LOGOPEDISTA-Dott.ssa Katia Serra

LOGOPEDISTA-Dott.ssa Katia Serra Studio logopedico
viale Umberto 104, Sassari
Consulenze, valutazione e riabilitazione in età pedia

20/09/2022
06/09/2021

Non si picchiano i bambini. Nè piano, né poco.

Come non si picchiano le donne, anche se “era solo una sberla” e “mica forte”. O gli anziani.

Non si picchia.
Non possiamo ancora pensare nel 2021 che per educare una persona siano necessari e utili schiaffi, sberle, sculaccioni.

Anche se noi le abbiamo prese e siamo cresciuti bene lo stesso. Anche se noi le abbiamo prese e questo non rende i nostri genitori meno buoni o meno affezionati a noi.

Semplicemente, oggi siamo più consapevoli. Una volta si pensava che le sberle fossero educative, oggi sappiamo che non è così.

Sappiamo che ci sono altri modi. Più rispettosi. Più efficaci. Più faticosi anche. Perchè noi facciamo parte di una generazione di figli che con le sberle ci sono cresciuti, e quindi ce lo dobbiamo ripetere a voce alta che i bambini non si picchiano. Che picchiare non va bene. Anche se “ti viene” e “ogni tanto scappa”.

Oggi sappiamo che si devono trovare altre strade per educare, per trasmettere valori e insegnamenti.

Forse in passato è stato difficile anche per i mariti abituarsi all'idea che picchiare le mogli, che quando ci vuole ci vuole, fosse cosa da non fare. In fondo, si era sempre fatto così.
Ma i tempi cambiano, per fortuna.

Ora tocca ai bambini. È arrivato il tempo di imparare ad educarli senza ricorrere alla violenza, senza usare le mani. Nè piano. Nè poco.



PS Lo so che non è facile. Sono mamma di quattro figli, lo so. Che quando sei stanca, nervosa, sola, a volte davvero la pazienza si esaurisce e non si sa più che pesci pigliare. E quando ti trovi in questa situazione di grande disagio sei più vulnerabile nei confronti di frasi e gesti che vengono in automatico, spesso perchè sono quelli che hai conosciuto quando eri bambino. Ma la consapevolezza è il primo passo verso il cambiamento. E se qualche volta ci porremo verso il nostro bambino in un modo che non è quello che vogliamo, abbiamo pazienza anche con noi stessi. Domani andrà meglio. Conosciamo la direzione.

Non è una strada facile.
Ma è una buona strada.


Articolo chiarificatore sulla diffusione del virushttps://lab.repubblica.it/2020/coronavirus/cosi-si-trasmette-il-contag...
31/10/2020

Articolo chiarificatore sulla diffusione del virus

https://lab.repubblica.it/2020/coronavirus/cosi-si-trasmette-il-contagio-in-un-salotto-un-bar-e-una-classe/?ref=RHTP-BH-I271984803-P2-S8-T1&fbclid=IwAR0JlmLlmyKVHtqNNR4sJadQc_KTqwdLnOcqxYTg1eHVqguzYqCEkCqopi4

Gli spazi chiusi sono più pericolosi, ma è possibile minimizzare i rischi se si mettono in campo tutte le misure disponibili per contrastare il contagio tramite aerosol. Ecco le probabilità di infezione in questi tre scenari quotidiani, a seconda della ventilazione, delle mascherine e della durat...

28/10/2020

꧁La logopedia è anche questo..
Presente nel mondo già da parecchi anni ma ancora poco conosciuto qui in Italia, il metodo MZ è in grado di far rimanere giovani a lungo ed attenuare le rughe di espressione con un riequilibrio della muscolatura oro-facciale e la riprogrammazione delle funzioni stomatognatiche ꧂

Indirizzo

Sassari
07100

Telefono

+393421604051

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LOGOPEDISTA-Dott.ssa Katia Serra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a LOGOPEDISTA-Dott.ssa Katia Serra:

Condividi