I Colibrì Yoga

I Colibrì Yoga Yoga • Pre+Post Partum • Yoga per Bambini con metodo Balyayoga

Cosa mi piace dello yoga? Il fatto che possa essere praticato e sentito in infiniti modi. ".
(23)

Per anni ho sofferto a dover rispondere alle persone alla domanda "Ma tu... che yoga 'fai'?? Ebbene, io... io?? Yoga, semplicemente Yoga! Ci sono differenti metodi di insegnamento e tutti a loro modo validi, ed è bene conoscerli e assaporarli, e attingere da ognuno di essi perché è quando si trova il proprio modo di praticare che tutto diventa realmente speciale ed efficace. Il semplicemente Yoga,

è bello perché tutti ma proprio tutti lo posso praticare, perché si adatta ad ognuno di noi, al contesto che viviamo oggi, al ritmo di vita che seguiamo. E quindi sono benvenuti: l'incriccato, lo scoliotico, il pigro, l'agitato, l'obeso e il troppo magro, chi ha le ginocchia storte, lo sportivo, il bevitore di birra, chi crede in Dio e nelle sue diverse manifestazioni, chi no, chi crede in se stesso e chi invece non sa chi sia, questo se stesso! Ciò che serve è la curiosità di riscoprirsi, la voglia di migliorarsi, di mettersi in gioco, la voglia di stupirsi e meravigliarsi di cosa l' intero organismo può fare ed imparare

Indirizzo

Sassari
07100

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 10:00
Martedì 13:30 - 14:45
17:00 - 18:15
Mercoledì 08:30 - 09:45
Giovedì 13:30 - 14:45
17:00 - 18:15

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I Colibrì Yoga pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a I Colibrì Yoga:

Condividi

Digitare

Our Story

Yoga- Hari Yoga - Yoga in Gravidanza e Post Parto - Yoga per Bambini con metodo Balyayoga -Trattamento Ayurvedico Midhi Abhyanga

Ma perché I Colibrì? Un giorno come tanti, in una foresta africana, per l’eccessiva calura scoppia, all’ improvviso, un incendio. E tutti gli abitanti, terrorizzati come non mai prima, leone in testa, che pomposamente si fregia del titolo di “re”, si danno subito alla fuga, pur di non correre il rischio di morire arrostiti tra le fiamme. L’unico a non fuggire è un piccolo colibrì che in volo, con una goccia d’acqua nel suo becco, non solo non si allontana ma penetra all’interno della f***a vegetazione con l’intento di riuscire, se ce la fa, a spegnere il fuoco che divampa. Il leone, allora, che da lontano intanto osserva la scena, si rivolge con sarcasmo baldanzoso all’uccello e gli dice: “Ma cosa credi di fare? Non vedi che la foresta sta bruciando ?”. E il colibrì serissimo, di rimando, risponde: ”Faccio la mia parte”. Come tutte le favole anche questa ha una morale che è soltanto una proposta di strategia per chi l'ascolta e sa leggerla: tutti noi nessuno escluso se siamo disponibili a "fare" possiamo dare un apporto per cambiare in meglio le cose. Per rendere cioè il mondo, tanto nel vicino che nel lontano, migliore di come è, senza lasciarsi scoraggiare da chi ha già deciso in partenza che non c'è alcun rimedio al disastro. E quindi bisogna crederci alla strategia del colibrì, con tanta umiltà. Basta credere che è l'impegno nei piccoli gesti quotidiani che crea il mondo e che può cambiare in bene ciò che è male. Impegni fatti di perseveranza, resilienza e passione. Su questa radice nasce I Colibrì, con l'aiuto di persone che credono alla strategia, e anche di quelle che ci hanno creduto per un po'. Seguiamo i precetti etici propri dello Yoga: attraverso questa disciplina abbiamo l'intento di coinvolgere più persone nella strategia, attraverso un percorso di conoscenza e crescita personale e spirituale, ma anche solo attraverso il nostro esempio. Non ci dimentichiamo che pure noi abbiamo molto da imparare, e ogni nuovo incontro può insegnarci. Per noi ECOSOSTENIBILITA' ha un significato più ampio, oltre l'aspetto ambientale: è l'attività umana basata sul rispetto e sullo sviluppo di se stessi, del prossimo, e dell'ambiente, in modo da creare armonia tra noi oggi, e per la generazione successiva, che possa godere ancora delle risorse di Madre Terra e dell'amore che possiamo condividere. Così abbiamo ristrutturato due vecchi magazzini con le nostre mani, usando al 90% materiali riciclati, trasformati e destinati a nuovo uso. Ci siamo aiutati, apportando ognuno le proprie idee. Il risultato è un luogo che ti fa "sentire a casa".