Acli Colf Sassari

Acli Colf Sassari Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Acli Colf Sassari, Sassari.

Acli colf si occupa di offrire un sostegno concreto sul fronte del lavoro domestico per tutte quelle famiglie che hanno bisogno di assistenza nel regolamentare il rapporto professionale di colf, badanti, assistenti alla persona, babysitter, o altre figure

25/03/2022
10/03/2022

È più di un secolo che, in tutto il mondo, le donne si uniscono in questo giorno per rivendicare i propri diritti e contrastare ogni forma di violenza, abuso...

20/02/2022

Oggi si celebra la giornata mondiale della giustizia sociale
Indetta dall’ONU nel 2009, promuove varie questioni, fra cui l’equità di genere, la povertà, l’occupazione, l’esclusione, l’accesso al benessere e alla giustizia per tutti.

L’edizione di quest’anno discuterà in particolar modo sul divario digitale sociale, promuovendo dunque il dialogo fra gli stati membri e con le pertinenti istituzioni delle Nazioni unite su cosa è possibile fare per ridurre il divario digitale, aggravato dalla pandemia, fornire lavoro dignitoso e proteggere il lavoro e diritti umani nell’era moderna delle tecnologie digitali.

18/02/2022

Il 18 febbraio, in occasione della nascita di Hans Asperger, è stata indetta la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger, con lo scopo di sensibilizzare la popolazione su questa condizione, affinché sia compresa e accettata, senza essere stigmatizzata.

Hans Asperger fu tra i primi a descrivere la sintomatologia autistica, facendo riferimento a pazienti abili e particolarmente dotati, creativi e originali, le cui relazioni sociali ed emotive erano povere e scarse di sentimenti per gli altri; i loro comportamenti erano stereotipati, gli interessi ristretti e i movimenti goffi; l'acquisizione del linguaggio non sempre era ritardata, ma il suo uso era particolare.

Il DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) non permette di fare una vera e propria diagnosi di Sindrome di Asperger, poiché questa è stata inglobata dalla più generale diagnosi di Disturbo dello spettro dell'autismo.
In tale categoria diagnostica rientrano i soggetti che mostrano difficoltà comunicative e interattive in più contesti, oltre che comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi.
I soggetti che prima ricevevano la diagnosi di Asperger possono essere distinti specificando che non mostrano né alterazioni intellettive né alterazioni linguistiche.

Le persone con Sindrome di Asperger sono particolarmente sistematiche, ragionano mediante degli schemi precisi, e seguono routine fisse e difficilmente modificabili.
Tali individui hanno difficoltà a comprendere i significati astratti del linguaggio e a cogliere i segnali sociali, a cui perciò fanno fatica a rispondere adeguatamente.
La decodifica delle emozioni può essere deficitaria e ciò rende le relazioni ancora più difficoltose per loro.
Questo li potrebbe portare all'esclusione sociale, poiché non conoscono, o non sanno mettere in atto, delle strategie efficaci per instaurare delle relazioni.

L'autismo è una condizione pervasiva dello sviluppo, che caratterizza tutti gli aspetti di vita dell'individuo e, nonostante esistano dei programmi terapeutici che aiutino le persone a conviverci al meglio e a inserirsi efficacemente all'interno del contesto sociale, non c'è una vera e propria "cura", anche perché non può essere considerata una "malattia", ma una Neurodiversità.

Parlare di autismo, in generale, o di Sindrome di Asperger, in particolare, significa quindi riferirsi a un modo alternativo di percepire il mondo, in quanto la mente di queste persone opera diversamente ed è importante comprenderne il funzionamento per potervi entrare in relazione.

Le persone affette dalla Sindrome di Asperger vanno quindi comprese e supportate, per dare loro la possibilità di esprimersi al meglio e di sviluppare le loro capacità e potenzialità.

14/02/2022
Oggi 10 febbraio si celebra la 30esima "Giornata mondiale del malato", istituita da Papa Giovanni Paolo II il 10 febbrai...
11/02/2022

Oggi 10 febbraio si celebra la 30esima "Giornata mondiale del malato", istituita da Papa Giovanni Paolo II il 10 febbraio 1992 con lo scopo di convincere le persone a pregare per i malati e per coloro che li assistono. 🏥

Il tema scelto per questo trentesimo anno, "Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso" è un'invito non solo a voltarsi verso Dio e la sua misericordia, ma anche quello di vedere la stessa misericordia negli occhi di chi sta a stretto contatto ogni giorno con coloro che soffrono di malattie, i medici, gli infermieri, come anche i volontari, che dedicano tempo prezioso a chi soffre.🩺

L’11 febbraio si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: una ricorrenza voluta dal...
11/02/2022

L’11 febbraio si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: una ricorrenza voluta dall’ONU per incentivare un accesso paritario delle donne alla scienza, promuovere l’uguaglianza di genere in questo campo e raggiungere una piena parità di opportunità nella carriera scientifica. Una giornata per ricordare quanto, ancora oggi, stereotipi e pregiudizi rendano le carriere femminili un percorso a ostacoli.
Istituita nel 2015 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, con lo scopo di sensibilizzare e invitare gli Stati membri, le università, la società in generale, a promuovere la piena ed equa partecipazione di donne e ragazze nelle scienze, in materia di istruzione, formazione, occupazione e processi decisionali. Perché se ricerca e innovazione sono decisive per affrontare le grandi sfide globali (salute, sostenibilità, cambiamenti climatici), è ingiusto non valorizzare tutti talenti, maschili e femminili.

Oggi 4 febbraio 2022 si celebra la "Giornata mondiale contro il cancro", gli obiettivi della giornata, promossa dalla "U...
04/02/2022

Oggi 4 febbraio 2022 si celebra la "Giornata mondiale contro il cancro", gli obiettivi della giornata, promossa dalla "Union for International Cancer Control" (UICC) e sostenuta dall' Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sono quelli di mettere in luce l'importanza dell' agire personale sulla prevenzione dei tumori e, da un punto di vista pratico, facilitare l' accesso agli screening oncologici, ma anche e prima di tutto salvare vite, facendo crescere il livello di consapevolezza sulla malattia, così che le persone riconoscano meglio i sintomi e facciano prevenzione.🩺

Secondo i dati dell'ultimo Rapporto Aium-Airtum, a cinque anni dalla diagnosi, si registra una percentuale di sopravvivenza del 59,4% negli uomini e del 65% nelle donne, risultati importanti a testimonianza della qualità dell' assistenza oncologica nel nostro paese, che si pone in alto sia in Europa che nel mondo.🔬

02/02/2022

Continuando la nostra campagna sulla Giornata della memoria, oggi vogliamo parlarvi di un nostro conterraneo che ha vissuto nei campi di concentramento.
Modesto Melis nasce a Gairo, un comune nel Nuorese. Era un militare quando fu catturato a Firenze, da dove poi verrà trasferito a Mauthausen.

Condividiamo con voi una sua intervista che, oltre al raccontarci di un momento atroce per l’umanità intera, ci insegna ad amare la nostra vita ogni giorno.

https://youtu.be/VVCpPLNXgSQ

Hai tempo fino alle ore 14:00 del 10 febbraio per presentare la domanda per partecipare al Servizio Civile Universale.⏰L...
01/02/2022

Hai tempo fino alle ore 14:00 del 10 febbraio per presentare la domanda per partecipare al Servizio Civile Universale.⏰

Le Acli di Sassari propongono il progetto Co-Family, che ha l'obiettivo di favorire la conciliazione del lavoro domestico e di cura dei figli con la vita privata delle donne, al fine di contrastarne l'isolamento sociale.

Quali sono i requisiti?
🔹età compresa tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni);
🔹cittadinanza italiana , di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra europeo purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
🔹non avere precedenti penali.

Quanto dura il progetto?
🔸12 mesi.

Quanti operatrori volontari verranno selezionati?
🔹3.

Ricordiamo che è possibile presentare la domanda eslcusivamente online, attraverso la piattaforma DOL
https://domandaonline.serviziocivile.it. 💻

Per avere ulteriori informazioni e per leggere il bando puoi visitare il sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale: https://www.politichegiovanili.gov.it

Oggi vi parliamo del progetto proposto dalle Acli per il bando del Servizio civile universale dell'anno 2022/23.

Si tratta di un progetto dalla durata di 12 mesi, che si colloca nel settore dell'assistenza, al quale potranno partecipare 6 volontari: 1 nelle sedi di Isernia, Ravenna e Savona, 3 nella sola sede di Sassari.
Per approfondire, è possibile leggere la scheda degli elementi essenziali del progetto al seguente link: https://drive.google.com/file/d/1kQNg_8rk-n1p1vA1301vIbyCNDnkSqku/view?usp=sharing

Inoltre, non dimenticate di fare domanda per il Servizio civile universale tramite la piattaforma DOL (https://domandaonline.serviziocivile.it)! La scadenza è fissata per il 26 gennaio, alle ore 14.00, affrettatevi!

27/01/2022

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio per commemorare le vittime dell'Olocausto.

È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005 durante la quale l'Assemblea generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine dell'Olocausto.
Venne scelto il 27 gennaio poiché proprio in quel giorno, nel 1945, le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.

Nel corso degli anni si è purtroppo notato, dalle testimonianze dei docenti e tramite dei sondaggi, che il tema dell’Olocausto non viene percepito con la giusta serietà da parte dei giovani del nostro paese. Questo avviene sia perché non viene svolto un lavoro di comunicazione all’interno delle famiglie, sia perché, per alcuni giovani, il tema è diventato obsoleto, ovvero è sempre stato trattato nella stessa maniera nel corso della loro carriera scolastica e, non avendo mai avuto la possibilità di confrontarsi con le testimonianze delle persone che hanno vissuto l’esperienza dei campi di sterminio, non sentono il tema con la giusta coscienza.

Perciò, noi volontari del Servizio Civile Universale, abbiamo pensato di ricordare tutte le vittime dei Campi di Concentramento. Grazie alle testimonianze di due personalità sarde che hanno vissuto questo orrore, possiamo imparare che quanto successo nella prima metà del secolo scorso può ancora avvenire. Siamo noi dunque, giovani nel nuovo Millennio, che abbiamo il dovere di ricordare e far ricordare. Siamo tutti fratelli in questo mondo e dobbiamo impedire che questi tragici avvenimenti avvengano ancora.


Ogni 27 gennaio si celebra la giornata della memoria per ricordare le vittime dell’olocausto, è stata scelta questa data...
27/01/2022

Ogni 27 gennaio si celebra la giornata della memoria per ricordare le vittime dell’olocausto, è stata scelta questa data perchè proprio oggi, nel 1945, le truppe dell’Armata Rossa liberavano in campo di concentramento di Auschwitz.

Fino a quel momento, nessuno sapeva cosa stesse accadendo all'interno dei campi di concentramento e l'apertura di quel cancello, insieme alle testimonianze delle vittime, lo rivelarono a tutto il monodo.

In questa giornata si ricordano quindi gli orrori compiuti dai nazisti all'interno di quei campi e tutte le vittime dell'olocausto, per non dimenticarle e per fare in modo che la storia non si ripeta.

"Perdere il passato, significa perdere il futuro."

Nei prossimi giorni, sulla pagina Sportello Sociale Acli Sassari, verranno pubblicati dei post di approfondimento sul tema, resta connesso per saperne di più!

Vi informiamo che il termine per la presentazione delle domande per partecipare al Servizio Civile Universale è stato pr...
26/01/2022

Vi informiamo che il termine per la presentazione delle domande per partecipare al Servizio Civile Universale è stato prorogato al 10 febbraio.

La domanda potrà essere presentata esclusivamente online, attraverso l'apposita piattaforma.
Cosa aspetti? Partecipa anche tu❗⏰
https://domandaonline.serviziocivile.it

Vi ricordiamo che il bando per partecipare al Servizio Civile Universale scade domani alle 14‼️Cosa aspetti? Presenta la...
25/01/2022

Vi ricordiamo che il bando per partecipare al Servizio Civile Universale scade domani alle 14‼️

Cosa aspetti? Presenta la domanda al link
https://domandaonline.serviziocivile.it

Vi abbiamo già informato della pubblicazione, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Civile Universale, del nuovo bando per il Servizio Civile Universale.

Le Acli di Sassari parteciperanno anche quest’anno, con un solo progetto e il reclutamento di 3 operatori volontari❗

Chi può partecipare?

Ci sono 3 requisiti fondamentali per la partecipazione:
1️⃣Avere tra i 18 e i 28 anni al momento della presentazione della domanda;
2️⃣ Essere in possesso della cittadinanza italiana, di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea purché si soggiorni regolarmente in Italia;
3️⃣Non avere precedenti penali.

Dove si presenta la domanda?

Può essere presentata esclusivamente online, attraverso la piattaforma DOL, all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Ricordiamo che è possibile partecipare fino alle 14:00 del 26 gennaio 2022, affrettati!⏰

Per avere ulteriori informazioni, visita il sito www.scelgoilserviziocivile.gov.it 🔎

Vi abbiamo parlato nei post precedenti della possibilità di svolgere il Servizio Civile Universale presso le Acli di Sas...
19/01/2022

Vi abbiamo parlato nei post precedenti della possibilità di svolgere il Servizio Civile Universale presso le Acli di Sassari, oggi vi parleremo del nostro progetto CO-FAMILY❗

Il progetto durerà 12 mesi e saranno selezionati 3 operatori volontari per la sede di Sassari.
L'obiettivo di CO-FAMILY è quello di aiutare le donne impiegate nel lavoro domestico e nella cura dei figli a conciliare al meglio la loro vita privata e i loro impegni.

Per avere ulteriori informazioni, puoi leggere la scheda del progetto seguendo il link: https://drive.google.com/file/d/1kQNg_8rk-n1p1vA1301vIbyCNDnkSqku/view?fbclid=IwAR1lxqUe0Z7Ht-xA5CT-SwbTs6hcACTJhLIgB8wmm1Cql83QlCKSusvP6V8

Oggi vi parliamo del progetto proposto dalle Acli per il bando del Servizio civile universale dell'anno 2022/23.

Si tratta di un progetto dalla durata di 12 mesi, che si colloca nel settore dell'assistenza, al quale potranno partecipare 6 volontari: 1 nelle sedi di Isernia, Ravenna e Savona, 3 nella sola sede di Sassari.
Per approfondire, è possibile leggere la scheda degli elementi essenziali del progetto al seguente link: https://drive.google.com/file/d/1kQNg_8rk-n1p1vA1301vIbyCNDnkSqku/view?usp=sharing

Inoltre, non dimenticate di fare domanda per il Servizio civile universale tramite la piattaforma DOL (https://domandaonline.serviziocivile.it)! La scadenza è fissata per il 26 gennaio, alle ore 14.00, affrettatevi!

Come richiedere l’assegno unico e universale?🔹tramite il sito dell’INPS;🔹contattando i numeri verdi;🔹tramite enti di pat...
14/01/2022

Come richiedere l’assegno unico e universale?

🔹tramite il sito dell’INPS;
🔹contattando i numeri verdi;
🔹tramite enti di patronato

Quando richiedere l’assegno unico e universale?

🔸Dal 1º gennaio 2022 al 30 giugno 2022

Vi abbiamo già informato della pubblicazione, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile ...
14/01/2022

Vi abbiamo già informato della pubblicazione, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Civile Universale, del nuovo bando per il Servizio Civile Universale.

Le Acli di Sassari parteciperanno anche quest’anno, con un solo progetto e il reclutamento di 3 operatori volontari❗

Chi può partecipare?

Ci sono 3 requisiti fondamentali per la partecipazione:
1️⃣Avere tra i 18 e i 28 anni al momento della presentazione della domanda;
2️⃣ Essere in possesso della cittadinanza italiana, di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea purché si soggiorni regolarmente in Italia;
3️⃣Non avere precedenti penali.

Dove si presenta la domanda?

Può essere presentata esclusivamente online, attraverso la piattaforma DOL, all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Ricordiamo che è possibile partecipare fino alle 14:00 del 26 gennaio 2022, affrettati!⏰

Per avere ulteriori informazioni, visita il sito www.scelgoilserviziocivile.gov.it 🔎

L’assegno unico e universale è una misura economica a sostegno delle famiglie con figli a carico, è possibile fare doman...
12/01/2022

L’assegno unico e universale è una misura economica a sostegno delle famiglie con figli a carico, è possibile fare domanda per ottenerlo a partire dal 1° gennaio 2022.

Questa misura rimpiazzerà varie prestazioni, racchiudendole tutte in essa e semplificando e potenziando gli interventi a favore della genitorialità e della natalità. 👶

A chi è rivolto? Quali sono i requisiti necessari? Leggi il post sottostante per saperlo!

Per avere ulteriori informazioni, puoi visitare il sito del CAF ACLI
https://www.cafacli.it/it/servizi-fiscali/assegno-unico/

Indirizzo

Sassari

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Acli Colf Sassari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Acli Colf Sassari:

Condividi