
09/06/2025
C'era una volta...
Il richiamo di questa piccola frase a un tempo e un luogo lontani, mette chi ascolta nella condizione di allentare le proprie difese e lasciare emergere i contenuti emotivi più profondi che la storia narrata evoca. Le fiabe ci portano a spasso con lupi, orchi, principi, re e regine, mamme e papà : ci fanno incontrare i nodi e i conflitti dello sviluppo psichico e ci permettono un viaggio nell'inconscio.
Le fiabe svolgono la funzione di far pensare, senza essere una verità . Con i loro contenuti centrati sulle tappe fondamentali dell'esistenza umana, la nascita, la crescita, l'accoppiamento, la morte e tutte le emozioni che le accompagnano, aiutano a comprendere la vita ma anche se stessi. Questo avviene attraverso il contatto con il meraviglioso, che non ha nulla di razionale e che si conforma ai processi di pensiero del bambino. Le fiabe arricchiscono la vita del bambino e le danno un carattere magico, perché egli non sa con esattezza come abbiano fatto queste storie ad operare in lui la loro magia.
Attraverso le fiabe possono avere accesso alla coscienza anche quei contenuti dell'inconscio che i genitori vorrebbero tenere lontani dai propri bambini: l'aggressività , la rabbia, la gelosia, l'egoismo, la frode, l'inganno etc., cioè il lato oscuro della nostra umanità che certa educazione tende a tacere, non riconoscendo emozioni e pressioni interne, che il bambino, invece, sente e vive in se stesso e che ha bisogno di elaborare attraverso l'immaginazione.
Una fiaba classica non ha mai finito di dire quel che ha da dire: ciascuno, ad ogni lettura, trova qualcosa di diverso, di nuovo, di corrispondente alla sua soggettività del momento. Il lettore, incontrando il racconto, lo rende vivo con la sua ideazione e le sue emozioni, riempiendo gli spazi vuoti e illuminando le zone d'ombra. Così la narrazione diventa viva, si trasforma, diventa la nostra narrazione.
La fiaba classica è un modo di comunicare che va oltre le modalità verbali per arrivare al cuore: racconta le difficoltà dell'esistere, ma anche la speranza e la possibilità di superarle.
SPP Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica - Età Evolutiva - Torino