Corso di laurea in Sicurezza e Cooperazione Internazionale

Corso di laurea in Sicurezza e Cooperazione Internazionale Dall'anno accademico 2016-17 l’Università di Sassari attiva il nuovo corso di laurea triennale in “Sicurezza e Cooperazione Internazionale” (L-DS).

Pericolosità e Rischi Naturali: come migliorarci?Il 21 ottobre alle ore 9:30 presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Pa...
17/10/2022

Pericolosità e Rischi Naturali: come migliorarci?

Il 21 ottobre alle ore 9:30 presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma), si terrà la ###IX Giornata dell’Ambiente - Pericolosità e Rischi Naturali: come migliorarci?

Nel convegno si tratterà dei vari rischi a cui l’Italia è soggetta, da quello sismico a quello vulcanico, da quello geochimico alle alluvioni e alle frane, dalla siccità all’innalzamento del livello del mare per il riscaldamento climatico.

Programma del convegno:

9.30 Saluto della Presidenza dell’Accademia dei Lincei
9.40 Carlo DOGLIONI (Linceo, INGV): Apertura dei lavori
9.50 Andrè HERRERO (INGV Roma): Pericolosità sismica
10.15 Fabio ROMANELLI (Università di Trieste): Pericolosità sismica 10.40 Paolo RUGARLI (Società di Ingegneria Milano): Rischio sismico

11.05 Intervallo

11.20 Stefano PAMPANIN (Sapienza Università di Roma): Rischio sismico
11.45 Giovanni MACEDONIO (INGV Napoli): Pericolosità vulcanica
12.10 Franco BARBERI (Linceo, Università di Roma Tre):
Rischio vulcanico
12.35 Antonio PAONITA (INGV Palermo): Pericolosità e rischi geochimici

13.00 Intervallo

14.30 Elena VOLPI (Università di Roma Tre):
Cause, impatti e strategie resilienti di gestione delle alluvioni
14.55 Giovanni CROSTA (Università di Milano Bicocca): Il dissesto idrogeologico
15.20 Maria Cristina RULLI (Politecnico di Milano): PIl ruolo dell'acqua nella sicurezza alimentare ed energetica sostenibile
15.45 Daniele GIORDAN (CNR-IRPI Torino): Rischi connessi al ritiro dei ghiacciai e alla loro instabilità 16.10 Intervallo
16.25 Antonella PERESAN (OGS Trieste): eSismicità associata al ritiro dei ghiacciai e manto nevoso
16.50 Marco MARANI (Università di Padova): Innalzamento del livello marino, misure di adattamento e impatti ambientali: Venezia come paradigma

Di seguito il link per l'iscrizione: https://forms.gle/31vEkjPwnXbAhzW6A

IL 21 ottobre 2022. Palazzo Corsini. Via della Lungara 10 Roma

Nel 2021 circa 1️⃣9️⃣3️⃣ milioni di persone in 53 paesi o territori hanno sperimentato un’insicurezza alimentare acuta a...
13/05/2022

Nel 2021 circa 1️⃣9️⃣3️⃣ milioni di persone in 53 paesi o territori hanno sperimentato un’insicurezza alimentare acuta a livelli di crisi o peggio.

Questo è uno dei dati più impressionanti del rapporto annuale recentemente presentato dal Global Network Against Food Crises (GNAFC), nell’articolo che rilanciamo in questo post.

Il rapporto mette in luce come alla base della crescente insicurezza alimentare acuta del 2021 abbiamo agito:

☑️ Conflitti 🪖

☑️ Condizioni meteorologiche estreme ⛈⛈⛈

☑️ Shock economici 📉

L’articolo completo è disponibile qui sotto 👇

L’insicurezza alimentare raggiunge nuovi massimi storici 11 Maggio 2022 Continua a crescere a un ritmo allarmante il numero di persone che affrontano un’insicurezza alimentare acuta e che necessitano di assistenza alimentare per il loro sostentamento. Una situazione che rischia di evolvere in un...

La Giornata Internazionale di “Cities for Life”Città per la Vita - Città contro la pena di morteNel 2002 la Comunità di ...
29/11/2021

La Giornata Internazionale di “Cities for Life”
Città per la Vita - Città contro la pena di morte

Nel 2002 la Comunità di Sant’Egidio ha lanciato la prima Giornata Internazionale di “Cities for Life”, Città per la vita - Città contro la Pena di morte (Cities For Life, Cities Against the Death Penalty). La data del 30 novembre è stata scelta perché ricorda la prima abolizione della pena capitale: quella del Granducato di Toscana nel 1786. Sono 2163, tra cui 80 capitali, i Comuni che hanno preso parte a questa Giornata, con iniziative a carattere educativo ed eventi che hanno come obiettivo la sensibilizzazione dei cittadini.
La Giornata Internazionale Città per la Vita - Città contro la Pena di Morte, rappresenta la più grande mobilitazione abolizionista a livello internazionale. Il suo obiettivo è stabilire un dialogo con la società civile e coinvolgere gli amministratori locali, in modo da assicurare che l'abolizione della pena di morte e la rinuncia alla violenza siano una cifra identitaria della città che aderisce e dei suoi cittadini.
Il Colosseo di Roma, illuminato in modo speciale ogni qual volta nel mondo si raggiungono nuovi risultati sulla via dell’abolizione, è diventato il simbolo universale di questa battaglia. Ma da Roma si è creata ormai una rete che attraversa il mondo.
Per partecipare al Movimento delle Città Contro la Pena di Morte è possibile contattare la segreteria di coordinamento (abolition@santegidio.org). In tal modo si ha accesso ai materiali utili per la diffusione dei contenuti (filmati, dichiarazioni di testimoni internazionali e altro). Si può anche visitare il sito web http://nodeathpenalty.santegidio.org/ per avere conoscenza delle diverse iniziative nel mondo.



Nell'ambito della Giornata mondiale "Città per la vita, città contro la pena di morte" del 30 novembre, la Comunità di Sant'Egidio promuove un webinar internazionale dal titolo "No Justice without Life" con esperti, attivisti, testimoni e società civile da Africa, Asia, Europa e Nord America. L'evento si conclude con l'illuminazione straordinaria del Colosseo, simbolo della campagna globale contro la pena di morte.
Partecipa al Webinar
https://us06web.zoom.us/webinar/register/5016369719426/WN_f7OH9cblTlKkqLqJgckeOQ
MARTEDÌ 30 NOVEMBRE 2021
ore 17:30
(GMT +1)
Con l'applicazione Zoom è possibile partecipare al webinar con traduzione simultanea in ITALIANO, INGLESE e SPAGNOLO.

In aggiunta se desideri puoi ricevere il badge personalizzato con il tuo nome, i promemoria e gli aggiornamenti.

Per maggiori informazioni informazioni vai a https://www.santegidio.org/nojusticewithoutlife

13/11/2021

Borgofranco d’Ivrea ha celebrato il 110° anniversario dalla nascita e il ventennale dalla morte con un convegno:

L’ONU et des artistes africains produisent une chanson pour attirer l’attention sur la crise au SahelLe Bureau des Natio...
07/11/2021

L’ONU et des artistes africains produisent une chanson pour attirer l’attention sur la crise au Sahel

Le Bureau des Nations Unies pour la coordination des affaires humanitaires (OCHA) et les artistes sahéliens Vieux Farka Touré (Mali), Amadou et Mariam (Mali), Oumy Gueye (Sénégal), Tal National (Niger), Songhoy Blues (Mali) et Bassekou Kouyate (Mali) ont lancé cette chanson.

Cette composition attire l'attention sur la crise au Sahel, tout en mettant en valeur le riche patrimoine musical de la région, précise OCHA dans un communiqué de presse.

La crise au Sahel est l'une des urgences qui se développent le plus rapidement dans le monde. Cette année, près de 29 millions de personnes ont besoin d'une assistance et d'une protection, soit 5 millions de personnes de plus que l'année dernière.

« Cette chanson rend hommage à la résilience, la générosité, la solidarité et la force dont les Sahéliens continuent de faire preuve malgré la crise qui les entoure, ainsi qu’à leur musique vibrante et leur patrimoine culturel », a déclaré Bounena Sidi Mouhamed, Chef adjoint du Bureau régional de OCHA pour l'Afrique occidentale et centrale.

Vieux Farka Touré, musicien malien très respecté et ardent défenseur du Sahel, a accepté d'écrire, de produire et d'enregistrer la chanson. D'éminents musiciens sahéliens de la région et d'ailleurs se sont joints au projet, prêtant leur voix et leur musique afin de sensibiliser le public.

Leurs paroles s'adressent en particulier aux jeunes, qui constituent une majorité de la population sahélienne.

« La jeunesse doit faire preuve de courage, de force et lutter contre cette crise. La paix et la solidarité sont instrumentales. Si nous construisons la paix aujourd’hui, demain nos enfants s'épanouiront », a déclaré M. Farka Touré. « La musique est la meilleure manière de faire passer des messages. Eveiller les consciences est d'une importance capitale. Cela a un fort impact sur ce qui se passe dans nos pays ».

Les artistes partagent un message de paix, de solidarité et d'espoir pour un avenir prospère au Sahel, dans lequel chacun a la possibilité de s'épanouir. Pour atteindre cet objectif, un engagement et un investissement continus sont nécessaires.

https://news.un.org/fr/story/2021/10/1106002
https://soundcloud.com/unocha/the-sahel-song%C2%A0

Les Nations Unies se joignent à des artistes sahéliens de renommée internationale afin de produire ‘The Sahel Song’, une composition vocale et instrumentale de cinq minutes, pour attirer l'attention sur la crise actuelle au Sahel et sur la résilience de ses populations.

Con grande tristezza annunciamo che Gianfranco Ghiani, già studente di Sicurezza e Cooperazione Internazionale e protago...
02/11/2021

Con grande tristezza annunciamo che Gianfranco Ghiani, già studente di Sicurezza e Cooperazione Internazionale e protagonista della Protezione Civile sarda, ci ha lasciato.
Riposa in pace, Gianfranco.

https://www.castedduonline.it/lutto-nella-protezione-civile-sarda-e-morto-gianfranco-ghiani-addio-guerriero/?cn-reloaded=1

Un cancro si porta via uno dei volti più noti della protezione civile isolana. Presidente della ProCiv Usini, per decenni in prima linea durante le emergenze e le calamità. Lascia la moglie Angela e un figlio, il dolore dei colleghi: "Il posto che lasci non potrà essere riempito da nessun altro".

07/10/2021

⚠️Comunicazione numero di matricola Bando Borse di Studio e Servizi Abitativi A.A 2021/2022⚠️

Si informano gli studenti che hanno presentato domanda di borsa di studio in qualità di MATRICOLE NON ISCRITTE che, sulla propria pagina personale dello sportello online, è aperta la procedura per comunicare il numero di matricola assegnato, il corso di laurea e la sede del corso.

Per info: https://www.ersusassari.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=1020:bando-borse-di-studio-comunicazione-numero-di-matricola&Itemid=269

4 OTTOBRE ORE 17: INIZIANO LE LEZIONI DI “ISLAM E SHARIA ISLAMICA” (3 CFU) – DOTTORESSA IGIEA LANZA DI SCALEALunedì 4 ot...
28/09/2021

4 OTTOBRE ORE 17: INIZIANO LE LEZIONI DI “ISLAM E SHARIA ISLAMICA” (3 CFU) – DOTTORESSA IGIEA LANZA DI SCALEA

Lunedì 4 ottobre alle ore 17 avrà inizio il corso libero di “Islam e sharia islamica” (3 CFU, 18 ore di lezione), tenuto dalla dott.ssa Igiea Lanza di Scalea su piattaforma Teams con il seguente calendario: lunedì e mercoledì, dalle 17.00 alle 19.00. Codice di accesso: 7f301fo
Il corso si propone di offrire una conoscenza generale dell’Islam e della cultura islamica da un punto di vista pratico al fine di introdurre all’argomento anche coloro i quali non abbiano previe conoscenze in merito. A tal fine, si fornirà una prospettiva interdisciplinare, indispensabile al raggiungimento dell’obiettivo preposto e quindi, una capacità di comprensione più matura, libera da facilitazioni esplicative e stereotipi identificativi. Non ultimo, l’apertura di un canale comunicativo evoluto, partecipe e inclusivo, libero da pre-giudizi. A tal fine, il punto di partenza sarà l’identificazione dei valori alla base della sharia, passo necessario al fine di comprendere il sistema sociale islamico e di apprezzarne le sfumature in un’ottica che possa risultare al contempo “inter e multiculturale”. Attraverso un excursus tematico mirato si forniranno gli strumenti necessari quale base di partenza per ulteriori approfondimenti calibrati sulle necessità specifiche. Ciò consentirà ai partecipanti di poter interfacciare questioni di attualità secondo un’ottica evoluta e consapevole e di analizzare criticamente conflitti ideologici, sociali e politici, nazionali e internazionali. Grazie alle competenze acquisite, lo studente otterrà una conoscenza giuridica, comunicativa, sociale e relazionale risultando facilitato ad operare in contesti internazionali islamici e/o non internazionali caratterizzati da una componente musulmana.

L'ACCESSO AL TEAM E' RISERVATO AGLI STUDENTI DELL'UNIVERSITA' DI SASSARI, CHE DOVRANNO COLLEGARSI UTILIZZANDO IL PROPRIO INDIRIZZO ISTITUZIONALE (XY@studenti.uniss.it")

SIMM e Caritas Roma hanno organizzato, in presenza a Roma (20-22 ottobre), il XXIX Corso Base di Medicina delle Migrazio...
18/09/2021

SIMM e Caritas Roma hanno organizzato, in presenza a Roma (20-22 ottobre), il XXIX Corso Base di Medicina delle Migrazioniche quest'anno avrà anche un aggiornamento su Immigrazione e Covid.

Accreditato per tutte le figure sanitarie è aperto a quanti, anche non sanitari, siano interessati ad avere elementi di conoscenza di base sul tema della salute degli immigrati e profughi.

E' propedeutico per chi in futuro volesse partecipare all'executive Master in Salute Globale e Migrazioni.

Sono aperte le iscrizioni che saranno accettate in ordine cronologico fino ad esaurimento posti (40).

Per informazioni e iscrizioni:

https://www.simmweb.it/formazione/1043-xxix-corso-base-medicina-delle-migrazioni

XXIX CORSO BASE MEDICINA DELLE MIGRAZIONI Empty  Stampa  Email Categorie: SIMM Formazione 14 settembre 2021 Dopo l'ultima revisione censuaria dell'ISTAT, all'inizio del 2021 l'8,4% della popolazione residente nel nostro Paese è composta da cittadini non italiani, immigrati in Italia essenzialment...

⚠️Tutti gli studenti che hanno intenzione di proseguire nella laurea magistrale di Sistemi Forestali e Ambientali, curri...
16/09/2021

⚠️Tutti gli studenti che hanno intenzione di proseguire nella laurea magistrale di Sistemi Forestali e Ambientali, curriculum Protezione civile, di Nuoro: le lezioni di SELVICOLTURA si svolgeranno in presenza e non saranno ammessi studenti dopo l'avvio del calendario delle lezioni.

Ogni informazione più dettagliata è riportata nel link!

Vi ricordiamo, ora che stiamo per riprendere, di controllare sempre il sito di Giuriss per non perdervi tutti gli ultimi avvisi riguardanti il nostro corso di laurea e il nostro dipartimento 🍀

Si informano gli studenti di SCI che intendano proseguire nella laurea magistrale di Sistemi Forestali e Ambientali, curriculum Protezione civile che le lezioni si svolgeranno in presenza e che non saranno ammessi studenti dopo l'avvio del calendario delle lezioni.

08/09/2021

PROGETTOMONDO – Responsable Logistique et Approvisionnement – Burkina Faso 7 Settembre 2021 ProgettoMondo Mlal sta selezionando un/a Responsable Logistique et Approvisionnement da inserire nella sua operatività in Burkina Faso. Durata 12+ mesi. Scadenza candidature 16/09/2021 Responsable Logis...

08/09/2021

OXFAM – Digital & Acquisition Assistant – Italia 7 Settembre 2021 Oxfam Italia sta selezionando un/a Digital & Acquisition Assistant da inserire nella sua operatività in Italia. Durata 6 mesi, rinnovabili fino a 12 mesi. Scadenza candidature 19/09/2021 Digital & Acquisition Assistant – Italia...

08/09/2021

MEDICI SENZA FRONTIERE – Infermiere – Paesi vari 7 Settembre 2021 Medici Senza Frontiere Italia sta selezionando Infermieri da inserire nella sua operatività in diversi paesi. Durata 9-12 mesi. Scadenza candidature 30/11/2021 Infermiere – Paesi vari QUESTA POSIZIONE SI INTENDE PER PARTENZA...

08/09/2021

Giornata del Cooperante: perché non istituirla anche in Italia? 7 Settembre 2021 L’8 settembre di ogni anno a partire dal 2006, il governo spagnolo, in collaborazione con l’Agenzia sp****la per la cooperazione internazionale allo sviluppo, festeggia la Giornata del Cooperante (Dia del Cooperant...

08/09/2021

MEDICI SENZA FRONTIERE – Logista – Paesi vari 7 Settembre 2021 Medici Senza Frontiere Italia sta selezionando Logisti per partenza in Missione all’estero da inserire nella sua operatività in diversi paesi . Durata 9-12 mesi. Scadenza candidature 30/11/2021 Logista – Paesi vari RESIDENZA F...

07/09/2021

🆕 Rientro in presenza

Con l'inizio del nuovo anno accademico le lezioni dei corsi di studio del nostro Ateneo si terranno in presenza.
Dal 20 settembre ogni Dipartimento pubblicherà i calendari delle lezioni neipropri siti istituzionali e nelle aree di riferimento delle comunicazioni sulla didattica.

Tutti i dettagli qui 👉 https://bit.ly/3jRNHWw

13/08/2021

Gino Strada ci ha lasciato. Troppo presto. Un abbraccio agli amici di Emergency. Ora, avanti, con l'entusiasmo di sempre.

APPELLO DI STEFANO PANI AGLI STUDENTI DI SCI (E NON SOLO) PER IL MONTIFERRU: SI CERCANO VOLONTARI PER LA MESSA IN SICURE...
30/07/2021

APPELLO DI STEFANO PANI AGLI STUDENTI DI SCI (E NON SOLO) PER IL MONTIFERRU: SI CERCANO VOLONTARI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO DI SANTU LUSSURGIU DEVASTATO DAGLI INCENDI

Care colleghe e cari colleghi di SCI, come penso saprete, durante lo scorso fine setttimana il Montiferru e la Planargia sono stati colpiti da un gigantesco incendio.
Avendo perso molta vegetazione, il territorio lussurgese è ora soggetto a un aumentato rischio idrogeologico in quanto, in caso di forti piogge, potrà aumentare il deflusso superficiale, portando al dilavamento del terreno.
Per evitare ciò, organizzazione permettendo, gia da questo pomeriggio avranno inizio i lavori di messa in sicurezza dell'area.
Il Professor Migheli mi ha proposto e io ho accettato di buon cuore, di organizzare una squadra di studenti volontarie/i per ve**re a dare una mano a Santu Lussurgiu e collaborare nei lavori di pulizia e messa in sicurezza del territorio.
Non so al momento dirvi se ci sarà o meno la possibilità di dormire in paese, ma credo che tutto dipenderà dal numero e dalla disponibilità delle varie squadre presenti. Non appena avrò delle informazioni in merito da parte del Sindaco , vi terrò informati.
E', comunque, necessario sapere fin d'ora su quante persone potremo contare e in quali giorni.
Qualora interessati/e vi chiedo di compilare questo form entro le 17 di stasera, in maniera da fornire al sindaco la nostra disponibilità il prima possibile.
Vi ringrazio.
Stefano Pani (+39 3294517155)

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScSWslhLjDw_UrVC6-8zKWTATeaN4ZA0A-DtYnmTrf1osN4VA/viewform?usp=sf_link

Indirizzo

Viale Mancini 5
Sassari
07100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Corso di laurea in Sicurezza e Cooperazione Internazionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Corso di laurea in Sicurezza e Cooperazione Internazionale:

Condividi