Veterinaria Faentina - parafarmacia Savignano sul Rubicone

Veterinaria Faentina - parafarmacia Savignano sul Rubicone Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Veterinaria Faentina - parafarmacia Savignano sul Rubicone, Prodotti farmaceutici, Francesco Baracca 3, Savignano Sul Rubicone.

Vendita al dettaglio di specialità veterinarie, medicinali veterinari, prodotti per la cura e la salute degli animali (cani, gatti, cavalli, grossi animali, ovini, roditori…), mangimi, disinfettanti, insetticidi, attrezzatura utilizzata in allevamenti.

L’arrivo di un cucciolo in casa è un momento emozionante, ma porta con sé tante responsabilità. Nei primi mesi di vita, ...
03/10/2025

L’arrivo di un cucciolo in casa è un momento emozionante, ma porta con sé tante responsabilità. Nei primi mesi di vita, infatti, il cane attraversa una fase di crescita cruciale sia per la salute che per il comportamento futuro.

📌 La prima tappa è la visita veterinaria: fondamentale per stabilire lo stato di salute iniziale, programmare il piano vaccinale e iniziare la sverminazione. Un check-up precoce consente anche di individuare eventuali problemi congeniti.
📌 L’alimentazione deve essere bilanciata e adatta all’età: i cuccioli hanno fabbisogni nutrizionali molto diversi rispetto agli adulti.
📌 Non dimenticare la socializzazione: è essenziale esporre il cucciolo, in maniera graduale e positiva, a nuovi ambienti, persone e rumori. Questa fase influenza in modo determinante il suo carattere futuro e riduce il rischio di paure e ansie.

👉 Adottare un cucciolo significa prendersi cura di lui con attenzione e responsabilità. Il veterinario è il miglior alleato per impostare un percorso di salute e crescita sereno, che lo accompagnerà fino all’età adulta.

📍via Baracca 3, Savignano sul Rubicone
🕗 Da lunedì a sabato 8:30-12:30 e 15:00-19:30
📞 Tel: 0541 310837
✉️ Email: farmaciasavignano@veterinariafaentina.it
✉️ Email: farmacia@veterinariafaentina.it

🐱 Il gatto non mangia: cosa fareLa perdita di appetito nel gatto è un segnale da non sottovalutare. Un digiuno prolungat...
19/09/2025

🐱 Il gatto non mangia: cosa fare

La perdita di appetito nel gatto è un segnale da non sottovalutare. Un digiuno prolungato, anche solo di 24 ore, può portare a conseguenze serie per la sua salute.

➡️ Primo passo: rivolgersi sempre al veterinario per identificare la causa e impostare la terapia più adeguata.

😿Le motivazioni possono essere diverse:
-patologie dentali o del cavo orale,
-disturbi gastrointestinali o sistemici,
-condizioni di stress o cambiamenti ambientali,
-semplice rifiuto del cibo per gusto o consistenza.

In attesa della valutazione clinica, si può cercare di stimolare l’appetito offrendo cibi umidi, leggermente scaldati o più appetibili.

🎯 Solo dopo la visita sarà possibile integrare, se indicato dal veterinario, con prodotti specifici di supporto disponibili in parafarmacia."

📍via Baracca 3, Savignano sul Rubicone
🕗 Da lunedì a sabato 8:30-12:30 e 15:00-19:30
📞 Tel: 0541 310837
✉️ Email: farmaciasavignano@veterinariafaentina.it
✉️ Email: farmacia@veterinariafaentina.it

🐶 Stress nel cane: riconoscere i segnali prima che diventi un problemaAnche il tuo cane può provare stress, proprio come...
12/09/2025

🐶 Stress nel cane: riconoscere i segnali prima che diventi un problema
Anche il tuo cane può provare stress, proprio come noi. Ma a differenza nostra, non può dircelo con le parole. Imparare a riconoscere i segnali è fondamentale per il suo benessere.

Ecco i più comuni:

🔹 Abbaia o guaisce più del solito
🔹 Trema o ha la coda tra le gambe
🔹 Si lecca o si gratta in modo ossessivo
🔹 Ha comportamenti distruttivi o aggressivi
🔹 Evita il contatto o si nasconde
🔹 Ha problemi digestivi o cambia abitudini alimentari

Se noti uno o più di questi segnali, non sottovalutarli. Lo stress cronico può compromettere la salute del tuo amico a quattro zampe.

📍via Baracca 3, Savignano sul Rubicone
🕗 Da lunedì a sabato 8:30-12:30 e 15:00-19:30
📞 Tel: 0541 310837
✉️ Email: farmaciasavignano@veterinariafaentina.it
✉️ Email: farmacia@veterinariafaentina.it

🐾 *La lettura delle orecchie e della coda del gatto: che cosa ci dicono sul suo stato d'animo in estate!*  I gatti sono ...
22/08/2025

🐾 *La lettura delle orecchie e della coda del gatto: che cosa ci dicono sul suo stato d'animo in estate!*
I gatti sono maestri nel comunicare attraverso il corpo, e durante l'estate, quando potrebbero essere più stressati dal caldo o da nuovi stimoli, è utile osservare attentamente la loro postura.

✅ *Cosa ci dicono le orecchie e la coda del tuo gatto:*
- *Orecchie rivolte all'indietro*: Se il tuo gatto ha le orecchie abbassate o rivolte all’indietro, potrebbe essere irritato o stressato, soprattutto se è troppo caldo o se ci sono troppi rumori esterni.
- *Coda rigida o gonfia*: Una coda eretta e rigida può indicare eccitazione o nervosismo, mentre una coda gonfia e gonfia potrebbe segnalare paura o irritazione.

✅ *Come rispondere a questi segnali:*
1️⃣ *Offri un rifugio tranquillo*: Se il tuo gatto mostra segni di stress, dagli uno spazio tranquillo dove possa ritirarsi e rilassarsi, lontano dalle fonti di rumore o dal caldo.
2️⃣ *Riconosci i segnali di disturbo*: Se noti che il tuo gatto si mostra più nervoso del solito, potrebbe essere il caso di dargli più attenzioni o di limitare gli stimoli che potrebbero fargli sentire disagio.
3️⃣ *Gioca con moderazione*: L’estate può rendere il tuo gatto più indolente a causa del caldo, quindi opta per giochi più rilassanti e brevi, senza forzarlo troppo.

🌿 *Consiglio*: Impara a osservare il linguaggio del corpo del tuo gatto per capire meglio i suoi bisogni e garantire che abbia una stagione estiva serena!

📍via Baracca 3, Savignano sul Rubicone
🕗 Da lunedì a sabato 8:30-12:30 e 15:00-19:30
📞 Tel: 0541 310837
✉️ Email: farmaciasavignano@veterinariafaentina.it
✉️ Email: farmacia@veterinariafaentina.it

🦠 Vermi nel cane e nel gatto: come riconoscerli e cosa fare  I vermi intestinali sono un problema comune nei cani e nei ...
01/08/2025

🦠 Vermi nel cane e nel gatto: come riconoscerli e cosa fare
I vermi intestinali sono un problema comune nei cani e nei gatti, e la loro presenza può compromettere la salute del tuo animale. Conoscere i segni e sapere come prevenirli è fondamentale per mantenere il tuo compagno a quattro zampe in buona salute.

Come si trasmettono i vermi?
I vermi possono essere trasmessi attraverso il contatto con feci infette, l’ingestione di cibo contaminato o attraverso le pulci. Alcuni parassiti possono anche essere trasmessi dalla madre ai cuccioli o ai gattini.

Segni di infezione da vermi
- *Perdita di peso improvvisa*: Un cane o gatto che perde peso nonostante mangi normalmente potrebbe essere affetto da vermi.
- *Vomito o diarrea*: I parassiti intestinali possono causare disturbi gastrointestinali.
- *Pancia gonfia*: Una pancia visibilmente gonfia è un segno comune nei cuccioli o nei gattini infestati da vermi.
- *Feci con sangue o muco*: Se noti feci anormali, con sangue o muco, potrebbe trattarsi di un'infezione parassitaria.
- *Prurito o graffi alle zone intime*: I vermi come ossiuri possono causare fastidi e prurito, in particolare intorno all'area a***e.

Prevenzione e trattamento
1. *Sverminazione regolare*: Il tuo veterinario ti consiglierà un piano di sverminazione per il tuo animale in base alla sua età, alle sue abitudini e al rischio di infezione.
2. *Controllo delle pulci*: Poiché alcune specie di vermi vengono trasmesse dalle pulci, è fondamentale utilizzare un trattamento antipulci regolare.
3. *Igiene e ambiente pulito*: Mantieni l’ambiente in cui vive il tuo animale pulito e fai attenzione a non permettergli di mangiare cibo o acqua contaminati.

📍via Baracca 3, Savignano sul Rubicone
🕗 Da lunedì a sabato 8:30-12:30 e 15:00-19:30
📞 Tel: 0541 310837
✉️ Email: farmaciasavignano@veterinariafaentina.it
✉️ Email: farmacia@veterinariafaentina.it

🐾 *Gestire l'obesità nei cani: salute e benessere a portata di zampa!*  L'obesità è una delle principali preoccupazioni ...
25/07/2025

🐾 *Gestire l'obesità nei cani: salute e benessere a portata di zampa!*
L'obesità è una delle principali preoccupazioni per la salute del tuo cane, ma con un po' di attenzione e cura, puoi aiutarlo a mantenere un peso sano e a vivere una vita lunga e felice.

✅ *Segnali che il tuo cane potrebbe essere sovrappeso:*
- *Difficoltà a muoversi*: Se il tuo cane sembra stanco o ha difficoltà a correre o saltare, potrebbe essere il momento di monitorare il suo peso.
- *Respiro affannoso*: Un cane obeso fatica a respirare anche dopo attività leggere, segno che il suo corpo sta soffrendo a causa del peso eccessivo.
- *Pancia prominente*: Un accumulo di grasso visibile è un chiaro indicatore che il tuo cane potrebbe aver bisogno di un piano alimentare e di esercizio più mirato.

✅ *Cosa fare per gestire l'obesità:*
1️⃣ *Alimentazione bilanciata*: Consultare il veterinario per scegliere la dieta giusta e determinare le porzioni adeguate. Preferisci alimenti specifici per il controllo del peso.
2️⃣ *Esercizio regolare*: Incrementa gradualmente l'attività fisica del tuo cane con passeggiate quotidiane e giochi, sempre in base alla sua resistenza.
3️⃣ *Monitoraggio continuo*: Pesare regolarmente il tuo cane e osservare i cambiamenti nel suo comportamento e aspetto fisico ti aiuterà a capire se il piano di gestione sta funzionando.

🍃 *Consiglio*: La perdita di peso deve avvenire in modo graduale. Non forzare il tuo cane a perdere troppo velocemente, ma punta a un percorso sostenibile e sano. Assicurati che la sua dieta e attività siano adattate alle sue esigenze e ricorda che la salute viene prima di tutto!

📍via Baracca 3, Savignano sul Rubicone
🕗 Da lunedì a sabato 8:30-12:30 e 15:00-19:30
📞 Tel: 0541 310837
✉️ Email: farmaciasavignano@veterinariafaentina.it
✉️ Email: farmacia@veterinariafaentina.it

🐾 *Protezione dal caldo estivo: come mantenere il tuo animale fresco e sicuro!*  Con l'arrivo dell'estate, le alte tempe...
18/07/2025

🐾 *Protezione dal caldo estivo: come mantenere il tuo animale fresco e sicuro!*
Con l'arrivo dell'estate, le alte temperature possono mettere a rischio il benessere del tuo compagno a quattro zampe. Scopri come proteggerlo dal caldo!

✅ *Quando fare attenzione al caldo:*
- *Respirazione affannosa*: Se il tuo animale sta ansimando molto, è il segno che sta soffrendo il caldo.
- *Letargia*: Se il tuo cane o gatto sembra stanco e senza energie, potrebbe essere il caldo a causarlo.
- *Pelle arrossata o calda*: Controlla che la pelle del tuo animale non sia troppo calda al tatto.

✅ *Cosa fare per mantenere il tuo animale fresco:*
1️⃣ *Evita le passeggiate nelle ore più calde*: Esci con il tuo animale nelle prime ore del mattino o la sera, quando le temperature sono più miti.
2️⃣ *Offri sempre acqua fresca*: Tieni a disposizione acqua fresca e abbondante durante la giornata.
3️⃣ *Rendi la casa fresca*: Usa ventilatori o aria condizionata per mantenere l'ambiente confortevole per il tuo animale.

🌞 *Consiglio*: Non lasciare mai il tuo animale in macchina sotto il sole, nemmeno per pochi minuti!

📍via Baracca 3, Savignano sul Rubicone
🕗 Da lunedì a sabato 8:30-12:30 e 15:00-19:30
📞 Tel: 0541 310837
✉️ Email: farmaciasavignano@veterinariafaentina.it
✉️ Email: farmacia@veterinariafaentina.it

🐾 *Viaggiare con il tuo animale in estate: sicurezza e comfort in vacanza!*  Le vacanze estive sono il momento ideale pe...
04/07/2025

🐾 *Viaggiare con il tuo animale in estate: sicurezza e comfort in vacanza!*
Le vacanze estive sono il momento ideale per portare il tuo compagno a quattro zampe in viaggio, ma è fondamentale prepararsi per garantire il suo benessere.

✅ *Quando fare attenzione durante i viaggi estivi:*
- *Caldo e umidità*: Assicurati che il viaggio non diventi troppo caldo per il tuo animale, specialmente se viaggi in auto.
- *Stress da viaggio*: Alcuni animali possono sentirsi ansiosi durante i trasporti.
- *Soste frequenti*: Durante viaggi lunghi, fai soste regolari per far fare pause al tuo animale.

✅ *Cosa fare per viaggiare serenamente:*
1️⃣ *Acqua fresca sempre a disposizione*: Porta con te una ciotola e acqua per dissetare il tuo animale.
2️⃣ *Sistemazione comoda*: Se viaggi in auto, assicurati che il tuo animale abbia uno spazio comodo e sicuro.
3️⃣ *Adattamenti graduali*: Se il tuo animale non è abituato a viaggiare, abituarlo poco alla volta può ridurre lo stress.

🌍 *Consiglio*: Prima di partire, chiedi al veterinario se ci sono particolari precauzioni da prendere in base alla destinazione del viaggio.

🐾 *Attività estive: divertimento in sicurezza per il tuo animale!*  L'estate è il momento perfetto per goderti attività ...
27/06/2025

🐾 *Attività estive: divertimento in sicurezza per il tuo animale!*
L'estate è il momento perfetto per goderti attività all'aperto con il tuo animale, ma ricordati di prendere alcune precauzioni.
✅ *Quando fare attenzione durante le attività estive:*
- *Sole diretto*: Evita di far fare attività fisica al tuo animale durante le ore più calde del giorno.
- *Superfici calde*: Asfalto o sabbia possono scottare le zampe dei tuoi animali.
- *Acqua contaminata*: Evita che il tuo animale beva da fonti d'acqua non sicure (laghi o fiumi poco puliti).
✅ *Cosa fare per divertirti in sicurezza:*
1️⃣ *Giochi con acqua*: Puoi usare una piscina per cani o fare giochi con la canna dell'acqua per mantenere il tuo animale fresco.
2️⃣ *Controlla le zampe*: Dopo le passeggiate su superfici calde, controlla le zampe del tuo animale per eventuali scottature.
3️⃣ *Fai pause frequenti*: Durante le attività, lascia che il tuo animale si riposi e beva acqua regolarmente.

🌅 *Consiglio*: Fai attività fisica al mattino presto o alla sera per evitare il caldo intenso!

📍via Baracca 3, Savignano sul Rubicone
🕗 Da lunedì a sabato 8:30-12:30 e 15:00-19:30
📞 Tel: 0541 310837
✉️ Email: farmaciasavignano@veterinariafaentina.it
✉️ Email: farmacia@veterinariafaentina.it

🐶 Cane anziano: problemi e soluzioniCon l’età, i cani possono sviluppare diverse problematiche fisiche e comportamentali...
13/06/2025

🐶 Cane anziano: problemi e soluzioni
Con l’età, i cani possono sviluppare diverse problematiche fisiche e comportamentali. La gestione di queste difficoltà è fondamentale per garantirgli una vita sana e felice.

✅ Problemi comuni nei cani anziani:
- Artrite e rigidità articolare: i dolori articolari sono frequenti nei cani anziani, limitando la mobilità.
- Problemi dentali: i denti si deteriorano con il tempo, causando dolore e difficoltà a mangiare.
- Riduzione dell'energia: i cani anziani tendono a essere meno attivi, il che può portare a obesità e problemi legati alla sedentarietà.

⚖️ Soluzioni:
- Dieta specifica: alimenti ricchi di acidi grassi omega-3, glucosamina e condroitina per le articolazioni.
- Visite veterinarie regolari: per monitorare le condizioni generali e trattare tempestivamente eventuali patologie.
- Esercizio moderato: attività fisica leggera per mantenere la mobilità senza sovraccaricare le articolazioni.

📍via Baracca 3, Savignano sul Rubicone
🕗 Da lunedì a sabato 8:30-12:30 e 15:00-19:30
📞 Tel: 0541 310837
✉️ Email: farmaciasavignano@veterinariafaentina.it
✉️ Email: farmacia@veterinariafaentina.it

Indirizzo

Francesco Baracca 3
Savignano Sul Rubicone
47039

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
15:00 - 19:30
Martedì 08:30 - 12:30
15:00 - 19:30
Mercoledì 08:30 - 12:30
15:00 - 19:30
Giovedì 08:30 - 12:30
15:00 - 19:30
Venerdì 08:30 - 12:30
15:00 - 19:30
Sabato 08:30 - 12:30
15:00 - 19:30

Telefono

+390541310387

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Veterinaria Faentina - parafarmacia Savignano sul Rubicone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Veterinaria Faentina - parafarmacia Savignano sul Rubicone:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

chi siamo

Veterinaria Faentina SRL nasce a Faenza nel 1969 come ingrosso di farmaci veterinari destinato in particolare agli allevatori.

Dagli anni ’80 inizia ad avviare collaborazioni con aziende e allevamenti all’estero tra cui Spagna, Germania, Albania, Romania, Francia, Grecia fino a diventare uno dei maggiori ingrossi di medicinali veterinari d’Italia.

Con la liberalizzazione della vendita dei farmaci veterinari secondo la “riforma Bersani” (d.l. 223/2006 definitamente convertito con la legge n. 248/2006) e secondo il decreto legge “Salva-Italia” (n. 101/2011), l’attività ha ampliato i propri orizzonti dal 2012 , attraverso l’introduzione della Parafarmacia Veterinaria con possibilità di vendita al pubblico di ogni tipo di farmaco veterinario.

Nel febbraio 2020 la Parafarmacia Veterinaria Faentina è arrivata anche a Savignano Sul Rubicone (FC) per la vendita al dettaglio di specialità veterinarie, medicinali veterinari, prodotti per la cura e la salute degli animali (cani, gatti, cavalli, grossi animali, ovini, roditori…) , mangimi, disinfettanti, insetticidi , attrezzatura abitualmente utilizzata in allevamenti e strumenti per medici veterinari.