Centro clinico Psicoterapia Sassuolo

Centro clinico Psicoterapia Sassuolo Centro clinico di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale a Sassuolo

🌿 Ti sei mai chiesto come la Mindfulness possa influenzare positivamente la tua vita? 🌿La Mindfulness è l’arte di essere...
20/02/2024

🌿 Ti sei mai chiesto come la Mindfulness possa influenzare positivamente la tua vita? 🌿

La Mindfulness è l’arte di essere consapevoli del momento presente, accettando i pensieri, le emozioni e le sensazioni corporee senza giudizio. 🌿
La ricerca scientifica ha dimostrato che la pratica della Mindfulness, integrata con un percorso di psicoterapia, può essere un valido supporto nel ridurre la sofferenza derivante da disturbi d’umore, ansia, stress e dolore cronico. 🧠✨
Presso il nostro centro ti offriamo l’opportunità di scoprire questo potente strumento di consapevolezza in un ambiente accogliente e professionale. 🌟

📆 Sono in partenza due nuovi gruppi Mindfulness presso il nostro centro clinico:

➡️ Lunedì 4 marzo alle 10.00 (1 posto disponibile)
➡️ Giovedì 7 marzo ore 18.00 (4 posti disponibili)

I gruppi prevedono un incontro a settimana per otto settimane consecutive, della durata di un’ora e mezzo, e si basano sul protocollo MBSR (programma di riduzione dello stress basato sulla Mindfulness).

Per informazioni e iscrizioni:
📧 sassuolo@studicognitivi.net
📞 Dr.ssa Arianna Ferretti 347 6453797
📞 Dr.ssa Valeria Mendozzi 333 2194099

🪷Psicologia in pillole🪷un ciclo di incontri gratuiti aperti alla popolazione.🗓️ Vi aspettiamo il 9 giugno ore 18:30 per ...
06/06/2023

🪷Psicologia in pillole🪷
un ciclo di incontri gratuiti aperti alla popolazione.

🗓️ Vi aspettiamo il 9 giugno ore 18:30 per il primo incontro. L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

➡️ Esiste un accordo in letteratura rispetto al fatto che una diagnosi precoce e l’avvio contingente di un intervento evidence-based possano migliorare notevolmente la prognosi dei bambini con ADS e la qualità di vita delle loro famiglie.

➡️ Per poter raggiungere questo obiettivo è quindi cruciale individuare le migliori pratiche per lo screening e la diagnosi di ASD già nelle prime fasi dello sviluppo.

➡️ In questo incontro vedremo come attraverso una migliore conoscenza di alcuni indicatori comportamentali sarà possibile il riconoscimento tempestivo di bambini a rischio di autismo e la tempestiva messa in atto di interventi terapeutici tesi a ridurre in modo significativo l’impatto di questa condizione sullo sviluppo globale del bambino.

👥 Per informazioni: telefono e WhatsApp 3282262613

Http://www.studicognitivi.it/centro-clinico-studi-cognitivi-sassuolo

Centro Clinico Studi Cognitivi Sassuolo - Viale San Giorgio 9 - Sassuolo (MO)

🪷 Lo sapevate che alcuni studi scientifici hanno dimostrato che meditare aiuta ad attivare la rete neurale della felicit...
10/05/2023

🪷 Lo sapevate che alcuni studi scientifici hanno dimostrato che meditare aiuta ad attivare la rete neurale della felicità? ✨

🪷 La Mindfulness promuove la connessione mente-corpo attraverso la meditazione e ci allena a vedere il mondo, le nostre emozioni, i nostri pensieri ed i problemi che affrontiamo ogni giorno con uno sguardo meno giudicante e maggiormente consapevole. Numerosi studi di efficacia hanno dimostrato come, in associazione ad una psicoterapia individuale, la Mindfulness possa essere utile a ridurre la sofferenza causata da molti aspetti di natura psicologica tra cui i disturbi dell’umore, i disturbi d’ansia, lo stress e il dolore cronico.

🗓️ È in partenza un nuovo gruppo Mindfulness presso il nostro centro clinico. Vi aspettiamo dal 31 Maggio alle 18:30 per 8 mercoledì consecutivi.

✅ Per informazioni e iscrizioni:

📧 sassuolo@studicognitivi.net
📞Centro Clinico 328 2262613
📞Dr.ssa Arianna Ferretti 347 6453797

13/04/2023

(✏️ Simona De Ciero) «Come un gatto guardavo il mondo dalla finestra senza farne parte. Vivevo così, e forse è proprio per questo che alla fine ho aperto quella porta». Giorgio (nome di fantasia) ha 19 anni, vive a Torino e, dopo cinque anni di progressivo isolamento sociale, da qualche tempo ha ricominciato a vivere tra la gente, a prendere i mezzi pubblici in autonomia, ad accettare di essere una persona come tutte le altre: fatta di pregi e difetti. Fino a qualche tempo fa, invece, era uno di quei ragazzi che la letteratura scientifica definisce Hikikomori; adolescenti isolati dal resto del mondo, spesso per via della grande pressione cui si sentono sottoposti dopo la scuola dell’obbligo. E infatti, è proprio nel tentare di essere «il migliore» che il giovane torinese ha iniziato gradualmente a confinare chiunque dietro la porta della sua stanza, destinando ogni energia esclusivamente allo studio.

«Non so spiegare esattamente quando sono passato dall’essere un “secchione” al trasformarmi in Hikikomori; non credo di averlo scelto razionalmente: è successo e basta — spiega —. Al liceo volevo prendere voti altissimi e ho iniziato a sfidare me stesso e la mia capacità d’immagazzinare informazioni». Cinquanta, cento, mille pagine al giorno da memorizzare. Come in una partita a poker, la posta in gioco diventava sempre più alta e, a sua insaputa, sempre più pericolosa. Giorgio è arrivato persino a chiedere ai genitori di essere seguito da uno psichiatra pensando che la terapia lo avrebbe aiutato a diventare ancora più performante. «Ovviamente ho mentito ai miei facendo credere loro di voler essere seguito perché, attraversando il periodo dell’adolescenza, volevo conoscermi meglio». La famiglia lo accontenta ed è una vera fortuna perché, dopo qualche seduta, il medico comprende la situazione e suggerisce di far seguire il ragazzo — che intanto ha smesso di andare a scuola — da educatori preparati a gestire il fenomeno dell’isolamento sociale. Leggi l'articolo completo sul Corriere 👉

04/12/2022

"Un fallimento non è sempre uno sbaglio; potrebbe semplicemente essere il meglio che uno possa fare in certe circostanze.
Il vero sbaglio è smettere di provare."
Burrhus Frederic Skinner

17/10/2022

📕LEGGIAMOCI📕
Vi aspettiamo sabato 22 ottobre, alle ore 17: Paolo Milone presenterà il suo libro "L'arte di legare le persone" (Einaudi, 2021). Dialogherà con l'autore la psicoterapeuta Rossana Piron.
📌Tutti gli incontri della rassegna si svolgeranno al secondo piano della Biblioteca "N. Cionini".
📩Accesso gratuito, prenotazione fortemente consigliata, via email o telefono:
Tel. 0536/880813
E-mail: biblioteca@comune.sassuolo.mo.it


Grazie al comune di Cavriago e al Lions Club di Albinea per averci dato l'opportunità di partecipare a questo interessan...
13/05/2022

Grazie al comune di Cavriago e al Lions Club di Albinea per averci dato l'opportunità di partecipare a questo interessante evento.

REGGIO EMILIA – Riagganciare i fili della crescita dopo due anni di pandemia: un convegno dal titolo “Reti, risorse e risposte per una scuola che riparte dopo il covid” è stato organizzato dall’Istituto Comprensivo Don Dossetti di Cavriago in collaborazione con UAT, AMB XI, Provincia e ASL ...

21/02/2022

È partito il primo gruppo skill training basato sul modello DBT (terapia dialettico-comportamentale) di .

Lo skill training DBT mira a insegnare abilità di mindfulness, di regolazione emotiva, di tolleranza della sofferenza e di efficacia interpersonale per il proprio contesto di vita.

Negli ultimi anni i gruppi di skill training DBT stanno rapidamente emergendo come supporto importante alla psicoterapia individuale per alcune forme di sofferenza psicologica: numerose sono le ricerche che ne suggeriscono infatti l’efficacia per imparare a riconoscere e modulare emozioni intense come depressione o rabbia, ridurre comportamenti impulsivi e migliorare la qualità delle relazioni affettive.

Le abilità insegnate nei gruppi di skill training sono strutturate in moduli:
• Abilità nucleari di Mindfulness
Sono abilità che permettono di focalizzare l'attenzione sul momento presente e convivere con i propri stati interni spiacevoli (emozioni, pensieri e sensazioni corporee) senza perdersi in giudizi autocritici o in valutazioni catastrofiche.
• Abilità di regolazione emotiva
Sono abilità che permettono di riconoscere e comprendere meglio le proprie emozioni senza seguirle in modo automatico con comportamenti che potrebbero essere controproducenti o dannosi per il nostro benessere e la qualità della nostra vita.
• Abilità di tolleranza della sofferenza
Sono abilità che permettono di sopravvivere alle crisi emotive dolorose con soluzioni efficaci nel breve termine. Il loro scopo è quello di rendere una situazione difficile più tollerabile, in modo che sia possibile astenersi da azioni impulsive che possono peggiorare la situazione.
• Abilità di efficacia interpersonale
Sono abilità di che permettono di comunicare in modo efficace nelle relazioni interpersonali: chiedere ciò di cui ha bisogno, dire di no alle richieste indesiderate, risolvere i conflitti in modo costruttivo. Il loro scopo è aiutare a mantenere buone relazioni, un buon rispetto di sé stessi e ottenere il massimo possibile dal rapporto con gli altri.

Il gruppo è una “palestra” per imparare a stare in relazione con gli altri, utilizzare le abilità mostrate e aumentare la flessibilità cognitiva grazie alla molteplicità di letture alternative degli altri partecipanti.

Visita il nostro sito: https://www.intherapy.it/servizio/skill-training-gruppo/

Fonti:
- M. Linehan (2015)

14/01/2022
✅ Con il termine “stile genitoriale”, si fa riferimento alla modalità prevalente attraverso cui il genitore entra in rel...
14/12/2021

✅ Con il termine “stile genitoriale”, si fa riferimento alla modalità prevalente attraverso cui il genitore entra in relazione con i figli, che orienta non solo la relazione con essi ma anche il loro sviluppo

➡️ Ogni stile genitoriale ha caratteristiche precise:

👉 Stile Autoritario: è caratterizzato da un adulto direttivo, esigente nei confronti del figlio, poco incline all’ascolto, tendenzialmente controllante e manipolativo.

👉 Stile Permissivo: è caratterizzato da un’alta affettività e basso controllo genitoriale sul bambino

👉 Stile Autorevole: è caratterizzato da un equilibrio tra livello di affettività e di controllo da parte del genitore, le richieste e le aspettative nei confronti del bambino sono adeguate all’età

👉 Stile Non Coinvolto: non è presente alcun tipo di controllo genitoriale sul bambino, non vengono offerti strumenti, supporti o modelli che ne possano favorire lo sviluppo e la crescita

I nostri contatti:
📧 sassuolo@studicognitivi.net
📞328 2262613
☎️ Contact Center: 800.661.514


📚 Consiglio di lettura 📚❓ Com'è possibile che l'ulcera, l'infarto, la depressione e altre malattie croniche colpiscono l...
10/12/2021

📚 Consiglio di lettura 📚

❓ Com'è possibile che l'ulcera, l'infarto, la depressione e altre malattie croniche colpiscono l'essere umano ma non gli animali?

➡️ Nel suo libro "Perché alle zebre non viene l'ulcera", Sapolsky spiega in modo originale in che modo il sistema nervoso e il corpo reagiscono ai tanti stimoli dello stress.

✅ Conoscere l'origine e il funzionamento della tensione può aiutarci ad imparare a gestirla e a combatterla.

I nostri contatti:
📧 sassuolo@studicognitivi.net
📞328 2262613
☎️ Contact Center: 800.661.514


⚫ Il Pavor nocturnus insorge fra i 2 e i 12 anni, dura da pochi minuti a mezz’ora, ha una frequenza irregolare, avviene ...
07/12/2021

⚫ Il Pavor nocturnus insorge fra i 2 e i 12 anni, dura da pochi minuti a mezz’ora, ha una frequenza irregolare, avviene nel sonno profondo non-REM in cui non c’è consapevolezza: il bambino (non contattabile perché non consapevole: sta dormendo nel sonno profondo) sembra in preda al terrore.

➡️ Il bambino lancia un grido, con gli occhi sbarrati, è sudato, ansante, pallido, ha le pupille dilatate, il respiro corto e frequente, la frequenza cardiaca aumenta come anche il tono muscolare.

➡️ La crisi non è patologica, non dà conseguenze, non è connessa a traumi o problemi emotivi o relazionali. È un’attivazione del sistema limbico. Finisce da sola, non bisogna fare niente se non prevenire l’eventualità che il bambino si possa fare male con dei gesti involontari.

✅ Ció che si puó eventualmente fare è parlargli con voce tranquilla e toni caldi. Le crisi cessano generalmente da sole in adolescenza

I nostri contatti:
📧 sassuolo@studicognitivi.net
📞328 2262613
☎️ Contact Center: 800.661.514

Indirizzo

Viale San Giorgio, 9
Sassuolo
41049

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro clinico Psicoterapia Sassuolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro clinico Psicoterapia Sassuolo:

Condividi

Digitare

Centro Clinico Studi Cognitivi Sassuolo

Il Centro Clinico Studi Cognitivi Sassuolo nasce come ampliamento della sede di Modena ed è formato da psicologi clinici e psicoterapeuti che si occupano della valutazione diagnostica e del trattamento di vari disturbi psicologici.

L’utilizzo di protocolli scientificamente validati garantisce alti standard di qualità nella cura della sofferenza emotiva in accordo con le principali linee guida internazionali.

Referente: dott.ssa Rossana Piron

Staff: