Ostetrica Elisabetta Lelli Bologna&provincia

Ostetrica Elisabetta Lelli Bologna&provincia Assistenza prima del parto, durante il travaglio, in puerperio, supporto in allattamento, riabilitaz

08/07/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l’Ostetrica quale figura professionale più idonea ad accompagnare la donna nel percorso di salute che caratterizza la gravidanza fisiologica.

Secondo le evidenze scientifiche, questo porta con sé numerosi vantaggi sia per la madre che per il neonato; sia quando l’Ostetrica è autonoma nell’assistere la gravidanza a 'basso rischio', sia quando, in caso di patologia, si affianchi al ginecologo.

Essa garantisce alla donna un approccio di cura fondato sull’ascolto profondo della persona, del suo contesto e dei suoi bisogni particolari.

Nella proposta della 'continuità assistenziale', l’Ostetrica che segue mensilmente la gravidanza può essere la stessa figura che assisterà il travaglio e il parto in casa o in ospedale e, anche a casa dopo la nascita, nel puerperio e nell’allattamento.

Contattaci se desideri altre informazioni🌷

28/05/2025

Pre 14:00 - 31 maggio festival letterario per l’infanzia “Verdi Pagine”

“La collana del parto”
Costruiremo la storia del parto scrivendola con le pietre, i colori, le forme...invito tutte le persone interessate a prendere parte a questo workshop, per costruire la vostra personale linea del parto. Sarà possibile per chi ha già partorito ripercorrere in maniera guidata le emozioni e le trasformazioni che la nascita vi ha fatto scoprire, mentre per chi è in attesa o per chi vuole solo scoprire la storia della nascita una perla alla volta percorrere ed infileremo simboli e colori, raccontando ogni passaggio, respirando le sensazioni che la nascita può portare.
Massimo 10 partecipanti, offerta 10 euro per il materiale.
Durata 1h30 circa.

.lelli

19/05/2025

Un festival dove ci si potrà confrontare anche su temi importanti, come parto, genitorialità, disturbi alimentari con professionisti del settore.

13/04/2025

Il perineo può essere preparato ad una nascita attraverso il massaggio perineale, un esercizio di 'presa di coscienza' che ha lo scopo di elasticizzare e ammorbidire i tessuti di quest’area.
Un perineo attivo, elastico e morbido permetterà una migliore espansione e faciliterà i movimenti di rotazione del bambino nel canale del parto, determinando anche minor rischio di lacerazioni vaginali.
Il massaggio perineale è consigliato dalla 32^ settimana di gravidanza, può essere eseguito con un olio naturale, nutriente ed elasticizzante. Risulta utile anche associato agli esercizi di contrazione e rilassamento della muscolatura; rappresenta un’occasione per imparare a conoscersi e per ammorbidire eventuali esiti cicatriziali relativi a precedenti parti.
Il massaggio perineale aumenta, inoltre, il flusso sanguigno e l’ossigenazione dei tessuti.

La pelvi rappresenta un luogo intimo e speciale che necessita di cura... puoi imparare a conoscerla e ad amarla!

Contattaci per una valutazione del pavimento pelvico sia in gravidanza che dopo il parto: ti aspettiamo 😊

Prossimo corso preparto in partenza a Sasso Marconi, per le famiglie in attesa dei loro bambini da maggio a luglio.Ancor...
26/02/2025

Prossimo corso preparto in partenza a Sasso Marconi, per le famiglie in attesa dei loro bambini da maggio a luglio.
Ancora pochi posti disponibili, per info 3466624018

07/05/2024

Although the onset of spontaneous human parturition has long been known to occur preferentially during the nighttime and early morning hours, no convincing physiological explanation for this pattern has yet been proposed. This review focuses on the circadian timing of mammalian parturition, particul...

17/01/2024
21/11/2023

Le perdite di sangue del dopo parto sono chiamate Lochiazioni, durano fino a sei settimane (spesso meno) e hanno caratteristiche differenti dagli altri sanguinamenti di origine uterina. Sono presenti in ogni tipo di parto, vaginale o cesareo.

Iniziano nell'immediato dopo parto, sono di colore rosso vivo, più abbondanti di un flusso mestruale, talvolta con la presenza di piccoli coaguli.
Virano poi verso il rosso scuro e il marrone, nel giro di 7-10 giorni, per passare poi, più o meno gradualmente, ad assumere la connotazione di una perdita sierosa biancastra/giallastra.

L'odore è tipico, diverso dal sangue mestruale, non è pungente o maleodorante (caratteristica sulla quale poniamo attenzione per escludere che non vi siano residui di placenta o membrane in utero e/o che non non vi sia uno stato infettivo in atto).

Questo processo porta con se la necessità di utilizzare assorbenti per lungo tempo a contatto con la v***a.
Per questo, vi suggeriamo di scegliere tessuti rispettosi della pelle, assorbenti lavabili, slip mestruali o assorbenti usa e getta di cotone.
Per quanto riguarda l'igiene intima, è importante cercare di mantenere pulita e asciutta la zona v***are, senza abusare di saponi, spesso aggressivi su cute e mucose.
Una buona sostituta a quest’ultimo può essere una miscela di acqua e tintura madre di calendula, ottima per le sue proprietà lenitive e cicatrizzanti.

09/10/2023

I liquido amniotico è l’ambiente protetto nel quale tuttə noi viviamo durante la gestazione.
Viene prodotto dalla placenta ma anche da bambinə sotto forma di p**ì.
È composto da proteine, grassi, nutrienti, ormoni, vitamine e anticorpi.
La sua funzione oltre che protettiva, è quindi anche di nutrimento, permettendo al bambinə di sviluppare al meglio i suoi organi, in collaborazione con la placenta.
Mantiene una temperatura stabile all’interno dell’ambiente uterino.

Nel liquido amniotico fluttuano anche cellule appartenenti al bambinə, così abbiamo la possibilità di ricevere informazioni cromosomiche e genetiche attraverso l’amniocentesi, ovvero il prelievo del liquido amniotico nei primi mesi di gravidanza.
A termine di gravidanza il liquido può arrivare fino a 1 litro, sarà il bambinə stesso a regolarne la quantità ingerendolo.
Anche con la rottura delle membrane, comunemente detta 'rottura delle acque', il liquido non smette mai di essere prodotto e riassorbito, mantenendo il suo ruolo protettivo e di aiuto durante il travaglio e il parto.
A volte si nasce 'con la camicia', significa che le membrane non si rompono fino alla vera e propria nascita e il bambinə si presenta ancora avvoltə dal suo sacchettino e immerso nel liquido amniotico!
Quasi una magia💧

A Sasso Marconi!
24/06/2023

A Sasso Marconi!

Quattro incontri tematici estivi pronti per voi!

06/07 - Travaglio e Parto [fasi e posizioni antalgiche]

13/07 - Perineo [percezione, preparazione al parto e cura nel dopo parto]

20/07 - Il Puerperio [nuovi equilibri familiari e prime cure al neonato]

27/07 - Allattamento [alimentazione al seno e ritmi del bambino]

Si terranno a Quarto di Luna in Via Porrettana 304, Sasso Marconi, dalle ore 18:00 alle ore 20:30.

Costi: 20€/persona o 30€/coppia

Info e prenotazioni: ilcerchiostetriche@gmail.com

06/06/2023

🪷🪷 6 Giugno 2023 🪷🪷

Giornata Internazionale della Nascita a Casa

Tempo lento
Tempo di cura
Tempo di una nuova avventura

Occhi discreti
Occhi emozionati
Occhi davvero ancorati

Mani preziose
Mani onorate
Mani davvero fortunate

Presenza vera
Presenza radicata
Presenza ritrovata

Onde potenti
Onde ricorrenti
Onde davvero possenti

Scelta sentita
Scelta sicura
Scelta su misura

Ostetriche scelte
Ostetriche onorate
Ostetriche davvero emozionate

Famiglie diverse
Famiglie in espansione
Famiglie che portano tanta emozione

Cuccioli in viaggio
Cucciolo in arrivo
Cuccioli che portano un nuovo cammino

Nadia Fagiani

🪷Tantissimi auguri a tutte le ostetriche che vivono ogni giorno queste emozioni e portano in ogni famiglia un piccolo seme per il cambiamento della nascita

🪷Tantissimi auguri alle famiglie che si sono permesse di vivere questa esperienza di vita e di potenza

🪷Tantissimi auguri ai cuccioli che sono nati, stanno nascendo e nasceranno a casa in questo mondo
.. Perché il cambiamento avviene una nascita dopo l'altra ...

05/06/2023

La 'Metamorfica' si sviluppò negli anni '50 (inizialmente chiamata 'Terapia Prenatale') grazie agli studi del naturopata e riflessologo Robert St. Jhon; perfezionata poi dal suo allievo e collaboratore Gaston Saint-Pierre.

Il Trattamento Metamorfico deriva da una branca della Riflessologia e si svolge effettuando piccoli e continui sfioramenti a livello di testa, mani e piedi, in corrispondenza dei punti di riflessologia riferiti alla colonna vertebrale.
Quest'ultima, a sua volta, corrisponde al periodo di vita prenatale della persona che sta ricevendo il tocco.

Il massaggio si propone di sostenere la 'trasformazione' di un individuo andando a lavorare sugli schemi di condizionamento che si instaurano nel Periodo Primale (vita intrauterina e vita extrauterina fino al primo anno) e che posso essere origine di alcuni disturbi o problematiche.

Viene proposta da noi Ostetriche per facilitare i grandi processi di cambiamento li dove supponiamo che alcune dinamiche, identificate dalla famiglia, possano avere origini antiche.

Promuove:
* un profondo rilassamento
* una sensazione di fiducia e competenza
* il processo di guarigione e trasformazione personale
* la relazione con i piccoli in pancia
* rivolgimento dei bimbi podalici
* attività onirica

🍃☀️🌙🍃

Indirizzo

Quarto Di Luna, Studio Ostetrico Lelli
Sasso Marconi
VIAPORRETTANA30440037

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ostetrica Elisabetta Lelli Bologna&provincia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ostetrica Elisabetta Lelli Bologna&provincia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram