
17/10/2022
Pericolosità e Rischi Naturali: come migliorarci?
Il 21 ottobre alle ore 9:30 presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma), si terrà la ###IX Giornata dell’Ambiente - Pericolosità e Rischi Naturali: come migliorarci?
Nel convegno si tratterà dei vari rischi a cui l’Italia è soggetta, da quello sismico a quello vulcanico, da quello geochimico alle alluvioni e alle frane, dalla siccità all’innalzamento del livello del mare per il riscaldamento climatico.
Programma del convegno:
9.30 Saluto della Presidenza dell’Accademia dei Lincei
9.40 Carlo DOGLIONI (Linceo, INGV): Apertura dei lavori
9.50 Andrè HERRERO (INGV Roma): Pericolosità sismica
10.15 Fabio ROMANELLI (Università di Trieste): Pericolosità sismica 10.40 Paolo RUGARLI (Società di Ingegneria Milano): Rischio sismico
11.05 Intervallo
11.20 Stefano PAMPANIN (Sapienza Università di Roma): Rischio sismico
11.45 Giovanni MACEDONIO (INGV Napoli): Pericolosità vulcanica
12.10 Franco BARBERI (Linceo, Università di Roma Tre):
Rischio vulcanico
12.35 Antonio PAONITA (INGV Palermo): Pericolosità e rischi geochimici
13.00 Intervallo
14.30 Elena VOLPI (Università di Roma Tre):
Cause, impatti e strategie resilienti di gestione delle alluvioni
14.55 Giovanni CROSTA (Università di Milano Bicocca): Il dissesto idrogeologico
15.20 Maria Cristina RULLI (Politecnico di Milano): PIl ruolo dell'acqua nella sicurezza alimentare ed energetica sostenibile
15.45 Daniele GIORDAN (CNR-IRPI Torino): Rischi connessi al ritiro dei ghiacciai e alla loro instabilità 16.10 Intervallo
16.25 Antonella PERESAN (OGS Trieste): eSismicità associata al ritiro dei ghiacciai e manto nevoso
16.50 Marco MARANI (Università di Padova): Innalzamento del livello marino, misure di adattamento e impatti ambientali: Venezia come paradigma
Di seguito il link per l'iscrizione: https://forms.gle/31vEkjPwnXbAhzW6A
IL 21 ottobre 2022. Palazzo Corsini. Via della Lungara 10 Roma