
05/08/2025
Evitare per stare meglio… o per peggiorare? Il paradosso dell’ansia
Quando l’ansia prende il sopravvento, l’evitamento può sembrare la via più semplice: rinunciare a un incontro, rimandare una decisione, fuggire da ciò che ci mette a disagio. Ma funziona davvero?
Nell’immediato, sì: ci sentiamo sollevati. Ma a lungo termine, questa strategia rischia di diventare una trappola. Evitare non elimina l’ansia… la rinforza. Perché ogni volta che ci tiriamo indietro, il nostro cervello impara che quella situazione era davvero pericolosa. Così l’ansia cresce, e le occasioni si restringono.
Nel tempo, l’evitamento può alimentare la nostra insicurezza, aumentare la percezione del pericolo e impedirci di sviluppare strategie efficaci di gestione dell’ansia.
👥 Riconoscere questi meccanismi è il primo passo per cambiarli.
🛠 Con l’aiuto di un percorso terapeutico mirato, è possibile affrontare l’ansia con strumenti più sani e duraturi.
📖 Approfondisci l’articolo completo sul sito di InTerapia:
Esplora l'evitamento come strategia adattativa e le sue conseguenze sull'esperienza ansiosa nella vita.