Ostetrica Sofia

Ostetrica Sofia Assistenza ostetrica in gravidanza e allattamento, riabilitazione perineale

Roberta e Sofia sono ostetriche libere professioniste delle Province di La Spezia e Massa-Carrara. Il loro corso di studi le ha fatte incontrare finché si è creato un legame così forte tra loro da decidere di collaborare assieme per un progetto tutto al femminile. Conducono corsi di accompagnamento alla nascita personalizzati, uniscono la teoria alla ginnastica, allo stretching e a tecniche di rilassamento e di respirazione per imparare a controllare i muscoli del corpo, gestire il dolore e placare i timori e le ansie associate al momento del parto. Tutti gli incontri verranno concordati in modo personalizzato in base alle esigenze dei futuri genitori. Conducono per-corsi di gruppo e individuali dopo la nascita, rivolti a mamma e bambino, per tornare in equilibrio con il proprio corpo, riconoscerne i cambiamenti e affrontare al meglio i nuovi bisogni. Effettuano visite in studio e a domicilio a sostegno della gravidanza, del puerperio, dell'allattamento, della coppia e del neonato. Assistono la gravidanza, il travaglio e il puerperio a domicilio, accompagnano in ospedale, garantendo la continuità di assistenza "one to one". Sono anche specialiste della riabilitazione perineale secondo un approccio completamente personalizzato.

Il diritto di allattare dove, quando e come mamma e bambino desiderano!
18/04/2024

Il diritto di allattare dove, quando e come mamma e bambino desiderano!

Ci proviamo ogni volta, ne parliamo con le mamme e ne parliamo con i papà, dell’importanza dell’ESSERCI. Capita che il p...
27/03/2024

Ci proviamo ogni volta, ne parliamo con le mamme e ne parliamo con i papà, dell’importanza dell’ESSERCI.

Capita che il pianto di vostra figlia e di vostro figlio, appena nati, non si plachi in nessuno modo, sembra che nulla funzioni.

Forse vuol solo piangere e sentire che nella sua frustrazione, voi siate lì.

Un tempo si temeva che i figli molto attaccati ai genitori diventassero paurosi e dipendenti.

La ricerca ha dimostrato che è vero il contrario: i bambini cresciuti sviluppando intenso attaccamento reciproco con i genitori, diventano in realtà molto più indipendenti, perché imparano a fidarsi delle persone.

(Dott. W. Sears)

www.rinasceremamma.it

19/03/2024

In occasione della festa del papà, sottolinea l’importanza del coinvolgimento paterno per il benessere dei bambini, della partner e del padre stesso. Rilancia, inoltre, la campagna per il congedo paterno retribuito "Io voglio esserci" e il progetto europeo 4E-parent. 👇
https://www.unicef.it/media/papa-quattro-buoni-motivi-per-esserci/

18/02/2024

In realtà, i parti vengono resi molto difficili solo per assicurarsi che non accadrà nulla di grave.
È un po' come se una madre, per accertarsi che il figlio dorma bene la notte, lo toccasse, lo coprisse, lo tastasse dappertutto, gli spostasse la testa sul cuscino: così facendo, non lo lascia affatto dormire!
(Liliana Lammers)

www.rinasceremamma.it

Spesso mi chiedete quale è la modalità più corretta per trasportare i neonati in macchina. • La legge italiana permette ...
16/02/2024

Spesso mi chiedete quale è la modalità più corretta per trasportare i neonati in macchina.

• La legge italiana permette sia l‘utilizzo dellla navicella, sia quello dell’ovetto.

Io sconsiglio assolutamente l’utilizzo della navicella, anche solo per 5 minuti di macchina in movimento.

Se non volete vedere i Crash Test, fidatevi di noi che li abbiamo visti!

Abbiamo parlato qualche giorno fa dell'ovetto, da non usare se non in macchina.

Oggi parliamo della navicella auto. Ancora una volta sottolineiamo che ciò che è legale non per forza è sicuro.

Navicella auto? No grazie.
In macchina l'ovetto dal primo giorno.
L'ovetto garantisce più protezione, più sicurezza, ottimizzazione degli spazi.

La grande parte delle navicelle non proteggono adeguatamente la testa, e quelle che lo fanno escono dai crash test indipendenti senza punteggi eccellenti soprattutto relativamente alla protezione della colonna.

Chiediamoci come mai il mondo sta tutto andando verso il ban delle navicelle per auto, e noi ed altri pochi paesi no.
Perché qui governa il marketing e non la sicurezza del bambino.
Noi genitori chiediamo questo e le aziende lo producono.
Smettiamo di chiederlo perché guardiamo la sicurezza e smetteranno di produrre.
Facile.

Non esistono navicelle che i crash test indicano come sicure? Si, esistono. Poche. Pochissime. Ma leggendo approfonditamente ogni voce, si scopre che ci sono criticità. Sempre meglio un ovetto.

Ecco perché bisogna sapere tutto di seggiolini e di sicurezza stradale. Ecco perché andare sul sito di Salvagente ed iscriversi ad un salva e previeni.

Cari mamme, cari papà, care sorelline e fratellini, vi aspettiamo per la presentazione gratuita dei percorsi nascita ded...
25/01/2024

Cari mamme, cari papà, care sorelline e fratellini, vi aspettiamo per la presentazione gratuita dei percorsi nascita dedicati a tutte le gravidanze (prima, seconda, terza e successive) presso il centro Spazio Maternità a Massa.

Per info, leggete il post e prenotatevi.

24/01/2024

Tenete in braccio i vostri bambini fino a che non sentite più le braccia.
Fateli dormire nel lettone fino a che non avranno più paura del buio.
Baciateli a quintali di baci.
Dite loro quanto sono belli e bravi a ogni piccola sfida vinta.

Cresceranno forti e sazi d'amore.
Così da non avere necessità di mendicarlo da nessuno poiché non gli è mai mancato.

Questi non sono vizi.
Conosceranno il loro valore, perché l'abbraccio instancabile delle vostre braccia gli ha insegnato l'amore.

(Paola Felice)

www.rinasceremamma.it

13/01/2024

COME ALLATTA LA BALENA

Tutti sanno che la balena è un mammifero, ma quello che pochi sanno è che essa allatta, ma non per contatto diretto come avviene per gli altri mammiferi terrestri.

Invece, la balena femmina butta via il latte mentre il suo cucciolo è vicino a lei per allattare, ma il latte di balena ha un alto contenuto di grassi, addirittura del 50%

Pertanto, la consistenza del latte è densa e appiccicosa e non si dissolve in acqua.
Così il cucciolo di balena può afferrarlo e mangiarlo.

Perfetta geometria della creazione.

Ditemi voi se la natura non è perfetta!

www.rinasceremamma.it

06/01/2024

L'OMS ci informa che per il cucciolo umano è fisiologico, cioè biologicamente "normale e sano", nascere in qualsiasi momento tra le 37 e le 42 settimane di gestazione.

Tra la 37ª e 42ª ci sono cinque settimane, cioè 35 giorni, cioè più di un mese. Questo è il lasso di tempo normale in cui un piccolo essere umano potrebbe nascere. A 37 settimane un bambino non è prematuro, non è in anticipo, è a termine, pronto per nascere. A 41 non è in ritardo, semplicemente non è ancora nato.

Qualsiasi data presunta è una scommessa, un azzardo, un tentativo.

Solo poco più del 4 per cento dei bambini nasce il giorno della data presunta: quella data è proprio presunta, una convenzione. Se quando il ginecologo ci annuncia il tanto atteso "termine", noi traduciamo immediatamente l'annuncio in: "C'è il 4 per cento di probabilità che il mio piccolo nasca quel giorno", ci facciamo un'idea ben più accurata della realtà e risparmiamo a noi stesse e al nostro bambino tante
ansie inutili.

« Il Parto Positivo, diventare mamma con scienza e con amore » Edito 2021 Pag. 208



03/01/2024

Elaborate dal Sistema nazionale linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità che contengono due novità: le informazioni da offrire alle durante il percorso in un contesto di infodemia; e un capitolo sugli screening delle infettive da offrire in gravidanza a partire da quello per l’infezione da Cytomegalovirus, non raccomandato nella precedente edizione della linea guida, che sarà invece offerto a tutte le donne in gravidanza.

La prima novità riguarda le informazioni da offrire durante il percorso nascita nel quale le fonti di conoscenza valide e affidabili non sono sempre immediatamente riconoscibili. Le informazioni da offrire alle donne sono state valutate alla luce delle loro preferenze; è stato considerato il loro bisogno di porre domande, esprimere dubbi, essere rassicurate, poter confrontare le informazioni ottenute dai professionisti con quelle trovate in rete. Nella linea guida vengono raccomandati gli interventi, i tempi e le modalità informative che la ricerca ha mostrato idonei a favorire scelte consapevoli durante la gravidanza, al momento del parto e in puerperio.

Gli screening delle malattie infettive da offrire in gravidanza è il secondo dei due temi affrontati. Dopo che l’Oms ha definito la rosolia dal 2021 eradicata nel nostro Paese, lo screening per questa infezione non viene più raccomandato.

[fonte: https://www.aogoi.it/notiziario/gravidanza-fisiologica-iss]

08/11/2023

I dati preoccupanti dell'Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche: quasi la metà dei genitori calma i figli con dispositivi tecnologici

16/10/2023

"E poi succede davvero. E poi un corpo diventa due.

Il bambino dall'utero - un po' stretto e scomodo, mai quanto nelle ultime ore, ma sempre caldo, scuro, delimitato - entra in un mondo grandissimo, rarefatto, che non vibra sulla pelle e sembra vuoto. Un mondo che non lo accoglie in sé, ma che lo attacca con rumori e luci, odori e sapori nuovi.

Tutto intorno è senza storia, sconnesso da ogni cosa conosciuta fino a ora.
Anche l'ambiente più preparato e rispettoso è pieno di stimoli che travolgono il bambino quando finalmente esce nel mondo.

Ma una voce ritorna, un odore rimane, un sapore richiama.

Una sola cosa ha senso in quella rivoluzione: noi ci conoscevamo già, tu ci sei.

Anche la placenta sta arrivando, ma per adesso tutto quello che conta siamo noi: mamma e bambino. Ci teniamo stretti alla vita l'uno all'altra, attraverso i nostri corpi, attraverso le nostre voci (anche il bambino sta scoprendo di averne una), attraverso i nostri odori e i nostri sapori.

Ce l'abbiamo fatta. Siamo venuti al mondo."

Dal nostro libro "Il Parto Positivo diventare mamma con scienza e con amore”



27/09/2023

🛑In queste ore sta circolando la notizia che dal 2024 verrà attivata presumibilmente una nuova figura denominata "assistente materna".

👉Immediato l'intervento della FNOPO con una lettera inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci.

👇Per maggiori info sull'argomento leggi la nostra circolare:

https://www.fnopo.it/notizie/circolari-fnopo/circolare-n-70-2023

Indirizzo

Via PAGANINO N. 6
Sarzana
19038

Telefono

3394838366

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ostetrica Sofia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ostetrica Sofia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram