ASL Sassari

ASL Sassari Account ufficiale della Asl n.1 di Sassari Alivesi", a Thiesi con l’ospedale Civile, e a Ozieri con l’ospedale "A.Segni".

La Legge Regionale 11 settembre 2020, n. 24, ha modificato l’assetto istituzionale del Servizio sanitario regionale, istituendo, tra le altre, l’Azienda socio sanitaria locale n. 1 di Sassari

Con la legge di riforma le aziende sanitarie della Sardegna, hanno personalità giuridica di diritto pubblico, dotate di autonomia amministrativa, patrimoniale, organizzativa, tecnica, gestionale e contabile. La Asl n. 1 di Sassari si sviluppa su un territorio di 4.282 Kmq, suddiviso in 66 Comuni, nel quale sono residenti 322.326 abitanti. L’offerta sanitaria viene garantita attraverso i 3 Distretti socio sanitari: Sassari, Alghero, Ozieri e il Presidio ospedaliero unico, che si articola negli stabilimenti di Alghero (Ospedale Civile, Ittiri e Thiesi) e di Ozieri (Ospedale Segni)

Il compito dell’Asl n. 1 di Sassari è quello garantire il soddisfacimento dei bisogni di tutela della salute e socio-sanitari del nord ovest della Sardegna. A tale scopo, l’Azienda organizza le proprie strutture ed attività assicurando l’universalità ed equità dell’accesso ai servizi sanitari e socio-assistenziali, perseguendo il raggiungimento dei Livelli essenziali di assistenza (con servizi e prestazioni che rispondano a requisiti di qualità e appropriatezza) come definiti dalla programmazione nazionale e regionale. L’attività della Asl di Sassari viene garantita sul territorio provinciale attraverso la specialistica ambulatoriale garantita dagli ambulatori dei Distretti Socio Sanitari, così suddivisi:

Distretto di Sassari: Bulzi, Cargeghe, Castelsardo, Chiaramonti, Codrongianos, Erula, Florinas, Laerru, Martis, Muros, Nulvi, Osilo, O ssi, Perfugas, Ploaghe, Porto Torres, Santa Maria Coghinas, Sassari, Sedini, Sennori, Sorso, Stintino, Tergu, Tissi, Usini, Valledoria, Viddalba. Distretto di Alghero: Alghero, Banari, Bessude, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, Cheremule, Cossoine, Giave, Ittiri, Mara, Monteleone Rocca Doria, Olmedo, Padria, Pozzomaggiore, Putifigari, Romana, Semestene, Siligo, Thiesi, Torralba, Uri, Villanova Monteleone. Distretto di Ozieri Anela, Ardara, Benetutti, Bono, Bottidda, Bultei, Burgos, Esporlatu, Illorai, Ittireddu, Mores, Nughedu San Nicolo', Nule, Ozieri, Pattada, Tula

Le strutture ospedaliere sono invece localizzate ad Alghero con l’ospedale Civile, a Ittiri con la struttura "G.A. Nei comuni sono inoltre presenti le sedi di Guardia Medica che garantiscono prestazioni sanitarie in continuità assistenziale nei giorni festivi e prefestivi e nelle ore notturne dei giorni feriali. Centralino della Asl n. 1 di Sassari
Tel. 079 2061000

Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp)
Tel. 079 208 44 90
urp@aslsassari.it

L'orario di front office telefonico è stabilito dalle ore 10 alle ore 12, dal lunedì al venerdì. Un messaggio registrato risponde fuori orario informando del corretto orario di servizio telefonico

Leggi la Social media policy: https://bit.ly/3c6siHI

Sono pubblicati post contenenti: informazioni su avvisi, atti e bandi, informazione di servizio, notizie su prevenzione ed educazione sanitaria, opportunità, eventi, progetti e iniziative dell’Azienda socio sanitaria locale n.1 di Sassari, comunicati stampa, anche attraverso collegamenti al portale istituzionale. Il social media team non risponderà ai commenti non pertinenti ai post, provocatori o strumentali, o a contenuto politico. I tempi di risposta possono variare in base all’argomento proposto e al tempo necessario per reperire le informazioni richieste. Il team si riserva di rimuovere commenti ritenuti illeciti, diffamatori e/o calunniosi, volgari, lesivi dei diritti o della dignità altrui. Non sono ammessi i contenuti di natura pubblicitaria, di promozione commerciale, e di propaganda politica. Si riserva di bloccare gli utenti che assumono un comportamento molesto, che postano ripetutamente commenti non pertinenti o ritenuti fuori luogo, volgari, offensivi, diffamatori, lesivi dei diritti altrui, o i profili falsi.

𝐀𝐥𝐠𝐡𝐞𝐫𝐨: 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐥𝐞 “𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀”🎯Sensibilizzare la cittadinanza sull'importan...
09/10/2025

𝐀𝐥𝐠𝐡𝐞𝐫𝐨: 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐥𝐞 “𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀”

🎯Sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza dell'adozione di stili di vita sani e della cura. Sono questi gli obiettivi dell’iniziativa “𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀” 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐀𝐬𝐥 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢.

👉Quattro giornate, organizzate dal 𝐃𝐢𝐬𝐭𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐨-𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐠𝐡𝐞𝐫𝐨, 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐨𝐬, 𝐝𝐞𝐥 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐧𝐨𝐯𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐞𝐢𝐥𝐨𝐠𝐮, in collaborazione con la S.C. di Urologia e la S.S.D. di Cardiologia dell' Ospedale Civile di Alghero, rivolte alla popolazione residente nel distretto di Alghero, volte a offrire alla popolazione, non ancora presa in carico dal servizio sanitario, delle visite specialistiche gratuite.

📌Si parte il 𝟐𝟎 𝐞 𝟐𝟕 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, con visite ginecologiche, pneumologiche, cardiologiche e senologiche, rivolte alle donne di età compresa tra i 30 e 50 anni, per poi proseguire il 𝟏𝟖 𝐞 𝟐𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, con visite urologiche, pneumologiche e cardiologiche, per uomini dai 30 ai 50 anni.

𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐞’ 𝐟𝐚𝐜𝐢𝐥𝐞: 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝐚𝐥 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟎𝟖.𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟏.𝟑𝟎, (𝐬𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟐𝟏 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨) e’ possibile contattare ☎079/9951609 . Gli appuntamenti verranno presi in ordine di chiamata e sino ad esaurimento delle disponibilità. Non e’ necessaria alcuna impegnativa.

Per leggere la notizia integrale puoi consultare il link👇
https://www.asl1sassari.it/alghero-al-via-le-giornate-dedicate-alla-salute-della-comunita/

𝐃𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞: 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢🏥“Consenso, cartella e responsabilità professionale nell’ambito dell...
08/10/2025

𝐃𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞: 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢

🏥“Consenso, cartella e responsabilità professionale nell’ambito delle dipendenze patologiche”: è la due giorni di formazione organizzata all’interno del Dipartimento di salute mentale e dipendenze, dal Servizio Dipendenze patologiche e dal Servizio di Alcologia della Asl di Sassari.

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐞 𝐝𝐨𝐯𝐞?
📌9 ottobre nella Biblioteca della Medicina Legale di Rizzeddu e il 16 ottobre nella sala Dionigi di Rizzeddu

𝐀 𝐜𝐡𝐢 𝐞̀ 𝐫𝐢𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚?
👉A tutto il personale che opera all’interno del servizio di Dipendenze e punta a rafforzare la competenza nella compilazione della cartella clinica in maniera completa così da riflettere il percorso clinico del paziente, i trattamenti somministrati e le decisioni prese.

📋“Una cartella clinica ben documentata è lo strumento principale per garantire la continuità assistenziale, la verifica della qualità del servizio e la difesa in caso di controversie”, spiegano gli organizzatori.

🧑‍⚕️👩‍⚕️“La formazione su questi temi non è solo un obbligo professionale, ma un investimento nella qualità e nell’efficacia del trattamento delle dipendenze.”, dichiara la Direttrice dei servizi socio sanitari 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐍𝐢𝐞𝐝𝐝𝐮 che è anche responsabile scientifica della due giorni.

“𝐎𝐧𝐞 𝐡𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐚𝐜𝐡”: 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢👉“𝐎𝐧𝐞 𝐡𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐚𝐜𝐡: 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐝...
08/10/2025

“𝐎𝐧𝐞 𝐡𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐚𝐜𝐡”: 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢

👉“𝐎𝐧𝐞 𝐡𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐚𝐜𝐡: 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐚, 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞” è il corso organizzato dalla Asl di Sassari per domani, giovedì 9 ottobre, a Sassari.

🐂La giornata di formazione, organizzata dalla Ssd di Gestione e Controllo Qualità e Formazione del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria, si pone l’obiettivo di individuare 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐞 𝐯𝐞𝐭𝐞𝐫𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧𝐠𝐥𝐨𝐛𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢.

👩‍⚕👨‍⚕Il corso si rivolge a medici veterinari, biologi, chimici, dietisti, tecnici della prevenzione sia di area medica che veterinaria

🏥Alla giornata di formazione, di cui Salvatore Lorenzoni è responsabile scientifico, e’ prevista la partecipazione di 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐒𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐠𝐞𝐥𝐥𝐚, direttore del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria del Nord Sardegna, di 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐏𝐨𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo e di 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐏𝐚𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨, ricercatore dell’Istituto Superiore della Sanità

📌L’appuntamento è fissato per le ore 09.00, nella sala conferenze del Formedil Nord Sardegna, Z.I. Predda Niedda Strada 34 a Sassari.

🐾 𝐀𝐧𝐚𝐠𝐫𝐚𝐟𝐞 𝐂𝐚𝐧𝐢𝐧𝐚 – 𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐋𝐚𝐞𝐫𝐫𝐮 𝟖 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞! 🐶Il servizio di  𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐜𝐡𝐢𝐩𝐩𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚 arriva nel 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐋𝐚𝐞𝐫...
06/10/2025

🐾 𝐀𝐧𝐚𝐠𝐫𝐚𝐟𝐞 𝐂𝐚𝐧𝐢𝐧𝐚 – 𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐋𝐚𝐞𝐫𝐫𝐮 𝟖 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞! 🐶

Il servizio di 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐜𝐡𝐢𝐩𝐩𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚 arriva nel 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐋𝐚𝐞𝐫𝐫𝐮
📍 𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨?
🗓️ 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢 𝟖 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎.𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟐.𝟎𝟎

📞 𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
𝐄̀ 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 contattando il numero 𝟎𝟕𝟗𝟓𝟕𝟎𝟎𝟏𝟑 o scrivendo a ✉️ 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚@𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞.𝐥𝐚𝐞𝐫𝐫𝐮.𝐬𝐬.𝐢𝐭

🔔 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚:
✅ L’iscrizione all’anagrafe è 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞 e deve avvenire 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝟏𝟎 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 dalla nascita o dal possesso del cane.
✅ Eventuali variazioni (proprietà, smarrimento, decesso) vanno 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐚𝐭𝐞.
🐕 𝐈𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞:
I cani devono essere 𝐚𝐥 𝐠𝐮𝐢𝐧𝐳𝐚𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐢𝐧𝐝𝐨𝐬𝐬𝐚𝐫𝐞 e 𝐥𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐫𝐮𝐨𝐥𝐚 durante l’appuntamento.
Per ulteriori informazioni:
📧 anagrafecanina.zonanord@aslsassari.it
📞 𝟎𝟕𝟗 𝟐𝟎𝟔𝟐𝟐𝟐𝟗
Insieme per la salute dei nostri amici a quattro zampe. Condividi questo post! 📲

Per la notizia integrale vai al link qui sotto⬇️
https://www.asl1sassari.it/anagrafe-canina-il-calendario.../

𝐃𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐭𝐞 𝐛𝐨𝐯𝐢𝐧𝐚: 𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐭𝐢 𝐢 𝐟𝐨𝐜𝐨𝐥𝐚𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐍𝐨𝐫𝐝 𝐨𝐯𝐞𝐬𝐭 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚👨‍⚕La Asl di Sassari ha estinto i focolai di dermatite nodula...
04/10/2025

𝐃𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐭𝐞 𝐛𝐨𝐯𝐢𝐧𝐚: 𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐭𝐢 𝐢 𝐟𝐨𝐜𝐨𝐥𝐚𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐍𝐨𝐫𝐝 𝐨𝐯𝐞𝐬𝐭 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚

👨‍⚕La Asl di Sassari ha estinto i focolai di dermatite nodulare bovina del Nord Ovest Sardegna: “Un grande lavoro di squadra, che ha visto uniti i Veterinari, ma anche allevatori, amministratori e forze dell’ordine”, ha dichiarato il Commissario della Asl di Sassari 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐓𝐚𝐮𝐫𝐨.

🐄Negli ultimi tre mesi sono stati abbattuti 725 bovini ed estinti 9 focolai di dermatite nodulare bovina che si sono registrati nel territorio della Asl di Sassari, tra 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢, 𝐁𝐨𝐧𝐨, 𝐁𝐨𝐭𝐭𝐢𝐝𝐝𝐚 𝐞 𝐁𝐮𝐫𝐠𝐨𝐬, 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐚𝐝𝐢𝐚𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐜𝐥𝐮𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐍𝐮𝐨𝐫𝐨.

💉In questi giorni si sono concluse le operazioni di estinzione dei focolai, con l’abbattimento e smaltimento dei capi bovini infetti, oltre alla disinfestazioni e disinfezioni dei siti e al proseguo della campagna di vaccinazione degli animali.

👉Le normative europee e nazionali prevedono, ai fini di arginare la diffusione del virus ed eradicare la malattia, tre fondamentali azioni: 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐯𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐨𝐜𝐨𝐥𝐚𝐢 𝐞 𝐯𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚.

💉Ad oggi sono stati vaccinati circa 50.000 capi in 1.647 aziende, corrispondenti all'88% dei capi e al 92% delle aziende. Il vaccino si è confermato sicuro ed efficace ed ha di fatto bloccato la diffusione del virus.

📣La campagna di vaccinazione è ancora in corso: la Asl di Sassari intende concluderla entro la data prevista del 20 ottobre.

🤝"Ringraziamo gli allevatori, per aver compreso la profilassi, le amministrazioni comunali, le associazioni, la Prefettura, la Questura, le Forze dell’Ordine, l’Agenzia Forestas, l’Istituto Zooprofilattico della Sardegna e l’Agris", così Franco Sgarangella, Direttore del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria del Nord Sardegna.

Per leggere la notizia integrale puoi consultare il link👇
https://www.asl1sassari.it/dermatite-bovina-estinti-i-focolai-del-nord-ovest-sardegna/

𝐃𝐢𝐬𝐚𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞: 𝐚𝐥𝐭𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐋𝐚𝐧𝐜𝐢𝐧𝐢👉“𝐀𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐢: 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀...
03/10/2025

𝐃𝐢𝐬𝐚𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞: 𝐚𝐥𝐭𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐋𝐚𝐧𝐜𝐢𝐧𝐢

👉“𝐀𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐢: 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞”: è il tema del corso di formazione organizzato dalla Asl di Sassari in corso da questa mattina e che punta ad approfondire le complesse dinamiche del disagio adolescenziale.

📌La giornata di formazione, in corso nella sala conferenze del 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐳𝐳𝐞𝐝𝐝𝐮, è organizzata dalla Sc di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza della Asl n. 1 ed è rivolta a operatori sanitari, educatori e professionisti del settore socio-sanitario.

La docenza e' affidata allo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, presidente della Fondazione “Minotauro” e docente presso l’Università Milano-Bicocca e l’Università Cattolica di Milano. Da anni si occupa di adolescenti, con particolare attenzione alle nuove forme di disagio: ritiro sociale, condotte a rischio, comportamenti autolesivi, uso problematico dei social media.

Per la notizia integrale puoi consultare il link👇
https://www.asl1sassari.it/comprendere-il-disagio-adolescenziale-formazione-con-matteo-lancini/

𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐬𝐢 𝐭𝐢𝐧𝐠𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐨𝐬𝐚: 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐮𝐦𝐨𝐫e al seno 𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐮𝐭𝐞𝐫𝐨🧑‍⚕️👩‍⚕️La Asl di Sassari organizza delle ...
02/10/2025

𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐬𝐢 𝐭𝐢𝐧𝐠𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐨𝐬𝐚: 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐮𝐦𝐨𝐫e al seno 𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐮𝐭𝐞𝐫𝐨

🧑‍⚕️👩‍⚕️La Asl di Sassari organizza delle giornate speciali dedicate alla prevenzione femminile, 𝐚𝐦𝐩𝐥𝐢𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥’𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐦𝐦𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐞 𝐞 𝐏𝐚𝐩 𝐭𝐞𝐬𝐭.

👩Tutte le donne in età target avranno un’opportunità in più per aderire agli screening e prendersi cura della propria salute.

📣“Vogliamo ricordare con forza l’importanza della prevenzione, che diventa sempre più cruciale nella gestione e cura del cancro, perché una diagnosi precoce può salvare la vita. Aderire agli screening organizzati significa ridurre l’incidenza delle malattie, migliorare la prognosi e ridurre i decessi per tumore”, dichiara il commissario straordinario della Asl di Sassari, 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐓𝐚𝐮𝐫𝐨.

✔️L’iniziativa, promossa ed organizzata dalla Sc Prevenzione e Promozione della Salute della Asl 1 di Sassari, vede il coinvolgimento della Sc Diagnostica territoriale per immagini e delle cure primarie della struttura sanitaria “Conti” di Sassari, della Sc Diagnostica per Immagini del Presidio Ospedaliero di Alghero, del “Civile” di Thiesi e della SC Consultorio per la salute delle famiglie (con le sedi di Sassari, Sorso e Ittiri)

𝐌𝐚𝐦𝐦𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐞 (𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝟓𝟎 𝐞 𝟔𝟗 𝐚𝐧𝐧𝐢) 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐫𝐨𝐬𝐚:
📌10 ottobre: Ospedale Civile di Thiesi
📌18 ottobre: Ospedale Marino “Regina Margherita” di Alghero
📌30 e 31 ottobre: struttura sanitaria “Conti” di Sassari

𝐏𝐚𝐩 𝐓𝐞𝐬𝐭 (𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝟐𝟓 𝐞 𝟔𝟒 𝐚𝐧𝐧𝐢) 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐫𝐨𝐬𝐚
📌27, 29 e 31 ottobre: Consultorio di Sassari (sedi del Complesso sanitario Rizzeddu e di via Nurra)
📌27 e 29 ottobre: Consultorio di Sorso e di Ittiri

𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐝𝐞𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚?
👉Basta recarsi presso il Centro Screening o chiamare il numero verde gratuito ☎800663355, dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00 e il martedì dalle 15.00 alle 16.30. Sarà possibile chiamare anche il mercoledì, dalle ore 14.30 alle 16.30 o inviare una 📩prenotascreening@aslsassari.it

Per leggere la notizia integrale e avere ulteriori informazioni
https://www.asl1sassari.it/ottobre-si-tinge-di-rosa-a-favore-della-prevenzione/

02/10/2025

📲 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐝𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐮𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐀𝐬𝐥

📌Da oggi, 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞, il notiziario di informazione della Asl di Sassari interamente dedicato alla salute, sarà diffuso anche sui canali social

🖥Un appuntamento fisso 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝟏 𝐞 𝟏𝟔 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐞𝐬𝐞, 𝐬𝐮 Teleregione, 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞 𝟖𝟖 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐬𝐭𝐫𝐞 e da oggi anche sui canali social della Asl di Sassari, per informarsi utile a crescere e fare comunità.

➡️ Durante la prima puntata si parla dell’iniziativa “Ottobre rosa” e dell’adozione del manifesto di intenti per contrastare la violenza di genere all’interno dei luoghi di lavoro

leggi la news su https://www.asl1sassari.it/nasce-sassari-salute-la-prima-puntata-in-onda-su-teleregione-live/

🏳‍🌈𝐔𝐧 𝐟𝐥𝐚𝐬𝐡 𝐦𝐨𝐛 𝐩𝐚𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐬𝐢𝐦𝐛𝐨𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐀𝐬𝐥 𝐧.𝟏🏥Ci saranno anche gli ospedali di 𝐀𝐥𝐠𝐡𝐞𝐫𝐨 𝐞 𝐎𝐳𝐢𝐞...
01/10/2025

🏳‍🌈𝐔𝐧 𝐟𝐥𝐚𝐬𝐡 𝐦𝐨𝐛 𝐩𝐚𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐬𝐢𝐦𝐛𝐨𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐀𝐬𝐥 𝐧.𝟏

🏥Ci saranno anche gli ospedali di 𝐀𝐥𝐠𝐡𝐞𝐫𝐨 𝐞 𝐎𝐳𝐢𝐞𝐫𝐢 tra le strutture scelte a livello nazionale per richiamare l’attenzione sul valore universale della tutela del personale sanitario e dei civili nelle aree di conflitto.

📌𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟐, 𝐝𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐮𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢
si svolgerà la manifestazione di solidarietà promossa da operatori e operatrici sanitarie, nell’ambito dell’iniziativa nazionale “𝐋𝐮𝐜𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚 – 𝟏𝟎𝟎 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐆𝐚𝐳𝐚”.

🙌L’appuntamento prevede un flash mob pacifico e simbolico nei piazzali del “𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞” 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐠𝐡𝐞𝐫𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥 “𝐒𝐞𝐠𝐧𝐢” 𝐝𝐢 𝐎𝐳𝐢𝐞𝐫𝐢. I partecipanti porteranno con sé torce elettriche, lampade o lumini per illuminare simbolicamente la notte di Gaza. La serata sarà dedicata al ricordo degli oltre 1.600 operatori sanitari che hanno perso la vita a Gaza.

🔗L’iniziativa è nata da un movimento spontaneo degli operatori e operatrici sanitarie, delle reti e sanitari per Gaza, e ha individuato nell’ospedale il punto di incontro per la città.

Per la notizia integrale puoi consultare il link 👇
https://www.asl1sassari.it/un-flash-mob-pacifico-e-simbolico-davanti-agli-ospedali-della-asl-n-1/

𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞: 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐋𝐚𝐧𝐜𝐢𝐧𝐢👉“𝐀𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐢: 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐧𝐨𝐫𝐦...
01/10/2025

𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞: 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐋𝐚𝐧𝐜𝐢𝐧𝐢

👉“𝐀𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐢: 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞”: è il tema del corso di formazione organizzato dalla Asl di Sassari e che punta ad approfondire le complesse dinamiche del disagio adolescenziale.

📌La giornata di formazione, in 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 nella sala conferenze del 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐳𝐳𝐞𝐝𝐝𝐮, è organizzata dalla Sc di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza della Asl n. 1 ed è rivolta a operatori sanitari, educatori e professionisti del settore socio-sanitario.

🫂“In un’epoca in cui i ragazzi sembrano sempre più disorientati e fragili, ma anche desiderosi di trovare adulti credibili e capaci di ascolto, diventa essenziale dotare chi lavora con loro di strumenti aggiornati per comprenderli e sostenerli”, spiega il Direttore sanitario della Asl di Sassari, 𝐏𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐃𝐞𝐥𝐨𝐠𝐮.

🧑‍⚕️“La scelta del docente che terrà il corso di formazione nasce dal desiderio di dare spazio a una voce autorevole e capace di leggere il disagio giovanile non solo come sintomo da “curare”, ma come richiesta di ascolto e riconoscimento”, spiega 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐌𝐚𝐧𝐜𝐚 , direttrice della Sc di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza e responsabile scientifica del corso.

Per la notizia integrale puoi consultare il link👇
https://www.asl1sassari.it/comprendere-il-disagio-adolescenziale-formazione-con-matteo-lancini/

01/10/2025

📺✨ 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞: 𝐬𝐭𝐚𝐬𝐞𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐀𝐬𝐥

👉Questa sera, alle 20.05 su Teleregione, prima puntata di 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐞 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞, il notiziario di informazione della Asl di Sassari interamente dedicato alla salute.

📹𝐔𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨 dedicato a salute, prevenzione, diffuso in tv e diffuso in Tv e sui social, con tre linee narrative: Flash salute, Storie di salute, Miti e verità

🖥Un appuntamento fisso 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝟏 𝐞 𝟏𝟔 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐞𝐬𝐞, 𝐬𝐮𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞 𝟖𝟖 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐬𝐭𝐫𝐞, per informarsi utile a crescere e fare comunità.

➡️ Nella prima puntata si parlerà dell’iniziativa “Ottobre rosa” e dell’adozione del manifesto di intenti per contrastare la violenza di genere all’interno dei luoghi di lavoro

🔗 Segui la puntata su , canale 88 del Digitale Terrestre

leggi la news su https://www.asl1sassari.it/nasce-sassari-salute-la-prima-puntata-in-onda-su-teleregione-live/

Sul web, sul nostro sito www.teleregionelive.it, e su twitch www.twitch.tv/teleregione_sardegna

📺✨ 𝐍𝐚𝐬𝐜𝐞 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 – 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐀𝐬𝐥 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢.Un format video dedicato a salute, prevenzione e serv...
01/10/2025

📺✨ 𝐍𝐚𝐬𝐜𝐞 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 – 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐀𝐬𝐥 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢.
Un format video dedicato a salute, prevenzione e servizi sul territorio.
👉 Prima puntata stasera alle 20.05 su (canale 88) e subito dopo online sui nostri canali.

Un appuntamento fisso ogni 1 e 16 del mese per informarsi, crescere e fare comunità.
➡️ Stili di vita, prevenzione, miti e verità: la salute raccontata in modo semplice e vicino ai cittadini.

🔗 Segui la puntata su , canale 88 del Digitale Terrestre

leggi la news su https://www.asl1sassari.it/nasce-sassari-salute-la-prima-puntata-in-onda-su-teleregione-live/

Sul web, sul nostro sito www.teleregionelive.it, e su twitch www.twitch.tv/teleregione_sardegna

Indirizzo

Via Enrico Costa, 57
Sassari
07100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASL Sassari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASL Sassari:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram