ASPPI La Spezia e Massa Carrara

ASPPI  La Spezia e Massa Carrara l'associazione attiva e preparata su ogni questione legata all 'IMMOBILE, garantendo uno staff capac

Lo studio offre una serie di servizi ai propri clienti e amici, legati alla gestione della proprietà immobiliare, garantendo una assistenza in materia legale, tecnica, tributaria, amministrativa, contrattuale, sindacale. In generale, in ogni ambito ove risulti coinvolto il diritto di proprietà immobiliare. Vuole essere il riferimento e l'interlocutore principale nei confronti delle Autorità e delle Istituzioni, per discutere di tutte le problematiche legate alla politica abitativa.

18/06/2025
10/06/2025

🏠La Casa necessita un Assessorato dedicato.

In un momento in cui il mercato della locazione diventa sempre più difficile per famiglie e proprietari, chiediamo un segnale politico forte: istituire un Assessorato alla Casa.

Serve una cabina di regia chiara, competente e stabile per affrontare le politiche dell'abitare, rilanciare la rigenerazione urbana e garantire un equilibrio tra diritti e doveri di inquilini e proprietari.

̀immobiliare

👇Leggi il nostro intervento completo.

19/03/2025

Le Entrate chiudono alla cedolare secca per l’inquilino impresa
La Dre Toscana: la sentenza 12395/2024 è un precedente isolato
Imposte
di Luigi Lovecchio
18 Marzo 2025
L’agenzia delle Entrate non si adegua alla Cassazione sull’ammissibilità dell’opzione per la cedolare secca sugli affitti anche
quando l’inquilino è un’impresa. Con la risposta a interpello 911–7/2025 della Dre Toscana, si è addirittura dichiarata
inammissibile l’istanza perché la questione è stata già trattata da specifici precedenti di prassi. Quanto alla sentenza n.
12395/2024, con cui la Cassazione ha invece per la prima volta accolto la tesi dei contribuenti, le Entrate hanno osservato che
si tratta al momento di un precedente isolato.
La cedolare secca sugli affitti (articolo 3 del Dlgs 23/2011), che è un regime sostitutivo dell’Irpef e dell’imposta di bollo e di
registro sui contratti di locazione abitativa, non può essere applicata per le locazioni effettuate nell’esercizio d’impresa, arti o
professioni. Questa formulazione è stata sempre letta dall’agenzia delle Entrate come riferita tanto al locatore che
all’inquilino (circolare 26/E/2011). Ciò significa che se un privato affitta un appartamento, ad esempio, ad una banca che lo
destina a foresteria per i propri dipendenti, la locazione, seppure abitativa, non può fruire del regime in esame.
Questa tesi, già più volte sconfessata da molti giudici di merito, ha trovato una chiara smentita nella sentenza 12395/2024
della Cassazione. In tale pronuncia, la Corte ha rilevato che, poiché l’opzione per la cedolare è rimessa esclusivamente alla
decisione del locatore, l’ammissibilità della scelta non può dipendere da circostanze che sono estranee alla sua sfera
giuridica. Si pensi ad esempio al caso della locazione abitativa in favore di un ente non commerciale. Sempre secondo le
Entrate, in tale eventualità, la cedolare è ammessa se l’ente agisce nella sfera istituzionale, e non commerciale. Ma come può
il locatore accertarsi di tale circostanza?
Nella risposta a interpello, la Dre Toscana si limita a richiamare i propri precedenti di prassi in termini, citando, tra l’altro, la
previsione all’articolo 3, comma 6-bis, Dlgs 23/2011, a mente del quale è ammessa l’opzione per la cedolare per i contratti di
locazione stipulati con cooperative edilizie, «purché sub locate a studenti universitari e date a disposizione dei comuni». Ne
deriverebbe, secondo la tesi dell’Ufficio, che, poiché la norma consente solo in via eccezionale l’applicazione della cedolare
alle società cooperative, la regola sarebbe l’esatto opposto e cioè l’inammissibilità del regime sostitutivo nei riguardi di
locazioni effettuate in favore di società. Ma la Cassazione ha osservato in proposito che la ratio della previsione suddetta è
quella di ammettere alla cedolare anche le sub locazioni, per loro natura, escluse dalla disciplina di favore.
A questo punto, è lecito attendersi che l’agenzia delle Entrate non sbloccherà la procedura di trasmissione del modello RLI,
per la registrazione dei contratti di affitto, continuando a impedirne l’effettuazione ogni qualvolta il codice fiscale
dell’inquilino coincide con la sua partita Iva. In questo modo però si impedisce di fatto ai contribuenti di far valere le proprie
ragioni davanti ai giudici. Occorrerebbe invece quantomeno prevedere dei meccanismi alternativi per far giungere comunque
al Fisco l’opzione per le locazioni con imprese.

22/11/2024

Fino a 150 euro al metro quadro in più, ovvero un apprezzamento anche di 15mila euro per un appartamento di cento metri quadri lordi di superficie.

24/10/2024

La tessera ASPPI 2025 E’ del fotografo Romolo Grenga l’immagine che andrà a contraddistinguere la tessera ASPPI 2025. L’iniziativa “un’opera artistica per l’ASPPI”partita nel 2005 prosegue con successo ed incontra la disponibilità degli artisti per creare quel bel connubio dove l’a...

29/07/2024

Gli affitti brevi non ti convincono? Scopri quanto puoi guadagnare con gli affitti a medio-lungo termine. Vieni a trovarci!

12/06/2024

Comunicazione di servizio: quando pensi di aver rubato abbastanza per presunzione, accertati di avere anche imparato il mestiere, ma siccome quello nelle pennina non ci entrava, sicuro non lo hai imparato. QUINDI te lo dico io come si fa: I TRANSITORI A CANONE CONCORDATO NON SI PROROGANO!

07/05/2024

Non solo casa in proprietà. Nel ventunesimo se- colo in Europa (con l’eccezione della Germania) ha ripreso quota il mercato dell’affitto. In Italia nel 2000 il 23 per cento delle famiglie abitava in una casa in locazione, mentre oggi la percen- tuale è salita al 26 per cento ed è in crescita....

06/05/2024

Il piano casa del Governo parta dall’affitto I dati che riportano i centri di ricerca ci confermano le considerazioni che ricaviamo quotidianamente dalla nostra esperienza: vi è uno squilibrio crescente fra domanda ed offerta di affitti abitativi che si manifesta ormai in modo generalizzato. La d...

❌CHIUSURA UFFICIO❌Si informano i nostri Associati che ASPPI di La Spezie e Massa Carrara, resterà chiuso il giorno Vener...
24/04/2024

❌CHIUSURA UFFICIO❌
Si informano i nostri Associati che ASPPI di La Spezie e Massa Carrara, resterà chiuso il giorno Venerdì 26. Ci Vediamo Lunedì 29 !!!

Indirizzo

Sarzana

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
Martedì 08:30 - 12:30
15:30 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 12:30
Giovedì 08:30 - 12:30
Venerdì 08:30 - 12:30

Telefono

+390187303660

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASPPI La Spezia e Massa Carrara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASPPI La Spezia e Massa Carrara:

Condividi

NOI

la sede ASPPI delle provincie di la Spezia e di Massa Carrara è stata volutamente aperta nella città di Sarzana per la centralità in un territorio ricco di grandi opportunità. La sede offre una vasta gamma di servizi ai propri clienti e amici, legati alla gestione della proprietà immobiliare, garantendo una assistenza in materia legale, tecnica, tributaria, amministrativa, contrattuale, sindacale e, in generale, in ogni ambito ove risulti coinvolto il diritto di proprietà immobiliare, ma vuole soprattutto essere il riferimento e l'interlocutore principale nei confronti delle Autorità e delle Istituzioni, per discutere di tutte le problematiche legate al mondo della casa e dell'abitare.