Io Non Mi Stresso

Io Non Mi Stresso Psicoterapeuta per passione �
Sorridente per natura �
Insieme capiremo come affrontare ansia, pa Un martedì ogni 15 giorni esce un nuovo TeaPost sul blog.

Ogni giorno lancio un sassolino qui sui social sperando apra nuovi spunti di riflessione. Mi trovate in studio a Saronno, ma grazie a Skype faccio sedute in tutto il mondo!

21 luglio. È una data speciale, da queste parti. Riporta a una giornata allegra, alla Baia del Silenzio, con le persone ...
21/07/2025

21 luglio. È una data speciale, da queste parti. Riporta a una giornata allegra, alla Baia del Silenzio, con le persone di una vita, a porre le basi per quelle che sarebbero arrivate e per fissare in un album di foto quelle che se ne sarebbero andate.

Qualche anno dopo, eccoci qui: pronti a mettere in valigia molti libri (sempre più di quelli che riuscirò a leggere), svariati pannolini e gli onnipresenti cubi di Minecraft, con i pensieri sparsi (ma più ordinati) e i capelli al vento.

Vado in ferie e, come sempre, la pagina viene in ferie con me, fino all'8 settembre.

Durante l’estate non usciranno post, ma troverete qualche estratto dalla video intervista fatta con .kokoro , in cui parliamo di resilienza e di come aiutarla a crescere nei bambini. Parla anche di come ce la siamo portati dietro noi, sin qui, all'età adulta. Spesso un po' acciaccata.
Tra l'altro l'intervista ha una qualità grafica e video pazzesche: sono rimasta incantata, guardandolo!

Buona estate a chi parte, a chi resta, a chi si concede anche solo un attimo di respiro, a chi ne avrebbe bisogno...

Insieme, ridendo, spettinati. Anche sotto il sole. Soprattutto se il sole non lo abbiamo, nemmeno dentro.

Un abbraccio, ragassuoli. Ci si rivede a settembre!

"Oggi ho parlato solo del tempo, delle vacanze e di quel rossetto che non riuscivo a trovare. Che tempo buttato!"Ti è ma...
17/07/2025

"Oggi ho parlato solo del tempo, delle vacanze e di quel rossetto che non riuscivo a trovare. Che tempo buttato!"
Ti è mai capitato di uscire così da una seduta di psicoterapia?

Forse, non è stato proprio tempo buttato, anzi può essere addirittura utile. Di sicuro, ha un senso! Lo vediamo insieme in questo post!

Un paio di settimane fa, nel box domande, era giunta questa domanda: "tempo libero: voglio fare tante cose, ma se sono d...
14/07/2025

Un paio di settimane fa, nel box domande, era giunta questa domanda: "tempo libero: voglio fare tante cose, ma se sono da sola fatico a farle...possibile cause? Sblocchi?"

L'hanno ripresa Bread&Avocado e oggi ci spiegano che il tempo libero non è solo una questione di agenda.
È un posto intimo. Un luogo da abitare, anche emotivamente.

E se ci blocchiamo… non è detto che stiamo sbagliando qualcosa. Forse ci sono due parti di noi che si scontrano: una desidera il tempo per sé, mentre l'altra... l'altra è quella di cui parliamo nel post!

⚠️🔅Questo sarà l'ultimo post di Bread&Avocado, prima della pausa estiva. Venerdì sarà il mio ultimo giorno di lavoro e, come sempre, anche la pagina verrà in ferie con me, fino all'8 settembre (ma poi venerdì vi saluto per bene).

13.07.2025 | Sempre più persone, fuori e dentro la terapia, mi raccontano di sentirsi sopraffatte. Stressate, stanche, c...
13/07/2025

13.07.2025 | Sempre più persone, fuori e dentro la terapia, mi raccontano di sentirsi sopraffatte. Stressate, stanche, con la percezione di essere inadeguate perché non riescono a far tutto.
Quando accade che, in terapia, più persone mi parlino della stessa questione in uno stesso periodo, lo osservo come un "fenomeno sociale". Ovviamente, quel fenomeno ricade diversamente sulle spalle di ognuno di noi. Come mai? E cosa fare?

Nella newsletter di questo mese troverete:

📬 Una riflessione e qualche sassolino sul tema "sentirsi sopraffatti (trovate una piccola anteprima qui sopra, scorrendo le immagini)

📋Un PDF in cui sono riassunti i sassolini di oggi, in modo che possiate portarli sempre con voi e capire perché vi sentite così sopraffatti. Da lì si parte per capire cosa fare.

📺 📖 📮🎧 BREATH. Piccole e grandi idee per prendervi piccoli e grandi momenti di respiro. Ossia, idee di cose da fare/guardare/ascoltare/leggere per quei momenti in cui "oh mio dio, ho del tempo libero e sono qui a rigirarmi su me stesso! Non lo so sfruttare!". Ecco, 💡.

📝Link a puntate del podcast, video, TeaPost del mese per non stressarvi a cercarli

📆 Appuntamenti del mese e sogni da realizzare

Arriva oggi, dritta nella vostra casella mail, all’ora del the 🫖

Settimana scorsa sono riuscita a rispondere a pochissime domande del box "Sassolini". Allora ho pensato potesse essere c...
09/07/2025

Settimana scorsa sono riuscita a rispondere a pochissime domande del box "Sassolini". Allora ho pensato potesse essere carino riprenderne qualcuna.

Parto da una domanda posta da uno di voi, che si fa portavoce di un dubbio che molti si/mi pongono spessissimo: "Come faccio a entrare in contatto con i miei bisogni, se non li conosco? Sono uguali per tutti?".

"Ti capisco, ci sono passato anch’io."Una frase che diciamo con affetto, con l’intenzione di essere vicini. Quando la pr...
07/07/2025

"Ti capisco, ci sono passato anch’io."
Una frase che diciamo con affetto, con l’intenzione di essere vicini. Quando la pronunciamo, la storia dell'Altro diventa la nostra; ci risuona, ci accende, ci scuote e sentiamo forti emozioni. Ma… è davvero così che si capisce qualcuno?

Capire NON vuol dire “rivivere qualcosa di mio”.
Capire vuol dire ascoltare quello che l'Altro prova. Lui, nella sua voce, con la sua storia.

A volte l’empatia autentica passa da una piccola rinuncia: quella a essere subito protagonisti del racconto.
E lasciare che, almeno per un po’, lo sia davvero l'Altro.

Ce lo raccontano per bene Bread&Avocado!

NOTA: il "è successo anche a me, non sei l'unica, non sei sola" è preziosissimo. Aiuta a sentirsi meno sbagliati, patologici, strani. Va "semplicemente" in modo in modo empatico, ma può essere terapeutico. Nei gruppi di terapia è un motore potentissimo!

"Se vado lontano, mi sento in colpa""Ogni volta in cui torno a casa, mi sento soffocare" "Ho 34 anni, vivo da sola, ma m...
04/07/2025

"Se vado lontano, mi sento in colpa"
"Ogni volta in cui torno a casa, mi sento soffocare"
"Ho 34 anni, vivo da sola, ma mia madre mi obbliga a mandarle un messaggio quando torno a casa la sera. Devo chiamarla almeno tre volte al giorno".

A volte la famiglia ingombra, di sicuro ce la portiamo dietro nei nostri spostamenti, anche dall'altra parte del mondo. Perché il punto della distanza non sta nei chilometri, giusto? Ecco, allora come trovare la giusta distanza per crescere e fare le proprie scelte?

, alias Valeria Locati, ci guida in un viaggio alla ricerca dell'indipendenza emotiva. Un percorso che passa attraverso le generazioni e ci fa riflettere su quanto i legami familiari possano influenzare le nostre scelte, dalle relazioni al lavoro, al denaro…

Ovviamente, l’obiettivo non è quello di staccarsi di netto, ma di trovare la giusta distanza per non soccombere a dinamiche invischianti. "È un percorso di separazione-individuazione", si dice in gergo psicologese. Perché , in fondo, è mai richiesto un taglio netto, bensì un percorso di consapevolezza. Una distanza che cura.

Fuori c’è il sole, la gente va al mare, si ride, si esce... Eppure, qualcuno di noi sente che, dentro, qualcosa si incep...
30/06/2025

Fuori c’è il sole, la gente va al mare, si ride, si esce... Eppure, qualcuno di noi sente che, dentro, qualcosa si inceppa.

Magari è solo che ci stiamo fermando per la prima volta dopo mesi. Magari, senza la routine, affiorano emozioni che erano rimaste in pausa. O forse è la solitudine, che fa ancora più rumore quando tutti sembrano circondati da amici.

Chissà...Bread&Avocado prendono in considerazione varie possibilità e ci spiegano che il punto è capire come mai la viviamo proprio così. Forse, è interessante chiedercelo anche se la viviamo bene (non per cercare per forza un disagio, ma per capirci meglio!).

P.s. Anche se il vostro problema principale è il caldo, provate ad andare nello specifico: "Come mi fa sentire questo caldo? E questo cosa comporta per me? In quali situazioni mi sento (emotivamente) in modo simile?". Scopriremo che anche le motivazioni più oggettive contengono un pezzettino nostro, soggettivo".
--
⚠️NOTA: Come sempre, teniamo presente che i post sono generali e non possono tenere conto della storia di chiunque li legga. Non conosco la vostra storia, quindi non posso dire se il post parli anche di voi. Forse sì, magari no. Eventualmente, può contenere dei sassolini che, se di vostro interesse, possono dare il via a ulteriori riflessioni e approfondimenti.

“Non mi piaccio”.“Vorrei cambiare tutto di me”.“Mi vergogno del mio corpo”.Dietro frasi come queste si nasconde spesso m...
23/06/2025

“Non mi piaccio”.
“Vorrei cambiare tutto di me”.
“Mi vergogno del mio corpo”.

Dietro frasi come queste si nasconde spesso molto più di un disagio estetico.
A volte ci sono emozioni difficili da sentire, altre volte una storia di sguardi, commenti, silenzi e vergogne apprese fin da piccoli.

Questo dialogo tra Bread&Avocado è un invito: non per negare il disagio, ma per esplorarlo.
Per capire da dove arriva, quando si fa più forte e che cosa ci sta dicendo davvero.

Perché il corpo, spesso, è solo il luogo dove si accende una spia. Ma non è lì che nasce il dolore.

Sempre più persone utilizzano l'intelligenza artificiale (ChatGPT, in primis) per porre quesiti psicologici. Nulla di ma...
16/06/2025

Sempre più persone utilizzano l'intelligenza artificiale (ChatGPT, in primis) per porre quesiti psicologici. Nulla di male: è molto interessante ascoltare che domande pongono i pazienti, con che intento e speranze, in che modo gli è stata utile. Spesso, poi, offre spunti interessanti per la seduta.

Diventa un problema quando viene usata come meccanismo di difesa, per evitare lo sguardo dell'Altro e bypassare la vergogna.

In terapia ci si vergogna molto a portare alcuni temi e alcune domande, ad ammettere alcune cose. Eppure, quando si passa attraverso questa emozione, si fa un passaggio terapeutico fondamentale (in terapia gruppo, vale doppio e forse di più).

Bread&Avocado partono dagli stesso dubbi, ovviamente!

13.06.2025 | Da qualche anno a questa parte la domanda arriva sempre più spesso: "Come faccio a vivere sereno/a con quel...
12/06/2025

13.06.2025 | Da qualche anno a questa parte la domanda arriva sempre più spesso: "Come faccio a vivere sereno/a con quello che succede nel mondo?". E, quindi, eccoci qui. Non ho una risposta certa, me la pongo anche io la domanda. Nel rispondere a questa lettera, ho provato a mettere insieme qualche pezzettino (oltre a lanciare qualche amato sassolino).

Nella newsletter di questo mese troverete:

📬 La risposta a una delle vostre lettere (la trovate qui sopra, scorrendo le immagini)

📺 📖 📮🎧 BREATH. Piccole e grandi idee per prendervi piccoli e grandi momenti di respiro. Ossia, idee di cose da fare/guardare/ascoltare/leggere per quei momenti in cui "oh mio dio, ho del tempo libero e sono qui a rigirarmi su me stesso! Non lo so sfruttare!". Ecco, 💡.

📝Link a puntate del podcast, video, TeaPost del mese per non stressarvi a cercarli

📆 Appuntamenti del mese e sogni da realizzare

Arriva domani, dritta nella vostra casella mail, all’ora del the 🫖

"L’ho uccisa perché l’amavo”.Frasi così ci fanno rabbrividire (e giustamente).Ma dopo l’indignazione, c’è qualcosa di al...
09/06/2025

"L’ho uccisa perché l’amavo”.
Frasi così ci fanno rabbrividire (e giustamente).
Ma dopo l’indignazione, c’è qualcosa di altrettanto urgente da fare: chiederci come siamo arrivati a pensare che quello potesse essere amore.

Già, non chiedercelo rispetto ai casi che leggiamo sui giornali, ma rispetto a noi stessi. Vale se siamo uomini o donne. Se siamo etero o LGBT. Vale per le nostre relazioni attuali e per quelle che abbiamo avuto da bambini.

Perché non succede tutto all’improvviso (e, nella maggior parte dei casi, non finisce in casi di cronaca, ma ci condanna a relazioni, a vite infelici)

Succede quando impariamo che:
🌀 Amare vuol dire annullarsi
🌀 Se mi ami, non hai segreti
🌀 L’amore vero non mette confini
🌀 Chi ama, si sacrifica
🌀 La gelosia è una prova d’amore
🌀 Il controllo è protezione

Non serve aver vissuto in famiglie apertamente violente per portarsi dentro messaggi così.

A volte bastano ambienti dove non c’è spazio per essere separati, diversi, autonomi.

⚠️Questo carosello non giustifica, non minimizza.
Vuole solo dire che parlare di violenza significa anche parlare di cultura dell’amore.

Voi con che idea di amore siete cresciuti? Guardate bene nelle pieghe della quotidianità, degli atteggiamenti, dei non detti.

📺🛋️ Nell'episodio 149 del podcast "Quello dove Black Mirror ci parla dell'ansia di controllare i nostri figli" trovate un approfondimento sulla crescente tendenza a proteggerli da tutto, anche a costo di violarne la privacy, pur di placare le proprie ansie.

🎵Avete riconosciuto di quale serie è colonna sonora la canzone usata per questo post?

Indirizzo

Via Piave, 3
Saronno

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 14:00 - 22:30
Giovedì 09:30 - 15:30
Venerdì 09:30 - 15:30

Telefono

+393454988428

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Io Non Mi Stresso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Io Non Mi Stresso:

Condividi

Digitare

Our Story

Aiuto le persone ad affrontare momenti di stress temporanei o prolungati. Insieme cercheremo la tua personalissima soluzione per superare il momento critico. In particolare mi occupo di Ansia, Attacchi di Panico, Fame Nervosa e Stress. Mi trovi in studio a Saronno e a Milano. Attraverso Skype in tutto il mondo!