Studio Fisioteam Sarzana

Studio Fisioteam Sarzana Visita fisiatrica,terapia manuale,riabilitazione (anche domicilio),neuropsicomotricità,laser,onde d

14/09/2025
14/09/2025

IL CORE NON È UN ADDOMINALE: È UN DIAFRAMMA INCONTRATO PER CASO DA TRE VECCHI AMICI.

Guarda bene quest’immagine.
Se ti aspettavi di vedere solo un bel retto dell’addome scolpito.. stai guardando nel posto sbagliato. Qui c’è qualcosa di molto più potente.

Il Core come cilindro funzionale!

In alto: il diaframma.
In basso: il pavimento pelvico.
Davanti: il trasverso dell’addome.
Dietro: il multifido.

Quattro elementi apparentemente lontani, che insieme creano la tua cintura di forza, stabilità e controllo.

Immaginalo come una lattina di alluminio. Resiste a pressioni enormi se chiusa bene. Ma se premi su un lato o la buchi.. collassa. È questo il segreto del core: la pressione intra-addominale ben distribuita.

Non crunch, non addominali alti, non plank infiniti fatti male. Ma equilibrio tra spinta e contenimento.

Test di consapevolezza rapida

Sdraiati supino, gambe flesse, mani sull’addome.
1. Inspira: senti il torace aprirsi lateralmente?
2. Espira lentamente: il ventre si appiattisce da solo o lo stai forzando?
3. Premi leggermente con le dita sotto l’ombelico: riesci a percepire il trasverso che si attiva senza sollevare le coste o contrarre i glutei?
4. Ora pensa al pavimento pelvico: riesci a “chiuderlo” senza stringere le cosce?
5. Infine.. riesci a fare tutto questo senza bloccare il respiro?

Se almeno uno di questi passaggi ti ha fatto sudare.. benvenuto nel vero lavoro sul core.

Il core non serve solo per avere la pancia piatta.

Serve per stabilizzare la colonna, respirare meglio, ridurre il dolore lombare, migliorare l’equilibrio, favorire la mobilità, proteggere il pavimento pelvico e coordinare forza e fluidità nei movimenti quotidiani, per dire alcune funzioni..

Frase che cambia tutto? Non sei tu che devi controllare il core. È il core che dovrebbe controllare te.. silenziosamente, in ogni gesto.

Curiosità: il muscolo trasverso si attiva 200 millisecondi prima di ogni movimento dell’arto superiore in soggetti sani. Nei soggetti con lombalgia cronica.. no. 😅
E questo fa tutta la differenza del mondo.

Rieducare il core significa rieducare il corpo alla vita. Perché il core non è solo un centro anatomico. È un centro di comando.

E oggi, finalmente, lo hai visto per ciò che è: un cilindro intelligente, dinamico e vitale. Proprio come te. 💞

12/09/2025
08/09/2025
08/09/2025

Giornata Mondiale Fisioterapia 2025
Il Movimento che non si ferma

L’8 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia, istituita dalla World Physiotherapy (l’Organizzazione non governativa che, fin dal 1951, riunisce associazioni di fisioterapia nazionali da tutto il mondo, con l’obiettivo di promuovere la salute e il benessere attraverso la fisioterapia) e giunta, quest’anno, alla sua 29ª edizione. Un appuntamento condiviso in tutto il mondo per promuovere il valore della fisioterapia nella salute globale e valorizzare il ruolo dei fisioterapisti nella vita quotidiana delle persone.

Il tema scelto dalla World Physiotherapy per il 2025 è “Invecchiamento sano, con un’attenzione particolare alla prevenzione della fragilità e delle cadute”.
Un argomento quanto mai attuale, in un contesto demografico che vede crescere costantemente l’età media della popolazione. Favorire un invecchiamento attivo e sano è una delle sfide più importanti dei sistemi sanitari moderni. In questo scenario, i fisioterapisti, professionisti sanitari adeguati e competenti, sono senza dubbio dei protagonisti, specie per quel che riguarda le categorie di persone la cui salute, a livello di prevenzione, cura, riabilitazione, è loro affidata: i pazienti deboli, fragili, magari colpiti da più patologie croniche (la c.d. “multimorbidità”, così frequente in persone non più giovani). I fisioterapisti, infatti, intervengono sulla persona per mantenere e migliorare l’autonomia funzionale, prevenire il declino fisico, ridurre il rischio di cadute e rafforzare le capacità motorie, cognitive e sociali anche e, in questo specifico, soprattutto, nelle condizioni di fragilità.

Dopo l’edizione 2024 della Giornata Mondiale della Fisioterapia, che ha avuto come focus il “mal di schiena” (o “lombalgia”, o “low back pain”), che ha visto una partecipazione attiva da parte dei di migliaia di cittadini e di tutti gli Ordini territoriali dei fisioterapisti, con iniziative diffuse e con una eco mediatica massiccia, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Fisioterapisti (FNOFI) rinnova anche quest’anno il proprio impegno, attraverso la campagna:
“Il movimento che non si ferma”, che anche per il 2025 accompagnerà le attività organizzate dagli Ordini territoriali, in collaborazione con le società tecnico-scientifiche AIFI, SIF e ARIR.

“Il movimento che non si ferma” è un messaggio di salute, prevenzione e accessibilità. Significa garantire a tutte le persone – in particolare a quelle più anziane o vulnerabili – la possibilità di muoversi, vivere in autonomia, ridurre il rischio di isolamento e dipendenza, e preservare la propria qualità della vita.
Vuol dire rafforzare il ruolo del fisioterapista come professionista presente in ogni ambito della salute e della vita: a partire dalla “casa”, visto come “primo luogo di cura”, dalle strutture ospedaliere alle RSA, dai servizi territoriali alle case di comunità, dall’assistenza domiciliare agli studi dei liberi professionisti, fino ai luoghi di prevenzione e promozione della salute.

La fisioterapia aiuta a invecchiare bene.
Interviene prima che la fragilità diventi disabilità. Promuove il movimento e l’esercizio terapeutico come strumento di prevenzione, cura, riabilitazione, tutela della salute.
Perché un corpo che si muove è un corpo che vive, che partecipa, che resta connesso con se stesso e con gli altri.

Anche nel 2025, quindi, il movimento non si ferma.
E con esso, la capacità di prenderci cura della nostra salute e del nostro futuro

21/08/2025

Se non hai mai preso parte a una lezione di pilates è il momento di farlo, ne gioveranno anche le tue prestazioni nella corsa

18/08/2025

Il pilates matwork e gli esercizi aerobici acquatici sono entrambi efficaci nella cura del dolore da fibromialgia e dei disturbi correlati. Leggi le indicazioni di uno studio condotto in Brasile.

Che sia in spiaggia, in montagna o a casa, vi auguriamo di godervi questo momento di relax… il vostro corpo vi ringrazie...
15/08/2025

Che sia in spiaggia, in montagna o a casa, vi auguriamo di godervi questo momento di relax… il vostro corpo vi ringrazierà! 💙

Indirizzo

Via Brigata Partigiana Ugo Muccini 74/bis
Sarzana
19038

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:30
Martedì 08:00 - 19:30
Mercoledì 08:00 - 19:30
Giovedì 08:00 - 19:30
Venerdì 08:00 - 19:30

Telefono

+390187186965

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Fisioteam Sarzana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Fisioteam Sarzana:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare