LIFE safe for vultures

LIFE safe for vultures Pagina Ufficiale del Progetto LIFE safe for vultures

Cartoline da "L'Isola dei Grifoni"Le foto messe a disposizione da AFNI Sardegna e AFNI - Associazione Fotografi Naturali...
31/07/2025

Cartoline da "L'Isola dei Grifoni"

Le foto messe a disposizione da AFNI Sardegna e AFNI - Associazione Fotografi Naturalisti Italiani sono di Mauro Sanna, Matteo Tedde e Alessandro Conforti

Per saperne di più vai al link

https://www.lifesafeforvultures.eu/notizie-blog/152-l-isola-dei-grifoni.html

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation
AFNI - Associazione Fotografi Naturalisti Italiani
AFNI Sardegna

📣 Rendere sempre più vasta, inclusiva, consapevole e responsabile la comunità di addetti ai lavori e operatori del setto...
26/07/2025

📣 Rendere sempre più vasta, inclusiva, consapevole e responsabile la comunità di addetti ai lavori e operatori del settore 👨‍🌾

📸 Consentire a un numero sempre più ampio di appassionati e amatori di sperimentare l’emozione di uno scatto nel rispetto dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi che lo abitano 🦅

👉 Così è nata l’idea de 𝐋’𝐢𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐫𝐢𝐟𝐨𝐧𝐞, l’iniziativa promossa da 𝐋𝐈𝐅𝐄 𝐒𝐚𝐟𝐞 𝐟𝐨𝐫 𝐕𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞𝐬, che col supporto di 𝐀𝐟𝐧𝐢 𝐒𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚, organizza un corso di fotografia naturalistica 🏔️ e un contest fotografico 🥇

📌 Nei prossimi giorni tutte le info al riguardo ❗



̀

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation
AFNI Sardegna
AFNI - Associazione Fotografi Naturalisti Italiani

05/06/2025

❗ Ecco le straordinarie immagini della liberazione di 29 grifoni dalla voliera di Villasalto

🦅 All’apertura delle gabbie effettuata dagli operai di Forestas si è assistito allo straordinario involo simultaneo di tutti gli individui

🏞️ Subito dopo i 29 grifoni si sono uniti a quelli rilasciati in precedenza e hanno sorvolato a lungo l’area.

🔭 Uno spettacolo straordinario, emozionante e di buon auspicio per i partner di LIFE Safe for Vultures, ossia il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari, l’Agenzia Forestas, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, E-Distribuzione e la Vulture Conservation Foundation

🗺️ La speranza è che i grifoni coinvolti nel piano di restocking colonizzino stabilmente il Sud Est Sardegna e consentano di ampliare l’areale di distribuzione della specie nell’isola

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

📌 A Villasalto fervono i preparativi in vista della liberazione di altri 20 grifoni.🦅 Quelli rilasciati nei mesi scorsi ...
03/06/2025

📌 A Villasalto fervono i preparativi in vista della liberazione di altri 20 grifoni.

🦅 Quelli rilasciati nei mesi scorsi volteggiano sopra il cantiere boschivo di Monte Genis, quasi a voler dare il benvenuto ai nuovi arrivati.

🗺️ Intanto Google Earth ci racconta del viaggio di Gregorio alla scoperta dell'isola, con destinazione finale il Gennargentu insieme ad altri cinque individui!

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation


̀

📣 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐩𝐞𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐯𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨𝐢𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐚𝐜𝐨🔭 La giornata di ieri è stata dedicata all...
08/05/2025

📣 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐩𝐞𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐯𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨𝐢𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐚𝐜𝐨

🔭 La giornata di ieri è stata dedicata alle 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 a 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐌𝐢𝐧𝐞𝐫𝐯𝐚, a 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐚 𝐌𝐚𝐧𝐧𝐚 e nel 𝐁𝐨𝐬𝐚𝐧𝐨 da parte degli 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨𝐬𝐢 provenienti da 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, 𝐒𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚, 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚, 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐨𝐠𝐚𝐥𝐥𝐨, 𝐒𝐯𝐢𝐳𝐳𝐞𝐫𝐚 𝐞 𝐁𝐮𝐥𝐠𝐚𝐫𝐢𝐚

📌 Oggi il 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 riprende ad 𝐀𝐥𝐠𝐡𝐞𝐫𝐨, negli spazi del Quarter di largo San Francesco, per l’𝐢𝐥𝐥𝐮𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ redatto dai partner di 𝐋𝐈𝐅𝐄 𝐒𝐚𝐟𝐞 𝐟𝐨𝐫 𝐕𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞𝐬

🔎 Nel 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨 i tre 𝐟𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐠𝐫𝐨𝐮𝐩 sulle minacce per i vulturidi in Sardegna: 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐝 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐨𝐜𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐞𝐨𝐥𝐢𝐜𝐚, 𝐚𝐯𝐯𝐞𝐥𝐞𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢

🎯 𝐋’𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐜𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐯𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨𝐢𝐨: 𝐠𝐫𝐢𝐟𝐨𝐧𝐞, 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐯𝐚𝐜𝐜𝐚𝐢𝐨, 𝐠𝐢𝐩𝐞𝐭𝐨 𝐞 𝐚𝐯𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨𝐢𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐚𝐜𝐨





Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

📣 𝐋𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐩𝐞𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐯𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨𝐢𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐚𝐜𝐨📌 I partner di 𝐋𝐈𝐅𝐄 𝐒𝐚𝐟𝐞 𝐟𝐨𝐫 𝐕𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞𝐬 chiamano a racc...
07/05/2025

📣 𝐋𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐩𝐞𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐯𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨𝐢𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐚𝐜𝐨

📌 I partner di 𝐋𝐈𝐅𝐄 𝐒𝐚𝐟𝐞 𝐟𝐨𝐫 𝐕𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞𝐬 chiamano a raccolta 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢, 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢, 𝐚𝐬𝐬𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢

🔎 Oggi il 𝐯𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐠𝐡𝐞𝐫𝐨, presenti studiosi provenienti da 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, 𝐒𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚, 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚, 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐨𝐠𝐚𝐥𝐥𝐨, 𝐒𝐯𝐢𝐳𝐳𝐞𝐫𝐚 𝐞 𝐁𝐮𝐥𝐠𝐚𝐫𝐢𝐚

🦅 L’𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 dei tre giorni di studio è il 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐜𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐯𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨𝐢𝐨: oltre al successo dei progetti dedicati al 𝐠𝐫𝐢𝐟𝐨𝐧𝐞, in Sardegna si assiste dal 2019 alla colonizzazione naturale del 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐯𝐚𝐜𝐜𝐚𝐢𝐨


̀


Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

📣 𝐁𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀: 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢, 𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐝 𝐀𝐥𝐠𝐡𝐞𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 ...
05/05/2025

📣 𝐁𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀: 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢, 𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐝 𝐀𝐥𝐠𝐡𝐞𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐩𝐞𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐯𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨𝐢𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐚𝐜𝐨

📌 Sviluppare, valutare e validare un piano di fattibilità per la reintroduzione delle due specie in Sardegna: su questi temi 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢, 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢, 𝐚𝐬𝐬𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢, 𝐢𝐬𝐨𝐥𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 si confronteranno nel corso del meeting tecnico in programma ad Alghero dal 7 al 9 maggio

🔎 Gli studiosi coinvolti arrivano da 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, 𝐒𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚, 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚, 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐨𝐠𝐚𝐥𝐥𝐨, 𝐒𝐯𝐢𝐳𝐳𝐞𝐫𝐚 𝐞 𝐁𝐮𝐥𝐠𝐚𝐫𝐢𝐚

🦅 Sarà il primo passo ufficiale verso la produzione di un 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐜𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐯𝐯𝐨𝐥𝐭𝐨𝐢𝐨: oltre al successo dei progetti dedicati al grifone, in Sardegna si assiste dal 2019 alla ricolonizzazione naturale del capovaccaio


̀


Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

17/04/2025

📢 La stazione di alimentazione di Villasalto continua a essere molto frequentata 📢

📸 Lo confermano le immagini riprese attraverso le foto-trappole installate nella stazione di alimentazione gestita da Forestas all’interno del cantiere boschivo di Monte Genis, accanto alla voliera di ambientamento da cui LIFE Safe for Vultures prevede di liberare entro il 2026 oltre 60 grifoni destinati a favorire il ritorno della specie nella Sardegna sudorientale⛰️

🦅 Come si può vedere dal video in cui numerosi individui banchettano a pochi passi dalla voliera, ogni grifone coinvolto nel progetto è dotato di un anello colorato identificabile attraverso un codice alfanumerico. In questa circostanza specifica, l’anello ha permesso di individuare tra i grifoni che frequentano il carnaio centralizzato alcuni di quelli rilasciati a partire dall’aprile dello scorso anno proprio da lì, da quel promontorio con vista sui Sette Fratelli 🕵️‍♀‍

🔭 Più in generale, il monitoraggio dei grifoni attraverso la lettura degli anelli è fondamentale per la conservazione della specie. Gli anelli colorati alfanumerici consentono di individuare ciascun uc***lo anche a distanze ragguardevoli, facilitando la raccolta dei dati sui loro movimenti, sulla loro salute e sui loro comportamenti 📝

❗ Questa modalità di monitoraggio è particolarmente utile per specie di grandi dimensioni come i grifoni, che difficilmente possono essere ricatturati una volta liberati. Alla frequente lettura degli anelli possono contribuire anche birdwatcher e fotografi naturalisti: le loro testimonianze fotografiche possono fornire informazioni preziose per la ricerca e la conservazione✍️



Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

𝐋𝐈𝐅𝐄 𝐒𝐚𝐟𝐞 𝐟𝐨𝐫 𝐕𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞𝐬, 𝐬𝐢 𝐚𝐦𝐩𝐥𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐧𝐚𝐢 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚𝐥𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐬𝐨𝐥𝐚: 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫...
06/04/2025

𝐋𝐈𝐅𝐄 𝐒𝐚𝐟𝐞 𝐟𝐨𝐫 𝐕𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞𝐬, 𝐬𝐢 𝐚𝐦𝐩𝐥𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐧𝐚𝐢 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚𝐥𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐬𝐨𝐥𝐚: 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐒𝐭𝐫𝐢𝐬𝐚𝐢𝐥𝐢 𝐚𝐝𝐞𝐫𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐥’𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐠𝐫𝐢𝐟𝐨𝐧𝐢

📣 Mentre i 𝐠𝐫𝐢𝐟𝐨𝐧𝐢 liberati dalla voliera di ambientamento di 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐬𝐚𝐥𝐭𝐨 scoprono la Sardegna e girano l’isola seguendo traiettorie e percorsi molto diversi tra loro, 𝐋𝐈𝐅𝐄 𝐒𝐚𝐟𝐞 𝐟𝐨𝐫 𝐕𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞𝐬 lavora per riportare questo avvoltoio necrofago tra 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐠𝐢𝐚, 𝐁𝐚𝐫𝐨𝐧𝐢𝐚, 𝐎𝐠𝐥𝐢𝐚𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐞 𝐒𝐢𝐧𝐢𝐬 📣

🚜 Nei giorni scorsi sono stati realizzati 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐧𝐚𝐢 dentro aziende zootecniche di 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐒𝐭𝐫𝐢𝐬𝐚𝐢𝐥𝐢. Si estende così a una nuova porzione di Sardegna la rete dei carnai, determinanti per mitigare uno dei principali rischi per il grifone, la carenza alimentare, consentendo agli 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐒𝐭𝐫𝐢𝐬𝐚𝐢𝐥𝐢 👨‍🌾 di contribuire alla conservazione del grifone destinando le carcasse generate nel proprio allevamento per la sua alimentazione 🐂

🦅 Il progetto è stato accolto con grande calore a Villagrande Strisaili. 𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 valutano positivamente 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐫𝐢𝐟𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐎𝐠𝐥𝐢𝐚𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐞 𝐢𝐧 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐮, recuperando equilibri naturali da sempre certificati dalla sua presenza ⛰︎

🙋‍♂‍ Grande entusiasmo anche tra gli 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢, che hanno incontrato i partner di LIFE Safe for Vultures e hanno avuto la possibilità di assistere a una dimostrazione del 𝐧𝐮𝐜𝐥𝐞𝐨 𝐜𝐢𝐧𝐨𝐟𝐢𝐥𝐨 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐯𝐞𝐥𝐞𝐧𝐨 🐕



Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

📢 Senni, Castiadas e Dolianova sono di nuovo liberi❗I tre grifoni spagnoli 🦅🦅🦅 nati nel 2022, rilasciati nel 2024 e recu...
19/02/2025

📢 Senni, Castiadas e Dolianova sono di nuovo liberi❗

I tre grifoni spagnoli 🦅🦅🦅 nati nel 2022, rilasciati nel 2024 e recuperati in condizioni di difficoltà pochi mesi dopo, hanno ripreso a volare nei cieli del Sud Sardegna⛰️

Affidati alle cure del Centro di recupero della fauna selvatica dell’𝗔𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗙𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘀 🤠 i tre individui sono stati rilasciati ieri mattina dal compendio boschivo di Monte Genis, nel territorio comunale di Villasalto, in cui sono ospitati la voliera di preambientamento, il carnaio centralizzato, la stazione di osservazione, il sentiero turistico e l’area attrezzata realizzati nell’ambito del progetto 𝗟𝗜𝗙𝗘 𝗦𝗮𝗳𝗲 𝗳𝗼𝗿 𝗩𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲𝘀, di cui è capofila il 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶 🎓e di cui sono partner, oltre all’Agenzia Forestas, il 𝗖𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗙𝗼𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗱𝗶 𝗩𝗶𝗴𝗶𝗹𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮 👮, 𝗘-𝗗𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 👷‍♂‍ e la 𝗩𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗙𝗼𝘂𝗻𝗱𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 🕵️‍♀‍

Senni era stato recuperato il 21 novembre a Cala Gonone, Castiadas l’11 novembre ad Ardara e Dolianova il 13 novembre nelle campagne di Sinnai grazie alla segnalazione di un allevatore 👨🏻‍🌾

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

🎄Buon Natale 🎅☃️ Felice Anno nuovo 🎁🦅 LIFE Safe for Vultures!Dipartimento di Medicina Veterinaria - SassariAgenzia Regio...
23/12/2024

🎄Buon Natale 🎅
☃️ Felice Anno nuovo 🎁

🦅 LIFE Safe for Vultures!

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

LIFE Safe for Vultures sostiene la Campagna europea contro l'avvelenamento della fauna selvatica.Diversi progetti di con...
16/12/2024

LIFE Safe for Vultures sostiene la Campagna europea contro l'avvelenamento della fauna selvatica.

Diversi progetti di conservazione faunistica hanno confermato che l'avvelenamento illegale minaccia molte specie rare e protette di uccelli e mammiferi e mette in pericolo i cittadini e i loro animali domestici.

Addirittura, l'avvelenamento è per molte specie di gran lunga la principale causa di mortalità provocata dall'uomo.

La campagna CPEW si propone, attraverso una petizione che può essere sottoscritta online, di chiedere all'Unione Europea di intervenire.

Per ulteriori informazioni, andate al link https://stopwildlifepoisoning.eu

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

Indirizzo

Piazza Università 21
Sassari
07100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LIFE safe for vultures pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a LIFE safe for vultures:

Condividi