
07/06/2023
La spazzolatura a secco o body brushing è un incredibile e rinvigorente rituale di cura che esiste da secoli.
Questo rituale di stimolazione della pelle, mediante spazzolatura a secco, è stato utilizzato in diverse culture dall’Ayurveda agli antichi egizi, romani e medicina tradizionale cinese.
Alcuni esempi di spazzolatura a secco nella storia:
Gli antichi egizi usavano la tecnica di spazzolatura del corpo a secco con l’aggiunta di enzimi naturali di latte acido e vino per una pelle morbida ed elastica.
L’Ayurveda utilizza la spazzolatura a secco, chiamata garshana (pronunciato gar-shun-uh, per stimolare la circolazione e il flusso sanguigno. Il garshana è tradizionalmente applicato usando seta grezza, guanti di lino o una spazzola per il corpo con setole naturali.
La tradizionale spazzolatura a secco cinese utilizza le fibre essiccate di un frutto di zucca chiamato zucca di seta, comunemente noto come luffa. Esternamente, la luffa può essere utilizzata da sola o miscelata con olio di sesamo per rimuovere la pelle morta, stimolare la circolazione ed è associata ai meridiani del Polmone, dello Stomaco e del Fegato.
Gli antichi greci e romani usavano gli strigili (uno strumento di bronzo o legno con una lama ricurva) con olio d’oliva, per rimuovere sporco, sudore e olio prima di fare il bagno. Si diceva che il famoso medico antico Aristotele, il padre della medicina, fosse un fan degli strigili. Molte persone in questi tempi furono sepolte con i loro strigili.
A metà dell’800 il Dott. Sebastian Kneipp, fondatore dell’idroterapia e igienista, aveva trovato nella spazzolatura a secco una valida alternativa a chi non traeva beneficio dall’alternanza con bagni caldi e freddi.
Il nutrizionista finlandese e medico naturopata Dr. Pavo Airola ha reso popolare la spazzolatura a secco contemporanea 30 anni fa. Ha sottolineato la sua funzione per aumentare la digestione e sostenere e rivitalizzare i nostri sistemi di organi. Ha incorporato oggetti come sabbia, bastoncini, spazzole e altre materie prime per supportare l’esfoliazione.