
26/09/2025
🔖 Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore nuove misure (Ddl 1430) che garantiscono maggiori tutele ai pazienti oncologici o con patologie croniche e rare: più tempo per curarsi, più flessibilità sul lavoro e procedure più semplici.
➡️ Il congedo non retribuito passa da 6 a 24 mesi per chi ha un’invalidità del 74 % o più. Al termine di questo periodo, si potrà accedere allo smart working (se compatibile con le mansioni).
I lavoratori autonomi con contratto continuativo con un solo committente vedranno aumentare a 300 giorni all’anno la sospensione dell’attività (invece di 150). In più, ci saranno 10 ore supplementari annue di permessi retribuiti per visite e terapie (anche per chi assiste figli malati), con procedura semplificata via Fascicolo Sanitario Elettronico.
Restano invariati alcuni diritti già previsti, come i permessi della Legge 104/92 e i 30 giorni retribuiti di permesso per chi ha un’invalidità del 50 % o più, così come il divieto di reperibilità e il diritto di chiedere mansioni adeguate o sedi di lavoro vicine in caso di necessità.
👉 In Ippocampus Healthcare crediamo che informare sia parte della cura: per questo condividiamo notizie utili ai pazienti e alle famiglie, anche oltre l’ambito della diagnostica per immagini.