Farmacia Vianelli. Dal 1811 a Sassoferrato - AN

Farmacia Vianelli. Dal 1811 a Sassoferrato - AN Ecg-holter cardiaco e pressorio-autoanalisi-intoll.alimentari Recaller-Teledermatologia La ricostruzione storica è stata possibile grazie alla cura del prof.

Con questa pagina vorrei rendervi partecipi dell'antica storia della farmacia Vianelli, passata di generazione in generazione fino ad arrivare, con me, alla sesta. Renzo Franciolini, esperto archivista al quale sono riconoscente. Se il tempo e la mia proverbiale pigrizia lo permetteranno inserirò aneddoti più o meno simpatici facenti parte della Storia "minore" di questa farmacia e del suo territo

rio in questi incredibili 200 anni. Inserirò inoltre offerte commerciali e consigli sanitari senza dimenticare che il farmacista è prima di tutto un sanitario e poi un commerciante! Luca Antonelli

Anche per questa estate sfatiamo un luogo comune, con il buonsenso e le evidenze scientifiche 😊🏖🌞🏊‍♂️
23/06/2025

Anche per questa estate sfatiamo un luogo comune, con il buonsenso e le evidenze scientifiche 😊🏖🌞🏊‍♂️

"𝑪𝒐𝒏𝒈𝒆𝒔𝒕𝒊𝒐𝒏𝒆" 𝒇𝒂𝒄𝒆𝒏𝒅𝒐 𝒊𝒍 𝒃𝒂𝒈𝒏𝒐 𝒅𝒐𝒑𝒐 𝒎𝒂𝒏𝒈𝒊𝒂𝒕𝒐.

La credenza popolare per eccellenza delle estati italiane impone ai nostri bambini di attendere 2-3 ore in spiaggia, sotto l'ombrellone, prima di poter rientrare in acqua "in sicurezza".

Ma com'è che i vicini di ombrellone tedeschi non sono mai morti durante le loro vacanze sui litorali italiani, pur andando a fare il bagno subito dopo mangiato?

Qui la faccenda si fa seria e non è semplice da chiarire una volta per tutte perché, come per altre questioni mediche, andando banalmente su Google si rischia di reperire informazioni apparentemente autorevoli, che però portano a conclusioni errate.

Ma qui, come dicevo, c'è poco da scherzare con l'avanzare dell'estate se, di una giornata in spiaggia di 7-8 ore, se ne devono trascorrere le 3 centrali, più calde e soleggiate, lontani dall'acqua.

Facendo una ricerca approfondita è possibile trovare rimandi all'antichità, dove personalità illustri come Galeno di Pergamo (medico greco del II secolo d.C.) e Haly Abbas (medico persiano del X secolo d.C), senza troppi giri di parole, controindicano il bagno dopo mangiato ai bambini (il primo) o a tutti indistintamente (il secondo)¹.

Sono questi esempi di postulati, tramandati di generazione in generazione, considerati oggi ancora validi da persone appartenenti a qualunque ceto sociale e con qualunque livello di istruzione.
Ma come stanno realmente le cose?
Andiamo con ordine.

"𝑪𝒐𝒏𝒈𝒆𝒔𝒕𝒊𝒐𝒏𝒆": in medicina per congestione si intende un "Aumento della quantità di sangue in un organo o in una parte del corpo (...)"².
Ma nella concezione comune per congestione si intenderebbe, di fatto, l'annegamento in acqua poco dopo aver mangiato!

Di questa definizione, cosa possiamo "salvare"?

Certamente, dopo aver mangiato "pesante", per quantità o qualità, una certa quota di sangue sarà richiamata a livello dell'apparato digerente, proprio per consentire il processo digestivo. Gli alimenti ricchi di grassi richiedono molto più tempo per essere digeriti - ovvero affinché, dopo aver raggiunto lo stomaco, possano procedere in intestino per essere poi assimilati.

Cosa succederebbe se, dopo un pasto abbondante e "pesante" , andassimo a immergerci in acqua (magari fredda) o banalmente ci esponessimo a basse temperature (perché usciti a prendere una boccata d'aria, d'inverno, senza esserci adeguatamente coperti, dopo una cena da 12 portate?).
Succederebbe che una quota del sangue di cui prima, verrebbe richiamata in periferia, a livello muscolare, per scongiurare l'abbassamento di temperatura.

Lo stesso potrebbe accadere se, dopo un pasto molto abbandonante, pretendessimo di correre una mezza maratona o di svolgere una qualunque attività sportiva particolarmente impegnativa; o, ancora, se introducessimo bevande ghiacciare nel nostro corpo surriscaldato, col fine di dissetarci.
In sostanza, potremmo andare incontro a un blocco digestivo che, se nel bel mezzo del mare, ci darebbe del filo da torcere per tornare a riva.

Non è però esattamente questo il punto chiave dell'argomento "𝑪𝒐𝒏𝒈𝒆𝒔𝒕𝒊𝒐𝒏𝒆" ma, piuttosto: si può fare il bagno dopo mangiato (un pranzo leggero, da spiaggia, a base di carboidrati magari, come un bel panino o un trancio di pizza)?
E quali fattori potrebbero risultare fatali facendo il bagno, per morire annegati?

Per rispondere a questa seconda domanda possiamo andare a guardare l'elenco stilato dai Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie americani (𝐶𝑒𝑛𝑡𝑒𝑟𝑠 𝑓𝑜𝑟 𝐷𝑖𝑠𝑒𝑎𝑠𝑒 𝐶𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑙 𝑎𝑛𝑑 𝑃𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖𝑜𝑛, 𝐶𝐷𝐶) ovvero:
- mancata sorveglianza del bambino (non solo al mare o in piscina, ma anche nella vasca da bagno di casa);
- assenza di recinzioni;
- non saper nuotare;
- patologie neurologiche come l'epilessia;
- negli adulti, il consumo di alcolici³.
E l'aver fatto il bagno dopo mangiato? Questa condizione, non è assolutamente citata.

Ma come? Che sia una svista?

Andiamo allora a verificare cosa ne pensa l'organizzazione mondiale per la sicurezza in acqua, l’𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝐿𝑖𝑓𝑒 𝑆𝑎𝑣𝑖𝑛𝑔 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛.
Essa taglia corto sostenendo che non vi è alcuna evidenza scientifica che giustifichi questa attesa ("No research, major medical or water safety organizations make any recommendations to wait before swimming after eating"⁴).

Quindi no, nessuna svista.

Per concludere, una condizione pericolosa e indipendente dalla recente alimentazione, è definita 𝒊𝒅𝒓𝒐𝒄𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆: "sincope (ndr 𝘱𝘦𝘳𝘥𝘪𝘵𝘢 𝘵𝘳𝘢𝘯𝘴𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢, in gergo "𝘴𝘷𝘦𝘯𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰") da immersione rapida in acqua, spec. fredda, caratterizzata da riflessi neurovegetativi che possono causare anche morte per arresto cardiorespiratorio o annegamento"⁵.

In pratica si verifica un repentino abbassamento della pressione sanguigna, si sviene, e si muore annegati. Per evitarlo è sufficente, qualora si decidesse di fare un bagno in acque fredde (e non nelle nostre spiagge che d'estate raggiungono temperature decisamente elevate) dopo essersi accaldati al sole per ore, immergersi gradualmente, per adattare l'organismo alla "nuova" temperatura esterna.

Riassumendo: se per le prossime gite al mare non prevedete di far pranzare eccessivamente i vostri figli prediligendo, come è da tradizione, alimenti pratici e leggeri, dopo questa lettura avrete guadagnato 2-3 ore da poter trascorrere serenamente a mollo con loro, che ve ne saranno grati.

Ovviamente con una adeguata protezione solare (𝑠𝑐𝑜𝑜𝑝: 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑐𝑟𝑒𝑚𝑎 50+ 𝑐𝑖 𝑠𝑖 𝑎𝑏𝑏𝑟𝑜𝑛𝑧𝑎 𝑢𝑔𝑢𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒! 𝑃𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑟𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒 😉).

Con questo post chiudo la precedente parentesi “giudiziaria” che mi è venuta una certa nausea.
E credo anche a voi.

Buona settimana a (quasi) tutti,
Dott. Giorgio Cuffaro

Fonti:
1) https://www.queryonline.it/2017/08/14/mai-fare-il-bagno-dopo-aver-mangiato-sara-vero/
2) https://www.treccani.it/vocabolario/congestione/
3) https://www.cdc.gov/healthywater/swimming/swimmers/steps-healthy-swimming.html
4) https://www.ilsf.org › 2018/11PDF
ITEM FOR APPROVAL - International Life Saving Federation
5) https://www.treccani.it/enciclopedia/idrocuzione_%28Dizionario-di-Medicina%29/

Immagine tratta da https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/i-blog-della-fondazione/il-blog-di-agnese-collino/mangia-aspetta-nuota-la-paura-della-congestione

🔎 Controlla i tuoi nei prima dell'estate! ☀️🌿Hai uno o più nei sospetti o altri problemi alla pelle?👉 Da Lafarmacia.Vian...
29/05/2025

🔎 Controlla i tuoi nei prima dell'estate! ☀️🌿
Hai uno o più nei sospetti o altri problemi alla pelle?

👉 Da Lafarmacia.Vianelli è attivo il servizio di teledermatologia con il 10% di sconto!

📍Effettuiamo noi le foto con dermatoscopio professionale direttamente in farmacia
📤 Le inviamo all’IDI di Roma
⏱️ Ricevi un consulto dermatologico specialistico entro 24 ore

💡 È il momento giusto per farlo: prima dell’estate, quando l’esposizione al sole può complicare eventuali problematiche cutanee.

✔️ Veloce
✔️ Affidabile
✔️ Senza attese

📅 Offerta valida per un periodo limitato!
📲 Contattaci per info o prenota direttamente in farmacia.

Una serena Pasqua e Pasquetta a tutti con una foto iconica della nostra tradizione: l'uscita dei "Sacconi" dalla chiesa ...
20/04/2025

Una serena Pasqua e Pasquetta a tutti con una foto iconica della nostra tradizione: l'uscita dei "Sacconi" dalla chiesa di S.Francesco al termine della suggestiva rappresentazione della "Passione".
🤗🕊

❤️ Prenditi cura del tuo cuore con i nostri check-up in farmacia!La prevenzione cardiovascolare è fondamentale per la tu...
07/02/2025

❤️ Prenditi cura del tuo cuore con i nostri check-up in farmacia!

La prevenzione cardiovascolare è fondamentale per la tua salute. Con i nostri pacchetti puoi controllare i principali indicatori del benessere del tuo cuore in modo semplice, veloce e affidabile!

✅ CHECK UP CUORE E SALUTE – Solo €48,00
📌 Elettrocardiogramma, misurazione pressione, analisi lipidi e glicemia, circonferenza vita, peso

✅ CHECK UP PRESSIONE 24H – Solo €73,00
📌 Holter pressorio, misurazione pressione, analisi lipidi e glicemia, circonferenza vita, peso

✅ CHECK UP CUORE 24H – Solo €93,00
📌 Holter cardiaco, misurazione pressione, analisi lipidi e glicemia, circonferenza vita, peso

🔬 Vuoi un'analisi più approfondita?
➡ Test genetico DNA cardiolipidomica – €149,00
➡ Screening apnee notturne – €190,00

📍 Prenota subito in farmacia e prenditi cura della tua salute!



Lafarmacia.Vianelli

🎧 Giornata di Controllo dell'Udito Gratuita 🎧📅 Quando? Mercoledì 29 gennaio⏰ Orari: pomeriggio dalle 16 alle 19📍 Dove? L...
25/01/2025

🎧 Giornata di Controllo dell'Udito Gratuita 🎧

📅 Quando? Mercoledì 29 gennaio
⏰ Orari: pomeriggio dalle 16 alle 19
📍 Dove? Lafarmacia.Vianelli

👂 Non perdere l'occasione di prenderti cura del tuo udito! Vieni a scoprire quanto è importante sentirci bene per vivere al meglio ogni momento.

✅ Prenota il tuo appuntamento in farmacia e assicurati una consulenza personalizzata e gratuita.

👉 Ti aspettiamo per una giornata dedicata al benessere del tuo udito. Non rimandare, fai il primo passo per prenderti cura di te!

‼️Questo mese in sconto‼️➖️5️⃣0️⃣💶Vi aspettiamo in farmacia per dubbi o chiarimenti!🤗👋
22/01/2025

‼️Questo mese in sconto‼️

➖️5️⃣0️⃣💶

Vi aspettiamo in farmacia per dubbi o chiarimenti!
🤗👋

🎧 Giornata di Controllo dell'Udito Gratuita 🎧📅 Quando? Lunedì 20 gennaio⏰ Orari: Mattina e pomeriggio📍 Dove? Lafarmacia....
11/01/2025

🎧 Giornata di Controllo dell'Udito Gratuita 🎧

📅 Quando? Lunedì 20 gennaio
⏰ Orari: Mattina e pomeriggio
📍 Dove? Lafarmacia.Vianelli

👂 Non perdere l'occasione di prenderti cura del tuo udito! Vieni a scoprire quanto è importante sentirci bene per vivere al meglio ogni momento.

✅ Prenota il tuo appuntamento in farmacia e assicurati una consulenza personalizzata e gratuita.

👉 Ti aspettiamo per una giornata dedicata al benessere del tuo udito. Non rimandare, fai il primo passo per prenderti cura di te!

05/01/2025
Con il 2024 per la farmacia Vianelli si chiude un ciclo lungo complessivamente 210 anni e 39 se riferiti alla sua storia...
31/12/2024

Con il 2024 per la farmacia Vianelli si chiude un ciclo lungo complessivamente 210 anni e 39 se riferiti alla sua storia recente.

Ho deciso di entrare nel più grande gruppo di farmacie italiane continuando ad essere il direttore de Lafarmacia.Vianelli.

Questa scelta ha coinciso con la meritata pensione del dr. Massimo Fanesi a marzo, e della dr.ssa Carla Calpista oggi.
Due professionisti che hanno fatto la Storia della Farmacia Vianelli negli ultimi 40 anni a cui mi lega un rapporto che va ben oltre la professione.

Godetevi il riposo e grazie per gli insegnamenti che avete dato a me, Flavia e Giulia.

La signora Annamaria Branchini è ancora dei nostri ma anche per lei si avvicina il meritato traguardo.

Io, con le dottoresse Flavia e Giulia continuiamo a guidare questa antica farmacia con lo stesso spirito di chi ci ha preceduto; con ascolto, attenzione e Cura verso i vostri bisogni.

Un sereno 2025 a tutti❤️🥂

Luca

I nostri più cari auguri per un sereno Natale❤️🔴Natale e S.Stefano saremo aperti dalle 09:00 alle 13:00.Il pomeriggio gi...
24/12/2024

I nostri più cari auguri per un sereno Natale❤️

🔴Natale e S.Stefano saremo aperti dalle 09:00 alle 13:00.

Il pomeriggio giochiamo a tombola e mercante in fiera😊

Evviva! 🎅🎄

19/12/2024

𝐀 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐚𝐯𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞? 𝐄𝐡, 𝐍𝐎, 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́…

- perché altrimenti non avreste visto che ha male;
- perché altrimenti non avreste potuto fare diagnosi;
- perché a casa non avevamo nulla;
- perché non ha febbre;
- perché non sapevamo cosa dare e siamo corsi qui.

Spesso in PS vengono condotti bambini per dolore senza che a casa sia stato somministrato alcun farmaco per trattarlo.

I casi più frequenti sono:
- faringodinia (mal di gola);
- otalgia (mal d’orecchio);
- cefalea (mal di testa);
- addominalgia (mal di pancia).

Il dolore del bambino va trattato 𝐒𝐄𝐌𝐏𝐑𝐄, 𝐓𝐄𝐌𝐏𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐄 ed 𝐄𝐅𝐅𝐈𝐂𝐀𝐂𝐄𝐌𝐄𝐍𝐓𝐄.

Per la gestione domiciliare del dolore è possibile impiegare, nei casi ordinari, 2 farmaci che se assunti per bocca, necessitano di 𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐨 𝟏 𝐨𝐫𝐚 per essere assorbiti e agire.

NON HA QUINDI SENSO SOMMINISTRARE UN PRINCIPIO ATTIVO DIVERSO DAL PRIMO SE NON SONO TRASCORSE ALMENO 2 ORE PER VIA ORALE, 3 PER VIA RETTALE (da evitare quando possibile).

𝐏𝐀𝐑𝐀𝐂𝐄𝐓𝐀𝐌𝐎𝐋𝐎: farmaco 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐩𝐢𝐫𝐞𝐭𝐢𝐜𝐨 e 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 (non antinfiammatorio) può essere somministrato alla dose di 15 mg/kg, ripetibile ogni 6 ore.
Se un bambino di 50 kg assume paracetamolo 500 mg non potremo attenderci un risultato tanto superiore a quello dei granuli omeopatici (effetto placebo) visto che la dose corretta sarebbe 50*15=750 mg (es. 1,5 compresse/bustine da 500 mg).
Il paracetamolo è disponibile, per l’età pediatrica, in sciroppo, gocce orali, compresse masticabili e bustine orosolubili da 250/500/1000 mg.
Le gocce orali sono amarognole e da riservare a neonati e lattanti nei primi mesi di vita. Oltre potrebbero rifiutarle e sarà possibile utilizzare lo sciroppo calcolando il dosaggio con la formula riportata in seguito.
Le supposte (62,5/125/250/500 mg) vanno impiegate ESCLUSIVAMENTE quando la somministrazione per bocca è impraticabile (es. vomito) in quanto non è possibile prevedere la quantità che verrà realmente assorbita né il tempo di assorbimento.

Calcolo preciso del dosaggio di paracetamolo sciroppo: dose in ml = peso*0,625. Es. bambino di 10 kg deve assumere 6,25 mL.

𝐈𝐁𝐔𝐏𝐑𝐎𝐅𝐄𝐍𝐄: farmaco non solo 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐩𝐢𝐫𝐞𝐭𝐢𝐜𝐨 e 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 ma anche 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐟𝐢𝐚𝐦𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨. Un po’ più efficace del paracetamolo nel controllo del dolore, da prediligere in caso di dolore infiammatorio (es. otite, faringite, artrite).
Può essere somministrato alla dose di 10 mg/kg ripetibili ogni 8 ore (MAI prima).
Esiste in sospensione orale da 100 mg/5 mL (ovvero 20 mg/mL) e 200 mg/5 mL (ovvero 40 mg/mL), ma anche in confetti/compresse da 200/400/600 mg e in supposte da 60 mg e 125 mg.

Calcolo preciso del dosaggio di ibuprofene sospensione orale:
- formulazione 100 mg/5 mL: peso/2. Es. bambino di 10 kg deve assumere 5 mL.
- formulazione 200 mg/5 mL: peso/4. Es. bambino di 10 kg deve assumere 2,5 mL.

Eccetto i casi di dolore infiammatorio, negli altri è ragionevole 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑟𝑒 col paracetamolo e, se insufficiente (il dolore si ripresenta prima delle 6 ore) 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑟𝑒 a ibuprofene.
Qualore nemmeno l’ibuprofene fosse in grado di controllare adeguatamente il dolore (ricompare prima delle 8 ore) è possibile alternare i 2 farmaci ogni 4 ore, per qualche giorno.

Se la febbre non ha quasi mai motivo di essere trattata (è una risposta dell’organismo all’infezione), il dolore nel bambino va trattato 𝐒𝐄𝐌𝐏𝐑𝐄, 𝐓𝐄𝐌𝐏𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐄 ed 𝐄𝐅𝐅𝐈𝐂𝐀𝐂𝐄𝐌𝐄𝐍𝐓𝐄.

Se un bambino avesse una otite, faringite, appendicite, cefalea preoccupante, ecc, non temete: faremo ugualmente diagnosi se avrete controllato il dolore, e saremo anche agevolati nella visita.

N.B. paracetamolo da 1000 mg e ibuprofene da 600 mg sono soggetti ad obbligo di ricetta medica. Non importunate i farmacisti mettendoli in difficoltà.

Per approfondire, linee guida del Ministero, la cui redazione è stata coordinata dalla dott.ssa Franca Benini, fondatrice dell’hospice pediatrico di Padova, primo d’Italia, con la quale ho avuto l’onore di collaborare per un anno dopo la laurea. Senza dubbio uno dei miei “Buoni Maestri”.
https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1256_allegato.pdf

Buon proseguimento,
Dott. Giorgio Cuffaro.

Foto: https://campus.meyer.it/corso/il-dolore-nel-bambino-misurarlo-prevenirlo-e-trattarlo-con-i-farmaci-26-maggio-2023/

Indirizzo

Via Giuseppe Mazzini, 7
Sassoferrato
60041

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
15:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 13:00
15:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 13:00
15:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 13:00
15:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 13:00
15:30 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Domenica 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Farmacia Vianelli. Dal 1811 a Sassoferrato - AN pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Farmacia Vianelli. Dal 1811 a Sassoferrato - AN:

Condividi

Digitare

Our Story

Con questa pagina vorrei rendervi partecipi dell'antica storia della farmacia Vianelli, passata di generazione in generazione fino ad arrivare, con me, alla sesta. La ricostruzione storica è stata possibile grazie alla cura del prof. Renzo Franciolini, esperto archivista al quale sono riconoscente.

Se il tempo e la mia proverbiale pigrizia lo permetteranno inserirò aneddoti più o meno simpatici facenti parte della Storia "minore" di questa farmacia e del suo territorio in questi incredibili 200 anni.

Inserirò inoltre offerte commerciali e consigli sanitari senza dimenticare che il farmacista è prima di tutto un operatore sanitario e poi un commerciante! Luca Antonelli