Dott. Carmelo Guido Daidone - Psicologo Psicoterapeuta

Dott. Carmelo Guido Daidone - Psicologo Psicoterapeuta Studio di Psicologia e Psicoterapia a Sassari Studio del dott. Carmelo Guido Daidone, Psicologo-Psicoterapeuta. Accoglie in trattamento adulti e adolescenti.

Servizio di consulenza e psicoterapia individuale e di coppia, sostegno alla genitorialità. Si occupa prevalentemente di:
- Disturbi d’ansia e attacchi di panico
- Problematiche legate alle relazioni interpersonali
- Difficoltà relazionali e affettive
Lutto, perdita, separazione, divorzio e abbandono
- Depressione reattiva
- Fasi critiche della vita
- Disagio e conflitto col partner, con i figli o nel rapporto familiare
- Problemi di autostima

Riceve per appuntamento

07/05/2025

Dal prossimo anno corsi di formazione nelle scuole' (ANSA)

Questo non è solo l'ennesimo racconto di cronaca nera, è la testimonianza di quanto male si possa crescere quando nessun...
26/04/2025

Questo non è solo l'ennesimo racconto di cronaca nera, è la testimonianza di quanto male si possa crescere quando nessuno ti insegna a elaborare la frustrazione, a scendere a patti con i tuoi vissuti emotivi. Quando nessuno ti aiuta a dare un nome all’ansia, alla rabbia, al dolore del rifiuto... quando la cultura ti impone a vivere nella negazione più totale ed esplodere all'esterno sembra l'unica via plausibile per non implodere dentro

I fatti: Chiara (28 anni) e Simone (23 anni) vivevano a Volvera (TO), avevano deciso di trasferirsi per evitare il vicino di casa Andrea (34 anni). Purtroppo non hanno fatto in tempo e giovedì sera, rientrando a casa, sono stati acco lte lati a morte, dopo il fatto, Andrea si è ta gli ato la gola. Il Corriere della Sera, questa mattina, ha pubblicato nuovi risvolti: Andrea era invaghito di chiara, gli diceva «Lascia quel ragazzino e mettiti con me, che sono un uomo vero», inoltre fa sapere che lo stesso giorno dell'accaduto, Andrea avrebbe chiamato l'autoambulanza perché "non riusciva a respirare". Sul posto, i paramedici hanno appurato una crisi respiratoria dovuta a "stati d'ansia", lo stesso Corriere commenta l'episodio di salute come «NULLA DI GRAVE» (ovviamente, se è un attacco di panico, ansia o disagio psichico, non è grave). E qui che il problema si fa più grande di un duplice amici dio, non è solo cronaca nera: è il fallimento di una cultura che non educa né all'affettività, né al rispetto. È il risultato di una società che cura solo le apparenze, che considera la salute mentale come qualcosa a tenere nascosto finché non esplode.

Poi, l’epilogo che ormai conosciamo a memoria.
Tre giovani vite spezzate.

Questo non è solo l'ennesimo racconto di cronaca nera, è la testimonianza di quanto male si possa crescere quando nessuno ti insegna a elaborare la frustrazione, a scendere a patti con i tuoi vissuti emotivi. Quando nessuno ti aiuta a dare un nome all’ansia, alla rabbia, al dolore del rifiuto... quando la cultura ti impone a vivere nella negazione più totale ed esplodere all'esterno sembra l'unica via plausibile per non implodere dentro.

Non nasciamo già capaci di comprenderci, regolarci, leggerci dentro per non negarsi fuori. Si impara. O almeno si dovrebbe. Ma questa società cosa ci insegna? E chi lo fa? Dovrebbero forse i genitori? Ma come potrebbero, anche loro sono stati abbandonati a se stessi. Gli esempi che vediamo in tv? Loro puntano allo share e non all'educazione. La verità è che nessuno nasce assa sino, ci si arriva passando per un deserto affettivo.

La salute mentale non è una questione privata: è una responsabilità collettiva.

Elaborazione del lutto: il tempo guarisce tutto?Indubbiamente il tempo gioca un ruolo fondamentale, ma purtroppo il suo ...
21/01/2025

Elaborazione del lutto: il tempo guarisce tutto?

Indubbiamente il tempo gioca un ruolo fondamentale, ma purtroppo il suo trascorrere è una condizione necessaria ma non sufficiente per un'adeguata elaborazione del lutto.
Dopo aver espresso il dolore è necessario fare "pace" con la persona scomparsa, nel senso di riconoscerle sia i meriti sia i difetti, senza idealizzarla in un senso o nell'altro. Cominciare ad accettare il fatto che non ci sia più ma allo stesso tempo riconoscere tutto ciò che questa ci ha lasciato in termini di esperienza, affetto, situazioni anche spiacevoli ma che senz'altro hanno contribuito ad una evoluzione della nostra vita. Tutte cose che rimarranno e che ci porteremo dentro per sempre.
Molti riescono a portare a termine il processo di elaborazione del lutto da soli, confidando sulle proprie forze e le proprie risorse personali. Molti altri purtroppo non riescono a completare questo processo e, nonostante siano trascorsi anche svariati anni, continuano a trovarsi bloccati e a non riuscire ad andare avanti in questo percorso.
Questa è una di quelle situazioni tipiche in cui è altamente consigliato richiedere un sostegno psicologico

22/10/2024

Sono state pubblicate le graduatorie del bonus psicologico: sul sito dell’INPS è ora possibile verificare, per chi ne ha fatto richiesta, se si è beneficiari…

14/10/2024
10/10/2024

Non arrenderti amico mio 🔥 e, soprattutto, non buttarti giù con le parole che usi con te stesso. ‼🍀

10/10/2024
10/10/2024

Come misurare il successo «oltre le apparenze»

Indirizzo

Sassari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Carmelo Guido Daidone - Psicologo Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Carmelo Guido Daidone - Psicologo Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare