Fiocchi in Ospedale Sassari

Fiocchi in Ospedale Sassari Fiocchi in Ospedale offre ai futuri e neo-genitori uno spazio gratuito per l'ascolto dei loro bisogni e un'azione di orientamento ai servizi sul territorio

15/07/2025

Il lattantino “chiagnazzaro…”

Quello cioè che piange spesso e mette a dura prova la resistenza di mamma e papà?

Lui!

gli hanno detto che ha le coliche…
che ha il reflusso…
gli hanno cambiato il latte…
gli hanno dato i fermenti lattici…
le goccine per digerire…
quelle per l’aria nel pancino…
la camomilla, il finocchietto e pure l’alloro…

Niente da fare: è “chiagnazzaro!”

Il pediatra deve cercare una diagnosi, certo, ma spesso non la trova: esistono lattanti sani che piangono di più.
E allora non resta che il “Coraggio sono i primi mesi, poi passerà!” della nonna.

Dedicai un capitolo al “lattantino chiagnazzaro” nel mio libro “Me lo dici in bambinese?” (ed. Paoline)

Scrissi che anche le coliche, come la fatica di un parto o l'ansia di una febbre o quella di una corsa ad un pronto soccorso, hanno un perché biologico per creare il legame fortissimo di attaccamento con la mamma!

L’avevo scritto carino quel capitolo (leggetelo!).
Ma il prof. Ventura (grandissimo maestro di Trieste) definì il lattante con le coliche in modo più simpatico di come l’avevo scritto io:

“Il bambino chiagnazzaro? Ha il gene della sopravvivenza!”

“Perché è quello che sarà accudito di più. Quindi sarà più preso in braccio, più cullato, più coccolato… e alla fine per tutti questi motivi sarà più intelligente!”

--

Ma il “gene della sopravvivenza” spesso racconta altro:

“Il “lattantino chiagnazzaro” può essere un segno di probabile depressione materna!”.

E allora... "Dottore: Smetti di guardare solo il bambino e alza gli occhi! Guarda come sta la mamma.”.
E anche papà nonne nonni zii amici e vicini di casa... dove siete?

--

Ma ancora:

“Il “lattantino chiagnazzaro” può rischiare di essere “sbattuto” (con rischio della vita e di danni cerebrali permanenti), maltrattato, o addirittura picchiato!! (Cronache mostruose, vere!)”.

Situazioni orribili che, sono certo, non interessano chi legge questa pagina.

Ma è giusto sapere. Perché i “cinque minuti di follia” possono travolgere più di quanto si creda!

--

E allora…

Ok, cerchiamo tutte le cause di un pianto e coccoliamo i bambini in modo che il “gene della sopravvivenza” ci plasmi come genitori e li faccia diventare più intelligenti.

Ma facciamo attenzione!!! Aiutiamo e sosteniamo le mamme!!!!!!!

I bambini sono fuori, ma restano emotivamente dentro di loro!

La mamma poi, come una farfalla appena uscita da un bozzolo durato nove mesi, è anche lei una "neonata" in una vita del tutto nuova che non potrà mai più essere come era!

Belle le farfalle! Ma… quanta ansia i primi voli. E come è difficile “non essere più quella che ero!”
“Mi piacevano le foglie di lattuga da sgranocchiare… ora che belli i fiori tutti colorati su cui poggiarsi delicatamente!” Ma...

--

Aiutiamole a non essere sole, a sentirsi supportate e amate, ad avere loro tempi e tranquillità, per vivere con serenità la loro maternità.

Abbracciatele! Servono carezze, mani, aiuti, sorrisi! Presenze significative.

Servono papà affettuosi e caldi che sappiano amarle.
Servono i messaggini con i cuoricini: i “come sta-i ??” Non i “come sta!”.
Quella "i" cambia tutto!!

Serve una casa dove i suoni siano soffusi, armonici, ordinati con ritmi regolari... Con la voce della mamma che li superi tutti!

I bambini dormono… Ma il loro piccolissimo cervello non dorme mai!

----------------------------------------------------------------

Sorry, forse sono monotono a dire sempre le stesse cose. Ma forse ci fa bene ripeterle e poi ripeterle e poi ripeterle!

La realtà immersiva consente l’esplorazione interattiva di ambienti, luoghi e spazi, di ogni natura, avviando esperienze...
14/05/2025

La realtà immersiva consente l’esplorazione interattiva di ambienti, luoghi e spazi, di ogni natura, avviando esperienze sensoriali complete che mescolano l’aspetto informativo alla dimensione ludica.
Domani, in via king, a Fiocchi, bimbi 0-3 e genitori proveranno a "tuffarsi" nella realtà immersiva del mare.
Posti limitati, chiamate al numero indicato nella pagina per prenotarvi.
Save the Children Italia & Uisp Sassari APS

Foto solo a scopo illustrativo...ma un giorno riusciremo ad arrivare anche noi a quei livelli🤩😍🥸

11/05/2025

Auguri di cuore a tutte le mamme! 💐

Oggi celebriamo tutte le mamme, simboli di amore, dedizione e coraggio.
Grazie a ogni mamma che ogni giorno lotta per un futuro migliore per i propri/e figli/e.

Buona Festa della Mamma ❤️

A pochi giorni dalla Festa della mamma, Save the Children Italia pubblica la X edizione del Rapporto "Le Equilibriste. L...
08/05/2025

A pochi giorni dalla Festa della mamma, Save the Children Italia pubblica la X edizione del Rapporto "Le Equilibriste. La maternità in Italia nel 2025" che mostra la persistenza dello svantaggio occupazionale delle donne e, in particolare, delle mamme.
Diamo voce alle diseguaglianze, cerchiamo di sensibilizzare per avere dei cambiamenti.

Nel 2024 l’Italia ha toccato un nuovo minimo storico, con appena 370.000 nuovi nati, segnando un calo del 2,6% rispetto al 2023. Ma il dato più allarmante riguarda il lavoro: le donne che diventano madri pagano un prezzo altissimo. È la child penalty. Il divario occupazionale tra padri e madri è di quasi 29 punti percentuali e circa il 20% delle donne abbandona il lavoro dopo la maternità. Il rapporto “Le Equilibriste, la maternità in Italia” di Save the Children, racconta tutte le acrobazie, tra rinunce e compromessi, cui sono costrette le donne che scelgono di diventare mamme in Italia. Le più penalizzate sono le madri sole, “le equilibriste tra le equilibriste”: percepiscono in media 26.822 euro annui, contro i 35.383 euro dei padri soli. Solo una su due possiede un’abitazione, mentre una su tre vive in affitto. Per Save the Children, servono politiche strutturali come congedi di paternità equiparabili a quelli materni e più servizi per l’infanzia.

06/05/2025

È ancora difficile per le mamme mantenere un lavoro o trovarlo. "Le equilibriste", un report che denuncia le difficoltà che incontrano le madri. Save the Children Italia Uisp Sassari APS

Stasera 17:00-18:30 incontro tematico a supporto della genitorialitá. Parteciperanno i genitori di Fiocchi in Ospedale S...
05/05/2025

Stasera 17:00-18:30 incontro tematico a supporto della genitorialitá. Parteciperanno i genitori di Fiocchi in Ospedale Sassari e Spazio Mamme Sassari. Aperto anche a voi, genitori, che avete voglia di condividere, confrontarsi e cogliere suggerimenti.
Vi aspettiamo al punto luce di via King.

Uisp Sassari APS Save the Children Italia Comune di Sassari insieme per la comunità

Continuano i laboratori esperienziali PER I BIMBI E LE BIMBE 0-3 anni. Questa volta hanno giocato con la luce e esplorat...
10/03/2025

Continuano i laboratori esperienziali PER I BIMBI E LE BIMBE 0-3 anni. Questa volta hanno giocato con la luce e esplorato tutte le possibilità con il riso.
Mamme e papà, se siete curiosi vi aspettiamo il mercoledì. Dovete però prenotarvi al 3490993463.
Save the Children Italia & Uisp Sassari APS

Il 2024 di Fiocchi in Ospedale Sassari si è concluso con un “dolce” pensiero per tutte le mamme e per il personale osped...
15/01/2025

Il 2024 di Fiocchi in Ospedale Sassari si è concluso con un “dolce” pensiero per tutte le mamme e per il personale ospedaliero dei reparti di ostetricia e neonatologia delle cliniche di San Pietro.
Un piccolo presente per coccolare le mamme e ringraziare tutta l’equipe per l’accoglienza e la sempre pronta collaborazione 🌸 AOU SassariUisp Sassari APSSave the Children Italia

Ieri appuntamento lab genitori-bimbi con Tiziana.I piccolini hanno impastato e realizzato tanti biscotti natalizie.Sia p...
13/12/2024

Ieri appuntamento lab genitori-bimbi con Tiziana.
I piccolini hanno impastato e realizzato tanti biscotti natalizie.
Sia papà che mamme pront☆ a condividere momenti TENERI con i loro piccoli.
Save the Children Italia Uisp Sassari APS

Incontri di supporto alla genitorialitá soprattutto per chi è diventata/o genitore da poco.Ieri il primo appuntamento co...
28/11/2024

Incontri di supporto alla genitorialitá soprattutto per chi è diventata/o genitore da poco.
Ieri il primo appuntamento con la dott.ssa Carla Poddighe presso le cliniche di San Pietro.
Rimanete sintonizzati per conoscere le date dei prossimi incontri oppure contattate il numero in locandina.

Save the Children Italia in collaborazione con Uisp Sassari APS & AOU Sassari

Martedì presentazione del nuovo atlate dell'infanzia (a rischio) di Save the Children ItaliaSi parla dei primi anni di v...
17/11/2024

Martedì presentazione del nuovo atlate dell'infanzia (a rischio) di Save the Children Italia
Si parla dei primi anni di vita di bambini e bambine. Al centro la denatalità, la povertà minorile e le tante difficoltà che le famiglie affrontano nell’accesso ai servizi per la prima infanzia.
Temi che tocchiamo con mano nel nostro lavoro qui allo Spazio Mamme/Fiocchi in Ospedale a cui cerchiamo di rispondere ogni giorno.
Nella nostra regione, la Sardegna, il 32,9% dei minori di 18 anni vive in povertà relativa.
Il supporto ai genitori è tra gli obiettivi principali del nostro lavoro e siamo consapevoli di quanto siano fondamentali i primi anni di vita per lo sviluppo e la crescita di ognuno. Ecco perché ci uniamo alla richiesta di mettere al centro di tutte le scelte della politica gli investimenti sulla prima infanzia.

Indirizzo

Sassari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fiocchi in Ospedale Sassari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fiocchi in Ospedale Sassari:

Condividi

Fiocchi in Ospedale

Fiocchi in Ospedale è un progetto presente in 8 grandi ospedali italiani e attraverso un presidio all’interno delle strutture prevede un intervento di sostegno ai neogenitori per migliorare il benessere del nucleo familiare, attraverso una collaborazione con l’ospedale e il territorio e un’azione di sostegno alle mamme e alle famiglie.

Il progetto interviene anche per prevenire casi di maltrattamento e abuso, per segnalare e affrontare situazioni di disagio sociale e socio-economico, e per contribuire a migliorare le competenze e le reti di sostegno dei genitori e ridurre condizioni di isolamento e incertezza nelle quali si possono trovare.

Le attività previste includono:


  • l’attivazione di uno sportello/postazione all’interno dei reparti materno-infantili; il rafforzamento delle collaborazioni tra i reparti di ostetricia, ginecologia e neonatologia e tra le unità materno-infantili e i servizi territoriali;