13/11/2025
C’è anche LIFE Safe for Vultures tra i protagonisti di “Boschi Aperti 2025”, manifestazione promossa da Agenzia Regionale Forestas, partner del progetto, e dedicata alla scoperta dei boschi sardi attraverso escursioni, attività all’aria aperta e dibattiti.
L’esperimento, che riprende la fortunata iniziativa “Foreste Aperte”, messa in piedi nel 2002 dall’Ente Foreste della Sardegna, andrà in scena nelle ultime tre domeniche di novembre e consentirà di visitare i boschi, conoscere i tesori verdi dell’isola e passare alcune ore immersi nella natura.
Il sabato pomeriggio prima di ogni tappa si terrano tre convegni dedicati rispettivamente alla rete sentieristica, alla fauna selvatica e ai progetti speciali.
Si parte il 15 e il 16 novembre a Berchidda e si chiude il 29 e 30 novembre a Orgosolo. Il 22 e 23 novembre, invece, si fa tappa a Santadi. Sabato 22 novembre nella sala del consiglio comunale, in piazza Marconi 1, si parlerà dei progetti Life.
Dopo i saluti istituzionali sarà Fiammetta Berlinguer, docente del Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari e responsabile scientifica del progetto, a illustrare il progetto LIFE Safe for Vultures.
A seguire la dottoressa Elisabetta Raganella dell’Ispra parlerà del progetto LIFE Abilas per la reintroduzione dell’Aquila di Bonelli in Sardegna.
A concludere, il dibattito pubblico coordinato da Dionigi Secci dell’Agenzia Forestas.
Per sapere tutti i dettagli dell’incontro e, più in generale, tutte le iniziative della manifestazione, vai al link https://www.sardegnaforeste.it/notizia/boschi-aperti-2025-le-date-e-lorganizzazione-delle-giornate
̀
Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation
Questa riedizione sperimentale per il 2025 della storica manifestazione "Foreste Aperte" ideata nel 2002 dall'Ente Foreste della Sardegna e riproposta con grande successo nel 2010-2012, rappresenta un viaggio nei cuori verdi della Sardegna.