06/05/2020
NUOVO PROTOCOLLO PER LE LESIONI MUSCOLARI: Il protocollo più recente pubblicato da BJSM (British Journal of sport medicine) è un acronimo simpatico e innovativo: il tessuto LESIONATO ha bisogno di PEACE e LOVE.
P:PROTECTION, PROTEZIONE:per 1-3 giorni è meglio lasciar riposare il tessuto per ridurre il sanguinamento e evitare di aggravare il danno.
E:ELEVETION, ELEVAZIONE: portare l arto più in alto rispetto al cuore favorisce il ritorno venoso velocizzando il riassorbimento dell EDEMA.
A:AVOID ANTI-INFLAMMATORIES, EVITA ANTI INFIAMMATORI: l infiammazione è lì per curare al meglio i tessuti danneggiati, inibirla potrebbe compromettere la qualità della guarigione sul lungo termine.
C:COMMPRESSION, COMPRESSIONE: l'utilizzo di un bendaggio compressivo limiterà il travaso ematico.
E:EDUCATION, EDUCAZIONE: educare il paziente al massimo sulle terapie che andrà ad affrontare, in modo da renderlo partecipe e collaborativo. 📢 DOPO 5 GIORNI INIZIA LA FASE LOVE.
L:LOAD, CARICARE: un approccio attivo in maniera precoce, appena i sintomi lo consentono, permette di migliorare la tolleranza e la capacità di assorbire lo stress meccanico da parte della zona lesionata.
O:OPTIMIST, OTTIMISMO: il cervello ha un ruolo chiave nella riabilitazione, paura e depressione POST-INFORTUNIO possono essere enormi ostacoli nel recupero. Infondere un atteggiamento positivo al paziente è fondamentale.
V:VASCULARISATION, VASCOLARIZZARE: favorire un attività cardiovascolare che non provochi dolore in modo da promuovere il flusso sanguigno e ridurre la necessità di terapie farmacologiche.
E:EXERCISE, ESERCIZIO: l esercizio terapeutico deve coinvolgere tutti gli aspetti: FORZA, RESISTENZA, PROPRIOCEZIONE e COORDINAZIONE cercando di essere il più specifico possibile in base allo SPORT PRATICATO e al MECCANISMO DI INFORTUNIO.
Hai subito una lesione muscolare e ne vuoi sapere di più? CONTATTACI.