Dott.ssa Filomena Contaldi - Psicologa

Dott.ssa Filomena Contaldi - Psicologa Si riceve su appuntamento. Per contatti chiamare il numero 3383768843, oppure lasciare un messaggio

Psicologa
Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Campania - n°d’ordine 6507
Ha studiato Neuroscienze Cognitive
Ha frequentato il Master universitario di I livello in Neuropsicologia dell’età evolutiva

17/07/2019
Se non vengono correttamente riconosciuti e affrontati, i Disturbi Specifici dell'Apprendimento possono generare scarsa ...
08/07/2019

Se non vengono correttamente riconosciuti e affrontati, i Disturbi Specifici dell'Apprendimento possono generare scarsa autostima e senso di frustrazione nel bambino o nel ragazzo, che può sentirsi non compreso nelle sue difficoltà e vivere con disagio la scuola.
È per questo motivo che quando pensate di aver riconosciuto uno o più che potrebbero essere indicativi di un disturbo di apprendimento, è fondamentale fin da subito.

1⃣ Il primo passo da compiere è senza dubbio quello di con gli insegnanti (in realtà capita spesso che la prima segnalazione arrivi proprio da loro), cercando di capire se le stesse problematiche si manifestino, oltre che nello studio pomeridiano, anche a scuola e valutando insieme la possibilità di mettere in atto specifici percorsi di didattico.

2⃣ Se l'intervento didattico dovesse risultare inefficace o nel caso in cui i docenti avessero già provato ad attivare un percorso di questo tipo ma senza successo, diventa a questo punto assolutamente necessario rivolgersi all'ASL di appartenenza (od a specialisti privati autorizzati) per richiedere una specialistica.

⚠ È importante sapere che:

➡ lo scopo della valutazione non è solo quello di definire e spiegare il problema, ma soprattutto quello di meglio il modo in cui il bambino/ragazzo apprende, per poter da un lato di riconoscere e valorizzare suoi i punti di e dall'altro individuare le caratteristiche delle sue difficoltà e scegliere quindi la tipologia di a lui più adeguata;

➡ un'eventuale definitiva di Disturbo Specifico dell'Apprendimento NON PUO' essere formulata prima della fine della seconda elementare per la letto-scrittura e prima della fine della terza elementare per le abilità aritmetiche. Tuttavia, se si hanno dei sospetti, non è da escludere la possibilità di richiedere una valutazione specialistica prima dei tempi indicati, in modo da poter intervenire sulle competenze deficitarie quanto prima.

14/02/2019

L'amore non ha forma, ma assume tutte le forme ed è sempre di una bellezza ineguagliabile.
[Edvania Paes]

Felice San Valentino a tutti, qualsiasi forma abbia assunto il vostro amore 😊

18/10/2018

La compagnia ha messo in campo una serie di aggiornamenti e iniziative per non lasciare indietro i ragazzi colpiti da questo disturbo

11/10/2018

Si è tenuto ieri l'incontro presso l'I.C. "E. Borrelli" di **tà che rientra nell'ambito della
promosso dall' degli della Campania.
È doveroso un ringraziamento a quanti hanno permesso l'organizzazione dell'evento.
✅Alla scuola nel suo complesso che ci ha aperto le sue porte ed accolto con grande stima.
✅Un grazie ai , che hanno mostrato grande vicinanza alla tematica e impegno concreto sul territorio.
✅Ma un immenso ringraziamento va soprattutto ai ragazzi.
Sono stati loro i veri protagonisti di questa giornata. Attenti, partecipi e soprattutto tanto coraggiosi!
Attraverso testimonianze spontanee hanno dato maggior forza alle nostre parole e ci hanno regalo emozioni che hanno reso tutti un po' più ricchi.
Succede anche questo. ☺️







Dott.ssa Filomena Contaldi - Psicologa

E' molto importante che genitori e insegnanti sappiano riconoscere tempestivamente tutti quei   che potrebbero essere in...
08/10/2018

E' molto importante che genitori e insegnanti sappiano riconoscere tempestivamente tutti quei che potrebbero essere indice di D.S.A., ovvero quei comportamenti che, se presenti nel bambino/ragazzo, suggeriscono la necessità di un’indagine più approfondita da parte di uno .

Si tratta di difficoltà che spesso compaiono già nei primi anni di scuola (a volte fin dalla scuola materna). Eccone alcune delle più frequenti:

➡difficoltà nel primo apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo;
➡rifiuto di leggere e/o scrivere;
➡confusione per quanto riguarda i rapporti spaziali e temporali (ad esempio tra destra e sinistra, tra ieri e domani);
➡difficoltà ad imparare le tabelline e/o le informazioni in sequenza come le lettere dell’alfabeto, i giorni della settimana, i mesi dell’anno, le stagioni;
➡fatica a capire ciò che si legge;
➡difficoltà nella lettura dell’orologio analogico;
➡confusione tra suoni simili (p/b – d/t – m/n – r/l – s/z) nella lettura e/o nella scrittura;
➡inversione di lettere e/o di numeri (ad esempio scrivere 21 al posto di 12);
➡eccessiva lentezza nel fare i compiti;
➡facile distraibilità e/o difficoltà a mantenere a lungo l'attenzione sul compito scolastico;
➡disturbare spesso i compagni durante la lezione;
➡perdere facilmente il segno nel corso della lettura;
➡eccessiva difficoltà nell’apprendimento di lingue straniere;
➡difficoltà nell'organizzazione del lavoro personale, sia a casa che a scuola;
➡scrivere le parole legandole o staccandole tra loro in modo errato;
➡numerosi errori ortografici;
➡fatica nell’esecuzione di calcoli in colonna o a mente;
➡difficoltà a copiare dalla lavagna e/o nel prendere appunti.

03/10/2018

In occasione della della
saremo presenti con l'intervento presso l'I.C. "E.Borrelli" di **tà.
Sarà un grande e un immenso !






Si tratta di difficoltà nell'acquisire e/o nel far diventare automatiche le abilità di  , di   e di   importantissime pe...
24/09/2018

Si tratta di difficoltà nell'acquisire e/o nel far diventare automatiche le abilità di , di e di importantissime per l'apprendimento.
Per intenderci, il più conosciuto tra questi disturbi è la , ovvero la difficoltà nel leggere correttamente e/o in modo fluente.
Sono inoltre attualmente riconosciuti come D.S.A. la , ovvero la difficoltà nel manipolare le quantità, i numeri e/o i procedimenti del calcolo e la che rende difficile una scrittura fluida e corretta.

⚠ Molti non sanno che:

✔ Non si tratta di malattie da cui bisogna guarire, ma di disturbi che dipendono dal funzionamento alterato di quelle aree del cervello coinvolte nei processi di apprendimento. Questo malfunzionamento porta il bambino/ragazzo ad elaborare le informazioni in un modo diverso rispetto ai coetanei. Quindi, proprio perchè si tratta di una caratteristica individuale, i D.S.A. tendono a durare negli anni; ma, nonostante ciò, se il bambino/ragazzo viene messo in condizione di compensare il disturbo, può tranquillamente raggiungere qualsiasi obiettivo scolastico.

✔ Sono disturbi di natura , infatti spesso i familiari dei bambini/ragazzi con tali disturbi hanno presentato o presentano problemi simili.

✔ Non dipendono da uno scarso impegno o dalla poca volontà, né possono essere collegati a traumi infantili. Al contrario, però, può succedere che le frustrazioni e il senso di incapacità dovute a queste difficoltà possano facilmente ridurre l' , la , la in se stesso e l' verso materie che sembrano troppo difficili.

✔ Riguardano solo delle specifiche aree di apprendimento, quindi non compromettono l’ generale che, anzi, spesso risulta addirittura al di sopra della media.

✔ Dislessia, Disortografia e Discalculia sono spesso tra loro e solo raramente si presentano singolarmente.

✔ Presentano un’elevata clinica; in altre parole non esistono bambini/ragazzi con la stessa identica forma di Disturbo Specifico dell’Apprendimento: ogni caso è diverso da qualsiasi altro e va considerato nella sua .

⚠ Il colloquio è gratuito, ma è necessaria la prenotazione.A CHI POTREBBE INTERESSARE?A tutti i genitori che hanno la se...
04/01/2018

⚠ Il colloquio è gratuito, ma è necessaria la prenotazione.

A CHI POTREBBE INTERESSARE?
A tutti i genitori che hanno la sensazione che la scarsa attitudine allo studio dei propri figli potrebbe non essere una questione di mancanza di impegno o di interesse, ma la conseguenza di una difficoltà di apprendimento.

DI COSA SI TRATTA ESATTAMENTE?
Dal momento in cui iniziano a muovere i primi passi nel mondo della scuola, i bambini prima e i ragazzi poi, passano gran parte del loro tempo a leggere, scrivere e fare i conti. Si trovano costantemente a dover ricordare un gran numero di informazioni ed a doversi mantenere concentrati per tantissime ore ogni giorno.

Non tutti però riescono a stare al passo: ci sono studenti che per svolgere queste attività usano quasi tutte le loro risorse, si stancano quindi più facilmente degli altri e non sempre riescono a raggiungere gli obiettivi richiesti. Finiscono, quindi, inevitabilmente, per rimanere indietro rispetto ai loro compagni col rischio di sviluppare ansia scolastica e/o rifiuto della scuola fino all’abbandono.

Il più delle volte si tende a considerare questi bambini o ragazzi semplicemente svogliati, disattenti ed in generale poco interessati alla scuola. In alcuni casi si tratta effettivamente di alunni che non dedicano sufficiente tempo allo studio, ma in molti altri casi si tratta di studenti che presentano un vero e proprio disturbo neurobiologico, che crea loro delle difficoltà negli apprendimenti di base (lettura, scrittura e calcolo) e spesso nelle capacità di attenzione e memoria, e che si ripercuote sulle prestazioni scolastiche.

Chiunque sia interessato, può prenotare un colloquio gratuito ad ognuno dei recapiti indicati.Vi aspettiamo!
22/12/2017

Chiunque sia interessato, può prenotare un colloquio gratuito ad ognuno dei recapiti indicati.

Vi aspettiamo!

Sempre più spesso si sente parlare di aumento spropositato delle diagnosi di DSA, di scuole trasformate in ospedali psic...
22/11/2017

Sempre più spesso si sente parlare di aumento spropositato delle diagnosi di DSA, di scuole trasformate in ospedali psichiatrici, di eccessivo allarme per questi disturbi che in realtà sarebbero solo un modo per giustificare uno scarso impegno scolastico.

Affermazioni, queste, non supportate in nessun modo da dati scientifici ed oggettivi.

Vi invito, a tal proposito, a leggere l'articolo pubblicato dall'Associazione Italiana Dislessia, che, ancora una volta, ribadisce quanto dimostrato dalla scienza in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento.

Di fronte a una campagna di stampa che considera i DSA tra gli studenti italiani un problema di medicalizzazione della scuola e un prodotto di false diagnosi, l’AID tiene a ribadire quanto finora dimostrato dalla scienza.

Imparare è sempre ribellione. Ogni brandello di nuove verità scoperte è rivoluzionario rispetto a ciò che si era creduto...
18/11/2017

Imparare è sempre ribellione. Ogni brandello di nuove verità scoperte è rivoluzionario rispetto a ciò che si era creduto prima.

~ Margaret Lee Runbeck

Consulenza gratuita per genitori, insegnanti e studenti.Spazio di ascolto, accoglienza, gestione dei bisogni in campo ed...
11/11/2017

Consulenza gratuita per genitori, insegnanti e studenti.

Spazio di ascolto, accoglienza, gestione dei bisogni in campo educativo e indirizzamento personalizzato sulle tematiche DSA e BES (Bisogni Educativi Speciali).

A conclusione della stupenda giornata, che si inserisce all'interno dell'VIII edizione della Settimana del Benessere Psi...
08/11/2017

A conclusione della stupenda giornata, che si inserisce all'interno dell'VIII edizione della Settimana del Benessere Psicologico, io e la dott.ssa Antonella Bersano desideriamo rivolgere un sincero ringraziamento a tutti coloro che, a titolo diverso, hanno contribuito al positivo risultato dell'evento:
- all'Ordine degli Psicologi della Campania, che ci ha dato l'opportunità di creare un momento di condivisione e riflessione su una tematica tanto importante quanto attuale, qual è quella del bullismo;
- all'Amministrazione Regionale, nella persona dell'On. Alfonso Longobardi e all’Amministrazione Comunale, nelle persone del Sindaco Giosuè D'Amora e del Consigliere Ferdinando Alfano, che hanno dato la loro disponibilità ed il loro supporto, condividendo l’importante valenza educativa della giornata;
- alla Dirigente Carla Farina ed ai docenti tutti dell'I.C. Ernesto Borrelli di Santa Maria la Ca**tà, che hanno collaborato nel creare interesse e coinvolgimento nei ragazzi;
- agli alunni delle classi seconde, che hanno mostrato sincero entusiasmo e partecipato con interesse alle attività proposte;
- al personale collaboratore, che ha dato il necessario supporto tecnico e logistico.

Infine, un grazie speciale va alla prof. Tiziana Faiella, docente appassionata che ci ha coinvolte e spronate fin dal primo momento e senza la quale nulla di quanto fatto oggi sarebbe stato possibile.

I risultati sono andati ben oltre le aspettative.
E’ stato davvero bello vedere una partecipazione così forte, anche perché il risultato dell’azione educativa della scuola è positivo solo se subordinato ad un lavoro comune, condiviso in tutti i suoi aspetti e condotto insieme con energia e dedizione.

Indirizzo

Scafati

Telefono

3383768843

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Filomena Contaldi - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare