Dott.ssa Anna Manunta Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Anna Manunta Biologa Nutrizionista Biologa Nutrizionista
Cura della persona
Sport&fitness

Si riceve su appuntamento
Predda Niedda Str

Come funziona la prima visita? 🌸Sono sicura che molti di voi si sono fatti questa domanda e quindi ecco qua un recap con...
13/01/2025

Come funziona la prima visita? 🌸

Sono sicura che molti di voi si sono fatti questa domanda e quindi ecco qua un recap con i principali dettagli

Per prenotare una visita con me contattami al:
📲+39 349 625 3234
📍Strada 17,num.1, Predda Niedda, Sassari

È arrivato il Natale, ed è tempo di prendersi una piccola pausa anche per me! 🎄Vi auguro di vivere queste feste con sere...
24/12/2024

È arrivato il Natale, ed è tempo di prendersi
una piccola pausa anche per me! 🎄

Vi auguro di vivere queste feste con serenità, circondati dalle persone che amate, lasciando spazio a momenti di gioia e leggerezza.

Concedetevi il piacere di coccolarvi a tavola, se ne sentite il bisogno, ma senza esagerare!
Il vero benessere nasce dall’equilibrio ed è il miglior regalo che possiate fare al vostro corpo e alla vostra mente!

Buon Natale e buone feste
Dott.saa anna Manunta

Mantenere un'elevata diversità microbica e bassi livelli di batteri infiammatori potrebbe essere una chiave per una vita...
13/02/2024

Mantenere un'elevata diversità microbica e bassi livelli di batteri infiammatori potrebbe essere una chiave per una vita più lunga e sana.
Un’innovativa ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Aging, ha esplorato il microbiota intestinale dei centenari, scoprendo che assomiglia sorprendentemente a quello degli individui più giovani, con una ricca presenza di batteri benefici. Questo studio potrebbe gettare nuova luce sui meccanismi sottostanti alla longevità e alla salute nella terza età.
I ricercatori hanno analizzato il microbiota intestinale di 1.575 individui, di età compresa tra 20 e 117 anni, inclusi 297 centenari, nella regione del Guangxi in Cina.
I risultati hanno rivelato che i centenari vantano un microbiota “giovane”, caratterizzato da una quantità superiore di specie del genere Bacteroides, come B. thetaiotaomicron e B. fragilis, e un’abbondanza di altri batteri benefici.
Al contrario, specie potenzialmente dannose come Klebsiella e Streptococcus sono risultate meno frequenti nei centenari rispetto agli anziani di età inferiore a 100 anni.
Questa scoperta suggerisce una correlazione diretta tra un microbiota intestinale “giovane” e la longevità, indicando che mantenere un’elevata diversità microbica e bassi livelli di batteri infiammatori potrebbe essere una chiave per una vita più lunga e sana. Questo studio apre nuove prospettive per la ricerca sulla longevità sottolineando quanto una sana e variegata alimentazione sia alla base dello stato di salute del nostro microbioma.

PARTE 2 Sistema immunitario Anche l’indice glicemico dei carboidrati è importante per valutare il potenziali proinfiamma...
09/02/2024

PARTE 2 Sistema immunitario

Anche l’indice glicemico dei carboidrati è importante per valutare il potenziali proinfiammatorio degli alimenti.

Alimenti raffinati come la farina bianca e il comune zucchero da tavola hanno un elevato indice glicemico, e un indice glicemico elevato è stato associato a un significativo aumento di infiammazioni.

Al contrario, cibi con indice glicemico più basso, come i cereali integrali, la frutta e verdura non hanno lo stesso potenziale infiammatorio.

Per quanto riguarda più nello specifico i micronutrienti (vitamine e sali minerali), la carenza di sostanze come la vitamina A e lo zinco sono state associate all’aumento del rischio di contrarre infezioni.
Ad oggi, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) autorizza ad affermare che i seguenti nutrienti contribuiscono al normale funzionamento del sistema immunitario:
• la vitamina A
• la vitamina B6
• i folati
• la vitamina B12
• la vitamina C
• la vitamina D
• il ferro
• il rame
• il selenio
• lo zinco.

Numerosi studi evidenziano l’importanza, dal punto di vista medico, di mantenere una flora intestinale in salute anche per garantirsi un sistema immunitario efficiente.
Più in generale, interagire con il microbiota intestinale insegna al sistema immunitario a riconoscere ciò che estraneo all’organismo da ciò che invece fa parte dell’organismo o che è innocuo per la salute. Questo consente al sistema immunitario sia di reagire correttamente alla presenza di minacce esterne.
Non mancano nemmeno gli studi che hanno associato i malfunzionamenti del sistema immunitario a un riposo inadeguato. Garantirsi le giuste ore di sonno è una strategia efficace non solo per evitare giornate in preda a stanchezza, mal di testa e difficoltà di concentrazione, ma anche per rinforzare le difese immunitarie.
Anche un’attività fisica adeguata promuove il buon funzionamento del sistema immunitario.
Ricordiamoci sempre che mantenersi fisicamente attivi aiuta a sentirsi meglio e combattere gli effetti dello stress.

Parte 1 Strategie per mantenere un sistema immunitario efficiente Il sistema immunitario rappresenta l’arma naturale del...
09/02/2024

Parte 1

Strategie per mantenere un sistema immunitario efficiente

Il sistema immunitario rappresenta l’arma naturale dell’organismo contro eventuali minacce per la salute degli organi e dei tessuti che lo compongono.
Come possiamo fare per mantenere un buon sistema immunitario?

Ciò che è importante è cercare delle strategie in grado di promuovere il suo corretto funzionamento.
Queste strategie sono pressoché alla portata di tutti.

Infatti ciò che si può fare per promuovere una buona immunità è garantirsi uno stile di vita sano basato su scelte che abbracciano tutti i pilastri della salute: l’alimentazione, l’attività fisica, il benessere mentale e il riposo.

Un’alimentazione sana, in grado di apportare tutti i nutrienti necessari per il buon funzionamento del sistema immunitario, favorisce il mantenimento di una risposta immunitaria ottimale. In particolare, l’assunzione di una giusta quantità di proteine può essere considerata un immunostimolante perché aiuta a ottimizzare la produzione di anticorpi e promuove il buon funzionamento dei globuli bianchi associati all’apparato digerente.

Per assunzione non adeguata si intende, in genere, un apporto quotidiano inferiore a 1 grammo per kg di peso corporeo. Meglio però prediligere cibi ricchi di proteine di origine vegetale e le fonti più magre fra quelle di origine animale, in modo da assumere proteine di elevata qualità biologica. Ecco qualche esempio:
• legumi (come ceci e lenticchie) e cereali (come grano, orzo e avena), assunti in combinazione
• pollame
• latticini a ridotto contenuto di grassi
• uova
• pesce.
Quest’ultimo è anche una fonte di grassi dalle proprietà antinfiammatorie. In particolare, le varietà grasse come il salmone, lo sgombro e le aringhe sono fonti di omega-3, grassi polinsaturi.

PRENOTA IL TEST EPIGENETICOLo strumento diagnostico del futuro.Scopri la rivoluzione Epigenetica per il tuo benessere.Al...
28/01/2024

PRENOTA IL TEST EPIGENETICO

Lo strumento diagnostico del futuro.
Scopri la rivoluzione Epigenetica per il tuo benessere.
Alcuni aspetti dello stile di vita moderno possono incidere sul benessere generale dell’organismo, alterandolo. Tra questi considerati il ​​cibo che mangiamo e i nutrienti che assorbiamo, oltre ad altri fattori ambientali presenti a casa e sul lavoro.
L’insieme di questi fattori sono noti come EPIGENETICA.
Gli esperti oggi sanno che i geni sono ampiamente influenzati dall’ambiente, in alcuni casi fino al 98%.

▶️ Cosa è in grado di verificare questo tipo di strumento?
-Indicatori dei sistemi di supporto (sistema muscolo-scheletrico, sistema immunitario, sistema gastrointestinale, sistema di detossificazione, sistema cardiovascolare, sistema adrenergico, sintesi proteica, salute cerebrale, metabolismo degli zuccheri, metabolismo degli acidi grassi, infiammazione/stress ossidativo, idratazione cellulare, equilibrio microbico intestinale, emozioni, sonno)
-Indicatori di vitamine
-Indicatori di minerali
-Indicatori di acidi grassi
-Indicatori di antiossidanti
-Indicatori di amminoacidi
-Indicatori di danno ambientale (radiazioni, metalli tossici, sostanze chimiche e idrocarburi)
-Indicatori di resistenza (virus, batteri, funghi, parassiti, post-virus, muffe, spore)
-Indicatori di interferenza di frequenze (schermo tv, telefono cellulare, campo elettromagnetico, campo elettrostatico, radio frequenza, LFR, elettrosmog, forno a microonde, ecc.).

🔎 Oggi è possibile mappare gli indicatori epigenetici in meno di 15 minuti usando solo quattro capelli grazie al sistema Digital S-Drive di Cell Wellbeing.

Il capello è un incredibile bio-marker: è praticamente indistruttibile e contiene molte informazioni personali ad un livello epigenetico.

👉 Per informazioni e prenotazioni
📱 333 896 5229

Perché è importante consultare un nutrizionista almeno una volta nella vita?La maggior parte delle persone non sa in cos...
26/01/2024

Perché è importante consultare un nutrizionista almeno una volta nella vita?

La maggior parte delle persone non sa in cosa consista una visita dal nutrizionista. È molto semplice: una visita aiuta a capire quali sono i propri sbagli alimentari e come si può correggere la propria alimentazione nel modo giusto.
Lo studio del nutrizionista non è dedicato esclusivamente alle persone in sovrappeso, tutti possono aver bisogno di consigli. Anche chi ha necessità di ingrassare può trovare utile il consulto da parte di un esperto nutrizionista, o anche una persona dalla corporatura normale che vuole sapere quali alimenti deve introdurre nella sua dieta per stare bene, oppure ancora uno sportivo che ha necessità di conoscere con esattezza gli alimenti da assumere per migliorare la performance sportiva. Insomma, una consulenza nutrizionale dà le giuste basi per un’alimentazione corretta. La visita aiuta a prendere coscienza del proprio rapporto con il cibo; in un periodo storico dove i prodotti della grande distribuzione stanno invadendo il mercato è davvero un passo indispensabile avere la consapevolezza di cosa introduciamo nel nostro corpo e soprattutto di cosa acquistiamo al supermercato.
Il nutrizionista è un professionista dell’alimentazione ed esiste per aiutare e per sostenere, quindi non c’è nulla di cui avere paura.
Per il lavoro del nutrizionista è di grande importanza il bioimpedenziometro, uno strumento che permette di valutare l’idratazione della persona e lo stato nutrizionale; valuta lo stato di idratazione, stima il metabolismo basale, ma soprattutto è in grado di misurare la massa grassa e la massa magra (e la massa muscolare), dati essenziali per la valutazione del peso, per il calcolo della massa corporea e per la formulazione della dieta giusta. Senza questa strumento non sarebbe possibile creare un piano alimentare adeguato e perfettamente cucito sulla persona stessa.

Se sei curioso di conoscere la tua composizione corporea e vuoi sapere stai assumendo tutti i nutrienti di cui hai bisogno nel momento giusto della giornata, contattami e realizzeremo un piano alimentare adatto alle tue esigenze.

Per appuntamenti
3338965229

Indirizzo

Sassari

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:30
15:30 - 19:30
Martedì 09:30 - 13:30
15:30 - 19:30
Mercoledì 09:30 - 13:30
15:30 - 19:30
Giovedì 09:30 - 13:30
15:30 - 19:30
Venerdì 09:30 - 13:30
15:30 - 19:30
Sabato 09:30 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Anna Manunta Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Anna Manunta Biologa Nutrizionista:

Condividi