LIFE safe for vultures

LIFE safe for vultures Pagina Ufficiale del Progetto LIFE safe for vultures

C’è anche LIFE Safe for Vultures tra i protagonisti di “Boschi Aperti 2025”, manifestazione promossa da Agenzia Regional...
13/11/2025

C’è anche LIFE Safe for Vultures tra i protagonisti di “Boschi Aperti 2025”, manifestazione promossa da Agenzia Regionale Forestas, partner del progetto, e dedicata alla scoperta dei boschi sardi attraverso escursioni, attività all’aria aperta e dibattiti.

L’esperimento, che riprende la fortunata iniziativa “Foreste Aperte”, messa in piedi nel 2002 dall’Ente Foreste della Sardegna, andrà in scena nelle ultime tre domeniche di novembre e consentirà di visitare i boschi, conoscere i tesori verdi dell’isola e passare alcune ore immersi nella natura.

Il sabato pomeriggio prima di ogni tappa si terrano tre convegni dedicati rispettivamente alla rete sentieristica, alla fauna selvatica e ai progetti speciali.

Si parte il 15 e il 16 novembre a Berchidda e si chiude il 29 e 30 novembre a Orgosolo. Il 22 e 23 novembre, invece, si fa tappa a Santadi. Sabato 22 novembre nella sala del consiglio comunale, in piazza Marconi 1, si parlerà dei progetti Life.

Dopo i saluti istituzionali sarà Fiammetta Berlinguer, docente del Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari e responsabile scientifica del progetto, a illustrare il progetto LIFE Safe for Vultures.

A seguire la dottoressa Elisabetta Raganella dell’Ispra parlerà del progetto LIFE Abilas per la reintroduzione dell’Aquila di Bonelli in Sardegna.

A concludere, il dibattito pubblico coordinato da Dionigi Secci dell’Agenzia Forestas.

Per sapere tutti i dettagli dell’incontro e, più in generale, tutte le iniziative della manifestazione, vai al link https://www.sardegnaforeste.it/notizia/boschi-aperti-2025-le-date-e-lorganizzazione-delle-giornate




̀

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

Questa riedizione sperimentale per il 2025 della storica manifestazione "Foreste Aperte" ideata nel 2002 dall'Ente Foreste della Sardegna e riproposta con grande successo nel 2010-2012, rappresenta un viaggio nei cuori verdi della Sardegna.

Continua l’attività di E-Distribuzione, partner di LIFE Safe for Vultures, al fine di mettere in sicurezza le proprie li...
10/11/2025

Continua l’attività di E-Distribuzione, partner di LIFE Safe for Vultures, al fine di mettere in sicurezza le proprie linee.

Andando oltre le azioni previste dal progetto, la società ha investito per dotare di dissuasori antivolatili la linea della zona di Padria, in cui si sono verificati dei decessi da elettrocuzione.

Recependo le segnalazioni ricevute da Università di Sassari e Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna, i vertici dell’Area operativa regionale di E-Distribuzione per la Sardegna si sono adoperati per ottenere le risorse e le autorizzazioni necessarie e hanno realizzato l’intervento.




̀

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

Avvistate due vecchie conoscenze del progetto!    ̀Dipartimento di Medicina Veterinaria - SassariAgenzia Regionale Fores...
29/10/2025

Avvistate due vecchie conoscenze del progetto!




̀

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation
AFNI - Associazione Fotografi Naturalisti Italiani
AFNI Sardegna

E ora tutti in campo per la prova pratica!    ̀Dipartimento di Medicina Veterinaria - SassariAgenzia Regionale ForestasR...
28/10/2025

E ora tutti in campo per la prova pratica!




̀

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation
AFNI - Associazione Fotografi Naturalisti Italiani
AFNI Sardegna
L'Altra Bosa - Associazione Naturalistica

Tornare tra i banchi per una lezione speciale: apprendere le tecniche e conoscere le regole per un click nel rispetto de...
19/10/2025

Tornare tra i banchi per una lezione speciale: apprendere le tecniche e conoscere le regole per un click nel rispetto dell’ambiente.

È quello che stanno sperimentando i 55 partecipanti del corso di fotografia naturalistica organizzato da LIFE Safe for Vultures col supporto di Afni Sardegna, l’Associazione dei fotografi naturalisti italiani.

Il successo dell’iniziativa è già un risultato centrato per gli organizzatori, che avevano un obiettivo preciso: rendere sempre più vasta, inclusiva, consapevole e responsabile la comunità di professionisti e amatori che fanno parte della grande famiglia degli amici del grifone.

Ieri la prima parte del corso nel Vivaio Campulongu, sede oristanese di Forestas. Sabato prossimo la seconda sessione teorica, poi tutti in campo per sperimentare nella pratica i segreti appresi in questi giorni.




̀

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation
AFNI - Associazione Fotografi Naturalisti Italiani
AFNI Sardegna
L'Altra Bosa - Associazione Naturalistica

08/10/2025

«Quando ero piccolo, frequentavo ancora la scuola, la presenza dei grifoni nelle nostre campagne era la normalità. Una volta ricordo che con i compagni vedemmo un numero incredibile di grifoni che mangiavano contemporaneamente in un allevamento in cui erano morti diversi capi.

Allora la disponibilità di cibo per loro era maggiore, perché i farmaci nel settore zootecnico erano limitati e le morti naturali erano più frequenti.

Ecco perché sono favorevolissimo all’idea di realizzare dei carnai nelle aziende zootecniche per sopperire alla carenza di cibo, che è uno dei motivi per cui rischia l’estinzione il grifone, che è l’animale più utile per la campagna».

Così, in una video-intervista raccolta dal giornalista Pietro Masala e gelosamente custodita tra il materiale documentale dei due progetti LIFE dedicati al ripopolamento del grifone in Sardegna, si era espresso non più tardi di quattro o cinque anni fa Francesco Sardu, che ci ha lasciati a 97 anni.

Agronomo, farmacista, imprenditore agricolo, già sindaco di Pozzomaggiore, Francesco Sardu era amico dei grifoni e aveva preso a benvolere il progetto LIFE Safe for Vultures e tutta la sua comunità, che oggi lo saluta e lo ricorda con stima, affetto e simpatia.




̀

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation

03/10/2025

Sarà per il cielo terso, per il sole che illuminava la catena montuosa dei Sette Fratelli o per il clima gradevole, ma è bastato poco per assistere all’involo dei sette grifoni rilasciati da 𝐋𝐈𝐅𝐄 𝐒𝐚𝐟𝐞 𝐟𝐨𝐫 𝐕𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞𝐬 questa mattina – verso mezzogiorno – nell’ambito del piano di ripopolamento della specie nel sud Sardegna.

Gli operai del cantiere boschivo di 𝐅𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐬 a 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐬𝐚𝐥𝐭𝐨 non hanno fatto in tempo a completare l’apertura della voliera di ambientamento realizzata dal progetto che, incuranti della loro presenza, i grifoni hanno iniziato a spiccare il volo.

Tra i sette grifoni c’era 𝐌𝐚𝐢𝐫𝐚, donato al progetto dalla 𝐋𝐢𝐠𝐮𝐞 𝐩𝐨𝐮𝐫 𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐭𝐞𝐜𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐝𝐞𝐬 𝐎𝐢𝐬𝐞𝐚𝐮𝐱, i cui rappresentanti hanno partecipato all’apertura della voliera. Con loro erano ospiti i delegati di 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 e 𝐀𝐬𝐥 𝟖 di 𝐂𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢.

Simili tra loro sono le storie di 𝐙𝐢𝐧𝐧𝐢𝐜𝐚𝐬 e 𝐃𝐨𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨𝐯𝐚, recuperati entrambi alla fine dello scorso anno grazie al supporto di due allevatori che hanno realizzato il carnaio per l’alimentazione supplementare della avifauna selvatica nelle proprie aziende.

Si tratta di 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧 𝐌𝐮𝐥𝐚𝐬 e 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐋𝐢𝐠𝐚𝐬, che assieme a tanti altri allevatori coinvolti nel progetto rappresentano ormai a tutti gli effetti un presidio fondamentale sparso per la Sardegna.

Zinnicas aveva un’ala fratturata, ma è stato operato con successo e curato dai veterinari di Forestas, mentre Dolinanova era stato trovato in condizioni di difficoltà, magro e affamato.

𝐅𝐫𝐚𝐢𝐠𝐚𝐝𝐚 era stato recuperato lo scorso marzo in natura mentre perlustrava Villasalto: aveva dei problemi all’ala sinistra che hanno reso necessarie le cure mediche e un ulteriore periodo in cattività.

Ha ripreso a volare anche 𝐏𝐞𝐫𝐝𝐚𝐬, diventato famoso qualche tempo fa per essere stato vittima di un incidente stradale, fortunatamente di lieve entità.

𝐂𝐨𝐫𝐚𝐥𝐥𝐨 e 𝐂𝐚𝐬𝐚𝐫𝐠𝐢𝐮𝐬 non avevano mai sperimentato lo stupore di un volo sulla Sardegna. Al momento del primo tentativo stavano poco bene. Oggi erano decisamente pronti!






Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation
AFNI Sardegna
AFNI - Associazione Fotografi Naturalisti Italiani
LPO France

Continuano gli avvistamenti dei grifoni in giro per la Sardegna.In questi bellissimi scatti messi a disposizione del pro...
26/09/2025

Continuano gli avvistamenti dei grifoni in giro per la Sardegna.

In questi bellissimi scatti messi a disposizione del progetto dal fotografo Giuseppe Virgilio, il volo solitario di Lipori dalle parti di Pozzomaggiore.

La sua identificazione è stata resa possibile dal fatto che indossava lo "zainetto" col gps ed era munito di anello col codice identificativo.

Grazie a questi strumenti, è possibile monitorare con costanza lo stato di salute e le abitudini degli individui coinvolti nel progetto di ripopolamento della specie nell'isola.

Ma la riscoperta della libertà è uguale per tutti?

Continuate a seguirci per scoprirlo!




̀

Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation
AFNI Sardegna
AFNI - Associazione Fotografi Naturalisti Italiani

Da Lecce, dove studiosi e ricercatori del Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari hanno partecipato due settimane...
25/09/2025

Da Lecce, dove studiosi e ricercatori del Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari hanno partecipato due settimane fa al XXII Convegno italiano di Ornitologia, a Gorizia, dove il 17 e il 18 ottobre gli esperti di Vulture Conservation Foundation prenderanno parte a "Piombo, veleno senza frontiere", il convegno internazionale sugli effetti del piombo delle munizioni da caccia sugli uccelli selvatici, l'ambiente e la salute umana.

LIFE Safe for Vultures e i suoi partner (gli altri sono Agenzia Regionale Forestas, Corpo Forestale e di Viglianza Ambientale della RAS - Regione Autonoma della Sardegnatonomasardegna ed e-distribuzione) sono protagonisti del dibattito in atto a livello internazionale sulle politiche, le strategie e le azioni di conservazione dell'avifauna selvatica in Europa.

L'avvelenamento da piombo è una delle principali minacce al benessere e alla sopravvivenza a lungo termine dei vulturidi e di altre specie selvatiche nel Vecchio Continente. LIFE Safe for Vultures ha dedicato delle azioni specifiche alla sua mitigazione, collaborando con i cacciatori e con alcune delle principali realtà che rappresentano il mondo venatorio.

C'è ancora molto da fare, sul piano normativo e sul piano culturale. Per questo il progetto sostiene l'importanza di momenti di confronto come quello di Gorizia.

State collegati per ulteriori aggiornamenti.



̀

LIFE Safe for Vultures e i grifoni sardi sono stati tra i protagonisti del XXII Convegno italiano di Ornitologia, andato...
15/09/2025

LIFE Safe for Vultures e i grifoni sardi sono stati tra i protagonisti del XXII Convegno italiano di Ornitologia, andato in scena a Lecce dall’8 al 12 settembre scorsi.

Cinque dei relatori sono studiosi e ricercatori che fanno parte del team di LIFE Safe for Vultures, il progetto di cui è capofila Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari e di cui sono partner Agenzia Regionale Forestas, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della RAS - Regione Autonoma della Sardegna, e-distribuzione e Vulture Conservation Foundation.

Dei dati dell’accelerometro di cui sono dotati i dispositivi gps indossati dai grifoni rilasciati nel corso del programma di ripopolamento dell’isola ha parlato Ilaria Fozzi, mentre Camilla Brunet si è focalizzata sulle variazioni dei movimenti post-rilascio a seconda delle differenti condizioni sociali e ambientali.

Jacopo Cerri ha introdotto alcuni elementi utili alla riflessione sulla frequenza degli attraversamenti marittimi da parte di avvoltoi non migratori, mentre Chiara Costantino ha raccontato come lo sviluppo dell’energia eolica ha trasformato gli habitat dei rapaci in Sardegna.

Da ultimo Davide De Rosa ha offerto all’assemblea plenaria alcuni spunti legati al coinvolgimento degli stakeholder nelle azioni di conservazione a lungo termine, portando a esempio la collaborazione instaurata con gli allevatori sardi per la gestione sostenibile dell’alimentazione supplementare degli avvoltoi.
Tutti gli interventi sono il frutto di studi condotti sotto l’egida della responsabile scientifica del progetto, la professoressa Fiammetta Berlinguer, con il coinvolgimento dei partner, delle istituzioni nazionali e regionali e di altri studiosi in ambito internazionale.




̀

Anche in estate LIFE Safe for Vultures ha monitorato l’attività dei grifoni sardi. Tante le curiosità emerse, a iniziare...
09/09/2025

Anche in estate LIFE Safe for Vultures ha monitorato l’attività dei grifoni sardi. Tante le curiosità emerse, a iniziare dal fatto che gli individui rilasciati a Villasalto in differenti momenti (aprile 2024, ottobre 2024 e aprile 2025) hanno familiarizzato tra loro e hanno spesso girato per l’isola in gruppo. È il caso dei 24 grifoni avvistati insieme tra Ittireddu e Mores, nel nord Sardegna.

Tra loro c’è Geremeas (nella foto), appartenente al terzo contingente rilasciato in aprile. Con lui Escalaplano (3 gruppo), Oliaspeciosa (3), Senni (2 gruppo, recuperato a Dorgali in novembre e liberato di nuovo a Villasalto in febbraio), Marzana (2), Cordiolu (2), Ghirrau (2), Gregorio (2), Brecca (2), Arrodas (3 gruppo), Kralovè 1 (3 gruppo, proveniente dalla Repubblica Ceca), Argioledda (3 gruppo), Costarei (3), Forredda (3), Gaia 2 (3 gruppo, proveniente dall’Olanda), Annunziata (3), Genis (3), Murtas (3), Libezzu (un giovane sardo recuperato a Bosa e lì liberato), Margaida (3), Solanas (3), Troccia (2), Kralovè 2 (3) e Artis 7 (arrivato dall’Olanda e liberato nel 2022).

Come è poi emerso dai rilevamenti effettuati attraverso i trasmettitori satellitari di cui sono dotati, dopo aver “banchettato” i grifoni hanno intrapreso percorsi diversi. In particolare, Kralové 2 e Troccia (ai quali si riferiscono i due grafici) sono tornati verso sud: il primo a Paulilatino, il secondo a Dolianova.



̀


Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation
AFNI Sardegna
AFNI - Associazione Fotografi Naturalisti Italiani

Nuovissime cartoline da 𝐋'𝐢𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐠𝐫𝐢𝐟𝐨𝐧𝐢!Ecco due scatti realizzati da Uccio Saccu durante una “pausa pranzo” di alcu...
02/09/2025

Nuovissime cartoline da 𝐋'𝐢𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐠𝐫𝐢𝐟𝐨𝐧𝐢!

Ecco due scatti realizzati da Uccio Saccu durante una “pausa pranzo” di alcuni grifoni a Pascialzu, nell’agro di Pozzomaggiore.

Nei prossimi giorni vi aggiorneremo su come hanno trascorso l'estate gli individui liberati negli scorsi mesi a Villasalto, nel cantiere gestito da Agenzia Regionale Forestas

Ma con queste bellissime immagini 𝐋𝐈𝐅𝐄 𝐒𝐚𝐟𝐞 𝐟𝐨𝐫 𝐕𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞𝐬 annuncia che sono aperte le iscrizioni al 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 organizzato contestualmente al 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐨 insieme ad AFNI Sardegna e AFNI - Associazione Fotografi Naturalisti Italiani

Per saperne di più e per iscrivervi, visitate la sezione dedicata sul sito 𝐰𝐰𝐰.𝐥𝐢𝐟𝐞𝐬𝐚𝐟𝐞𝐟𝐨𝐫𝐯𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞𝐬.𝐞𝐮






Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Agenzia Regionale Forestas
RAS - Regione Autonoma della Sardegna
e-distribuzione
Vulture Conservation Foundation
AFNI Sardegna
AFNI - Associazione Fotografi Naturalisti Italiani

Indirizzo

Piazza Università 21
Sassari
07100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LIFE safe for vultures pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a LIFE safe for vultures:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram