Al Centro della Logopedia - Studio di logopedia

Al Centro della Logopedia - Studio di logopedia Studio di logopedia
(2)

01/03/2023

Quando diciamo ai bambini neurodivergenti di sostenere il contatto oculare, di star seduti fermi, di smettere di sembrare distratti, di smettere di piangere, di disegnare come gli altri bambini etc... Stiamo dicendo loro che il loro comfort non conta.
Virginia Spielmann

14/10/2022

📅 14 ottobre - Giornata per la Consapevolezza sui Disturbi del Linguaggio

📍 Il disturbo dello sviluppo del linguaggio è la più diffusa fra le problematiche dell'età evolutiva e si riferisce all'incapacità del bambino di articolare correttamente suoni e parole nelle forme lievi, fino alla difficoltà di comprensione e di manifestazione verbale di idee e sentimenti nei casi più severi.

Meglio conosciuto in Italia come Dpl (disturbo primario del linguaggio) riguarda nel nostro Paese 7 bambini su 100 in età prescolare, posizionandosi al primo posto fra i disordini dello sviluppo in età pediatrica, con una severità tale da compromettere anche il successivo progresso scolastico, ma anche il prosieguo nella vita adulta e quindi sociale e lavorativo.

👇 RASSEGNA STAMPA 👇
https://fli.it/2022/10/14/rassegna-stampa-giornata-per-la-consapevolezza-sui-disturbi-del-linguaggio-14-ottobre-2022/

08/09/2022

In questa giornata, ci auguriamo che non si celebri solo il diritto di ogni individuo a ricevere un processo di finalizzato ad acquisire le abilità strumentali del leggere, scrivere e far di conto, ma anche ad accedere a quelle conoscenze e competenze minime per consentire di partecipare in modo attivo e consapevole alla vita.

🔍 In Italia circa il 28% è analfabeta funzionale, cioè non è in possesso delle abilità necessarie a comprendere del tutto e usare le informazioni quotidiane che abbiamo a disposizione, purtroppo questo risulta essere uno dei dati peggiori in Europa.

Nuove emergenze e future sfide impegneranno i nostri Governi: dalle conoscenze competenze digitali, alle nuove tecnologie per le quali l’impegno, lo studio e la ricerca, saranno indispensabili per una realtà sempre più complessa.

📍 Ma vogliamo segnalare un’altra alfabetizzazione indispensabile, quella emotiva, quella che nutre di valori e sentimenti, di rispetto e tolleranza per le diversità e le differenze per contrastare la violenza verso i più fragili perciò facciamo di questa giornata un impegno dell’intera comunità per il suo futuro!!!!

20/08/2022

Attention Deficit Hyperactivity Disorder
- fidgets and squirming while seated
- difficulty focusing in class
- excessive talking
- runs, jumps and climbs when not permitted
- easily distracted
- difficulty paying attention
- often loses or misplaces personal items
- interrupts others while talking
- struggles to wait their turn
- low impulse control
- easily frustrated
- difficulty calming down when angry
- inpatient with others
- constant movement and restlessness
- difficulty with sleep
- difficulty completing tasks
- emotional outbursts
- easily bored
- difficulty following instructions
- struggles to take turns
- often disorganized
- struggles socially
sensoryprocessingdisorderparentsupport.com

Join Subscribers https://www.facebook.com/becomesupporter/sensoryprocessingdisorderparentsupport

Linktree https://linktr.ee/sensoryprocessingspdps

06/06/2022

Una notizia:

“Il Vocabolario di un bambino di 3 anni è fortemente correlato alla quantità e alla varietà di parole ascoltate a 8 mesi di vita.”

--

Uhmm…Interessante. Ma che significa?

Significa che sedersi su un divano (o dovunque) con un bambino piccolo in braccio per accarezzarlo e leggergli libri, vuol dire dargli delle opportunità superiori a cento ricostituenti o corsi di qualsiasi cosa fatti nel corso di tutta la sua infanzia!

--

Piccolo quanto? Iniziamo tra i 4-5 mesi!

Ma che capisce a quella età?

Ok, non iniziamo con i fratelli Karamazov e scegliamo libri facili da manipolare e con figure ed espressioni del viso, ma poi via via cominceremo con piccole storie semplici e colorate…

Capisce? Certo che capisce!

Cosa?

Il contenimento e l’intimità con la mamma che legge apre autostrade nei piccoli cervelli e presto, molto più presto di quanto si crederebbe, il bambino capisce!

--

Ma la particolarità è che capirà molto di più dei bambini della sua età a cui non sarà stato letto nulla!

Soltanto?

No.

Leggere libri ai bambini significa anche vivere con loro occasioni di incontro privilegiate.

Entrare nelle loro storie fantastiche, dar loro la possibilità di esprimere quello che hanno dentro: ascoltarli e scrivere nei loro cuori che mamma (o papà) ci sono!

--

Che significa entrare nelle loro storie fantastiche?

Guardate Mary Poppins. In particolare la scena in cui Berth ha fatto i disegni a terra.

“Mary Poppins possiamo entrarci?”
“Datemi la manina!”

L’adulto forte e sicuro stringe la mano dei bambini e… Oplà! Siamo nella giostra!

Che cosa è la giostra e poi la caccia alla volpe e poi la corsa…?
E’ l’adulto che con la sua forza sicura sta accompagnando i bambini nel loro mondo fantastico!

L’adulto sicuro è quello che sa trovare vie di uscita magiche in tutte le situazioni difficili.

Come fa Mary Poppins? Con una parola!

“Supercalifragilistichespiralidoso!” Una parola magica senza significato che cambia tutto e trasforma la realtà!

--

Care mamme: fate Mary Poppins!

Entrate nelle favole!

Se nelle storie insieme ai vostri bambini inciampate in qualche difficoltà… Aiutateli ad uscirne fuori!

Ascoltando favole in un posto morbido tra le braccia di mamma, quando il tempo si ferma e non c’è altro che il piacere di una intimità particolare… si risolvono paure, si ricuciono strappi, si armonizza il mondo, si risolvono tensioni!

Leggere libri ai bambini piccoli significa costruire cervelli aperti alle opportunità, vivaci… intelligenti!

02/04/2022

2 aprile
🌈∞ 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼

💬 In questa giornata vogliamo celebrare i 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 che si occupano delle persone con 𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼, della loro 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e dell’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 in tutti gli ambiti di vita.

💡 Nascono sempre più frequentemente 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 che supportano le persone con autismo nella reale integrazione e fruizione di ambienti diversi.
In modo particolare, in questo periodo storico in cui sentiamo forte la spinta verso la bellezza e l’arte, ci teniamo a lodare le iniziative di inclusione che si stanno svolgendo in 𝗶𝗹𝗹𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗲𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶.

🖼 Le Gallerie degli Uffizi, Il Mart, il MUSE, l’acquario di Livorno, e numerosi altri musei e luoghi d’arte si stanno riorganizzando per offrire 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗲.

👨🏼‍🏫 Il 𝗟𝗼𝗴𝗼𝗽𝗲𝗱𝗶𝘀𝘁𝗮, con le competenze specifiche negli ambiti di difficoltà della comunicazione e del linguaggio, è 𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗲 di tali iniziative di integrazione e semplificazione, anche attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).

🚧 𝗝𝗶𝗺 𝗦𝗶𝗻𝗰𝗹𝗮𝗶𝗿, attivista del movimento per i diritti delle persone con autismo, afferma: “𝘓𝘢𝘷𝘰𝘳𝘢𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘮𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘪𝘳𝘦 𝘱𝘰𝘯𝘵𝘪 𝘵𝘳𝘢 𝘯𝘰𝘪”.

✨ Oggi come mai prima, siamo chiamati come persone e come Logopedisti a costruire 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶.

𝑆𝑎𝑟𝑎 𝐼𝑠𝑜𝑙𝑖 𝑒 𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠𝑐𝑜 𝐶𝑎𝑚𝑝𝑎𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎

24/03/2022

This is Neurodiversity Celebration Week! It is wonderful to see Developmental Language Disorder (DLD) being recognized as a way of being. Share this great infographic from with your favourite teacher.

Tutor DSA e BES ✍🏻Dott. ssa TNPEE Jennifer FrediniAvete mai sentito parlare di DSA (disturbi specifici dell’apprendiment...
13/01/2022

Tutor DSA e BES ✍🏻
Dott. ssa TNPEE Jennifer Fredini

Avete mai sentito parlare di DSA (disturbi specifici dell’apprendimento)? 📚🖊✏️

Rispondiamo ad alcune domande👩🏻‍⚕️:

🟣COSA SONO I DSA?
Li conosciamo con i nomi di :
📖Dislessia che indica la difficoltà di lettura;
✍🏼Disgrafia e disortografia che indicano le difficoltà nella componente grafomotoria e ortografica della scrittura
🔢Discalculia, che indica la difficoltà di calcolo.

⚠️Sono la causa principale di difficoltà scolastiche e di abbandono scolastico, per questo è INDISPENSABILE, dopo averli riconosciuti e diagnosticati, creare interventi personalizzati e adeguati alle caratteristiche individuali dello studente e al percorso di studi, che favoriscano e garantiscano l’apprendimento.
L’obiettivo è rendere lo studente autonomo.

🟣COME POSSIAMO FARE A RICONOSCERE SE IL NOSTRO BIMBO È SOGGETTO AD UNA DI QUESTE PROBLEMATICHE?🔎:

Per esempio, potrebbe presentare nei primi anni scolastici, difficoltà a ricordare le filastrocche in rima, riconoscere il significato di alcune parole e a dividere le parole in sillabe. Difficoltà nel pregrafismo, nella scrittura e nel riconoscimento delle lettere.
Difficoltà nel contare e memorizzare a mente le operazioni o riconoscere i semplici passaggi per la risoluzione dei problemi matematici.
Oppure ancora nel corso degli anni nella scuola secondaria di primo e secondo grado, difficoltà nella comprensione dei testi, lettura lenta e faticosa e presenza di errori ortografici non in linea con l’età e le conoscenze apprese.

🟣COME POSSO AIUTARE IL NOSTRO PICCOLO ALUNNO?
Mi faccio portavoce delle competenze metodologiche, didattiche e relazionali sui D.S.A. Che ho acquisito durante il percorso per diventare una TUTOR DSA BES per offrirvi un supporto continuativo e strutturato nel tempo, in modo tale da percorrere in modo sereno il cammino scolastico, affrontando insieme tutte le difficoltà e le nuove sfide che la scuola può presentare; Come? Attraverso la strutturazione e fruizione di un percorso personalizzato che dispensi al piccolo studente tutto il materiale adatto a compensare ogni difficoltà!

Per qualsiasi informazione aggiuntiva, non esitate a contattarmi, decideremo insieme come e quando svolgere la prima Consulenza 📚🎈👩🏻‍⚕️

Chi è il NEUROPSICOMOTRICISTA? 🤔
06/01/2022

Chi è il NEUROPSICOMOTRICISTA? 🤔

Presso lo studio è ora possibile prenotare uno screening prassico-motorio👶🏻👧🏻 Quando può essere utile?👉 se il bimbo è un...
06/01/2022

Presso lo studio è ora possibile prenotare uno screening prassico-motorio👶🏻👧🏻
Quando può essere utile?

👉 se il bimbo è un po’ goffo, fatica nelle attività manuali

👉 se il bimbo fa fatica nei giochi con la palla/altri giochi

👉se il bimbo è poco autonomo nel vestirsi, ha difficoltà con zip/bottoni/lacci ecc.

👉se il bimbo fa fatica a scrivere/disegnare

👉 se hai qualsiasi dubbio inerente lo sviluppo visuo-motorio del tuo bambino

“Il cambiamento è la legge della vita. Chiunque guardi solo al passato o al presente perderà il futuro” (cit. JFK) Benve...
26/12/2021

“Il cambiamento è la legge della vita. Chiunque guardi solo al passato o al presente perderà il futuro” (cit. JFK)
Benvenuta Jennifer Fredini! 💪

Ecco un pensierino da parte nostra; un elenco di giochi/ idee utili per i regali di Natale. Avete in mente altro ma non ...
16/12/2021

Ecco un pensierino da parte nostra; un elenco di giochi/ idee utili per i regali di Natale.
Avete in mente altro ma non sapete bene come sfruttarlo per stimolare il linguaggio o lo sviluppo motorio? Scriveteci! Saremo felici di contribuire e dare suggerimenti, idee, pareri!

09/12/2021

La neurodiversità, proprio come la biodiversità che descrive un ecosistema in un armonioso equilibrio alimentato dalle reciproche relazioni, innalza la diversità come un proprio punto di forza e di beneficio per l’intero sistema. Nella diversità non esiste un modo giusto e modo sbagliato, un essere bello e un essere brutto, un fare bravo oppure fare cattivo. Esistono invece tante diverse costellazioni che rispecchiano i tanti diversi modi di percepire il proprio corpo e ciò che ci circonda. Questo modo unico di percepire si incontra costantemente con l’ambiente, fisico e sociale, in una determinata attività e dando come espressione visibile il comportamento della persona.

Intendiamo quindi accogliere questa provocazione condivisa da Calleen Peterson all’interno del suo blog, tenendo a mente quanto spesso a persone neurodivergenti vengano attribuiti obiettivi in terapia rispetto al miglioramento delle loro competenze sociali. Da qui l’importanza di crescere nel nostro punto di vista e di coinvolgere terapisti, personale scolastico, genitori, tutti noi nel maturare una visione sulla preziosa ricchezza nella diversità.

28/11/2021
17/11/2021

📆 17 novembre
Giornata Mondiale della Prematurità 👶


📌 Si stima che al mondo nascano ogni anno 15 milioni di neonati prematuri (1 bambino su 10) e nel nostro paese siano circa 35.000 l’anno.

Lo slogan di quest'anno sottolinea come i genitori dei nati prematuri non siano semplici visitatori, ma parte integrante della cura 👪

👉 https://fli.it/2021/11/17/17-novembre-2021-giornata-mondiale-della-prematurita/

"Al Centro della Logopedia" è lieta di presentarvi una nuova collaborazione.. benvenuta Dott.ssa Logopedista Elena Magil...
16/11/2021

"Al Centro della Logopedia" è lieta di presentarvi una nuova collaborazione.. benvenuta Dott.ssa Logopedista Elena Magillo!

Possiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo (L. Tolstoj)

15/11/2021
20/10/2021
20/10/2021

Sensory Processing Disorder Research Studies
sensoryprocessingdisorderparentsupport.com/sensory-processing-disorder-research-studies.php

12/06/2021
07/05/2021

Sappiamo tutti cosa significa imparare, ma a volte è difficile per noi insegnare “come imparare” o “come imparare a imparare”. Per fare questo, negli ultimi anni, le neuroscienze hanno reso le persone consapevoli dei processi cognitivi che si mettono in moto nell’acquisizione della conosc...

09/04/2021

Sarà incentrato su argomenti monotematici di interesse pediatrico

Indirizzo

Via Guidobono 19
Savona
17100

Telefono

+393475445996

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Al Centro della Logopedia - Studio di logopedia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Al Centro della Logopedia - Studio di logopedia:

Condividi

Digitare

Cliniche nelle vicinanze