La Legge Regionale 11 settembre 2020, n. 24, ha modificato l’assetto istituzionale del Servizio sanitario regionale, istituendo, tra le altre, l’Azienda socio sanitaria locale n. 1 di Sassari
Con la legge di riforma le aziende sanitarie della Sardegna, hanno personalità giuridica di diritto pubblico, dotate di autonomia amministrativa, patrimoniale, organizzativa, tecnica, gestionale e contabile. La Asl n. 1 di Sassari si sviluppa su un territorio di 4.282 Kmq, suddiviso in 66 Comuni, nel quale sono residenti 322.326 abitanti. L’offerta sanitaria viene garantita attraverso i 3 Distretti socio sanitari: Sassari, Alghero, Ozieri e il Presidio ospedaliero unico, che si articola negli stabilimenti di Alghero (Ospedale Civile, Ittiri e Thiesi) e di Ozieri (Ospedale Segni)
Il compito dell’Asl n. 1 di Sassari è quello garantire il soddisfacimento dei bisogni di tutela della salute e socio-sanitari del nord ovest della Sardegna. A tale scopo, l’Azienda organizza le proprie strutture ed attività assicurando l’universalità ed equità dell’accesso ai servizi sanitari e socio-assistenziali, perseguendo il raggiungimento dei Livelli essenziali di assistenza (con servizi e prestazioni che rispondano a requisiti di qualità e appropriatezza) come definiti dalla programmazione nazionale e regionale. L’attività della Asl di Sassari viene garantita sul territorio provinciale attraverso la specialistica ambulatoriale garantita dagli ambulatori dei Distretti Socio Sanitari, così suddivisi:
Distretto di Sassari: Bulzi, Cargeghe, Castelsardo, Chiaramonti, Codrongianos, Erula, Florinas, Laerru, Martis, Muros, Nulvi, Osilo, O ssi, Perfugas, Ploaghe, Porto Torres, Santa Maria Coghinas, Sassari, Sedini, Sennori, Sorso, Stintino, Tergu, Tissi, Usini, Valledoria, Viddalba. Distretto di Alghero: Alghero, Banari, Bessude, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, Cheremule, Cossoine, Giave, Ittiri, Mara, Monteleone Rocca Doria, Olmedo, Padria, Pozzomaggiore, Putifigari, Romana, Semestene, Siligo, Thiesi, Torralba, Uri, Villanova Monteleone. Distretto di Ozieri Anela, Ardara, Benetutti, Bono, Bottidda, Bultei, Burgos, Esporlatu, Illorai, Ittireddu, Mores, Nughedu San Nicolo', Nule, Ozieri, Pattada, Tula
Le strutture ospedaliere sono invece localizzate ad Alghero con l’ospedale Civile, a Ittiri con la struttura "G.A. Nei comuni sono inoltre presenti le sedi di Guardia Medica che garantiscono prestazioni sanitarie in continuità assistenziale nei giorni festivi e prefestivi e nelle ore notturne dei giorni feriali. Centralino della Asl n. 1 di Sassari
Tel. 079 2061000
Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp)
Tel. 079 208 44 90
urp@aslsassari.it
L'orario di front office telefonico è stabilito dalle ore 10 alle ore 12, dal lunedì al venerdì. Un messaggio registrato risponde fuori orario informando del corretto orario di servizio telefonico
Leggi la Social media policy: https://bit.ly/3c6siHI
Sono pubblicati post contenenti: informazioni su avvisi, atti e bandi, informazione di servizio, notizie su prevenzione ed educazione sanitaria, opportunità, eventi, progetti e iniziative dell’Azienda socio sanitaria locale n.1 di Sassari, comunicati stampa, anche attraverso collegamenti al portale istituzionale. Il social media team non risponderà ai commenti non pertinenti ai post, provocatori o strumentali, o a contenuto politico. I tempi di risposta possono variare in base all’argomento proposto e al tempo necessario per reperire le informazioni richieste. Il team si riserva di rimuovere commenti ritenuti illeciti, diffamatori e/o calunniosi, volgari, lesivi dei diritti o della dignità altrui. Non sono ammessi i contenuti di natura pubblicitaria, di promozione commerciale, e di propaganda politica. Si riserva di bloccare gli utenti che assumono un comportamento molesto, che postano ripetutamente commenti non pertinenti o ritenuti fuori luogo, volgari, offensivi, diffamatori, lesivi dei diritti altrui, o i profili falsi.