28/08/2024
È inutile! La menopausa è l'incubo della maggior parte delle donne (e anche dei rispettivi mariti se riescono a sopravvivere!).
La riduzione progressiva degli ormoni sessuali femminili espone la donna ad una serie di problematiche metaboliche: ipertensione, diabete, sindrome metabolica, osteoporosi, etc.
Ma la cosa che poi preoccupa sempre tutte è l'accumulo di grasso viscerale, si ingrassa solo sulla pancia!
Dunque per correre ai ripari ci si mette a dieta, a volte eliminando gruppi alimentari a sentimento!
Qual è la giusta alimentazione da seguire?
Per prima cosa cercare di limitare cibi ricchi in grassi: latte intero, carne rossa, dolci, grassi animali.
Preferire la versione integrale dei cereali.
Consumare latte e yogurt parzialmente o totalmente scremati.
Consumare 2-3 porzioni a settimana di pesce.
Preferire la carne bianca.
Ovviamente non devono mancare la frutta e la verdura, in particolar modo rucola, cicoria, broccoli, cavoli, spinaci che sono ottime fonti di calcio.
Ultimi, ma non per importanza, i legumi. I legumi insieme ai cereali integrali sono fonte di lignani, dei fitoestrogeni, molecole simili agli estrogeni che aiutano a ridurre i sintomi menopausali.
Oltre a tutto ciò fate uso di integratori se necessario: trifoglio rosso, cimifiga racemosa, vitamina D.