Dr.ssa Petrone Giusi biologa nutrizionista

Dr.ssa Petrone Giusi biologa nutrizionista anamnesi personale e familiare
- misurazioni antropoplicometriche
- analisi biompedenziometrica

Dottoressa io al mattino non ho mai tempo, mangio giusto qualcosa al volo!Il qualcosa al volo ( tradotto in merendine, b...
08/09/2025

Dottoressa io al mattino non ho mai tempo, mangio giusto qualcosa al volo!

Il qualcosa al volo ( tradotto in merendine, biscotti, cornetti e latte con fette biscottate) spesso non ci mantiene sazi a lungo e durante la mattinata siamo alla continua ricerca di qualcosa da stuzzicare 🍿🍫

La soluzione?

Preparare il pasto la sera prima e l’ overnight porridge fa sicuramente a caso nostro.

Di cosa hai bisogno?

🍚 fiocchi di avena ( meglio se piccoli e biologici)
🥛 bevanda vegetale/ yogurt greco o al naturale /kefir
🍫🥜 topping a scelta in base alle tue esigenze: frutta fresca/ frutta secca /cioccolato fondente ;

Mescola i fiocchi di avena con bevanda/yogurt e lascia riposare in frigo tutta la notte. Al mattina aggiungi soltanto il topping.

Risultato 🤙🏼

Colazione già pronta, equilibrata e perfetta per il tuo intestino.

Per il mio overnight adoro la combo mirtilli/more e crema di mandorle 100% 😌

Qual è la tua preferita? Fammelo sapere nei commenti 👇🏻👇🏻👇🏻

08/07/2025

"𝙀𝙝 𝙢𝙖 𝙞𝙤 𝙨𝙘𝙚𝙡𝙜𝙤 𝙞𝙡 𝙥𝙧𝙤𝙨𝙘𝙞𝙪𝙩𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙖𝙡𝙩𝙖 𝙦𝙪𝙖𝙡𝙞𝙩à"

Leggiamo gli ingredienti!!!

Troviamo la presenza di NITRITI. I nitriti di per sé non sono cancerogeni. Ma nello stomaco possono dare origine alle nitrosammine, composti che invece sono considerati cancerogeni.

La carne proviene quasi sicuramente da allevamenti intensivi, che sono fortemenre da scoraggiare.

E tra i primi 3 ingredienti troviamo DESTROSIO. Destrosio è un nome subdolo usato per il glucosio. Sono zuccheri LIBERI che sappaimo che sono da limitare, in particolare per i bambini.

Anche il SALE sarebbe da limitare.
Ma in questo contesto potrebbe essere il male minore.

Ricordiamo che la carne rossa e carni conservate sono da limitare (in caso di nitriti/nitrati, sarebbero da evitare).

Senza dimenticare la vergogna di suggerire il prosciutto cotto ai bambini… in divezzamento (svezzamento).

Deficit calorico , questo sconosciuto 🤦🏻‍♀️
07/06/2025

Deficit calorico , questo sconosciuto 🤦🏻‍♀️

Il digiuno intermittente è stato associato a un miglioramento della sensibilità insulinica. Tuttavia, è importante distinguere tra effetti acuti e cronici.

In acuto, durante la finestra di digiuno, la mancanza di apporto calorico e la deplezione di glucosio e glicogeno epatico aumentano temporaneamente la sensibilità insulinica: semplicemente, il corpo “si adatta” alla carenza di nutrienti, rendendo i tessuti più ricettivi all’insulina quando essa si ripresenta.

Nel lungo termine, però, il miglioramento cronico della sensibilità insulinica osservato con il digiuno intermittente è legato quasi esclusivamente alla riduzione della massa grassa corporea. La perdita di tessuto adiposo, soprattutto viscerale, riduce l’infiammazione cronica e migliora la funzione delle cellule beta pancreatiche, portando a una maggiore efficienza dell’insulina.

In sintesi, il digiuno intermittente agisce come qualsiasi altro regime alimentare ipocalorico: quando si crea un deficit energetico e si perde peso, la sensibilità insulinica migliora.

Pertanto, gli effetti positivi del digiuno intermittente sull’insulino-sensibilità o sull’autofagia vanno attribuiti al bilancio energetico negativo più che alla pratica stessa del digiuno.

30/05/2025

𝐆𝐥𝐢 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐢 𝟑 𝐛𝐨𝐜𝐜𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐨𝐢 𝐛𝐚𝐬𝐭𝐚.

L’italia si colloca al terzo posto in Europa, dietro Cipro e Grecia, per sovrappeso e obesità infantile.

Alla primaria, nella fascia di età 7-9 anni, il 41% dei maschi e il 36% delle femmine in Italia è in sovrappeso/obeso.

Sappiamo ormai che, il sovrappeso dei bambini di oggi, li condanna a sviluppare le patologie ad esso correlate di domani (malattie cardio-vascolari in primis, ma non solo).

E che il 50% dei bambini obesi è destinato ad essere un adulto obeso.

Talvolta vengono da me bambini “magretti” con i genitori preoccupati del fatto che non mangino abbastanza.
“Non mangia niente!”, mi dicono.
Mai una volta, riportando le rilevazioni staturo-ponderali a disposizione, che abbia evidenziato un rallentamento della velocità di crescita ponderale (peso) e staturale (altezza). Mai!
I bambini magri mangiano ciò che gli basta per crescere regolarmente e svolgere le proprie attività. E vanno lasciati in pace.

Costringerli a mangiare la quantità che noi riteniamo giusta potrebbe favorire lo sviluppo di un rapporto insano col cibo.
L’importante è fissare delle regole: si mangia 5 volte al giorno quel che preparano mamma e papà e non ci sono sostituti “ghiotti” all’eventuale pasto saltato; che si può anche passare direttamente a quello successivo e andare a letto senza cena.

Ciò che più spesso constato è invece l’aumento di velocità di crescita ponderale dei bambini, sintomo inequivocabile di progressione verso un sempre più grave sovrappeso.

I bambini italiani sono tra quelli che, in Europa, praticano meno attività sportiva (non necessariamente organizzata, basta muoversi, anche con mamma e papà!) e trascorrono più tempo davanti ai dispositivi a video.

Ma non va dimenticato che il sovrappeso, a qualunque età, dipende dall’assunzione di calorie in eccesso molto più che da una inadeguata attività fisica (per quanto fondamentale).

Se un adulto ha mangiato troppo in passato e ora assume le calorie che consuma, manterrà il peso.
Se continua a mangiare in eccesso, continuerà ad aumentare di peso.

Se un bambino ha mangiato troppo in passato e ora assume le calorie che consuma + ciò che gli serve per crescere, manterrà la stessa velocità di crescita ponderale (mantenendo il suo “grado” di sovrappeso).
Se continua a mangiare in eccesso, continuerà ad aumentare la velocità di crescita ponderale, aggravando il sovrappeso.

Nei bambini abbiamo il vantaggio che, consumando calorie anche per crescere in altezza, una riduzione moderata dell’introito calorico ridurrà la velocità di crescita ponderale che si tradurrà in un “dimagrimento relativo”, nel senso che il peso continuerà ad aumentare ma meno rapidamente di prima.
Il bimbo continua a crescere in altezza e quindi è come se dimagrisse.
Nei casi più gravi ci si può dare l’obiettivo di “fermare” l’aumento di peso per un certo periodo e quasi mai di perdere peso in valore assoluto.

Negli adulti, per perdere peso, tocca fare uno sforzo ulteriore, quasi sempre destinato a fallire.
Ed è ciò che accadrà anche a quel bambino in sovrappeso una volta diventato fisicamente adulto, ovvero con lo sviluppo (attorno ai 14-16 anni).

È per questo che bisogna agire ORA, perché poi sarà molto più difficile, e spesso impossibile.

Qui sotto vedete l’immagine di una curva di crescita in cui l’andamento della crescita staturale è costante (come sempre accade), in questo caso attorno al 50° percentile, mentre la velocità di crescita ponderale ha preso decisamente una br**ta piega, passando negli anni dal 50° al 90° percentile (vedete che la linea nera “scavalca” le linee rosse?).

Avere cura dei propri figli significa anche fare il possibile perché non diventino sovrappeso o aiutarli a “rimettersi in carreggiata”, eventualmente con l’aiuto e il supporto di noi pediatri.

E non dimentichiamo che, le uniche persone responsabili in famiglia del sovrappeso dei bambini, almeno fino a una certa età, sono quelle che fanno la spesa e preparano da mangiare.
Non certo i bambini.

Buona serata a tutti,
Dott. Giorgio Cuffaro

Per approfondire, avevo scritto questo un paio di anni fa: https://www.facebook.com/share/16NGqSrVfc/?mibextid=wwXIfr.

Nulla di più. Nulla di meno. Triste verità .
18/04/2025

Nulla di più. Nulla di meno.
Triste verità .

Oggi purtroppo siamo arrivati a un pericoloso punto (di non ritorno) in cui far presente determinate realtà, diventa oggetto di discussioni politico/sociali. Eppure, salute e benessere di ogni soggetto sono direttamente collegati a tutto ciò che riguarda composizione corporea, parametri ematici, epatici, ormonali, stato infiammatorio ecc.

La gente non ha le idee chiare su riferimenti e conseguenze... e pensa che "obesità" significhi soltanto il modello extralarge all'americana. Ma non ha ancora capito che con un BMI di 30 e/o una massa grassa del 30-32%, si è TECNICAMENTE OBESI, con tutti i rischi patologici annessi.

Ho visto gente palesemente obesa, autogiudicarsi come , pubblicare post e immagini a nome della campagna o della cosiddetta . Farsi i complimenti a vicenda in una malattia (perché di quello si tratta) che può portare comodamente alla morte, esattamente come l'anoressia dall'altra parte.

Essere curvy, in sovrappeso, non è un modo politically correct di vivere l'obesità. Accettarsi è un discorso, trattare il proprio corpo come una discarica, fino a farne quasi un vanto, è qualcosa di penoso che non merita alcun rispetto. Bisognerebbe semplicemente accettare la realtà, assumersi le proprie responsabilità e farsi aiutare dalle figure preposte.

Sicuramente sono uno che tollera molto poco il politically correct, ma oggi si fa sempre troppo in fretta a infarcire la bocca con parole come "body shaming"... che ormai vengono buttate lì in tutti i contesti, anche quando si fa semplicemente notare che uno è grasso, non per deridere, ma perché il suo BMI o la sua bf dicono quello. Fine.

E che dovrebbe alzare il c**o, cambiare e darsi da fare, perché qualora non fosse ancora chiaro, questa roba uccide ed è la madre di tutte le patologie che conosciamo. E tra l'altro, ha contribuito a tenere il mondo sotto scacco nei due anni della vergona (le terapie intensive sono sempre state piene di persone obese).

11/04/2025
Allenamento e alimentazione non possono essere CASUALI .
15/03/2025

Allenamento e alimentazione non possono essere CASUALI .

Allenamento e alimentazione non possono essere casuali. Non possono essere copiati. Dovrebbero seguire un percorso scientifico, documentato e verificabile, che si muova su differenti linee guida, basandosi però sempre sulla variabile più importante, quella che purtroppo quasi tutti dimenticano: IL SOGGETTO.

Perché ognuno ha la sua struttura, la sua biomeccanica, i suoi eventuali compensi posturali, la sua storia, il suo stile di vita.

La scelta degli esercizi non è arbitraria o a piacimento e non dovrebbe nemmeno seguire dogmi scolpiti nella pietra, ma è dettata anche dai limiti (anche momentanei) e dalle potenzialità del singolo individuo.

Alcuni rispondono meglio puntando sul volume e sugli esercizi "settoriali". Altri sull'intensità e sui multiarticolari a carichi elevati (con i pesetti, in ogni caso, un natural non va molto lontano).

Ci sarà chi dovrà fermarsi a 3 allenamenti a settimana, mentre altri potranno allenarsi anche 5-6 volte...

Stabilire il punto di partenza, misurare, testare, ri-testare, monitorare l'andamento nel tempo. Solo così possiamo sapere in che direzione stiamo andando.

"Il primo gradino nella stesura di un valido programma di controllo del peso, è la conoscenza oggettiva della Composizione Corporea". (F.I. Katch - W.D. Ardle).

Anche se sembra banale è bene ricordarlo, che se si vuole perdere qualche kg, bisogna assicurarsi che il calo di peso avvenga a carico della parte grassa e non dei preziosissimi muscoli.

Al contrario, se si vuole crescere, bisogna nutrirsi e allenarsi per crescere di muscolo e non di grasso.

E qual è il fattore principale che determina il partizionamento dei nutrienti e che permette di veicolarli nel posto giusto (nelle cellule muscolari)?

L'ALLENAMENTO!
Se fatto bene.

Altrimenti saremo sempre fermi al punto in cui si chiede:

- "Quanto dovrei pesare?"
- "Va bene questa scheda?"
- "Va bene questa dieta?"
- "Ho comprato queste proteine, vanno bene?"

Si parte sempre dal soggetto non dal metodo.

muscolarmente.com/fisico-perfetto

07/03/2025

La funzione dei muscoli diventa cruciale in situazioni estreme, come durante lunghe ospedalizzazioni seguite da incidenti o infarti.

Sappiamo che l'ospedalizzazione è una condizione da evitare assolutamente per gli anziani, ma sappiamo anche che esiste una correlazione diretta tra la massa muscolare e il rischio di mortalità: maggiore è la quantità di muscoli, minore è la probabilità di decesso a seguito di un evento critico.

I muscoli agiscono come riserve di aminoacidi, che il corpo utilizza in caso di necessità, oltre a essere fonti di vitamine e minerali. In condizioni critiche, come lunghe ospedalizzazioni, specialmente se l'alimentazione avviene per via parenterale, il corpo inizia un processo di auto-cannibalismo (molto rapido purtroppo), degradando i muscoli.

Le proteine muscolari vengono convertite in aminoacidi, che possono essere trasformati in glucosio; una parte di questi viene usata per funzioni enzimatiche o per la rigenerazione di tessuti, come la pelle nei casi di gravi ustioni. In questo contesto, i muscoli diventano fondamentali per la SOPRAVVIVENZA.

La massa muscolare assume un'importanza vitale negli anziani, influenzando la loro capacità di muoversi rapidamente. Un'alta incidenza di mortalità in questa fascia di età è attribuibile alla rottura del femore, spesso causata da cadute domestiche. Gli anziani molto avanzati in età, se non operati, sono destinati a un declino progressivo, culminante in cachessia e morte, non tanto a causa della frattura in sé, ma per l'apatia e il deterioramento fisico dovuti all'immobilità prolungata.

Una maggiore massa muscolare avrebbe potuto non solo proteggerli dalla caduta, ma anche facilitare movimenti rapidi per prevenirla. Negli anziani, spesso si verifica una transizione dalle fibre muscolari bianche, rapide e responsabili delle azioni veloci, alle fibre rosse, più lente e coinvolte nelle attività aerobiche. Questo cambiamento riduce la loro capacità di reagire prontamente a situazioni di emergenza, come inciampi o perdite di equilibrio.

I muscoli quindi non hanno soltanto una funzione estetica, ma sono essenziali per la funzionalità corporea, soprattutto con l'avanzare dell'età.

muscolarmente.com

04/03/2025

“Non c’è niente di più paradossale della mente femminile; è difficile convincere le donne di qualcosa, bisogna condurle a convincersene da sole" ( Michail Jur'evič Lermontov).

E pensare che solo qualche kg di muscoli in più, potrebbe regalare forme e linee invidiabili da chiunque. Proprio quelle che magari avevi in mente quando ti sei iscritta in palestra.

I muscoli non devono farti paura, devi imparare invece ad amarli. E a difenderli con le unghie e con i denti!

Dagli sotto con sta ghisa!🔝
Mangia e spingi!

I ❤ muscles!💪
Strong 🏋️‍♀️ is the new sexy.

Ghisa is the way!

✔️ Scarica subito il report gratuito su come aumentare la massa muscolare 👇

https://muscolarmente.com/aumentare-la-massa-muscolare

Mangiate le uova 🙌🏼  alimento nobile demonizzato da una vita! Non è il singolo alimento che peggiora o migliora la vostr...
08/02/2025

Mangiate le uova 🙌🏼 alimento nobile demonizzato da una vita!
Non è il singolo alimento che peggiora o migliora la vostra salute, piuttosto alzatevi dal divano e fate movimento! Sarebbe già un primo passo😉

🎁PROMO BUONI PROPOSITI 2025 🎁    Per questo Natale Regalati la Salute!Approfitta della promo per non vanificare le buone...
17/12/2024

🎁PROMO BUONI PROPOSITI 2025 🎁
Per questo Natale Regalati la Salute!

Approfitta della promo per non vanificare le buone intenzioni del mese di gennaio.

PRENOTA IL TUO PACCHETTO SALUTE ORA AD UN PREZZO VANTAGGIOSO 🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄
Hai bisogno di idee regalo?
Acquista la Gift card e sorprendi regalando un percorso di cambiamento ad una persona a te cara.

Promozione valida fino al 30 dicembre 2024.

Per info e prenotazioni 3279694718
Studio di nutrizione clinica e dietetica - scalea (cs) - online

Giornata di formazione   Grazie alle colleghe .marino    per aver condiviso questa esperienza!   targato SNS -
25/11/2024

Giornata di formazione

Grazie alle colleghe .marino per aver condiviso questa esperienza!

targato SNS -

Indirizzo

Via Palmiro Togliatti 24
Scalea
87029

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Petrone Giusi biologa nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Petrone Giusi biologa nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram