Laura Fissore Psicologa

Laura Fissore Psicologa 🦋🌳

C'era una volta...Il richiamo di questa piccola frase a un tempo e un luogo lontani, mette chi ascolta nella condizione ...
09/06/2025

C'era una volta...

Il richiamo di questa piccola frase a un tempo e un luogo lontani, mette chi ascolta nella condizione di allentare le proprie difese e lasciare emergere i contenuti emotivi più profondi che la storia narrata evoca. Le fiabe ci portano a spasso con lupi, orchi, principi, re e regine, mamme e papà: ci fanno incontrare i nodi e i conflitti dello sviluppo psichico e ci permettono un viaggio nell'inconscio.
Le fiabe svolgono la funzione di far pensare, senza essere una verità. Con i loro contenuti centrati sulle tappe fondamentali dell'esistenza umana, la nascita, la crescita, l'accoppiamento, la morte e tutte le emozioni che le accompagnano, aiutano a comprendere la vita ma anche se stessi. Questo avviene attraverso il contatto con il meraviglioso, che non ha nulla di razionale e che si conforma ai processi di pensiero del bambino. Le fiabe arricchiscono la vita del bambino e le danno un carattere magico, perché egli non sa con esattezza come abbiano fatto queste storie ad operare in lui la loro magia.
Attraverso le fiabe possono avere accesso alla coscienza anche quei contenuti dell'inconscio che i genitori vorrebbero tenere lontani dai propri bambini: l'aggressività, la rabbia, la gelosia, l'egoismo, la frode, l'inganno etc., cioè il lato oscuro della nostra umanità che certa educazione tende a tacere, non riconoscendo emozioni e pressioni interne, che il bambino, invece, sente e vive in se stesso e che ha bisogno di elaborare attraverso l'immaginazione.

Una fiaba classica non ha mai finito di dire quel che ha da dire: ciascuno, ad ogni lettura, trova qualcosa di diverso, di nuovo, di corrispondente alla sua soggettività del momento. Il lettore, incontrando il racconto, lo rende vivo con la sua ideazione e le sue emozioni, riempiendo gli spazi vuoti e illuminando le zone d'ombra. Così la narrazione diventa viva, si trasforma, diventa la nostra narrazione.
La fiaba classica è un modo di comunicare che va oltre le modalità verbali per arrivare al cuore: racconta le difficoltà dell'esistere, ma anche la speranza e la possibilità di superarle.

SPP Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica - Età Evolutiva - Torino

26/05/2025
06/05/2025

Per la serie LIBRI IN ASP il 20 maggio 2025 a partire dalle ore 21 sarà ospite dell’Associazione Vittorio Gonella per la presentazione del suo libro “Psicoanalisi e Rock: un incontro tra trauma, arte e narrazione. “ Ed Alpes. In questo volume, nato dalla riflessione di uno psicologo con una profonda passione per la musica, si intrecciano racconti ispirati alle biografie e alle produzioni discografiche di alcune tra le più emblematiche figure del panorama rock. L’intento è quello di esplorare il potenziale dialogo tra la Psicoanalisi e il Rock, inteso come espressione artistica profondamente segnata da esperienze traumatiche e trasformative. Attraverso un percorso che fonde elementi storici e dimensioni oniriche, l’autore propone una nuova modalità di ascolto, capace di cogliere le risonanze psichiche e simboliche che abitano le opere più significative di questo genere musicale.

28/04/2025
Quindi, perché ci tatuiamo? Ma potremmo altrettanto chiederci perché non ci tatuiamo e a quest'ultima domanda i più risp...
24/04/2025

Quindi, perché ci tatuiamo? Ma potremmo altrettanto chiederci perché non ci tatuiamo e a quest'ultima domanda i più rispondono in modo vago: "Perché poi, quando sei vecchio...", "Perché quando finisce una storia d'amore...", "Perché quando passa la moda..." Insomma, temono di pentirsene. Perché si cambia, e le scelte fatte da un noi che non esiste più vengono rinnegate dal noi di oggi. Ma il tatuaggio ci racconta proprio di quello che siamo stati, delle scelte che abbiamo fatto. I tatuaggi che abbiamo addosso sono come le rughe, sono la galleria fotografica che ci racconta e ci significa. Quando poi saremo vecchi e ci scorderemo chi siamo stati, saranno loro a ricordarcelo. C'è anche chi sostiene che il tatuaggio non passerà mai di moda perché non è una moda, è parte dell'uomo, della sua storia. La nostra pelle è la caverna in cui abbiamo dipinto moderne scene di caccia. È una parte di noi che parla di noi ...
Perché nel tatuaggio c'è una storia che difficilmente le parole riescono a narrare. C'è il filo rosso che percorre una vita intera e c'è chi vuole far testimoniare alla propria pelle queste storie.

Non manca il vestire il tatuaggio come atto volitivo che celebra la libertà, un modo per diventare ciò che si sente di essere, o ciò che si vuole essere.

"Ma se vi fermate all'apparenza non è certo l'essere madre, o il fare la psicologa, ciò che vi immaginereste di me: il mio corpo parla, con urla mute, attraverso decine di tatuaggi che emergono dai visceri. È grazie ai tatuaggi se sono riuscita a liberarmi dagli oggetti esterni, essi sono il mio modo per mettermi le cose addosso, e non perderle: forse da giovane ho girato troppo fuori casa, con solo una valigia al seguito, e non c'era mai tutto quello che davvero mi serviva. Ora è la mia stessa pelle che si porta dietro gli effetti/affetti più importanti".

11/04/2025
11/04/2025

💚 Dona il tuo 5x1000 a La Voce di Elisa!
Aiutaci a promuovere attività, incontri ed eventi per il benessere mentale dei giovani.
Il tuo contributo servirà a finanziare ore di psicoterapia all’interno del Progetto Giovani dell'ASL CN1.
Con un piccolo gesto, puoi fare una grande differenza.

🧠 Insieme per la salute mentale
📣 Codice fiscale: 94052140046

Visita il nostro sito
https://lavocedielisa.org/sostienici/

26/03/2025

Indirizzo

Piazza Del Popolo, 48
Savigliano
12038

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Laura Fissore Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Laura Fissore Psicologa:

Condividi

Digitare