Dott.ssa Silvia Ambrogio - Biologa nutrizionista

Dott.ssa Silvia Ambrogio - Biologa nutrizionista Ogni persona è unica: mente, corpo ed emozioni. Alimentazione consapevole, salute e benessere a tutte le età.

23/07/2025
☀️ In estate, nutrirsi bene è anche questione di organizzazione.Questa insalata con ceci, cous cous e zucchine grigliate...
18/07/2025

☀️ In estate, nutrirsi bene è anche questione di organizzazione.
Questa insalata con ceci, cous cous e zucchine grigliate è l’alleata perfetta per pranzi fuori casa, leggera ma completa.
Sazia, rinfresca e si prepara in anticipo.

📝 Ingredienti (per 1 porzione abbondante):
- 120 g di ceci già cotti (in vetro o lessati in casa)
- 1 zucchina media grigliata a fette
- 5-6 pomodorini tagliati
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- Succo di limone q.b.
- Menta fresca o basilico
- Sale iodato e pepe nero
- (Facoltativo): 50 g di farro cotto oppure cous cous integrale precotto

🔪 Preparazione:
1) Griglia la zucchina e lasciala raffreddare.
2) Unisci in una ciotola i ceci, le zucchine, i pomodorini e le erbe aromatiche.
3) Aggiungi il farro o il cous cous, se desideri un piatto più completo.
4) Condisci con olio, limone, sale e pepe.
5) Lascia riposare in frigo almeno 30 minuti per amalgamare i sapori.

✅ Perché è ideale:
Ricca di fibre, proteine vegetali e carboidrati complessi
Piacevole, fresca e saziante con ingredienti semplici
Perfetta da portare in ufficio o in gita: si conserva bene anche fuori frigo per 3–4 ore (in contenitore ermetico).


Anche in vacanza puoi mantenere sane abitudini alimentari… senza stress!Basta fare una piccola spesa strategica per riem...
16/07/2025

Anche in vacanza puoi mantenere sane abitudini alimentari… senza stress!
Basta fare una piccola spesa strategica per riempire il frigo con alimenti pratici, versatili e nutrienti.

Ecco cosa non dovrebbe mancare 👇

✅ 1. Verdure pronte all’uso
Insalata in busta, carote, zucchine, peperoni già lavati e tagliati: ideali per contorni o piatti unici in pochi minuti.

✅ 2. Proteine fresche e pratiche
Uova, yogurt greco bianco, ricotta, fiocchi di latte, hummus: si conservano bene e non richiedono grandi preparazioni.

✅ 3. Proteine in dispensa (da mettere in frigo dopo aperte)
Tonno al naturale, sgombro, legumi in barattolo o vetro: ottimi per piatti freddi e insalate complete.

✅ 4. Carboidrati semplici da gestire
Pane integrale in fette, couscous precotto, gallette di mais o di legumi: durano a lungo e sono perfetti anche per spuntini o pranzi veloci.

✅ 5. Frutta fresca e idratante
Pesche, albicocche, frutti di bosco o anguria già tagliata: buoni, pratici e perfetti per il caldo.

✅ 6. Extra salva-spuntino
Frutta secca, crema di mandorle o nocciole 100%, barrette equilibrate (senza zuccheri aggiunti): ideali anche fuori casa, in spiaggia o in escursione.

🧂 Bonus: non dimenticare

Olio extravergine in bottiglietta piccola

Acqua o infusi senza zucchero

Spezie o condimenti leggeri

📍 Mangiare sano anche in vacanza si può, con semplicità e organizzazione.
Se vuoi ricevere un piano alimentare estivo flessibile e personalizzato, prenota una visita nutrizionale con la Dott.ssa Silvia Ambrogio.

💻 www.silviaambrogio.com
studio@silviaamnrogio.com
📞 3297224942

Recentemente è stato scoperto che l’urina ospita una comunità microbica (urobiota), che svolge un ruolo protettivo contr...
15/07/2025

Recentemente è stato scoperto che l’urina ospita una comunità microbica (urobiota), che svolge un ruolo protettivo contro le infezioni. Alterazioni nell’urobiota possono predisporre alle infezioni delle vie urinarie, molto comuni, soprattutto nelle donne, nella stagione estiva.

Il microbiota urinario, a differenza del microbiota in altri distretti corporei ovvero intestino, pelle e occhi, ha una biomassa ridotta associata ad una ricchezza di specie piuttosto limitata, solitamente dominata da una o due specie.
L’urobiota differisce tra uomini e donne: negli uomini è simile a quello cutaneo, mentre nelle donne predomina Lactobacillus spp., che protegge dalle infezioni. Anche l’urina, infine, contiene batteri vitali, che sono il risultato di una miscela di batteri del tratto urinario e genitale. La composizione batterica nelle urine, sia negli
uomini che nelle donne, cambia con l'età.

Alterazioni come la vaginosi batterica possono favorire le infezioni da Escherichia Coli che usano fattori di virulenza come fimbrie e biofilm per resistere ai trattamenti e al sistema immunitario. La vaginosi batterica è infatti caratterizzata da una perdita di Lactobacillus e un concomitante aumento della diversità del microbiota e del pH vaginale.

È essenziale bilanciare l'uso degli antibiotici per prevenire la resistenza e quando è indispensabile farvi ricorso è fondamentale ripristinare poi la corretta flora. Grazie alle tecniche di metagenomica, scienza che studia con le nuove metodiche genomiche le comunità microbiche direttamente nel loro ambiente naturale, è stato possibile individuare infatti la presenza, nel microbiota urinario, di un certo numero di geni che conferiscono resistenza agli antimicrobicici, rendendone quasi inutile l'utilizzo.

Se soffri di cistiti ricorrenti e ti sembra di aver provato tutte le terapie senza risolvere, fermati e valuta l'opportunità di conoscere con un test del microbiota la situazione reale. Per informazioni, scrivi o chiama.

Mangiare fuori casa è parte della vita sociale e del piacere legato al cibo.Non deve essere vissuto con ansia o sensi di...
14/07/2025

Mangiare fuori casa è parte della vita sociale e del piacere legato al cibo.
Non deve essere vissuto con ansia o sensi di colpa, ma con consapevolezza e flessibilità.

Ecco 4 strategie nutrizionali per goderti il ristorante, anche in un percorso alimentare:

✅ 1. Arriva al pasto con una fame “gestita”
Saltare i pasti per “compensare” è controproducente.
Meglio arrivare al ristorante con una fame equilibrata, grazie a uno spuntino leggero (es. frutta + fonte proteica) qualche ora prima.

✅ 2. Scegli con attenzione ma senza rigidità
Prediligi piatti con:
– proteine magre (pesce, carni bianche, legumi)
– contorni vegetali
– condimenti semplici
Evita di demonizzare il pane o un calice di vino: l’equilibrio si costruisce nel lungo termine.

✅ 3. Mangia lentamente e ascolta i segnali di sazietà
Concediti il tempo di gustare, masticare bene e riconoscere quando sei sazio.
🧠 Questo è il segreto per non eccedere senza dover “controllare” tutto.

✅ 4. Normalizza il pasto fuori casa
Un pasto diverso non compromette i tuoi risultati, se inserito in un contesto nutrizionale sano.
💬 Imparare a vivere il cibo con flessibilità è parte del percorso verso un’alimentazione serena.

📌 La nutrizione non è perfezione, ma equilibrio sostenibile.
Se vuoi un piano che rispetti la tua vita sociale e i tuoi obiettivi, prenota una visita con la Dott.ssa Silvia Ambrogio.

💻 www.silviaambrogio.com
studio@silviaambrogio.com
📞 3297224942

💧 Cosa bere (e cosa evitare) durante le giornate più caldeUna corretta idratazione non si limita alla quantità di liquid...
11/07/2025

💧 Cosa bere (e cosa evitare) durante le giornate più calde
Una corretta idratazione non si limita alla quantità di liquidi assunti, ma riguarda anche la qualità e il tipo di bevande scelte.

Durante i mesi estivi, l’aumento della sudorazione comporta una maggiore perdita di acqua e elettroliti (soprattutto sodio e potassio). Reintegrare in modo adeguato è fondamentale per mantenere l’equilibrio idrosalino e supportare le normali funzioni fisiologiche.

🔬 Scelte raccomandate per un’idratazione efficace
✅ Acqua naturale, bevuta a piccoli sorsi nel corso della giornata
✅ Infusi o tisane fredde non zuccherate
✅ Acque aromatizzate naturalmente (es. con fette di agrumi, cetriolo, zenzero)
✅ Succhi 100% frutta o spremute, in piccole quantità e diluite
✅ Centrifugati o estratti di frutta e verdura, ricchi di micronutrienti e acqua biologicamente attiva

🚫 Bevande da limitare, soprattutto in caso di caldo intenso
✖ Bevande zuccherate o gassate (rischio di disidratazione osmotica e picchi glicemici)
✖ Alcolici: aumentano la diuresi e favoriscono la perdita di liquidi
✖ Caffè e tè in eccesso: effetto diuretico, soprattutto se già disidratati
✖ Bevande energetiche: spesso ricche di caffeina e zuccheri aggiunti

📌 Nota: La sensazione di sete è un segnale tardivo. Una buona strategia è distribuire l’assunzione di liquidi durante tutta la giornata, anticipando il bisogno fisiologico.

🌿 Una corretta idratazione è parte integrante della prevenzione nutrizionale.

👉 Prenota una visita nutrizionale per valutare il tuo stato di idratazione e ricevere un piano personalizzato in base alle tue esigenze.
Un supporto professionale può fare la differenza, soprattutto nei periodi di maggiore stress termico.

💻 www.silviaambrogio.com
studio@silviaambrogio.com
📞 3297224942

11/07/2025

L’effetto di un alimento sulla salute non dipende solo dalla sua composizione nutrizionale, ma anche dalla matrice alimentare, ovvero la struttura fisico-chimica che integra nutrienti, componenti bioattivi e modifiche introdotte dalla lavorazione. La matrice influenza la digeribilità, la bioacces

11/07/2025

La dieta carnivore emerge come un regime alimentare restrittivo che esclude categoricamente tutti gli alimenti di origine vegetale, concentrandosi esclusivamente sul consumo di prodotti animali quali carne, pesce, uova, organi, grassi animali e, in alcune varianti, latticini.

11/07/2025

Migliorare la gestione e la qualità di vita dei pazienti affetti da Malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici). Questo l’obiettivo di “Voci di Pancia" un'iniziativa di sensibilizzazione, giunta alla sua seconda edizione, promossa da Lilly con il patrocinio di Amici Italia, Ig-Ibd (

💧 Perché l’acqua non basta? I segnali della disidratazione che spesso ignoriamo.In estate, bere molta acqua è importante...
09/07/2025

💧 Perché l’acqua non basta? I segnali della disidratazione che spesso ignoriamo.

In estate, bere molta acqua è importante…
Ma non sempre è sufficiente per mantenere il corpo davvero idratato.

👉 Questo succede perché con il sudore perdiamo anche sali minerali, non solo liquidi.
E una disidratazione, anche leggera, può rallentare metabolismo, digestione, concentrazione e benessere generale.

🔍 Ecco alcuni segnali da non sottovalutare:

- Bocca o labbra secche
- Stanchezza o difficoltà a concentrarsi
- Mal di testa
- Pelle spenta o poco elastica
- Urine molto scure o poco frequenti
- Sensazione di fame… che in realtà è sete!

⚠️ Anche se bevi, potresti essere disidratatə se non assumi abbastanza sali minerali o alimenti idratanti.

💡 Il segreto? Integrare l’idratazione anche attraverso:
✔ Frutta e verdura ricche d’acqua
✔ Tisane fredde o infusi
✔ Acque aromatizzate naturalmente
✔ Un’alimentazione bilanciata, ricca di micronutrienti

🌿 L’idratazione è una parte fondamentale del tuo benessere.
Vuoi un piano personalizzato per affrontare il caldo in modo sano e naturale?

📩 Prenota per una visita con la Dott.ssa Silvia Ambrogio

💻 www.silviaambrogio.com
studio@silviaambrogio.com
📞 3297224942

☀️ Estate = idratazione + sazietà leggeraQuando fa caldo, spesso si ha meno appetito… ma questo non vuol dire saltare i ...
07/07/2025

☀️ Estate = idratazione + sazietà leggera

Quando fa caldo, spesso si ha meno appetito… ma questo non vuol dire saltare i pasti o riempirsi di snack vuoti!

Nel carosello tovi alcuni alimenti perfetti per l’estate: sazianti, idratanti e facili da inserire nei tuoi pasti o spuntini.

💡 Piccoli accorgimenti stagionali = grandi benefici sul benessere quotidiano!

👉 Ti serve aiuto per strutturare un’alimentazione estiva bilanciata, senza rinunce?
Prenota una visita con la Dott.ssa Silvia Ambrogio 🌿

💻www.silviaambrogio.com
studio@silviaambrogio.com
📞3297224942



Indirizzo

Saronno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Silvia Ambrogio - Biologa nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Silvia Ambrogio - Biologa nutrizionista:

Condividi

Digitare