16/03/2025
💡L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è un disturbo complesso che coinvolge non solo la difficoltà di concentrazione, ma anche aspetti del controllo esecutivo e delle emozioni. Due esperti di ADHD, Russell Barkley e Kathleen Sarkis, offrono contributi fondamentali per comprendere meglio questo disturbo. 🧠✨
🔍 Secondo Barkley, l’ADHD è principalmente un disturbo del controllo esecutivo. Le persone con ADHD hanno difficoltà nel pianificare, organizzare e inibire impulsi. Queste difficoltà non sono solo legate alla distrazione, ma anche all’incapacità di gestire compiti complessi e a lungo termine. Il controllo degli impulsi è una delle principali aree in cui chi ha l’ADHD incontra sfide quotidiane.
🧠 Kathleen Sarkis, psicologa e autrice, sottolinea come le persone con ADHD possano affrontare anche sfide emotive significative. La frustrazione, l’ansia e la rabbia sono comuni, poiché il disturbo spesso rende difficile affrontare situazioni stressanti o organizzare la propria vita. La gestione delle emozioni è un aspetto cruciale che spesso viene trascurato nelle diagnosi di ADHD.
🔑Punti chiave
1. Barkley: L’ADHD è un problema di controllo esecutivo, influenzando l’attenzione, l’autodisciplina e la capacità di organizzarsi.
2. Sarkis: Le emozioni sono una parte fondamentale del disturbo, con molte persone che sperimentano alti livelli di frustrazione e difficoltà a regolare i propri sentimenti.
📊 Con una diagnosi accurata e il giusto supporto, le persone con ADHD possono sviluppare strategie efficaci per affrontare le sfide quotidiane e vivere pienamente.
✨ Comprendere l’ADHD significa riconoscere che ogni persona è unica e che il trattamento deve essere personalizzato per rispondere alle diverse necessità.