Elisa Agnesini Osteopata

Elisa Agnesini Osteopata Terapia psico-corporea: osteopata, couselor
Osteopatia tradizionale e al femminile
Analisi funzionale Mi presento!

Mi chiamo Elisa e sono un osteopata D.O., ho conseguito il diploma in Osteopatia presso l'Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica (IEMO) in partenariato con l'istituto CEESO di Parigi. Il mio corso di studi ha avuto la durata di 5 anni full-time presso la sede di Genova. Attualmente sono in formazione presso la scuola SOMA di Milano, dove ho completato il 1° livello del corso Woman e sto cons

eguendo il 2°, per approfondire il trattamento osteopatico della donna in tutte le fasi della vita: ciclo mestruale, gravidanza e menopausa. Sono laureata in Scienze Motorie e ho seguito il corso di Massaggio Base presso la scuola TAO.

🤲Il trattamento dei SINTOMI ACUTI è tendenzialmente più facile ed immediato.Nel mio lavoro utilizzo il TRATTAMENTO OSTEO...
04/01/2024

🤲Il trattamento dei SINTOMI ACUTI è tendenzialmente più facile ed immediato.
Nel mio lavoro utilizzo il TRATTAMENTO OSTEOPATICO TRADIZIONALE per dare supporto ad un organismo che è globalmente in salute ma che ha bisogno di sostegno nel suo processo di recupero e guarigione dal trauma/evento scatenante.
Alcuni esempi di sintomi acuti sono: il mal di schiena a seguito di una distorsione, la cefalea a seguito di un colpo di frusta, la disfunzione al costato a seguito di una forte bronchite, le problematiche viscerali a seguito di infezioni/infiammazioni, ecc.

🤲Il trattamento dei SINTOMI CRONICI è di tutt’altra natura, l’organismo risulta tendenzialmente affaticato e stressato da anni e la prima cosa da fare non è concentrarsi sulla diminuzione del dolore ma sostenere il benessere generale, ridare sollievo al sistema, “riattivare” le capacità innata di auto-guarigione dell’organismo che porterà autonomamente il sintomo a sgonfiarsi "da solo".
In questi casi utilizzo la TERAPIA PSICO-CORPOREA per avere un effetto che sia globale sulla persona, con l’obiettivo di riequilibrare più che di risolvere.
Le caratteristiche di questo approccio implicano che, sebbene i benefici possano essere immediati e tangibili, ci possa volete tempo perché l’organismo ritorni a stare bene e che ci sia la disponibilità nel comprendere e modificare le eventuali dinamiche per cui il sintomo si è creato.

È consuetudine nella nostra società e cultura considerare i sintomi e i malanni come una sorta di “maledizione” che dall...
03/01/2024

È consuetudine nella nostra società e cultura considerare i sintomi e i malanni come una sorta di “maledizione” che dall’esterno ci piomba addosso e fa di tutto per ostacolare la nostra vita. Sulla base di questa convinzione l’interesse si focalizza quasi esclusivamente sull’eliminazione del sintomo, se non addirittura sull’esclusivo interesse a interrompere il dolore/fastidio. I mezzi utilizzati sono spesso solo i classici antiinfiammatori e antidolorifici che risultano essere, nella maggior parte dei casi, dei semplici palliativi di ci si ritrova ad abusare quotidianamente in caso di cronicità.
Sì, ed è proprio la cronicità che ci dovrebbe far capire che non è il sintomo il problema ma che il nostro organismo è in difficoltà, perché non ce la fa più a guarire, a risolvere, a stare bene.
Il sintomo si fa portavoce di noi, del nostro stile di vita, dei nostri traumi, della nostra storia presente e passata, della nostra emozionalità, del nostro farci carico di problemi e responsabilità che non sono nostri, del chiedere troppo a noi stessi, ecc.
Il sintomo è una parte di noi e per questo, secondo me, la soluzione sta nella presa in carico olistica di noi stessi!

Nel mio lavoro sono abituata a fare questo tipo di distinzione in merito ai SINTOMI:- sintomi ACUTI- sintomi CRONICICapi...
02/01/2024

Nel mio lavoro sono abituata a fare questo tipo di distinzione in merito ai SINTOMI:
- sintomi ACUTI
- sintomi CRONICI
Capire che tipo di quadro disfunzionale ha la persona, da quanto tempo si è creato e come si manifesta sono parametri necessari per decidere come intervenire.

I sintomi ACUTI sono CAUSA-EFFETTO correlati, sono la risposta ad uno stimolo dannoso, anche se non sempre riconoscibile alla persona:
- la causa la si riconosce in modo abbastanza immediato, il problema è iniziato a seguito di un evento specifico come può essere un trauma, un intervento chirurgico, strascichi e disfunzioni a seguito di malattie più o meno gravi, ecc.
-la descrizione del sintomo è spesso ben definita, localizzata e circoscritta.

I sintomi CRONICI sono quelli che perdurano nel tempo e per i quali spesso non vi è una causa specifica:
-la causa solitamente non è singola ma vengono ad essere interessati molteplici aspetti della vita della persona: lo stile di vita, la storia presente e passata (il periodo della prima infanzia), i traumi, l’attività sportiva e professionale, lo stato emotivo, gli stress sociali e personali, ecc)
-la descrizione rivela spesso un ventaglio di sintomi che possono essere concausa uno dell’altro ma che non hanno un evento specifico che li fa scatenare, piuttosto è presente una condizione o uno stato che la persona vive abitualmente. Nella loro cronicità possono presentare sia episodi acuti che periodi silenti.

Indirizzo

Via Variante Aurelia 9
Sarzana
19038

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elisa Agnesini Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare