24/09/2018
Si tratta di difficoltà nell'acquisire e/o nel far diventare automatiche le abilità di , di e di importantissime per l'apprendimento.
Per intenderci, il più conosciuto tra questi disturbi è la , ovvero la difficoltà nel leggere correttamente e/o in modo fluente.
Sono inoltre attualmente riconosciuti come D.S.A. la , ovvero la difficoltà nel manipolare le quantità, i numeri e/o i procedimenti del calcolo e la che rende difficile una scrittura fluida e corretta.
⚠ Molti non sanno che:
✔ Non si tratta di malattie da cui bisogna guarire, ma di disturbi che dipendono dal funzionamento alterato di quelle aree del cervello coinvolte nei processi di apprendimento. Questo malfunzionamento porta il bambino/ragazzo ad elaborare le informazioni in un modo diverso rispetto ai coetanei. Quindi, proprio perchè si tratta di una caratteristica individuale, i D.S.A. tendono a durare negli anni; ma, nonostante ciò, se il bambino/ragazzo viene messo in condizione di compensare il disturbo, può tranquillamente raggiungere qualsiasi obiettivo scolastico.
✔ Sono disturbi di natura , infatti spesso i familiari dei bambini/ragazzi con tali disturbi hanno presentato o presentano problemi simili.
✔ Non dipendono da uno scarso impegno o dalla poca volontà, né possono essere collegati a traumi infantili. Al contrario, però, può succedere che le frustrazioni e il senso di incapacità dovute a queste difficoltà possano facilmente ridurre l' , la , la in se stesso e l' verso materie che sembrano troppo difficili.
✔ Riguardano solo delle specifiche aree di apprendimento, quindi non compromettono l’ generale che, anzi, spesso risulta addirittura al di sopra della media.
✔ Dislessia, Disortografia e Discalculia sono spesso tra loro e solo raramente si presentano singolarmente.
✔ Presentano un’elevata clinica; in altre parole non esistono bambini/ragazzi con la stessa identica forma di Disturbo Specifico dell’Apprendimento: ogni caso è diverso da qualsiasi altro e va considerato nella sua .