SAMOR, impresa agricola di Domenico Vargiu, situata nella verdeggiante provincia di Sassari, è specializzata nella produzione e vendita di piantine della specie “Moringa Oleifera” una pianta di origine subtropicale particolarmente interessante per via delle sue incredibili proprietà nutrizionali.
La Moringa oleifera è una pianta alimentare originaria dell’India settentrionale.
Pianta a rapido accrescimento (raggiunge dai 4 ai 7 m di altezza, ma in condizioni di suolo favorevoli può superare anche i 10 m). Il suo tronco si presenta eretto in presenza di condizioni climatiche favorevoli, mentre in alcuni casi si presenta con una accentuata ramificazione fin dalla base. La struttura interna dei suoi rami appare flessibile e di consistenza marcatamente spugnosa; il legno è morbido al taglio, i rami sono sottili, intrecciati tra loro e sono penduli.
Le foglie sono “pluricomposte (ogni foglia è composta da alcune fogliole), ogni fogliola è imparipennata con foglioline ovali opposte e con una fogliolina terminale” ; le foglie, virano dal verde chiaro al verde scuro a seconda del sistema di allevamento e di apporto di acqua.
Le radici, fittonanti, hanno un sapore che ricorda quello della rucola selvatica. I fiori, abbondanti già nella prima fioritura (dopo 1 anno), sono piccoli, di colore bianco giallognolo e sono particolarmente ricchi di nettare, per cui costituiscono una particolare attrazione per le api. In ambiente tropicale la pianta può fiorire due o tre volte all'anno.
I frutti sono costituiti da lunghi e grossi baccelli a sezione triangolare, affusolati e appuntiti (30–45 cm di lunghezza) e di colore verde, tendente al marrone scuro in fase di maturazione.
Ogni pianta adulta (2 anni) in media produce dai 20 ai 50 baccelli. Ogni baccello in media produce dai 6 ai 16 semi. I semi di colore scuro, presentano una sorta di guscio resistente a protezione del vero e proprio seme, di colore bianco e di forma tondeggiante.
I semi di moringa oleifera sono ricchi di olio (30% rispetto alle olive da olio 16%), molto apprezzato nel campo alimentare, della cosmesi e dei prodotti fitosanitari. Per la sua caratteristica colorazione giallo oro e la sua lucentezza ricorda l’olio di oliva extravergine, con la differenza sostanziale che mentre l’olio di oliva con il passare del tempo tende a rancidire, quello di moringa non si altera per via dell’alto livello di antiossidanti presenti nella sua struttura.
PROPRIETÀ DELLA MORINGA OLEIFERA
Nel corso dell’ultimo decennio, numerose ricerche scientifiche condotte da prestigiose Università internazionali tra le quali quelle Indiane, Americane, dell’America Latina ed Europee (Svizzera, Inghilterra ecc) sulla Moringa Oleifera hanno evidenziato le straordinarie componenti nutrizionali, biologiche, chimiche e le proprietà curative di questa straordinaria pianta. Utilizzata da secoli dalle popolazioni locali dell’India, dell’Asia e dell’Africa quale alimento oltre che per curare svariate malattie, solo negli ultimi anni, grazie al progredire della ricerca scientifica è stato possibile scoprire e certificare le straordinarie proprietà di questa pianta. Nel corso degli ultimi cinque anni grazie ad una vastissima ricerca scientifica condotta presso le più importanti università americane, indiane, latinoamericane , svizzere, ed inglesi è stato possibile mappare le straordinarie proprietà chimiche, nutrizionali, e medicinali della Moringa Oleifera.
Per la presenza, scientificamente provata di ben 90 nutrienti essenziali, vitamine(A, B1 , B2, B3, B6, B7, C, D, E, K) e minerali(calcio, fosforo, ferro, potassio, selenio e zinco), amino acidi essenziali in elevata concentrazione, proteine, enzimi, fitoterapici, cripto xantina, luteina, zeaxantina, clorofilla, Omega 3. 6 e 9 è stata soprannominata “Albero dei miracoli”.
Le foglie, i fiori, i frutti ed i semi sono commestibili e costituiscono una formidabile fonte di vitamine, proteine, amminoacidi per l’uomo e per gli animali.
La Moringa Oleifera contiene più vitamine e minerali della maggior parte delle piante conosciute: 7 volte più vitamina C dell’arancia, 4 volte più vitamina A della carota, 4 volte più calcio del latte, 3 volte più potassio della banana, 2 volte più proteine dello yogurt.
Per queste ragioni è considerato a tutti gli effetti come un SUPERFOOD.
Oltre alle conoscenze sui componenti essenziali della pianta, recenti studi sperimentali hanno dimostrato come l’assunzione di Moringa (foglie, baccelli, semi) nelle dosi consigliate ha avuto riscontri positivi in diverse situazioni fisiologiche: Produzione di circa il 30% in più di latte nelle donne in allattamento, incremento ponderale corporeo di circa il 40% negli animali (Bovini, caprini e ovini) con dieta a base di Moringa, incremento della massa vegetale di circa il 30% nelle ortive trattate con estratto di foglie di Moringa Oleifera. Particolarmente interessanti, infine, risultano alcuni studi condotti su pazienti afflitti da patologie specifiche quali: Artrite, diabete, cancro, persone in trattamento pre e post chirurgico. L’assunzione di adeguate dosi di estratti di Moringa Oleifera in pazienti pre intervento operatorio incrementa i valori dell’emoglobina nel sangue senza bisogno di ricorrere a trasfusioni.