Rita Zampi Psicologa

Rita Zampi Psicologa Sono una psicologa, laureata in Psicologia del Lavoro presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.

Sono iscritta all' albo A degli psicologi della Campania.

🧠✨ Ieri, durante una giornata di formazione in Psico-Oncologia al Policlinico, ho incontrato un concetto che mi ha profo...
04/07/2025

🧠✨ Ieri, durante una giornata di formazione in Psico-Oncologia al Policlinico, ho incontrato un concetto che mi ha profondamente colpita: la speranza.

Per molto tempo ho pensato alla speranza come a qualcosa di “spirituale”, quasi mistico. Un atto di fede che va oltre di noi, oltre le nostre possibilità. Un movimento passivo, che semplicemente accade.
Ma ieri ho avuto uno scarto di prospettiva.

➡️ Ho scoperto una visione diversa: la speranza come costrutto attivo, qualcosa che non accade e basta, ma che si attiva attraverso noi stessi.
Con strategie.
Con obiettivi.
Con motivazione.

E allora mi è venuto spontaneo pensare ai pazienti in terapia:
molti iniziano il loro percorso proprio grazie alla speranza.
Non solo quella cieca, ma quella che si costruisce passo dopo passo.
Quella che si allena.
Che si nutre di senso.
Che ha direzione.

💬 Credo davvero che la speranza non sia solo qualcosa in cui si crede, ma qualcosa che si sceglie.
È una forma di responsabilità emotiva, una decisione consapevole di guardare avanti anche quando il presente sembra immobile.
Non si tratta di “pensare positivo” a tutti i costi, né di negare la sofferenza.
Si tratta, piuttosto, di dare un senso alla direzione che scegliamo di prendere, anche nei momenti di grande vulnerabilità.

🎯 Quando un paziente entra in terapia, spesso non ha ancora parole per dire cosa spera. Ma la speranza è lì, magari fragile, silenziosa… eppure è proprio quella che dà il primo passo.
Ed è lì che il lavoro psicologico inizia: nel riconoscere, sostenere e rafforzare quella spinta.

La speranza, quindi, non è un lusso.
È una risorsa interna.
È una bussola.
Ed è, soprattutto, un processo che possiamo aiutare a costruire insieme.

🧩 Questo mi ha ricordato che il nostro lavoro come psicologi non è solo ascoltare o contenere: è anche aiutare le persone a immaginare alternative, a trovare percorsi dove sembrano esserci solo vicoli ciechi.

🌱 E in questo senso, la speranza è forse una delle forze più terapeutiche che esistano.

✨ Durante un percorso di psicoterapia può capitare che chi ti sta intorno non capisca, non approvi o si senta minacciato...
28/05/2025

✨ Durante un percorso di psicoterapia può capitare che chi ti sta intorno non capisca, non approvi o si senta minacciato dal tuo cambiamento.
💬 È normale. Non perché tu stia sbagliando, ma perché stai uscendo da schemi che esistevano da tanto.
🌱 Ogni passo verso te stessa può far tremare equilibri vecchi.
Ma è proprio lì che inizia qualcosa di nuovo.

📌 Ti sei mai sentita dire una di queste frasi? Scrivilo nei commenti o condividi il post con chi sta facendo questo percorso.

👩🏻‍💻Rita Zampi - Psicologa & Psicoterapeuta

🗣️In terapia non tutto si dice.Non perché manchi interesse, ma perché il vero cambiamento nasce dallo spazio che ti è la...
08/05/2025

🗣️In terapia non tutto si dice.
Non perché manchi interesse, ma perché il vero cambiamento nasce dallo spazio che ti è lasciato per sentire, scegliere, capire.

🧩La psicoterapia é uno spazio in cui essere visti, ascoltati e sostenuti a ritrovare fiducia nelle proprie risorse.
Lo psicoterapeuta è una guida, non un giudice né un amico.
Il suo compito è stare accanto, non davanti.

❓Ti sei mai chiesto cosa non dovrebbe mai dirti uno psicoterapeuta?
Scrivilo nei commenti o condividi il post con chi sta pensando di iniziare un percorso.

👩🏻‍💻Rita Zampi - Piscologa & Psicoterapeuta

🧶Me lo ha detto un paziente una volta, quasi sussurrando, come se stesse dando un nome a qualcosa che sentiva da tempo. ...
07/04/2025

🧶Me lo ha detto un paziente una volta, quasi sussurrando, come se stesse dando un nome a qualcosa che sentiva da tempo. A volte ci si avvicina alla terapia con mille dubbi:
“Non servirà a nulla.”
“Non ci credo più.”
“Non cambierà le cose.”

Eppure ci si resta.
Non perché si sia già pronti a risalire, ma perché, anche nel caos, qualcosa dentro continua a cercare un appiglio, qualcosa a cui aggrapparsi per poter star meglio.

Terapia non è sempre “migliorare”.
È spesso “resistere”.
Restare.
Tenersi a galla.
E riconoscere che quel restare è già un atto di cura.

🪡Non devi avere tutte le risposte per iniziare.
Basta che tu non voglia più farlo da solo.

👩🏻‍💻Rita Zampi - Psicoterapeuta

❤️‍🩹L’altro giorno una paziente mi disse: “Ho delle ferite di cui mi vergogno e non voglio che gli altri vedano le mie f...
26/02/2025

❤️‍🩹L’altro giorno una paziente mi disse: “Ho delle ferite di cui mi vergogno e non voglio che gli altri vedano le mie fragilità attraverso di esse.”
Sentendo queste parole, mi fermai un attimo a riflettere. Quante volte, tutti noi, abbiamo nascosto il dolore per paura di essere giudicati o di apparire deboli agli occhi degli altri? A volte ci sembra che le nostre cicatrici siano una vulnerabilità da nascondere, ma la verità è che spesso proprio quelle cicatrici raccontano la nostra forza.

🌱Mi venne in mente una scottatura che mi ero fatta qualche sera prima, e senza pensarci troppo, la mostrai alla mia paziente. Le dissi: “Guarda, qualche sera fa mi sono ferita, ma tu questa ferita non l’avresti potuta vedere se non fossi stata io a mostrartela. È nascosta sotto la manica, invisibile a chi non sa guardare davvero. Ma questa ferita non mi rende fragile. Sono io a decidere quando e con chi voglio condividerla.”

🌹Le ferite, sia fisiche che emotive, fanno parte della nostra esperienza, ci accompagnano nel nostro cammino. Sono come cicatrici che, anziché segnare il nostro declino, raccontano la nostra capacità di guarire e andare avanti. La ferita può sembrare dolorosa nel momento in cui si presenta, ma è il processo di recupero che ci rende più forti, più consapevoli di noi stessi.

🫀A volte pensiamo che le nostre ferite ci definiscano, ma non è così. Siamo noi a scegliere cosa mostrare e a chi. Non tutte le persone che incontriamo devono per forza sapere che ci siamo fatti male. È nostro diritto decidere quando aprirci e come raccontare la nostra storia. Non è necessario essere perfetti per essere forti; la vera forza sta nel saper essere vulnerabili, nel concedersi il tempo di guarire e nel scegliere consapevolmente chi far entrare nel nostro mondo.

Come dice Carl Jung: “Le cicatrici sono il segno che il passato è stato reale.” Le ferite, fisiche o emotive che siano, non sono mai un segno di debolezza, ma una testimonianza della nostra capacità di crescere e di guarire.

👩🏻‍💻 Rita Zampi - Psicoterapeuta

🌱Se anche tu ti sei chiest* cosa accade nella stanza di terapia, scorri il carosello per scoprirlo. ✨👩🏻‍💻Rita Zampi - Ps...
07/02/2025

🌱Se anche tu ti sei chiest* cosa accade nella stanza di terapia, scorri il carosello per scoprirlo. ✨

👩🏻‍💻Rita Zampi - Psicoterapeuta

🗣️Un giorno un mio paziente mi disse: “Dottoressa io penso che tu e chi fa questo lavoro come te, sia un un supereroe pe...
29/01/2025

🗣️Un giorno un mio paziente mi disse: “Dottoressa io penso che tu e chi fa questo lavoro come te, sia un un supereroe perchè almeno per quanto mi riguarda mi stai aiutando tanto.”

🛋️In quel momento mi sono fermata a pensare alle sue parole e a quanto in realtà siamo tutti un pò supereroi sotto mentite spoglie. Ogni giorno affrontiamo sfide che ci mettono alla prova sia fisicamente che emotivamente. E penso che anche se non indossiamo mantelli o voliamo, il coraggio che mettiamo nel nostro cammino è straordinario. Soprattutto quando scegliamo di intraprendere un percorso psicoterapeutico.

🦸🏻‍♀️Riconoscere che qualcosa dentro di noi non sta andando come dovrebbe e compiere il primo passo per cercare aiuto è un atto di immenso coraggio. Ogni supereroe ha un “potere speciale” che spesso deve imparare a riconoscere e a utilizzare. In psicoterapia, questo potere è dentro di noi. È la nostra capacità di crescere, di affrontare il dolore, di trasformarci. Non è facile, ma è uno dei gesti più potenti che possiamo fare per noi stessi.

🦸🏻‍♂️Ciò che ci rende supereroi non è l’assenza di paura, ma fronteggiare le vicissitudini della vita nonostante essa. Ogni momento in cui ci scegliamo e ci diamo il permesso per guardarci dentro, stiamo compiendo un piccolo passo verso l’espressione del nostro potenziale. La psicoterapia non designa l’essere debole o malato, ma ci permette di crescere e di diventare la versione migliore di noi stessi. In psicoterapia non stiamo solo “curando” qualcosa, ma stiamo evolvendo.

💬Un fumettista molto famoso una volta disse:
“𝑆𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑖 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑙𝑜 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑖 𝑣𝑢𝑙𝑛𝑒𝑟𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒, 𝑎𝑖 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒𝑟à, 𝑛𝑒𝑚𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑠𝑒 ℎ𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟-𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟𝑖.”
Stan Lee

👩🏻‍💻Rita Zampi - Psicoterapeuta

🌱Lo spazio terapeutico punta all’autonomia. La persona attraverso la scoperta di sé e la ricostruzione personale riesce ...
22/01/2025

🌱Lo spazio terapeutico punta all’autonomia. La persona attraverso la scoperta di sé e la ricostruzione personale riesce a portare il proprio mondo interiore fuori dal setting terapeutico facendosi guidare dai propri bisogni e dando valore alle proprie idee.
Non c’é nulla di male nel chiedere aiuto, anzi é un segno di coraggio. 🌱

👩🏻‍💻Rita Zampi - Psicoterapeuta

🫀Il lutto perinatale è un’esperienza dolorosa che colpisce nel profondo. Un dolore silenzioso, ma che merita attenzione,...
20/01/2025

🫀Il lutto perinatale è un’esperienza dolorosa che colpisce nel profondo. Un dolore silenzioso, ma che merita attenzione, comprensione e rispetto.

🫂La coppia, a seguito dell’evento luttuoso, sperimenta uno stato di shock e di profonda disorganizzazione psichica. Il dolore, l’incredulità, e lo stordimento sono così intensi e pervasivi da limitare la capacità di comprensione. Non è da sottovalutare la ritualità che si accompagna nel dire “addio” al proprio figlio, anzi rappresenta un momento cruciale nel percorso di una conoscenza che arriva dalla sofferenza.

🛋️Spesso il lutto perinatale è un dolore silenzioso che non trova spazio nella società. Ma é essenziale dar voce a questa sofferenza. Parlare di perdita e condividere il dolore, è già un passo verso la guarigione.

A chi sta vivendo questa tragedia voglio dire che non siete soli. Il vostro dolore è reale, valido e merita di essere accolto con compassione. È importante chiedere aiuto ad un professionista che può aiutarvi con gli strumenti adatti.

“𝑁𝑜𝑛 𝑐’è 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝑏𝑢𝑖𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑢𝑐𝑒 𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑒𝑟𝑧𝑖𝑎 𝑎𝑙 𝑚𝑜𝑣𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑐’è 𝑒𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒.” 𝐶.𝐽.

👩🏻‍💻Rita Zampi - Psicoterapeuta

🫀Il lutto perinatale, argomento al quale sono molto legata e al quale mi sono approcciata per la prima volta nel 2022. I...
15/10/2024

🫀Il lutto perinatale, argomento al quale sono molto legata e al quale mi sono approcciata per la prima volta nel 2022. Il lutto perinatale é uno di quei lutti che accade in maniera silenziosa e che porterai con te per tutta la vita. Come una melodia assordante di silenzio che si manifesta attraverso la nostalgia di quello che non é stato, la tristezza per la perdita e l’angoscia della morte avvenuta.

🫂É terrificante come il dolore della perdita che subiscono i genitori non venga considerato dalla società, come venga svalutato con frasi del tipo: “voi siete giovani”; o “vabbé, ma ancora non si era formato”; o ancora “ne potrai fare un altro”. Le ferite emotive che si porta con sé un genitore possono essere tante, come ad esempio: “non sono capace di portare avanti una gravidanza”, oppure “non riesco a proteggere il bambino”, oppure “la paura della morte costante di un eventuale altro figlio”. Il lutto perinatale é alla pari degli altri lutti e non va minimizzato.

👥Un altro tipo di lutto perinatale, di cui si parla molto poco, é quello del “gemello scomparso”, ovvero un gemello che condivide l’utero per un certo periodo di tempo o per tutta la gravidanza stessa, e dopodiché uno dei due muore.
É uno dei primi traumi che subisce il bambino ancor prima di nascere.

🧠In entrambi i casi é fondamentale dare il giusto valore alla perdita, e darsi il permesso di poter elaborare quel lutto silenzioso. É importante accogliere la vulnerabilità dei genitori e/o del gemello. La drammaticità del lutto perinatale puó essere alleviata se le figure coinvolte nella perdità si affidabi a professionisti che diano loro uno spazio di ascolto, comprensione umana e sostegno emotivo.

“𝑵𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒊 𝒄𝒓𝒆𝒂 𝒏𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒊 𝒅𝒊𝒔𝒕𝒓𝒖𝒈𝒈𝒆, 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒐 𝒔𝒊 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂.”
𝑳. 𝑫𝒆 𝑳𝒂𝒗𝒐𝒊𝒔𝒊𝒆𝒓

🌹𝐸 𝑡𝑢? 𝐶𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑖 𝑖𝑙 𝑡𝑢𝑜 𝐼𝑘𝑖𝑔𝑎𝑖?👩🏻‍💻Rita Zampi - Psicologa & Psicoterapeuta
08/10/2024

🌹𝐸 𝑡𝑢? 𝐶𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑖 𝑖𝑙 𝑡𝑢𝑜 𝐼𝑘𝑖𝑔𝑎𝑖?

👩🏻‍💻Rita Zampi - Psicologa & Psicoterapeuta

“𝑊𝑎𝑏𝑖 𝑠𝑎𝑏𝑖: 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑚𝑝𝑒𝑟𝑓𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑙𝑎 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑒”𝑇𝑜𝑚á𝑠 𝑁𝑎𝑣𝑎𝑟𝑟𝑜👩🏻‍💻Rita Zampi - Psicologa & Psicoterapeuta  ...
03/08/2024

“𝑊𝑎𝑏𝑖 𝑠𝑎𝑏𝑖: 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑚𝑝𝑒𝑟𝑓𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑙𝑎 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑒”

𝑇𝑜𝑚á𝑠 𝑁𝑎𝑣𝑎𝑟𝑟𝑜

👩🏻‍💻Rita Zampi - Psicologa & Psicoterapeuta

Indirizzo

Via Montegrappa, 11
Scafati
84018

Telefono

+393491656461

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rita Zampi Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Rita Zampi Psicologa:

Condividi

Digitare