Studio di Psicologia Clinica dott.ssa Giuseppina Di Leva

Studio di Psicologia Clinica dott.ssa Giuseppina Di Leva Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio di Psicologia Clinica dott.ssa Giuseppina Di Leva, Medicina e salute, Scafati.

PsyD, Psychologist, Psychotherapist, Advanced Mindfulness Teacher and Professional Trainer, EMDR Therapist, ADHD Certified Clinical Services Provider, International Member of the American Psychological Association (APA), Member of the EMDR IT Association

16/03/2025

💡L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è un disturbo complesso che coinvolge non solo la difficoltà di concentrazione, ma anche aspetti del controllo esecutivo e delle emozioni. Due esperti di ADHD, Russell Barkley e Kathleen Sarkis, offrono contributi fondamentali per comprendere meglio questo disturbo. 🧠✨

🔍 Secondo Barkley, l’ADHD è principalmente un disturbo del controllo esecutivo. Le persone con ADHD hanno difficoltà nel pianificare, organizzare e inibire impulsi. Queste difficoltà non sono solo legate alla distrazione, ma anche all’incapacità di gestire compiti complessi e a lungo termine. Il controllo degli impulsi è una delle principali aree in cui chi ha l’ADHD incontra sfide quotidiane.

🧠 Kathleen Sarkis, psicologa e autrice, sottolinea come le persone con ADHD possano affrontare anche sfide emotive significative. La frustrazione, l’ansia e la rabbia sono comuni, poiché il disturbo spesso rende difficile affrontare situazioni stressanti o organizzare la propria vita. La gestione delle emozioni è un aspetto cruciale che spesso viene trascurato nelle diagnosi di ADHD.

🔑Punti chiave
1. Barkley: L’ADHD è un problema di controllo esecutivo, influenzando l’attenzione, l’autodisciplina e la capacità di organizzarsi.
2. Sarkis: Le emozioni sono una parte fondamentale del disturbo, con molte persone che sperimentano alti livelli di frustrazione e difficoltà a regolare i propri sentimenti.

📊 Con una diagnosi accurata e il giusto supporto, le persone con ADHD possono sviluppare strategie efficaci per affrontare le sfide quotidiane e vivere pienamente.

✨ Comprendere l’ADHD significa riconoscere che ogni persona è unica e che il trattamento deve essere personalizzato per rispondere alle diverse necessità.


Il lutto per la perdita di un animale d’affezione può essere profondamente dolorosa. Gli animali non sono solo compagni,...
01/11/2024

Il lutto per la perdita di un animale d’affezione può essere profondamente dolorosa. Gli animali non sono solo compagni, ma veri e propri membri della famiglia, e il loro amore incondizionato crea legami che rendono difficile accettarne la scomparsa.
La loro perdita può lasciare un grande vuoto, e non sempre la società riconosce pienamente questo tipo di lutto, portando alcune persone a sentirsi isolate nel loro dolore.
Questo dolore è normale e fa parte del processo di lutto. È importante permettere a sé stessi di vivere queste emozioni, senza minimizzarle.
🐈🐈‍⬛🦮🐕🐕‍🦺🐩🐟🎏🐠🐥🦉🦆🐓
Ecco alcuni suggerimenti per affrontare il lutto per un animale d’affezione:
Concediti il tempo per elaborare il dolore: è normale provare tristezza, rabbia, o senso di colpa. Prenditi il tempo necessario senza cercare di reprimere le emozioni. Non c’è un “modo giusto” per piangere la perdita di un animale.
Parlane con qualcuno: Condividere il dolore con amici, familiari o gruppi di supporto per chi ha perso un animale può essere molto terapeutico.
Ricorda i momenti belli: pensa ai ricordi felici che hai vissuto con il tuo animale. Questo può aiutare a trasformare il dolore in gratitudine per il tempo trascorso insieme.
Rituali di commiato: fare un piccolo rito per dire addio può essere un modo simbolico per onorare l’animale e dare un senso di chiusura. Ad esempio, si può piantare un albero o un fiore in memoria dell’animale.
Prenditi cura di te: durante questo periodo, è importante prendersi cura della propria salute mentale e fisica. Anche brevi passeggiate, respirazione profonda e momenti di riflessione possono aiutare.
Non sentirti in colpa per andare avanti: quando ti sentirai pronto, ricorda che voler bene a un nuovo animale non significa dimenticare quello che hai perso.

Rispettare e accogliere il proprio dolore è il primo passo per guarire e per onorare il legame che si è creato.
Non c’è un tempo prestabilito per elaborare questa perdita: ognuno ha i propri tempi. Se il dolore dovesse diventare troppo intenso, potrebbe essere utile parlare con un terapeuta o uno specialista.

Il disturbo di dismorfismo corporeo (BDD), conosciuto anche come dismorfofobia, è un disturbo mentale caratterizzato da ...
18/07/2024

Il disturbo di dismorfismo corporeo (BDD), conosciuto anche come dismorfofobia, è un disturbo mentale caratterizzato da una preoccupazione eccessiva per uno o più difetti percepiti nell’aspetto fisico, spesso non visibili agli altri. Affrontare la dismorfobia può richiedere un approccio multidisciplinare, che coinvolge terapia psicologica, supporto sociale e talvolta trattamento farmacologico.

📌 Ecco alcune strategie che possono aiutare:

🪷 Supporto Psicologico e Consulenza
Parlarne con uno psicologo o un consulente può essere molto utile. I professionisti possono fornire supporto emotivo e strategie pratiche per affrontare i sintomi.

🪷 Educazione e Consapevolezza
Imparare di più sul disturbo può aiutare a comprenderlo meglio e a sviluppare strategie per affrontarlo. Libri, articoli e risorse online possono essere utili.

🪷 Supporto Sociale
Parlare con amici e familiari fidati può fornire un sostegno emotivo prezioso. Gruppi di supporto per persone con dismorfismo corporeo possono anche offrire un ambiente sicuro dove condividere esperienze e strategie.

🪷 Tecniche di Mindfulness e Relaxation
La meditazione, lo yoga e altre tecniche di rilassamento possono aiutare a ridurre l’ansia e migliorare il benessere generale.

🪷 Stile di Vita Sano
Mantenere uno stile di vita equilibrato, con una dieta sana, esercizio fisico regolare e adeguato riposo, può contribuire a migliorare la salute mentale.

🪷 Limitare l’Esposizione ai Media
Ridurre il tempo passato sui social media e evitare contenuti che promuovono standard di bellezza irrealistici può aiutare a diminuire il confronto negativo e l’ansia legata all’aspetto fisico.

Affrontare il disturbo di dismorfismo corporeo può essere un processo lungo e complesso, ma con il giusto supporto e trattamento, è possibile migliorare la qualità della vita e ridurre significativamente i sintomi.

22/06/2024
31/03/2024

“Svegliandomi, stamattina, sorrido. Ventiquattro ore nuove di zecca sono dinnanzi a me. Giuro di viverle a fondo e di imparare a guardare ogni cosa intorno a me con gli occhi della compassione.”

Thich Nhat Hanh

Abbiamo riscoperto la compassione, un tema che nella mindfulness è radice.

Compassione non è pietà. Mentre la pietà esprime un atteggiamento di preoccupazione, la compassione avvicina alle difficoltà altrui con uno spirito di profonda comprensione e di perdono per ogni errore e imperfezione. La compassione rende l’umanità più umana, più attenta ai bisogni altrui.

La compassione è un sentimento che nasce dal cuore, dall’anima e come tutti i sentimenti non può essere imbrigliato o seguire delle regole esterne.

Buona Pasqua di resurrezione

31/12/2023

Indirizzo

Scafati

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
Sabato 15:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia Clinica dott.ssa Giuseppina Di Leva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia Clinica dott.ssa Giuseppina Di Leva:

Condividi