Dott.ssa Samanta Zunino

Dott.ssa Samanta Zunino Laurea in Medicina e Chirurgia
Spec Anestesia e Rianimazione
Master in Scienza dell’alimentazione
Corso in nutrizione clinica e funzionale presso la SNS Lugano

🍏 Torta Fit con Avena e Mele        (senza zucchero e senza farina)-Ingredienti1 tazza (circa 100 g) di fiocchi d’avena2...
30/10/2025

🍏 Torta Fit con Avena e Mele (senza zucchero e senza farina)
-Ingredienti
1 tazza (circa 100 g) di fiocchi d’avena
2 mele grandi mature
2 uova
1 yogurt bianco naturale (125 g)
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di lievito per dolci
20 g di frutta secca (noci, mandorle o nocciole, facoltativa)
1 cucchiaino di miele o sciroppo d’agave (solo se vuoi un tocco di dolcezza in più, ma non è necessario)
-Preparazione
Preparare le mele
Sbuccia e frulla (o grattugia) le mele fino a ottenere una purea.
Unire gli ingredienti
In una ciotola mescola i fiocchi d’avena, le uova, lo yogurt, la purea di mele, la cannella e il lievito.
Aggiungi, se vuoi, la frutta secca tritata grossolanamente.
Cuocere
Versa l’impasto in una tortiera rivestita con carta forno.
Inforna a 180°C per circa 30-35 minuti.
Servire
Lascia raffreddare, taglia a fette e gusta come spuntino sano o dolce da colazione.

INGREDIENTI  Semi di chia 30 g Latte di mandorle 200 g Cacao amaro in polvere 3 g Miele di erica 10 g Yogurt greco 200 g...
27/10/2025

INGREDIENTI
Semi di chia 30 g
Latte di mandorle 200 g
Cacao amaro in polvere 3 g
Miele di erica 10 g
Yogurt greco 200 g
Amarene sciroppate 80 g
Menta (per decorare) q.b.
Per preparare il chia pudding iniziate versando i semi di chia in una ciotola capiente, poi versate anche il cacao amaro in polvere, mescolate con una frusta e versate a filo il latte di mandorla,
mescolando continuamente in modo da creare un composto omogeneo. Unite anche il miele di erica , mescolate ancora e coprite con pellicola . Lasciate il composto in frigo per tutta la notte.
Una volta pronta, potete assemblare il chia pudding nel bicchiere: prendete il composto di chia con il cucchiaio , create uno strato sul fondo del bicchiere , poi aggiungete uno strato di yogurt greco e versate le amarene con un po' di sciroppo (10-11). Quindi proseguite ancora con uno strato di chia e uno di yogurt greco arrivando fino al bordo del bicchiere. Infine decorate con 2-3 amarene e dello sciroppo e una fogliolina di menta. Il vostro chia pudding è pronto per essere servito.
CONSERVAZIONE
I semi di chia ammollati con il latte si possono conservare in frigo per 1-2 giorni coperti con pellicola.
Si sconsiglia la congelazione.
CONSIGLIO
Per il chia pudding potete usare anche il latte di riso. Potete profumare il composto di chia con della cannella in polvere. Potete arricchire il chia pudding con della frutta secca a vostro piacere.

I semi di chia, piccoli ma potenti, offrono numerosi benefici per la salute grazie al loro profilo nutrizionale ricco. E...
24/10/2025

I semi di chia, piccoli ma potenti, offrono numerosi benefici per la salute grazie al loro profilo nutrizionale ricco. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

1. **Ricchi di nutrienti essenziali**
I semi di chia sono una fonte eccellente di fibre, proteine, omega-3, vitamine e minerali come calcio, magnesio e fosforo. Questi nutrienti supportano ossa forti e il corretto funzionamento del metabolismo.

2. **Alto contenuto di fibre**
Con circa 11 grammi di fibre per porzione (28 g), i semi di chia aiutano a migliorare la digestione, favoriscono la sazietà e contribuiscono a regolare i livelli di zucchero nel sangue.

3. **Ricchi di omega-3**
Gli acidi grassi omega-3 contenuti nei semi di chia supportano la salute cardiovascolare, contribuendo a ridurre l'infiammazione e a migliorare il profilo lipidico.

4. **Supporto per la perdita di peso**
Grazie alla loro capacità di assorbire liquidi, i semi di chia si espandono nello stomaco, creando una sensazione di pienezza che può aiutare a controllare l'appetito e favorire una gestione sana del peso.

5. **Fonte di proteine vegetali**
Con circa 4 grammi di proteine per porzione, i semi di chia sono un'ottima opzione per chi segue una dieta vegetariana o vegana, contribuendo al mantenimento della massa muscolare.

6. **Facili da usare**
I semi di chia sono versatili e possono essere aggiunti a yogurt, frullati, insalate o usati per preparare pudding, rendendo facile integrarli nella dieta quotidiana.

Incorporare i semi di chia nella tua dieta quotidiana può offrire numerosi benefici per la salute, promuovendo il benessere generale grazie al loro contenuto nutrizionale completo e versatile.

🟣 Post 5: Non solo cibo: stile di vita mediterraneo e sostenibilitàIl nuovo modello SINU non si ferma al piatto: guarda ...
21/10/2025

🟣 Post 5: Non solo cibo: stile di vita mediterraneo e sostenibilità
Il nuovo modello SINU non si ferma al piatto: guarda anche al come viviamo.

🧘‍♀️ Movimento quotidiano, pasti condivisi, consumo di alimenti freschi e di stagione, rispetto della biodiversità locale: sono tutti elementi che rendono la dieta mediterranea un vero stile di vita.

💧 L’idratazione ideale? Con acqua del rubinetto, sostenibile e sicura.

🛒 Preferisci prodotti locali, meno trasformati e compatibili con il clima e le risorse del territorio. Un modello alimentare sano deve essere anche socialmente ed economicamente accessibile a tutti.

🌍 La nuova piramide ci ricorda che ciò che scegliamo di mettere nel piatto ha un impatto sul futuro.

🍂 Castagne: frutta o carboidrato?Le adoriamo in autunno, ma spesso non sappiamo dove collocarle nella dieta.Non sono fru...
18/10/2025

🍂 Castagne: frutta o carboidrato?
Le adoriamo in autunno, ma spesso non sappiamo dove collocarle nella dieta.
Non sono frutta come molti pensano: le castagne si comportano a tutti gli effetti come un carboidrato complesso, simile a pane, pasta o patate.

👉 Possono sostituire una piccola porzione di pane (6–8 castagne ≈ 50 g di pane)
👉 Ottime abbinate a ricotta, yogurt greco o bresaola
👉 Ideali come spuntino pre-allenamento 💪

🥰 Un alimento naturale, saziante e perfetto nelle giuste quantità!

16/10/2025
Non mangio pesce perché è difficile da cucinare.La pensi così ❓Prova questa orata sfilettata al forno con zucca.1️⃣ Tagl...
15/10/2025

Non mangio pesce perché è difficile da cucinare.
La pensi così ❓
Prova questa orata sfilettata al forno con zucca.

1️⃣ Taglia a dadoni la zucca (qui è la Hokkaido: buonissima!), condisci con sale, origano e un filo di olio extravergine di oliva.
2️⃣ Cuocila in forno (200 gradi) per una decina di minuti, poi abbassa la temperatura del forno (170 gradi).
3️⃣ Disponi l' orata sfilettata nella stessa teglia, con origano e peperoncino.
4️⃣ Cuoci altri 10 minuti.
Avrai pronti secondo e contorno con pochissimo lavoro. Se insieme alla zucca metti anche una patata il piatto è davvero completo.

👉🏻 Un paio di porzioni di pesce per settimana ci aiutano a coprire il fabbisogno di acidi grassi Omega 3, che favoriscono la salute di cuore e cervello.

👉🏻 Salva la ricetta e inviala a un amico che non ne mangia abbastanza.

🔴 Post 4: Attenzione a patate, zuccheri, sale e alcol – i veri eccessi moderniLa piramide mediterranea SINU rivede il ru...
11/10/2025

🔴 Post 4: Attenzione a patate, zuccheri, sale e alcol – i veri eccessi moderni
La piramide mediterranea SINU rivede il ruolo di alcuni alimenti che oggi consumiamo in eccesso:

🥔 Le patate, un tempo alimento base per i contadini, sono ora spostate a consumo settimanale. Il motivo? L’alto indice glicemico e il rischio di aumentare peso e glicemia se consumate quotidianamente.

🍰 Dolci, bevande zuccherate, snack, biscotti: stanno in cima alla piramide, per un consumo saltuario. Anche se “mediterranei” (come cassate, mostaccioli, panforte…), questi cibi erano storicamente legati alle festività, non alla quotidianità.

🧂 Il sale, pur essendo parte della cucina italiana, è oggi consumato in eccesso, soprattutto attraverso prodotti confezionati e formaggi stagionati.

🍷 Anche l’alcol, tipico della tradizione (vino), non viene più raccomandato: i rischi superano i benefici. Meglio limitarlo o evitarlo.

👉 La parola d’ordine è moderazione. Anche i cibi tradizionali, se consumati troppo spesso, perdono il loro valore culturale e diventano un rischio.

🌱 Scopri il sapore autentico della tradizione italiana con questa Caserecce con cavolo nero e pomodorini! Un piatto semp...
08/10/2025

🌱 Scopri il sapore autentico della tradizione italiana con questa Caserecce con cavolo nero e pomodorini! Un piatto semplice e ricco di gusto!


Ingredienti:
- Foglie di cavolo nero
- Acqua
- Sale
- Caserecce (pasta)
- Aglio tritato finemente
- Pomodorini
- Peperoncino (opzionale)
- Parmigiano grattugiato (opzionale)


Procedimento:
1. Rimuovi il gambo centrale dalle foglie di cavolo nero e taglia le foglie.
2. Sbollenta le foglie di cavolo nero in acqua salata e cuocile per un po'.
3. Cuoci la pasta nella stessa acqua di cottura del cavolo nero.
4. In una padella a parte, prepara un soffritto con aglio tritato finemente.
5. Aggiungi i pomodorini tagliati, rimuovendo i semi, e spadella il tutto.
6. Aggiungi un po' di acqua di cottura e il cavolo nero al soffritto.
7. Quando la pasta è quasi cotta, scolala e trasferiscila nella padella con il soffritto.
8. Finisci la cottura della pasta in padella, aggiungendo se necessario un po' di acqua di cottura.
9. Aggiungi peperoncino a piacere e, se gradito, Parmigiano grattugiato prima di servire.


Questa pasta è un abbraccio di sapori e colori perfetta per ogni occasione! 🍝💚


📌 Lipedema e dieta: perché la chetogenica può fare la differenzaChi soffre di lipedema sa bene quanto sia frustrante seg...
06/10/2025

📌 Lipedema e dieta: perché la chetogenica può fare la differenza

Chi soffre di lipedema sa bene quanto sia frustrante seguire diete ipocaloriche “classiche” senza ottenere il risultato sperato: il peso può anche calare, ma il grasso patologico su gambe e fianchi resta quasi invariato, mentre a dimagrire sono altre zone del corpo (viso, torace, braccia).

Questo succede perché il tessuto adiposo del lipedema è metabolicamente e ormonalmente diverso: resiste alla perdita di grasso con i metodi tradizionali.

👉 Qui entra in gioco la dieta chetogenica, che si distingue per:
• 🔥 Riduzione diretta della massa grassa anche nelle zone colpite
• ⚖️ Minore perdita di massa magra rispetto alle diete ipocaloriche classiche
• 💧 Diminuzione dell’infiammazione e del gonfiore
• 🙌 Maggiore percezione di miglioramento della qualità di vita

La chetogenica non è una “dieta miracolosa”, ma uno strumento terapeutico nutrizionale che, se ben impostato e monitorato, può portare miglioramenti visibili e concreti dove le diete tradizionali falliscono.



✨ Messaggio finale motivazionale:
Se soffri di lipedema, non è colpa tua se le “classiche diete” non hanno funzionato. Con un approccio personalizzato come la chetogenica, è possibile intervenire là dove serve davvero.

✍️ Dott.ssa Samanta Zunino – Medico e Nutrizionista

🟠 Post 3: Le proteine secondo la nuova piramide: più legumi e pesce, meno carneIl cuore proteico della dieta mediterrane...
04/10/2025

🟠 Post 3: Le proteine secondo la nuova piramide: più legumi e pesce, meno carne
Il cuore proteico della dieta mediterranea moderna è vegetale e marino.

🐟 Pesce, meglio se locale e di piccola taglia (es. pesce azzurro), è preferibile per le sue qualità nutrizionali (omega-3) e per l’impatto ambientale più contenuto.

🥚 Le uova e le carni bianche trovano spazio nella parte centrale della piramide, per un consumo moderato e non quotidiano.

🌱 Legumi: economici, versatili e nutrienti, riducono il colesterolo LDL, la pressione arteriosa e il rischio cardiovascolare.

🚫 Le carni rosse e trasformate (insaccati, salumi) salgono all’apice: da consumare solo occasionalmente, per i rischi associati a malattie croniche e tumori.

👉 La direzione è netta: più proteine vegetali, meno animali, per la nostra salute e quella del pianeta.

✨ PASTA GAMBERI E POMODORINI – PERCHÈ NO? ✨Mangiare sano non significa privarsi del gusto.Un piatto come questo può esse...
01/10/2025

✨ PASTA GAMBERI E POMODORINI – PERCHÈ NO? ✨
Mangiare sano non significa privarsi del gusto.
Un piatto come questo può essere un ottimo pasto unico: carboidrati della pasta, proteine leggere dei gamberi e la freschezza dei pomodorini.
La dieta non deve mai essere sinonimo di noia o restrizione, ma piuttosto di equilibrio e varietà.
Con le giuste combinazioni, anche i piatti più golosi possono trovare spazio in un’alimentazione bilanciata.
❤️ Godersi il cibo fa parte del benessere.

Indirizzo

Via Giulio Cesare Vanini 1/9
Savona
17100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Samanta Zunino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Samanta Zunino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram