Dott.ssa Alessandra Mela PhD Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Alessandra Mela PhD Biologa Nutrizionista Biologa nutrizionista PhD Fisiopatologia Medica

Sempre rivolgersi ad un professionista!!
28/07/2025

Sempre rivolgersi ad un professionista!!

27/07/2025

Think carbs are the enemy? Think again 🔍🥔

Carbs get a bad rap—but are they really the problem? Or just another nutrition myth, like “milk = strong bones”? 🥛🚫

Let’s clear the confusion and talk facts.

👇 What’s your take on carbs?

23/07/2025
❤️💪
23/07/2025

❤️💪

Una ricerca, pubblicata di recente su Nutrients, ha gettato nuova luce su come la dieta della madre e l'uso di multivitaminici durante la gravidanza interagiscano per influenzare lo sviluppo neurologico dei bambini. Lo studio rivela che i figli di madri con una dieta di scarsa qualità che non assu

❤️‍🔥💪💪Volere è davvero potere: insieme alla mia paziente, grazie a un percorso di collaborazione e costanza, abbiamo ott...
22/07/2025

❤️‍🔥💪💪Volere è davvero potere: insieme alla mia paziente, grazie a un percorso di collaborazione e costanza, abbiamo ottenuto una ricomposizione corporea importante (da 61,5 kg a 58 kg).

Il nostro approccio:

Carboidrati ad indice glicemico controllato per garantire energia costante e ridurre i picchi insulinici;
Proteine potenziate a 2 g per kg di peso per favorire la massa magra;
Grassi “buoni” selezionati per supportare il metabolismo e la salute cellulare;
Integratori essenziali, studiati ad hoc per sostenere una dieta vegana e riequilibrare la fisiologia.
Con il giusto mix di allenamento sportivo e un’alimentazione personalizzata, siamo riuscite a trasformare la composizione corporea, ottimizzando energia, tono muscolare e benessere complessivo.
E siamo ancora all’inizio…! Stay tuned 🫵🏻












17/07/2025

La cura del capello passa anche dalla nostra alimentazione , ma anche da chi sa fare con cura ogni singolo trattamento ❤️Vincenzo Salis

Questa è Legge
16/07/2025

Questa è Legge

Con l’avanzare dell’età, la densità ossea diminuisce silenziosamente: nelle donne dopo la menopausa e negli uomini oltre i settant’anni la colonna e il collo del femore possono perdere fino al 2% di minerale ogni anno. In Europa si contano circa 2,7 milioni di fratture da fragilità l’anno, con costi sanitari paragonabili a quelli di molte malattie croniche. La probabilità di rompersi un osso non è distribuita in modo equo: una donna su due e un uomo su cinque subiranno almeno una frattura dopo i cinquant’anni, evento che raddoppia il rischio di ulteriori rotture e spesso compromette l’autonomia.

Camminare aiuta, ma le forze in gioco durante una passeggiata difficilmente arrivano alla soglia “osteogenica” necessaria per invertire la rotta. La fisiologia, invece, indica che stimoli brevi e intensi — in pratica, muscoli che tirano forte sulle loro inserzioni — sono il segnale più efficace per convincere gli osteoblasti a costruire nuovo tessuto. Da una nuova analisi è emerso che chi si esercita con i pesi almeno tre volte a settimana riesce a proteggere le ossa nel tempo.

L’articolo completo di Aureliano Stingi su Salute

❤️❤️
09/07/2025

❤️❤️

06/07/2025

Il corpo che guarisce da solo: scoperta una nuova arma contro il cancro

Nel sangue di un paziente guarito da un cancro terminale, i ricercatori hanno scoperto cellule immunitarie mai osservate prima, capaci di colpire diversi tumori in più modi contemporaneamente. Non è fantascienza, è il futuro della medicina che si costruisce dentro di noi.

Studi recenti del City of Hope hanno identificato cellule ILC2 che, prelevate da donatori sani, riescono ad attaccare tumori del sangue e solidi. Un altro studio su pazienti con tumore al polmone ha mostrato che bassi livelli di infiammazione e presenza di monociti speciali sono legati a guarigioni durature. Su Nature, analisi 3D dei tessuti tumorali hanno rivelato cellule immunitarie “sentinella” capaci di prevedere la remissione.

💡 Questo significa che:
– Il nostro sistema immunitario contiene risorse ancora poco conosciute.
– Possiamo potenziarlo naturalmente o con terapie mirate.
– Il futuro della cura del cancro è dentro di noi: cellule intelligenti che agiscono su più fronti.

La natura ha già previsto le sue difese. La scienza le scopre, le attiva, le potenzia.

😌🙏🏽 Segui 360 per ricevere più aggiornamenti circa la Salute, Benessere e Longevità.

06/07/2025

Negli Stati Uniti, ma credo che da noi non sia troppo diverso, si osserva una carenza i nella popolazione infantile. Queste specie proliferano in particolare con il , grazie a uno zucchero particolare ( ) presente in questo importante fluido. Anche il parto vaginale dà una mano, così come una dieta ricca in , mentre diete povere di fibre, e altre scelte di vita impoveriscono la flora di questi importanti batteri.
Tuttavia, essendo i "ereditati" dalla mamma, spesso carente a sua volta, anche parto vaginale e allattamento non garantiscono una giusta quantità.
La carenza di bifidi, in particolare B. infantis, è associata a malattie come , eczema e asma. Questo perché concorrono a "educare" il e abituarlo a distinguere e tollerare gli .
Lo studio ha mostrato livelli bassissimi di bifidi in un quarto e assenza di B. infantis nel 92% dei bambini studiati. I ricercatori sottolineano che, nonostante sia ancora in discussione il corretto equilibrio tra la varie specie, la carenza di bifidi sia una vera e propria .

Un altro punto è che paradossalmente l'assenza di bifidobatteri alla nascita può far sì che l'allattamento non sia una buona cosa, perché gli HMO vengono sfruttati da altri batteri opportunistici e potenzialmente dannosi.

"L'uso di antibiotici, le scelte di vita e le abitudini alimentari hanno modificato radicalmente il microbioma nella società industrializzata. Nei neonati, questo cambiamento può essere deleterio, poiché il microbioma svolge un ruolo cruciale nello sviluppo immunitario. Anche nei neonati allattati al seno, dopo il parto vaginale, la presenza di Bifidobacterium, microbi fondamentali per l'infanzia, non è garantita. È probabile che questo problema non farà che peggiorare con la diminuzione della prevalenza di specie chiave, come B. infantis, una tendenza generale nella società industrializzata. Dato l'allarmante aumento delle malattie non trasmissibili (NCD) e il loro legame con il microbioma intestinale dei neonati, il microbiota intestinale offre l'opportunità di un intervento precoce con un impatto sulla salute per tutta la vita".

I ricercatori concludono sottolineando l'importanza del nel prevenire malattie diffuse grazie allo stile di vita occidentale.

Con un semplice intervento di ripopolamento dell'intestino nelle fasi giuste possiamo gestire il microbiota ed evitare di prendere farmaci che hanno spesso effetto collaterali come cortisonici e antistaminici.

Prendi un appuntamento per gestire il tuo microbiota.

https://medicalxpress.com/news/2025-07-beneficial-bacteria-infant-guts-linked.html

immagine tratta da un altro studio

❤️
04/07/2025

❤️

Indirizzo

Sassari
07100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessandra Mela PhD Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alessandra Mela PhD Biologa Nutrizionista:

Condividi

Digitare