Tanto è il tempo trascorso dalla nascita della Ortopedia Ortsan ad oggi. La vita di questa azienda si intreccia con una storia nata nel lontano 1948 quando il titolare Italo Moi entrò a far parte della Ortopedia "INCERPI" la più importante in Sardegna, acquisendo le basi per poi entrare a pieno titolo, nel novero dei Tecnici Ortopedici con il conseguimento dell'idoneità a Napoli nel 1953. Nascono
quindi a Sassari nel 1957 le Officine Ortopediche "Ortsan" di Italo Moi. Fiduciari della clinica Ortopedica della università di Sassari, e di tanti altri presidi sanitari in tutta l'isola, quali Cagliari-Nuoro, Iglesias-Oristano e Alghero, inizia il percorso di qualificazione e sperimentazione al fianco dei clinici più autorevoli dell'ortopedia italiana. Il congresso mondiale del 1976 tenutosi a Montreaux in Svizzera, segna l'ingresso di Italo Moi all'interno della commissione italiana del "INTERBOR", organo ufficiale europeo dei tecnici ortopedici. Il 1981 è l'anno dell'ingresso di Gianni Moi nell'azienda, che contagiato dall'entusiasmo del padre. A suggello dei primi 45 anni di attività nel campo della tecnica ortopedica, nel 1992 Italo Moi viene insignito del titolo di Maestro Ortopedico. Nel 1998 la ditta Ortsan ottiene fra le prime in Italia, la certificazione ISO 9001 per la progettazione, produzione e commercializzazione a marchio CE di articoli ortopedici, passando poi nel 2001 all'UNI-ENISO-9002. La prima intuizione, fu quella di costruire uno dei più grandi e completi archivi di casi per lo studio della podologia infantile, da cui hanno attinto negli anni, professionisti studenti e ricercatori per i propri lavori. L'interesse si amplia poi allo studio delle patologie vertebrali, arrivando alla progettazione e realizzazione del busto "Fionda" che rappresenta un approccio innovativo nella terapia delle scoliosi. Le officine ortopediche Ortsan sempre attente alle evoluzioni tecnologiche digitali, oggi eseguono diversi esami particolarmente avanzati, come l'esame baropodometrico, per lo studio delle patologie del piede, o il monitoraggio della postura, con ricostruzione tridimensionale della colonna vertebrale senza l'uso di raggi x. Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012