04/04/2025
🚸 La Psicomotricità Educativa-Preventiva
❌ Non è educazione fisica!
✅ La Psicomotricità comprende la stimolazione di tutti i sensi, del movimento, dell’immaginazione, dell’emotività, dello sviluppo sociale e cognitivo. Viene inoltre utilizzato il linguaggio non verbale fatto di gesti, sguardi, movimenti ed espressioni il tutto all’interno di una proposta di gioco.
🧩🎯🎲🪁🎳🤹🏻♀️
Il bambino quindi, all’interno di un setting specifico di gioco, può muoversi liberamente esprimendo sé stesso nelle modalità che preferisce; questo non succede quando vengono richiesti degli esercizi prestabiliti che hanno lo scopo di educare al movimento (educazione fisica).
❌ La proposta psicomotoria educativa non è una terapia riabilitativa (per questo parliamo infatti della Neuropsicomotricità) ma è orientata ad attivare i potenziali evolutivi del bambino lavorando sulla relazione tra adulto e bambino, sul gruppo dei pari, sulla dimensione ludica e creativa.
❗️ Si propone per lavorare sulla dimensione preventiva primaria e secondaria.
🅰️ La prevenzione primaria mira a promuovere e sviluppare le potenzialità personali del bambino. Attraverso la sperimentazione delle sue capacità di azione, gioco, regolazione, rinforzo, socializzazione e creatività, si andranno a stimolare le funzioni fondamentali per una crescita equilibrata.
🅱️ La prevenzione secondaria invece permette allo psicomotricista di osservare le difficoltà e comprendere il mondo interiore del bambino, individuando eventuali fattori di rischio che potrebbero rallentare il processo di crescita del bambino.