DegnaSepoltura

DegnaSepoltura Degna Sepoltura è il primo portale in Italia sui funerali.

Sul nostro Blog troverai tanti articoli che affrontano temi e forniscono soluzioni ai più comuni problemi che le persona colpite dal lutto devono affrontare

Funerale troppo caro? Scopri come risparmiare.
06/02/2016

Funerale troppo caro? Scopri come risparmiare.

Molti pensano che passati alcuni mesi dal funerale, la persona coinvolta nel lutto ormai abbia già passato il momento di...
27/12/2015

Molti pensano che passati alcuni mesi dal funerale, la persona coinvolta nel lutto ormai abbia già passato il momento difficile, ma in realtà ciò non è vero.

Anzi è proprio in questo periodo che la solitudine e la vulnerabilità provata della maggior parte delle persone in lutto, rischia di bloccare il loro processo di elaborazione del lutto.

Vogliamo darti 8 consigli che ti permetteranno di aiutare in modo concreto una persona in lutto nel periodo successivo al funerale:

1) Accetta le eventuali manifestazioni di rabbia, anche ingiustificata, nei tuoi confronti
Spesso chi soffre ha dei risentimenti: contro il defunto che l'ha abbandonato, contro gli altri che non possono colmare il senso di vuoto o che non comprendono l'enormità della perdita, contro Dio che ha lasciato accadere questa disgrazia, contro il mondo che gli è caduto addosso, e contro se stessi per non avere fatto cose quando il defunto era in vita e che ora non potranno più fare.
E' possibile che durante queste manifestazioni di rabbia e irritazione, tu venga coinvolto ingiustamente.
Accetta l'eventualità che questo possa accadere e non perdere il controllo.
Cerca di capire che tutto questo è naturale ed è frutto della rabbia e della disperazione che sta provando una persona distrutta dal dolore.


2) Preparati ad accogliere le lacrime
Come reagirai quando la persona in lutto scoppierà in lacrime?
Pensa con largo anticipo alla tua reazione in modo da essere pronto a far fronte alle sue lacrime in modo positivo e cooperativo, senza farla sentire peggio.
Preparati ad abbracciarla, a guardarla negli occhi e a stargli accanto per tutto il tempo necessario.

3) Fai sentire la tua presenza anche con lettere o messaggi
La maggior parte delle persone colpite da un lutto ha confermato che leggere e rileggere lettere o messaggi di affetto di amici e parenti è stato di grande sollievo nei momenti in cui erano soli o nelle notti passate senza dormire.

4) Invita chi soffre a condividere il suo strazio senza dare consigli o giudizi
Vai a trovare con cadenza regolare la persona che vuoi aiutare e fatti raccontare le sue emozioni, il suo strazio, la storia della malattia e della morte della persona estinta.
La cosa fondamentale è quella di non esprimere giudizi o dare consigli.
Ascolta e basta.
Se la persona sofferente fatica ad aprirsi, inizia tu a raccontare le cose belle che hai fatto con la persona estinta mettendo in evidenza tutte le sue qualità migliori e cosa lo rendeva speciale.
Questo aiuterà ad aprire il dialogo.

5) Resisti dalla tentazione di evitare discorsi che riguardano il defunto
Se la persona in lutto viene interrotta da qualcuno o qualcosa mentre stava raccontando la sua storia, non cercare di cambiare argomento, ma aiutatela a riprendete il filo del discorso, laddove si era interrotto.

6) Non avere paura a nominare il morto
Ricorda che la maggior parte delle persone in lutto si sentono ferite o deluse se la persona che è morta non viene nominata o se ci si comporta come se non fosse mai esistita.
Dire il nome del defunto potrebbe farla piangere, ma gli farà capire che nonostante la morte, il defunto è ancora importante per gli altri.

7) Manteni i contatti
Il modo migliore per far sentire la tua presenza è quello di telefonagli,di scrivergli messaggi, di rispondere ai messaggi e di fargli visita periodicamente.
E' molto importate cercare di esserci nei momenti in cui c'è bisogno e dimostrare la tua affidabilità.
Dire "Se c'è qualcosa che posso fare, chiamami", non è il modo migliore di rendersi disponibile in quanto spesso la persona colpita dal lutto non ha le energie per essere attiva e chiedere aiuto.
Dovresti cercare di essere tu a proporre il tuo aiuto specifico, ad esempio: offrirti per informare della perdita amici o parenti, offriti per fare delle commissioni, preparare la cena, andare a prendere i figli a scuola, fare la spesa, fare le pulizie domestiche, prenditi cura degli animali domestici, dargli un passaggio in macchina, oppure invitalo a cena a casa tua e passate una serata insieme a guardare la TV, oppure dagli appuntamento per un caffè,ecc..

8) Ricordarti i compleanni , anniversari e le festività
Ricordati di farti sentire nelle ricorrenze come compleanni ed anniversari. Le festività , come il Natale, sono sempre momenti dove chi è rimasto solo rischia sempre di rompere quel delicato equilibrio a cui è arrivato.
Fai in modo di coinvolgere nella tua giornata la persona in lutto e non lasciatela sola.

Se ti è piaciuto questo articolo clicca su Mi piace e condividilo.
Iscriviti alla nostra mailing list per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli usciti,

http://degnasepoltura.com/blog/Iscrizione_Mailing_list

oppure seguici sul nostro blog dove troverai altri articoli che potrebbero interessarti
http://degnasepoltura.com/blog/

17/12/2015

COSA DIRE E NON DIRE AD UNA PERSONA COLPITA DA UN LUTTO

Tutti noi siamo in difficoltà trovandoci nella situazione di voler confortare un amico/a colpito da un grave .

Le nostre intenzioni sono buone, ma è piuttosto facile dire frasi che involontariamente possono suonare sgradite.

Per evitare queste situazioni ti consigliamo di NON DIRE le frasi più comuni che la maggior parte delle persone dice in buona fede, come ad esempio:

1) So come ti senti.....
2) Vedrai ne uscirai....
3) Vedrai che con il tempo ogni cosa tornerà a posto.
4) Sono sconfortato… ma la vita va avanti, vedrai che ti riprenderai.
5) Sei una persona forte e saprai superare anche questa.
6) Non ci pensare tutto il tempo..vedrai che passerà.
7) Vedrai andrà tutto bene...
8) Ti devi rifare una vita..

L'obbiettivo di queste frasi è quello di cercare di consolare la persona soffrente cercando di alleviare il suo dolore.

Il problema però è che la persona che ascolta queste parole si trova in una situazione emotiva talmente debilitante che non può seguire i suggerimenti che gli vengono proposti.

In più l'effetto di queste parole tendono a far sentire la persona che sta soffrendo incompresa e non degna di aiuto.

Per essere veramente vicini alla persona colpita dal lutto e far sentire la propria presenza si dovrebbe usare parole mostrino comprensione e che ammettano il proprio sgomento e la propria incapacità di dire qualcosa.
Ad esempio :

1) Non so davvero cosa dire, tranne che sono con te.. non so di cosa tu avrai bisogno, ma puoi contare su di me per qualsiasi cosa…

2) Non riesco a immaginare quello che stai provando....

3) Deve essere davvero difficile accettare ciò che è successo…vorrei davvero esserti vicino in questo periodo. Se volessi sfogare ciò che senti, considerami una spalla amica”

In alternativa, se non si sa cosa dire è sicuramente meglio stare in silenzio e far sentire la propria presenza con un abbraccio.
Se ti è piaciuto questo articolo clicca su Mi piace e condividilo.
Iscriviti alla nostra mailing list per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli usciti,
http://degnasepoltura.com/blog/Iscrizione_Mailing_list

oppure seguici sul nostro blog dove troverai altri articoli che potrebbero interessarti
http://degnasepoltura.com/blog/

Ricevere complimenti dai nostri lettori è una grande soddisfazione! Grazie Simone, continua a seguirci abbiamo tanti con...
16/12/2015

Ricevere complimenti dai nostri lettori è una grande soddisfazione! Grazie Simone, continua a seguirci abbiamo tanti contenuti di qualità che vogliamo condividere.

COSA DIRE E NON DIRE AD UNA PERSONA COLPITA DA UN LUTTOTutti noi siamo in difficoltà trovandoci nella situazione di vole...
29/11/2015

COSA DIRE E NON DIRE AD UNA PERSONA COLPITA DA UN LUTTO

Tutti noi siamo in difficoltà trovandoci nella situazione di voler confortare un amico/a colpito da un grave .

Le nostre intenzioni sono buone, ma è piuttosto facile dire frasi che involontariamente possono suonare sgradite.

Per evitare queste situazioni ti consigliamo di NON DIRE le frasi più comuni che la maggior parte delle persone dice in buona fede, come ad esempio:

1) So come ti senti.....
2) Vedrai ne uscirai....
3) Vedrai che con il tempo ogni cosa tornerà a posto.
4) Sono sconfortato… ma la vita va avanti, vedrai che ti riprenderai.
5) Sei una persona forte e saprai superare anche questa.
6) Non ci pensare tutto il tempo..vedrai che passerà.
7) Vedrai andrà tutto bene...
8) Ti devi rifare una vita..

L'obbiettivo di queste frasi è quello di cercare di consolare la persona soffrente cercando di alleviare il suo dolore.

Il problema però è che la persona che ascolta queste parole si trova in una situazione emotiva talmente debilitante che non può seguire i suggerimenti che gli vengono proposti.

In più l'effetto di queste parole tendono a far sentire la persona che sta soffrendo incompresa e non degna di aiuto.

Per essere veramente vicini alla persona colpita dal lutto e far sentire la propria presenza si dovrebbe usare parole mostrino comprensione e che ammettano il proprio sgomento e la propria incapacità di dire qualcosa.
Ad esempio :

1) Non so davvero cosa dire, tranne che sono con te.. non so di cosa tu avrai bisogno, ma puoi contare su di me per qualsiasi cosa…

2) Non riesco a immaginare quello che stai provando....

3) Deve essere davvero difficile accettare ciò che è successo…vorrei davvero esserti vicino in questo periodo. Se volessi sfogare ciò che senti, considerami una spalla amica”

In alternativa, se non si sa cosa dire è sicuramente meglio stare in silenzio e far sentire la propria presenza con un abbraccio.
Se ti è piaciuto questo articolo clicca su Mi piace e condividilo.
Iscriviti alla nostra mailing list per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli usciti,
http://degnasepoltura.com/blog/Iscrizione_Mailing_list

oppure seguici sul nostro blog dove troverai altri articoli che potrebbero interessarti
http://degnasepoltura.com/blog/

COME ELABORARE UN LUTTO - LE 4 FASIUna delle esperienze più dolorose della nostra vita è quella di perdere una persona c...
21/11/2015

COME ELABORARE UN LUTTO - LE 4 FASI
Una delle esperienze più dolorose della nostra vita è quella di perdere una persona cara.
Riuscire ad elaborare il e superare positivamente un evento così traumatico è possibile , ma non è affatto semplice.
Ogni persona si relaziona al lutto in modo differente, tuttavia nella maggioranza dei casi l’elaborazione del lutto avviene in 4 fasi distinte:

La 1°fase è quella del disperazione, dello stordimento, della protesta. La persona coinvolta nel lutto è addolorata, arrabbiata e rifiuta l’idea che sia veramente avvenuto. Questa fase inizia subito dopo l’accaduto e può durare anche una settimana.

La 2° fase è quella della ricerca e struggimento della persona scomparsa. Da una parte, con angoscia e disperazione la persona sofferente comincia a prendere consapevolezza dell’accaduto, ma dall’altra rifiuta tale consapevolezza dentro di sé, e cerca di recuperare la persona persa sperando che questa possa tornare in vita. Questa fase potrà terminare solo quando la persona accetterà l’irreversibilità della perdita. Ciò avverrà solo quando tutti i tentativi per recuperare la persona scomparsa saranno esauriti. Questa fase in genere può durare da un mese a un anno.

La 3° fase è quella della disperazione e mancanza di organizzazione. Accettando l’irreversibilità della perdita ne consegue uno stato di smarrimento e confusione. La persona addolorata si rende conto che ciò che è rimasto è solo un ricordo e nulla potrà essere come prima.
In questa fase può manifestarsi uno stato di apatia e indifferenza. La persona coinvolta nel lutto inizia a sentire la necessità di dover riorganizzare la propria vita e ridefinire se stessa.

La 4° fase è quella della riorganizzazione della propria vita. Si prende atto che ciò che è successo non si può modificare e che bisogna accettarlo per forza. In questa fase la persona coinvolta ricostruisce una nuova visione della realtà , di se stessa e degli altri. Comincia a vivere una vita normale.

Queste fasi costituiscono il normale processo di elaborazione del lutto e nella maggioranza dei casi le persone superano positivamente questo percorso.
Alcune persone però, per paura ad affrontare l'enorme dolore, o per mostrarsi forti davanti agli altri, chiudono in un cassetto tutte le emozioni dolorose e difficili facendo finta che nulla sia accaduto.
Questo comportamento è da evitare in quanto può trasformare un lutto “normale” in un lutto “patologico”, caratterizzato da apatia , totale indifferenza, insensibilità al dolore e agli stimoli. Tutto ciò può causare un rallentamento del processo di elaborazione del lutto e bloccare le persone in una delle fasi del processo, impedendogli di vivere la loro vita.
Purtroppo il dolore va vissuto a attraversato come una porta. Cercare di fuggire dal dolore o provare ad ignorarlo peggiora solo le cose.
Nei casi in cui la durata delle fasi di elaborazione del lutto risulti eccessiva o l'intensità delle emozioni vissute dalla persona coinvolta nel lutto siano troppo forti è consigliabile rivolgersi ad uno psicologo specializzato.
Se ti è piaciuto questo articolo clicca su Mi piace e condividilo.
Iscriviti alla nostra mailing list per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli usciti,
http://degnasepoltura.com/blog/Iscrizione_Mailing_list

oppure seguici sul nostro blog dove troverai altri articoli che potrebbero interessarti
http://degnasepoltura.com/blog/

Ci uniamo al cordoglio per i nostri fratelli francesi
14/11/2015

Ci uniamo al cordoglio per i nostri fratelli francesi

Prima o poi nella vita tutti ci troveremo a dover contattare un’agenzia di onoranze funebri.Evitare la morte dei nostri ...
09/11/2015

Prima o poi nella vita tutti ci troveremo a dover contattare un’agenzia di onoranze funebri.
Evitare la morte dei nostri cari non è possibile, ma essere preparati quando questo succede lo è.
Noi del blog Degna Sepoltura abbiamo realizzato una guida completa Gratuita (unica in Italia) che ti spiega nel dettaglio tutti i servizi offerti della agenzie di pompe funebri.
Questo ti aiuterà quando dovrai scegliere i servizi da svolgere nel funerale che dovrai organizzare e ti eviterà di sprecare soldi in servizi inutili.
http://degnasepoltura.com/blog/download-gratuiti/
------------------------------------------
leggi un estratto della nostra guida:
1) Introduzione
La concorrenza sempre più alta nel settore delle pompe funebri costringono le agenzie a ridurre i prezzi all'osso , pur lasciando inalterata la qualità del servizio.
Molte agenzie adottano la strategia commerciale di offrire i servizi indispensabili e prezzi tiratissimi sui quali i loro margini sono risicati, contando poi di riuscire a vendere alcuni servizi di contorno (opzionali) che hanno margini più elevati.
Per l'agenzia diventa molto importante riuscire ad offrire molti servizi opzionali ed essere in grado di riuscire a venderli proponendoli in maniera efficace.
Alcune agenzie “poco serie” fanno leva sulla particolare condizione emotiva dei coniugi o figli per vendere servizi opzionali.
Infatti la maggior parte delle volte i famigliari, sconvolti dalla perdita che hanno subito, non sono in condizioni di decidere in maniera lucida i servizi offerti dell'agenzia di pompe funebri e spesso non li conoscono nemmeno e quindi vengono condizionati dai consigli del personale dell'agenzia.
Le agenzie serie consigliano sempre ai propri clienti di farsi accompagnare durante questa la scelta da un amico o una persona fidata che sia meno coinvolta emotivamente del lutto.

2)Lista dei servizi e utili consigli
Ecco una lista dei servizi (indispensabili e opzionali) che normalmente le agenzie di pompe funebri offrono ai propri clienti ed alcuni consigli importanti che possono rivelarsi utili:

2-a) Mezzo per il trasporto del feretro dal luogo del decesso al luogo della celebrazione o cerimonia di commiato ed al cimitero di sepoltura.
Le agenzie in genere dispongono di più mezzi di trasporto e possono proporre varie soluzioni.
Le più comuni sono (Furgone, Carro Funebre, Auto funebre di prestigio (tipo Mercedes Limousine o simili) ed alcune propongono l'Auto Funebre di enorme prestigio (tipo Mercedes Superior).
E' possibile addirittura talvolta richiedere una carrozza trainata da cavalli.

CONSIGLIO: Questo servizio è indispensabile per lo svolgimento del funerale. Tuttavia non ha senso svenarsi per usare la Mercedes Superior.
Cercate però, se potete, di non utilizzare un furgone chiuso in quanto è molto brutto non riuscire neanche a vedere la bara all'interno del mezzo, soprattutto se riuscite ad ottenere il permesso di realizzare un corte funebre a piedi.
Nel caso in cui le distanze da percorre fossero elevate è consigliabile valutare altri mezzi di trasporto differenti all'auto funebre, come ad esempio l'aereo oppure provvedere prima alla cremazione della salma per poi trasportare l'urna anche con la propria auto.
Attenzione a non correre il rischio di essere derubati in casa durante la funzione.
Cercate di lasciare una persona fidata in casa quando voi sarete fuori per la cerimonia.
I ladri, infatti, sono molto attenti a queste cose sapendo che potrebbe esserci il momento in cui la casa rimane incustodita.
In alcuni casi è addirittura successo che i famigliari del defunto abbiano ricevuto delle telefonate da persone non identificate che si spacciavano per amici o conoscenti della persona deceduta richiedendo informazioni dettagliate sulla cerimonia, con lo scopo di capire se la casa possa rimanere incustodita.

2-b) Servizio di composizione e vestizione della salma
La vestizione e composizione della salma è un servizio che aiuta ad affrontare con maggiore serenità il momento delicato in cui si deve dire addio ai propri cari.
Il personale dell'agenzia è formato per effettuare interventi di Tanatoprassi mirati ad assicurare una perfetta presentazione del defunto durante la veglia funebre.
Tali interventi possono essere toilette mortuaria, pulizia, igienizzazione e trucco cosmetico della salma.

CONSIGLIO: Consigliamo fortemente questo servizio, soprattutto nei casi un cui l'aspetto della salma non è ottimale.
E' importante affidare tale servizio a personale altamente qualificato in grado di svolgere le attività secondo le normative vigenti.
Sconsigliamo vivamente iniziative autonome di vestizione della salma in quanto non è sufficiente vestire il corpo, ma occorre igienizzarlo e........ Continua a leggere

08/11/2015

Finalmente il nostro sito è nuovamente on-line. Per farci perdonare abbiamo inserito sul nostro sito una nuova pagina "Download Gratuiti" . Iniziamo con un contenuto di grande valore : "La nostra guida completa ai servizi offerti delle agenzie di onoranze funebri" . Scaricatela Gratis
http://degnasepoltura.com/blog/download-gratuiti/

Prima o poi tutti avremo bisogno di agenzie di onoranze funebri. Evitare la morte dei nostri cari non è possibile, ma essere preparati quando succede lo è.

07/11/2015

Ci scusiamo con i nostri visitatori, ma a causa di un problema con il server, al momento il nostro sito è off-line. Torneremo on-line presto , con grandi novità non abbandonateci. Ci scusiamo per il disagio arrecato

A tutti i papà che non ci sono più.
02/11/2015

A tutti i papà che non ci sono più.

Diciamo una preghiera per i nostri defunti
31/10/2015

Diciamo una preghiera per i nostri defunti

Non scegliere a caso le agenzie di onoranze funebri. Utilizza gli 8 criteri base di valutazione. Scopri quali sono...---...
31/10/2015

Non scegliere a caso le agenzie di onoranze funebri. Utilizza gli 8 criteri base di valutazione. Scopri quali sono...
-----------------------------------------------------------------
Se ti trovi a dover scegliere a quale agenzia di onoranze funebri affidarti per organizzare un funerale, sappi che sei di fronte ad una scelta difficile.
Un errore di questo tipo potrebbe crearti un problema, mettendoti in situazione molto fastidiose, come spese extra non preventivate o disservizi durante il funerale.
Se cerchi nel Web troverai molte testimonianze di persone che sono state raggirate da agenzie di onoranze funebri “poco serie” che si sono approfittate del dolore e della fragilità emotiva che colpisce i parenti della persona estinta.
Rimanere lucido e ragionare in maniere razionale è una cosa impossibile nel momento in cui hai perso una persona a te molto cara e le agenzie lo sanno bene.
Se avessi la possibilità di parlare con uno psicologo esperto nell’elaborazione del lutto, probabilmete ti consiglierebbe di prenderti del tempo e rinviare ogni decisione importante, e questo è sicuramente una cosa da fare, ma purtoppo per te non si può applicare a tutti gli aspetti del funerale.
Le esigenze impellenti dell’organizzazione del funerale ti costringono da fare molte scelte in poco tempo, una di queste è proprio la scelta dell’agenzia di onoranze funebri.
E’ di fondamentale importanza capire la serietà e professionalità dell’agenzia a cui decidi di affidarti per organizzare il funerale.
Ma come puoi fare?
Il miglior sistema è quello di chiedere consiglio ad un amico o una persona fidata, che ha già provato i servizi dell’agenzia di onoranze funebri che hai individuato. La sua esperienza ti permetterà di scegliere un maniera tranquilla.
Nel caso però che tu non conosca nessuno che possa aiutarti ti invitiamo a seguire questi 8 consigli.
Continua a leggere...
http://degnasepoltura.com/blog/onoranze-funebri

28/10/2015
15 Consigli Efficaci per risparmiare in un funerale.Risparmiare per un funerale è possibile. Scopri come...-------------...
27/10/2015

15 Consigli Efficaci per risparmiare in un funerale.
Risparmiare per un funerale è possibile. Scopri come...
--------------------------------------------------------------
La concorrenza sempre più alta nel settore del funerale costringono le agenzie di pompe funebri a ridurre i prezzi all’osso , pur lasciando inalterata la qualità del servizio.
Molte agenzie di pompe funebri adottano la strategia commerciale di offrire i servizi indispensabili per il funerale a prezzi tiratissimi sui quali i loro margini sono minimi, contando poi di riuscire a vendere alcuni servizi di contorno (opzionali) che hanno margini più elevati.
Per l’agenzia diventa molto importante riuscire ad offrire molti servizi opzionali ed essere in grado di riuscire a venderli proponendoli in maniera efficace.
Per risparmiare sul costo del funerale è bene avere le idee molto chiare su quali sono i servizi indispensabili e molto utili rispetto a quelli inutili.
Alcune agenzie “poco serie” fanno leva sulla particolare condizione emotiva dei coniugi o figli per vendere servizi opzionali.
Infatti la maggior parte delle volte i famigliari, sconvolti dalla perdita che hanno subito, non sono in condizioni di decidere in maniera lucida i servizi offerti dell’agenzia di pompe funebri e spesso non li conoscono nemmeno e quindi vengono condizionati dai consigli del personale dell’agenzia che mira a far lievitare i costi.
Ecco perchè è importante anche saper scegliere una agenzia di pompe funebri “Seria”.
Per capire come trovare agenzie “serie” leggi l’articolo “8 consigli su come scegliere l’agenzia di pompe funebri“
Le agenzie di pompe funebri “serie” consigliano sempre ai propri clienti di farsi accompagnare durante la scelta dei servizi da svolgere nel funerale da un amico o una persona fidata che sia meno coinvolta emotivamente del lutto.
Per aiutarti abbiamo prodotto una GUIDA COMPLETA in formato PDF , scaricabile gratuitamente, che ti consentirà di comprendere bene tutti i servizi che le agenzie di pompe funebri possono offrirti e grazie ai nostri 15 efficaci consigli riuscirai a risparmiare soldi evitando di acquistare servizi inutili.
Continua a leggere.....
http://degnasepoltura.com/blog/15-consigli-efficaci-per-risparmiare-sul-costo-funerale/

26/10/2015
the best Alberto !
26/10/2015

the best Alberto !

Grande Albertone...

Indirizzo

Sasso Marconi

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DegnaSepoltura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a DegnaSepoltura:

Condividi