Centro Psicologia InTerapia

Centro Psicologia InTerapia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Centro Psicologia InTerapia, Psicologo, Saronno.

Evitare per stare meglio… o per peggiorare? Il paradosso dell’ansiaQuando l’ansia prende il sopravvento, l’evitamento pu...
05/08/2025

Evitare per stare meglio… o per peggiorare? Il paradosso dell’ansia

Quando l’ansia prende il sopravvento, l’evitamento può sembrare la via più semplice: rinunciare a un incontro, rimandare una decisione, fuggire da ciò che ci mette a disagio. Ma funziona davvero?

Nell’immediato, sì: ci sentiamo sollevati. Ma a lungo termine, questa strategia rischia di diventare una trappola. Evitare non elimina l’ansia… la rinforza. Perché ogni volta che ci tiriamo indietro, il nostro cervello impara che quella situazione era davvero pericolosa. Così l’ansia cresce, e le occasioni si restringono.

Nel tempo, l’evitamento può alimentare la nostra insicurezza, aumentare la percezione del pericolo e impedirci di sviluppare strategie efficaci di gestione dell’ansia.

👥 Riconoscere questi meccanismi è il primo passo per cambiarli.
🛠 Con l’aiuto di un percorso terapeutico mirato, è possibile affrontare l’ansia con strumenti più sani e duraturi.

📖 Approfondisci l’articolo completo sul sito di InTerapia:

Esplora l'evitamento come strategia adattativa e le sue conseguenze sull'esperienza ansiosa nella vita.

28/07/2025

Potenzia la tua pratica: un percorso di supervisione per psicoterapeuti

InTerapia lancia il progetto InSupervisione dedicato a professionisti della salute mentale che desiderano crescere attraverso il confronto con altri colleghi, sotto la guida di psicoterapeuti esperti ad orientamento cognitivista. Si tratta di un percorso di supervisioni individuali o in piccolo gruppo progettato per offrire al professionista un supporto mirato e personalizzato così da elevare la sua pratica clinica all’interno di un contesto sicuro, stimolante ed evidence based.

La guida del progetto è affidata al dott. Simone Sottocorno, Direttore clinico e Scientifico di InTerapia nonché esperto supervisore e codidatta presso una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista, e alla dott.ssa Serena Baj psicologa e psicoterapeuta.

Il modello di supervisione clinica - già da tempo consolidato all’interno dei Centri di psicologia di InTerapia – apre ora le porte all’esterno, verso quegli psicoterapeuti che si trovano nelle fasi iniziali del proprio percorso o che siano desiderosi di recuperare uno spazio di riflessione condivisa dopo anni di pratica individuale.

https://www.centrointerapia.it/insupervisione-supervisione-clinica/

✨ Empatia o simpatia? La differenza che cambia tutto ✨Spesso usiamo i termini empatia e simpatia come se fossero sinonim...
27/07/2025

✨ Empatia o simpatia? La differenza che cambia tutto ✨

Spesso usiamo i termini empatia e simpatia come se fossero sinonimi, ma non lo sono affatto.
La simpatia è quel sentimento che ci spinge a provare compassione per qualcuno, mantenendo però una certa distanza.
L’empatia, invece, è la capacità di entrare davvero in contatto con l’emozione dell’altro, creando una connessione autentica, profonda e non giudicante.

💬 Coltivare l’empatia ci permette di ascoltare con presenza, riconoscere le emozioni altrui e rispondere in modo sincero e rispettoso.
Una relazione empatica non dà consigli affrettati né cerca soluzioni: offre spazio, comprensione e accoglienza.

🧠 E tu? Riesci a metterti davvero nei panni dell’altro?

🧘‍♀️Mente inquieta o mente stabile? Scopri la differenza e come ritrovare l’equilibrio interioreLa nostra mente può esse...
25/07/2025

🧘‍♀️Mente inquieta o mente stabile? Scopri la differenza e come ritrovare l’equilibrio interiore

La nostra mente può essere come un mare in tempesta: agitata, distratta, sempre in movimento. Oppure può diventare come un lago calmo, in grado di riflettere con chiarezza e presenza ciò che accade.

✨ La meditazione, in particolare quella di consapevolezza, è uno strumento potente per osservare i nostri pensieri senza giudicarli, per allenare la concentrazione e coltivare una stabilità mentale profonda.
💭 Non si tratta di “spegnere” la mente, ma di imparare a starci, con attenzione e gentilezza.

Se senti che la tua mente è spesso agitata o in preda ai pensieri, forse è il momento di iniziare ad ascoltarla davvero.

La meditazione può trasformare la tua vita. Esplora la relazione tra psicologia e meditazione per una crescita interiore.

🌿 Ritrova la calma con la Schema Therapy 🌿Hai mai notato di ricorrere sempre agli stessi schemi mentali nei momenti di s...
23/07/2025

🌿 Ritrova la calma con la Schema Therapy 🌿
Hai mai notato di ricorrere sempre agli stessi schemi mentali nei momenti di stress? Questi “coping” automatici – come l’autocritica, l’iper-vigilanza o l’isolamento – possono impedirci di vivere con leggerezza e serenità. L’articolo propone 3 strategie pratiche per applicare la Schema Therapy ogni volta che senti l’ansia salire:

✅ Diario degli schemi: annota quando uno schema si attiva, cosa l’ha scatenato e se la reazione ti ha aiutato o ostacolato
✅ Pensiero alternativo gentile: sostituisci la voce critica interiore con parole di accoglienza, come se parlassi a un amico caro
✅ Riconosci il tuo bisogno emotivo: se senti rabbia, chiediti piuttosto cosa ti serve – comprensione, vicinanza, sostegno – e prova a comunicarlo in modo chiaro

L’idea? Attivare un percorso cognitivo, emotivo e comportamentale che ti permetta di disinnescare l’auto-sabotaggio e coltivare un amore autentico verso te stesso e gli altri.

Prova oggi uno di questi passi nel diario e raccontami com’è andata! 📝

Impara come la Schema Therapy può aiutarti a gestire i meccanismi di coping e a favorire la serenità interiore.

🌿 Grounding: quando ritrovi te stesso, tutto cambiaHai mai sentito il bisogno di riconnetterti con il tuo corpo e tornar...
21/07/2025

🌿 Grounding: quando ritrovi te stesso, tutto cambia
Hai mai sentito il bisogno di riconnetterti con il tuo corpo e tornare al “qui e ora”?
Il grounding è una tecnica che aiuta a ritrovare stabilità, presenza e consapevolezza, soprattutto nei momenti di stress, ansia o confusione.

Attraverso esercizi semplici, come sentire il contatto con il pavimento o focalizzarsi sul respiro, puoi imparare a riportare la mente al presente e a calmare le emozioni intense.
Un alleato prezioso per chi soffre di ansia, disturbi post-traumatici o vive periodi difficili.

Ritrovare il contatto con se stessi è il primo passo per stare meglio.
💬 Hai mai provato il grounding?

👉 Scopri di più nell’articolo completo sul nostro sito!

Impara le tecniche di grounding per ridurre l'intensità delle emozioni spiacevoli e migliorare il tuo benessere mentale.

18/07/2025

Ma fatti aiutare da uno psicologo!

Quante volte abbiamo sentito questa frase, detta per ridere, per sminuire, per scherzare.
Ma sai una cosa? Io te lo dico davvero.

Fatti aiutare da un professionista. Fatti aiutare da qualcuno che ti guardi davvero, che ti ascolti e che non ti giudichi.
La salute mentale è salute, punto.

Pensa che in Italia circa una persona su 5 ha sofferto o avuto un momento di ansia o di depressione nell'ultimo anno. Eppure in pochissimi hanno davvero chiesto aiuto. Un po' per stigma, un po' per paura, un po' perché "tanto non sto così male". Ma se non dormi più, se ti senti sempre stanco, se la testa non si spegne mai allora non è solo un momento di stress, non è solo una fase; è un campanello e i campanelli non si ignorano, si ascoltano.

Farsi seguire da uno psicologo non significa essere deboli, significa avere coraggio, coraggio di guardarsi dentro e dire "adesso mi prendo cura di me".

Perché conoscere se stessi non è peggiorare le cose ma iniziare a guarirle, è mettere un punto e ricominciare.
Chiedere aiuto è un atto d'amore verse sé stessi. E allora si, fatti curare da qualcuno che crede in te anche quando tu da solo non ce la fai.

🧠 Sessualità: un viaggio che dura tutta la vitaLa sessualità non è solo un insieme di comportamenti, ma un linguaggio co...
16/07/2025

🧠 Sessualità: un viaggio che dura tutta la vita
La sessualità non è solo un insieme di comportamenti, ma un linguaggio complesso che ci accompagna in ogni fase della vita. Dal desiderio alla relazione, dalla scoperta alla maturità, il comportamento sessuale evolve insieme a noi, influenzato da fattori biologici, psicologici e sociali.

Nel corso del ciclo di vita, i cambiamenti del corpo, le esperienze affettive, i vissuti interiori e le relazioni interpersonali plasmano il modo in cui viviamo e sentiamo la sessualità.
Comprendere questa evoluzione è fondamentale per promuovere il benessere psicosessuale e riconoscere il valore della sessualità anche nelle fasi meno esplorate, come l’infanzia, la terza età o i momenti di vulnerabilità.

🔗 Scopri l’articolo completo sul nostro sito e approfondisci come la sessualità si sviluppa nel tempo e cosa significa davvero viverla in modo consapevole.

Il comportamento sessuale svelato: apprendi di più su sesso, sessualità e i loro significati nella nostra vita.

🔥 La rabbia: un’alleata incompresa del nostro benessere emotivoSpesso la rabbia viene vista come un’emozione negativa da...
14/07/2025

🔥 La rabbia: un’alleata incompresa del nostro benessere emotivo

Spesso la rabbia viene vista come un’emozione negativa da reprimere. Ma cosa succede se iniziamo a considerarla per quello che realmente è? Un segnale prezioso, una difesa, una spinta al cambiamento.

Nel nuovo articolo del Centro InTerapia esploriamo il vero volto della rabbia:
✔ Come nasce e cosa ci comunica
✔ Perché non va soffocata, ma ascoltata
✔ Il legame tra rabbia e bisogni personali
✔ Quando e come può diventare distruttiva
✔ L’importanza di riconoscerla e trasformarla in risorsa

Un approfondimento utile per chi vuole migliorare il proprio benessere emotivo e imparare a gestire questa emozione potente in modo consapevole e costruttivo.

👉 Leggi l’articolo completo sul nostro sito!

La rabbia ha un ruolo importante nelle nostre emozioni. Scopri come riconoscerla e utilizzarla a tuo favore.

🧠 Dolore cronico: quando la sofferenza diventa invisibile ma costanteIl dolore cronico non è solo una questione fisica. ...
11/07/2025

🧠 Dolore cronico: quando la sofferenza diventa invisibile ma costante

Il dolore cronico non è solo una questione fisica. Quando persiste per mesi – o anni – può diventare una presenza silenziosa ma invadente nella vita quotidiana, influenzando emozioni, pensieri, relazioni e qualità della vita.

🔍 A differenza del dolore acuto, che è una risposta temporanea a un danno, quello cronico spesso perde il suo scopo “protettivo” e si cronicizza, attivando meccanismi cerebrali complessi legati all’ansia, alla depressione e al senso di impotenza.

🎯 In terapia, è fondamentale un approccio integrato:
✔️ Comprendere come il dolore influisce sulla nostra mente
✔️ Lavorare sulla percezione del dolore e sulle strategie di coping
✔️ Riconoscere ed esprimere le emozioni connesse
✔️ Ricostruire una narrazione personale che non ruoti solo intorno alla sofferenza

👉 Gestire il dolore cronico a livello terapeutico significa restituire alla persona uno spazio di libertà, consapevolezza e possibilità.

Approfondisci il dolore cronico e come la nostra mente e il contesto sociale plasmano la percezione del dolore.

09/07/2025

Dinamiche tossiche in una relazione

Ti è mai capitato di sentirti super desiderata/o da qualcuno che poi è sparito?
Oppure ricevere messaggi ogni tanto, giusto per non farti scappare?

Parliamo di 4 dinamiche tossiche nelle relazioni che dovresti conoscere.

Si parla di Love Bombing quando la relazione sembra sin da subito una relazione perfetta. Continue attenzioni, molti messaggi ma poi ci si rende conto che queste attenzioni sono in realtà una forma di manipolazione volta a creare dipendenza affettiva,

Un altro termine molto diffuso è quello di Breadcrumbing il che significa dare solo poche briciole di attenzione all'altro, quindi pochi messaggi, poche chiamate, pochi momenti in cui ci si vede volti però a far rimanere l'altro dando la minima attenzione.

Parlando di Gaslighting si entra invece in una vera e propria forma di abuso psicologico. L'altro ti fa dubitare dei tuoi pensieri, delle tue percezioni, della tua memoria utilizzando spesso frasi manipolatorie del tipo: te lo sei immaginato, minando progressivamente la tua sicurezza.

Parliamo infine di Ghosting, una dinamica molto diffusa al giorno d'oggi, soprattutto tra le nuove generazioni. Si tratta della scomparsa improvvisa e inaspettata del partner dalla relazione.

Riconoscere questi comportamenti è fondamentale per tutelare il proprio benessere psicologico.
Ricordati, se senti di vivere una di queste dinamiche parlarne con un professionista è il primo passo per comprenderti ma soprattutto per proteggerti.

Indirizzo

Saronno

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Psicologia InTerapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare