27/08/2025
‼️Gli interventi psico-educativi‼️
👉sono strategie e programmi strutturati che hanno l’obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze cognitive, emotive, relazionali e comportamentali in diverse fasce di età e in differenti contesti (scuola, famiglia, servizi socio-sanitari, comunità).
👉Si basano su un approccio preventivo e riabilitativo, e uniscono aspetti psicologici (emotivi, relazionali, comportamentali) a componenti educative (apprendimento, sviluppo di abilità, acquisizione di autonomie).
➡️Obiettivi principali
• Prevenzione: ridurre il rischio di difficoltà psicologiche o comportamentali.
• Supporto: aiutare individui e famiglie ad affrontare situazioni problematiche.
• Potenziare abilità: cognitive (attenzione, memoria), sociali (comunicazione, cooperazione), emotive (riconoscimento e regolazione delle emozioni).
• Promuovere l’autonomia: favorire capacità decisionali, gestione dello stress e responsabilità personale.
➡️Ambiti di applicazione
• Età evolutiva: disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), ADHD, difficoltà emotivo-relazionali.
• Salute mentale: supporto a persone con disturbi psicologici o psichiatrici (es.disturbi pervasivi dello sviluppo, autismo).
• Disabilità: promuovere abilità sociali, comunicative e autonomie personali.
• Prevenzione nelle scuole: programmi contro bullismo, dispersione scolastica, promozione del benessere.
➡️Tecniche e strumenti
• Training di abilità sociali
• Educazione emotiva (riconoscere, esprimere e regolare le emozioni)
• Parent training (supporto e formazione per genitori)
• Psicoeducazione (fornire informazioni chiare e pratiche su una condizione o problema, sia all’individuo che alla famiglia)
• Attività di gruppo (role playing, cooperative learning, circle time)
• Tecniche cognitive-comportamentali applicate in chiave psico-educativa
Per info ed appuntamento 📲348 274 0961