22/05/2025
🎗️🎀PERCORSO DONNA PRO-CLINIC 365 GIORNI
(marchio registrato)
- CHIRURGIA SENOLOGICA
- PREVENZIONE SENOLOGICA
- CENTRO PREVENZIONE TUMORI
✅Infrastruttura all'avanguardia certificata ed autorizzata dalla Regione Autonoma della Sardegna come Centro Medico-Chirurgico Avanzato con determinazione n. 26844
3 MEDICI RADIOLOGI 30 ANNI ESPERIENZA CLINICA SENOLOGICA
👩⚕️Dott.ssa Francesca Fiorentini
👩⚕️Dott.ssa Daniela Soro
👩⚕️Dott.ssa Ada Cossi
🎯Mission: Obiettivo principale del Centro di Senologia è quello di mettere al centro dell'attenzione la donna e proporle un corretto percorso diagnostico-terapeutico di qualità, completo e integrato. Il "Percorso Donna" Pro-Clinic consente di effettuare tutte le visite senologiche presso il nostro centro, con gli esclusivi macchinari più all'avanguardia e un'expertise specifica e qualificata.
💪I punti di forza del Centro di Senologia
✅Avanguardia Tecnologica
✅Senologhe (con più di 30 d'esperienza clinica)
✅Infrastruttura all'avanguardia certificata ed autorizzata dalla Regione Autonoma della Sardegna
✅Radiologi qualificati con più di 5.000 letture mammografiche all'anno
✅Biopsie ecografiche su lesioni palpabili e non palpabili con aghi 13/14/18G automatici e semiautomatici
✅Tecnico Radiologo dedicato
✅Inquadramento Clinico
✅Rapidità e Precisione Diagnostica
✅Indicazione al corretto approccio Terapeutico
✅Approccio Diagnostico Integrato (Radiologico-Chirurgico-Dermatologico-Ginecologico)
✅Formazione continua del personale
Percorso diagnostico
👉Il percorso di diagnosi in ambito senologico prevede accertamenti Clinico-Strumentali che forniscono una valutazione dello stato di salute della ghiandola mammaria qualora si evidenzino la presenza di una sospetta patologia tumorale. È anche da sottolineare la sua cruciale importanza nella gestione degli impianti protesici mammari che richiedono controlli periodici, a breve, medio e lungo termine.
🩻Accertamenti Clinico-Strumentali - Visita Senologica
🖥️È l'esame eseguito da parte di uno Specialista Radiologo Senologo e da un Chirurgo Senologo OncoPlastico e si articola nell'esame clinico e nella raccolta della storia anamnestica della paziente di cui vengono individuati gli eventuali fattori di rischio per l'insorgenza del tumore del seno. La visita consiste in un attento esame Clinico mirato alla regione mammaria e ascellare, cui segue l'indicazione a ulteriori accertamenti in caso di sospette patologie, o a controlli periodici in caso di referti normali. Nell'ambito della visita vengono in particolare individuati i soggetti con elevato rischio genetico di ammalarsi di una neoplasia mammaria, meritevoli di uno specifico counselling genetico e di un monitoraggio clinico-diagnostico da eseguire secondo una specifica cadenza temporale personalizzata e differente da quella prevista per la restante popolazione femminile.
Indagini Diagnostiche
👉Ecografia Mammaria
👉Ecografo digitale Arietta 750 hitachi (rilevamento precoce con un'eccellente qualità dell'immagine)
👉Mammografo Hologic Selenia Dimension 3D (scheda tecnica mammografo 3D)
👉Tomosintesi
🩻Ecografia Mammaria: esame morfologico, utilizza gli ultrasuoni e permette l'identificazione e la caratterizzazione dei noduli mammari. Rappresenta la metodica diagnostica di elezione per la prevenzione senologica della popolazione femminile con etè inferiore ai 40 anni. Può essere utilizzato come integrazione e completamento alla mammografia contribuendo alla definizione diagnostica, in particolare nello studio delle mammelle ad elevata densità e nella differenziazione e caratterizzazione delle lesioni di natura solida o cistica. Costituisce la guida in real time per l'esecuzione delle procedure interventistiche cito-bioptiche delle lesioni di interesse di evidenza sonografica.
🖥️Mammografia digitale FFDM (Full Field Digital Mammography): esame morfologico, utilizza gli ultrasuoni e permette l'identificazione e la caratterizzazione dei noduli mammari. Rappresenta la metodica diagnostica di elezione per la prevenzione senologica della popolazione femminile con età inferiore ai 40 anni. Può essere utilizzato come integrazione e completamento alla mammografia contribuendo alla definizione diagnostica, in particolare nello studio delle mammelle ad elevata densità e nella differenziazione e caratterizzazione delle lesioni di natura solida o cistica. Costituisce la guida in real time per l'esecuzione delle procedure interventistiche cito-bioptiche delle lesioni di interesse di evidenza sonografica.
🖲Tomosintesi: è una mammografia digitale, ad alta definizione, tridimensionale, in cui la mammella viene suddivisa in sezioni millimetriche per favorire l'interpretazione del l'esame mammografico. La tecnica di esecuzione di base è quella della mammografia digitale cui si aggiunge l'acquisizione sequenziale di diverse angolature ottenute attraverso il movimento del tubo per un determinato arco di tempo e con esposizioni multiple. Le immagini stratificate del seno vengono ricostruite e visualizzate in 3D diversamente dai sistemi tradizionali in cui le immagini sono proiettate in 2D da cui può derivare una sovrapposizione dei tessuti responsabile di una potenziale limitazione delle capacità di diagnosi del cancro in fase precoce. Questa nuova tecnologia presenta i suoi principali vantaggi nei seni "densi" in relazione alla riduzione della sovrapposizione tessutale. Il risultato è di un incremento dell'accuratezza diagnostica in quanto vengono individuate lesioni che risulterebbero altrimenti "invisibili" all'esame mammografico "tradizionale".
👉Percorso diagnostico
Gli esiti dei test diagnostici possono essere meritevoli di un approfondimento delle lesioni di interesse mediante prelievi di materiale citologico - agoaspirato (Fine Needle Aspiration "FNA") o istologico - prelievo bioptico, tru cut e Mammotome - eseguiti sotto guida ecografica o stereotassica, a seconda della visibilità ecografica o mammografica delle lesioni di interesse. I prelievi citologici o istologici vengono poi sottoposti ad analisi citologica o istopatologiche. Sul materiale bioptico vengono valutati anche i cosiddetti fattori prognostici (recettori ormonali, attività proliferativa, Her2), per un eventuale trattamento neoadiuvante prechirurgico.
🎯Questo Approccio è il reale punto di forza per una corretta pianificazione diagnostica e terapeutica che garantisce alla paziente la migliore possibilità di cura. Di fondamentale e uguale importanza durante tutto l'iter è il rapporto medico-paziente in cui informazione, comunicazione e condivisione sono elementi fondamentali per ogni atto diagnostico, terapeutico e di follow up. Il servizio di prevenzione e radiodiagnostica senologica della Pro-Clinic ha la missione di educare e sensibilizzare le pazienti nel seguire un corretto piano di screening, per ridurre al minimo l'impatto della malattia.
---------------------------------------------
📍 Pro-Clinic srl Viale Italia 74 - 07100 Sassari
☎️+39 079 6769275
📱 +39 339 7232191
🖥️ https://www.pro-clinic.eu
📧 info@pro-clinic.eu
SOCIAL
📷 https://www.instagram.com/proclinicss/
🎥 https://www.youtube.com/channel/UCa-VbBbg7oCI6L-i2SH2HSQ
👩👧👧 https://www.facebook.com/proclinicsassari
📍 https://goo.gl/maps/fxQ9vdnnZTBw3wqZ8
- salute sardegna
mammografia sassari, centro regionale prevenzione tumore al seno, ecografia al seno sassari, centro senologico sardegna, mammografie sassari, mammografia sardegna, senologa sassari, chirurgo senologico, senologia sassari, mammografia 3d