
22/07/2025
RIEQUILIBRARE IL CALORE ESTIVO
L’estate è la stagione del Fuoco (massimo dello Yang) e rappresenta espansione, movimento verso l’esterno, calore, luce, entusiasmo e connessione.
Tutto questo Fuoco se non governato brucia.
Il Fuoco esterno, infatti, si riflette nel calore interno, e se non si trova il giusto equilibrio, diventa un fattore patogeno, con sintomi che ci parlano di:
•Sudorazione eccessiva
•Palpitazioni e agitazione
•Insonnia o sonno irrequieto
•Bocca secca e sete intensa
•Stanchezza profonda
•Lingua rossa, a volte con punta arrossata
•Feci secche, urine concentrate
Secondo la MTC la stanchezza dovuta al caldo è una condizione in cui il Qi (l’energia) e i Liquidi Corporei (Jin Ye) si consumano. Il sudore porta via non solo acqua, ma anche Yang Qi.
In alcuni casi si crea uno svuotamento di Qi e Yin del Cuore, in altri si osserva uno svuotamento dello Yin del Polmone, oppure un indebolimento della Milza, che fatica a trasformare e trasportare l’umidità accumulata.
Il calore consuma.
L’umidità blocca.
Il Fuoco emotivo agita.
E l’anima si stanca.
La strategia è quella di riportare equilibrio al Fuoco, senza spegnerlo, ma regolandolo.
Per riuscire a fare ciò i principi terapeutici fondamentali sono:
Eliminare il calore estivo (qing shu 清暑)
Tonificare il Qi (bu qi 补气)
Nutrire lo Yin (yang yin 养阴)
Rinfrescare il Sangue (liang xue 凉血)
Sostenere la Milza (jian pi 健脾)
I 5 punti di agopuntura più efficaci contro il caldo e la stanchezza su cui si può intervenire con agopuntura o digitopressione sono:
1. PC6 – Neiguan (Porta Interna) calma il Cuore, rinfresca il Sangue, armonizza il Qi Toracico
2. ST36 – Zusanli (Tre Miglia del Piede)
tonifica Qi e Sangue, rafforza la Milza, aiuta a recuperare energia
3. LI11 – Quchi (Stagno della Curva)
disperde il calore, abbassa la febbre, depura il Sangue
4. KI3 – Taixi (Grande Ruscello)
nutre lo Yin, rinfresca il calore da vuoto, radica lo spirito
5. HT7 – Shenmen (Porta dello Spirito)
calma lo Shen (spirito), armonizza il Cuore, allevia ansia e insonnia
Attività quotidiane che possono aiutare:
• Respiri profondi e lunghi
• Praticare il Qi Gong
• Alimentazione yin e idratante (frutta e verdura estiva)