Servizio GRATUITO dedicato alla prevenzione e al trattamento del Disturbo da gioco d’azzardo e del
Indirizzo
Via Santa Lucia 11
Savona
17100
Orario di apertura
| Lunedì | 08:30 - 17:00 |
| Martedì | 08:30 - 17:00 |
| Mercoledì | 08:30 - 14:00 |
| Giovedì | 08:30 - 17:00 |
| Venerdì | 08:30 - 14:00 |
Telefono
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PUNTA SU DI TE: prevenzione e cura del Disturbo da gioco d'azzardo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a PUNTA SU DI TE: prevenzione e cura del Disturbo da gioco d'azzardo:
IL NOSTRO PROGETTO
Le problematiche legate al Gioco d’Azzardo, inizialmente concepite come un “vizio” e un fenomeno sociale sono state progressivamente riconosciute come una patologia ed un disagio degno di approfondimento e di cura.
Ne è la prova l’inserimento del Disturbo da Gioco d’azzardo nel Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi Mentali (DSM-5) all’interno della categoria “dipendenze comportamentali". Analogamente alle dipendenze da alcol e sostanze, anche il giocatore d'azzardo patologico mostra una crescente perdita di controllo che va ad incidere significativamente sulle principali aree di vita quali le relazioni sociali, il lavoro, la famiglia e lo stato di salute psicofisica. Tale problematica interessa fasce di popolazione di tutte le età: dai più giovani agli anziani, mostrando un trend in ascesa negli ultimi anni.
Il presente progetto è stato sviluppato dal Ser.D, in collaborazione con Comunità terapeutica Cascina Piana e Comunità terapeutica La Tolda, per essere realizzato sul territorio Savonese al fine di creare un ampio movimento di sensibilizzazione e collaborazione tra le diverse risorse presenti sul territorio, per incidere in modo significativo sui contesti locali e sulla cultura generale della popolazione.
Le azioni sono volte da un lato alla prevenzione, al contenimento e alla riduzione del fenomeno rafforzando i fattori protettivi e dall’altro al potenziamento dell’assistenza, al miglioramento dell’accessibilità ai servizi e all’efficacia della presa in carico.