
18/06/2025
🥩 Proteine animali e vegetali a confronto.
💡A differenza di ciò che si tende comunemente a pensare, le proteine non sono contenute solo nella carne. Anche legumi, uova, pesce, formaggi, cereali, soia, frutta secca e alcuni vegetali contengono tali molecole fondamentali per l'organismo umano, ma in quantità e di qualità differente. Quelle di origine animale sono contenute in carne, pesce, formaggi e uova; le proteine vegetali sono invece quelle incluse nei legumi, nei cereali, nella frutta secca, nei semi, nelle alghe.
🍖 Il primo gruppo di alimenti possiede un alto valore nutrizionale perché contiene proteine ricche di tutti gli “amminoacidi essenziali”, cosiddetti perché l’uomo non li sa produrre. Il secondo gruppo viene invece considerato "incompleto" da questo punto di vista, perché le proteine che apporta sono carenti di alcuni degli “amminoacidi essenziali”.
🫘 Chi adotta una dieta a base di alimenti vegetali può comunque ovviare a tali carenze alimentandosi in maniera molto varia. Basta sfruttare la cosiddetta "mutua integrazione", ovvero la complementarietà delle proteine tramite opportune associazioni alimentari. Ad esempio, basta abbinare legumi e cereali: gli “amminoacidi essenziali” scarsi nei legumi verranno forniti dai secondi e viceversa.
👉🏻Naturalmente, affinché una dieta vegetariana o vegana possa risultare completa per una corretta assunzione di tutti gli amminoacidi essenziali, il consulto di uno specialista risulta fondamentale.
📉La differenza tra gli alimenti che contengono proteine animali o vegetali risiede inoltre nella presenza di altri nutrienti al loro interno: grassi, carboidrati, colesterolo e fibre. Alcuni tipi di carni possono ad esempio essere ricche di colesterolo e di grassi saturi; il pesce, invece, ha un contenuto di grassi saturi molto basso ed è ricco di omega3. Di conseguenza, per quanto le proteine di origine animale siano "complete", assumere carne in dosi eccessive può influire negativamente aumentando il rischio di certe patologie. L’aumento del rischio è però proporzionato alla quantità e alla frequenza del consumo: gli studi sostengono che mangiare la carne 2-3 alla settimana, prediligendo le carni bianche, vada bene anche per l'apporto di altri nutrienti preziosi come la vitamina B12, assente nei vegetali, e il ferro, che nei vegetali è presente in una forma poco utilizzabile dall’organismo.
📑In definitiva, la questione non è quella di definire quali sono le fonti proteiche ottimali: l'aspetto fondamentale rimane quello di seguire una dieta mediterranea o comunque un'alimentazione varia ed equilibrata che garantisca il giusto apporto di tutti i nutrienti.
👩🏻⚕️Dott.ssa Marcella Palici di Suni
🍏Biologa Nutrizionista
👩🏽🏫Specializzata in Scienza dell'Alimentazione
🏥Studio - Via Deffenu 13/a - 07100 Sassari
📞 +39 339 522 4720
📲 www.marcellapalicidisuni.it
👨👦👦Dott.ssa Marcella Palici di Suni - Biologa Nutrizionista a Sassari
👨👦👦Dott.ssa Marcella Palici di Suni - Biologa Nutrizionista
Nutrizionisti a Sassari - - nutrizionista Sassari, nutrizionisti Sardegna