Dietista Lidia Lindiri

Dietista Lidia Lindiri Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dietista Lidia Lindiri, Nutrizionista, Saronno.

29/07/2025

Come funziona la nutrizione oggi.

Zucchero bianco = veleno
Zucchero di canna = salutare
Frutta = zucchero = veleno
Pasta e pane = ingrassare
Lievito = gonfiore
Carboidrati a cena = veleno
Carne = cancro
Formaggi = grasso
Legumi = problemi intestinali
Uova = colesterolo
Proteine = dimagrire
Chetogenica = perdere peso velocemente
Lattosio = intolleranza
Glutine = veleno
Superfoods = longevità
Frutta secca = miracolo
Acqua e limone = disintossicazione
Integratori = miracolo

E potrei andare avanti all’infinito.

PS: beati coloro che sanno già tutto senza sapere che del cibo quello che conosciamo è nulla rispetto a quello che è realmente.

Un consiglio.
Affidatevi a professionisti onesti, liberi, preparati e senza pregiudizi.
Altrimenti farete una vita da malati.

L’alimentazione non è bianco o nero, destra o sinistra, alfa e omega.
Imparate a vedere le cose nell’insieme e state lontani da chi fa terrorismo. Basterebbe studiare la storia del cibo, dei popoli e dei comportamenti umani.
Invece di credere ai nuovi guru anti tutto.

Dott. Antonio Pacella

28/07/2025
😋
28/07/2025

😋

28/07/2025

🍎La fibra alimentare è un insieme di sostanze che l’organismo umano non è in grado di digerire. Pur attraversando l’apparato digerente senza essere assorbita, la fibra svolge comunque importanti funzioni fisiologiche.

In base alla loro solubilità in acqua, le fibre si dividono in due categorie principali:

1️⃣Fibra solubile: si scioglie in acqua formando un gel viscoso. Si trova soprattutto in frutta, verdura e legumi.

2️⃣Fibra insolubile: non si scioglie in acqua, ma aumenta il volume delle feci e accelera il
transito intestinale. E’ presente principalmente nei cereali integrali e nei prodotti derivati.

☝🏼È importante sapere che la maggior parte degli alimenti contenenti fibra apporta entrambe le tipologie, anche se in proporzioni variabili.

25/12/2024

Cosa mangiare prima di un allenamento?🏋🏻‍♀️

🍎Il pasto pre-allenamento gioca un ruolo fondamentale per garantire energia e benessere durante l’attività fisica. Scegliere cosa mangiare dipende da diversi fattori: tipo di sport, intensità, durata e, soprattutto, il tempo a disposizione! Infatti, fare esercizio a stomaco pieno può causare indigestione, nausea e vomito. Per questo motivo, più ci avviciniamo all’allenamento, più il pasto deve essere leggero e facilmente digeribile💪🏼

Ecco una guida pratica:

🔹3-4 ore prima: Pasto completo: alimenti fonte di carboidrati complessi, proteine, grassi sani e una porzione di frutta e verdura per le fibre e i micronutrienti.

🔸2-3 ore prima: Poche fibre per favorire una digestione più rapida: scegli carboidrati complessi, proteine magre e pochi grassi.

🔹1-2 ore prima: Opta per un piccolo pasto, con carboidrati semplici e complessi e una piccola quantità di una fonte di proteine.

🔸< 1 ora prima: Snack leggero e facile da digerire: scegli un alimento fonte di carboidrati semplici (es. una porzione di frutta fresca).

Regola d’oro: ogni atleta è unico! Testa i cibi e le bevande che funzionano meglio per te, rispettando le tue preferenze e tolleranza😉

04/12/2024

Il seitan è un alimento vegetale, di origine orientale, derivato dalla lavorazione della farina di frumento. È costituito principalmente da glutine, per questo motivo non è adatto alle persone con celiachia. Ha una consistenza molto simile a quella della carne ed infatti è molto apprezzato nelle cucine vegetariane/vegane come sostituto di quest’ultima in alcune preparazioni, ad esempio nel ragù.
Il seitan costituisce una valida alternativa proteica, da non dimenticare però, che essendo derivato dalla lavorazione di un cereale, il suo profilo aminoacido non è completo, per questo basterà associarlo ad una porzione di legumi nello stesso pasto o nell’arco della giornata.

(Icone di Freepik da www.flaticon.com)

17/06/2024

Per alcuni vegetali alternarne il consumo tra cotti e crudi è un’ottima strategia per introdurre a rotazione molte sostanze utili al nostro organismo. I peperoni ne sono un grande esempio!
Questo ortaggio, infatti, se consumato crudo permette di fare il pieno di vitamina C, tant’è che una porzione di peperoni crudi soddisfa pienamente il fabbisogno di questo micronutriente. La cottura, invece, sebbene determini il deterioramento della vitamina C, è causa dell’aumento della biodisponibilità dei carotenoidi, precursori della vitamina A di cui i peperoni sono altrettanto ricchi.

13/07/2022
13/07/2022

Importanza della masticazione

🍉
13/07/2022

🍉

In estate anche la frutta può contribuire al fabbisogno idrico giornaliero. Si può consumare a fine pasto, oppure come spuntino saziante e dissetante nel corso della giornata.
L’anguria, tra i frutti, è quella con il maggiore contenuto d’acqua ed è quindi ideale per reidratare l’organismo nelle giornate più calde. Inoltre, contribuisce alla quota di antiossidanti che deriva dalla dieta, grazie al contenuto di vitamina C, licopene e beta-carotene. Scopri di più sull’anguria nella sezione "alimenti" del nostro sito https://smartfood.ieo.it/alimenti/anguria/

      🤓
30/03/2022

🤓

I consigli di nutrizione con Dietista Lidia Lindiri

Indirizzo

Saronno

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dietista Lidia Lindiri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dietista Lidia Lindiri:

Condividi

Digitare