25/06/2024
👉Le funzioni esecutive sono abilità di alto livello che richiedono la partecipazione di diverse aree cerebrali, in particolare la corteccia prefrontale, che è la parte più evoluta del cervello umano.
Possiamo suddividere questi processi in tre componenti principali:
✔️Inibizione: la capacità di sopprimere o ritardare una risposta comportamentale o verbale inappropriata o non adatta al contesto.
Questa capacità di controllo comportamentale è essenziale per il funzionamento quotidiano e per la regolazione emotiva.
✔️Memoria di lavoro: la capacità di mantenere e manipolare le informazioni nella mente per un breve periodo di tempo per svolgere compiti cognitivi complessi. La memoria di lavoro ci permette di ricordare le istruzioni, di seguire una sequenza di passaggi, di integrare diverse fonti di informazione e di risolvere problemi; essa è strettamente correlata ad altre funzioni esecutive come l’attenzione selettiva e la flessibilità cognitiva.
✔️Flessibilità cognitiva: capacità di adattare il nostro pensiero e il nostro comportamento in base ai cambiamenti del contesto o delle regole; ci permette di passare da un compito all’altro, di modificare le nostre strategie, di correggere gli errori e di assumere diverse prospettive.
A queste tre componenti si aggiungono altre abilità che derivano dalla loro integrazione, come: pianificazione, monitoraggio e autocontrollo!
💥La presenza di un eventuale deficit delle FE è stato indagato non solo nell’ADHD e nel disturbo dello spettro autistico ma anche nelle persone con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) e, in particolare, con dislessia evolutiva.
📌 Il profilo neuropsicologico di bambini e ragazzi con DSA è stato indagato utilizzando compiti di memoria di lavoro, inibizione e shifting, e numerose sono le evidenze che mostrano una compromissione di queste abilità.
All’interno dei percorsi di potenziamento e di trattamento, specialmente nella fase di presa in carico, è importante considerare l’impatto delle FE nei profili di apprendimento di ogni singolo bambino/ragazzo.