coinvol...
12/09/2025

😔 Depressione: di cosa parliamo davvero?
La depressione non è solo tristezza o un momento “no”. È un disturbo che coinvolge emozioni, pensieri e corpo, influenzando la vita quotidiana.

Chi ne soffre può sentirsi senza energie ⚡, perdere interesse nelle attività che prima davano piacere 🎶, avere difficoltà a concentrarsi 📚 o provare un senso di vuoto costante.

👉 Non è debolezza, ma una condizione seria che merita ascolto, comprensione e supporto.
Parlarne è il primo passo per affrontarla 💬❤️

🚫 Prigionieri del “forse” 🤯Ti ritrovi bloccato in mille dubbi che non ti lasciano vivere?Il dubbio patologico è una trap...
10/09/2025

🚫 Prigionieri del “forse” 🤯
Ti ritrovi bloccato in mille dubbi che non ti lasciano vivere?
Il dubbio patologico è una trappola mentale: più cerchi risposte 🔍, più ti perdi in un loop infinito ♻️.

La vera uscita non è ragionare di più 🌀, ma fermarsi ✋ e lasciare che la mente ritrovi la sua calma 🌊.
Solo così puoi tornare a scegliere con serenità ✨.

💡 Smetti di inseguire risposte impossibili: ricomincia a vivere 🌱

Il dubbio patologico può essere debilitante. Approfondisci come l'incertezza influisce sulle nostre decisioni e sulla nostra stabilità.

Indirizzo

Via Roma 85
Saronno
21047

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Psicologia InTerapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare