Psicologa Camilla Scrò

Psicologa Camilla Scrò Sono una Psicologa Clinica e Del Lavoro. Principalmente lavoro con adolescenti e Adulti.

Lavoro seguendo i principi della terapia cognitivo-comportamentale (TCC).

GRUPPO TERAPEUTICO PER L'ANSIA: approccio Cognitivo-Comportamentale.🧠🗣Sei spesso in ansia? Ti senti sopraffatto dalle pr...
07/02/2025

GRUPPO TERAPEUTICO PER L'ANSIA: approccio Cognitivo-Comportamentale.🧠🗣

Sei spesso in ansia? Ti senti sopraffatto dalle preoccupazioni?

L'ansia può essere un ostacolo nella vita quotidiana, ma con gli strumenti giusti è possibile affrontarla in modo efficace.

Questo percorso di gruppo ti aiuterà a:

-Ridurre i sintomi ansiosi
-Modificare i pensieri disfunzionali
-Apprendere tecniche di rilassamento
-Migliorare la gestione dello stress

Un'opportunità concreta per trasformare l'ansia da un limite a una risorsa!

Conducono la Dott.ssa Viola Malinconi e la Dott.ssa Camilla Scrò, Psicologhe esperte dell'Istituto Miller.

Info,Costi ed Iscrizioni:

info@ilmiller.it

La meditazione mindfulness è una pratica che si basa sull'attenzione consapevole, consiste nel portare l'attenzione al m...
04/08/2023

La meditazione mindfulness è una pratica che si basa sull'attenzione consapevole, consiste nel portare l'attenzione al momento presente in modo intenzionale e senza giudizio. È una tecnica di meditazione antica, originata dalle tradizioni buddiste, ma è stata adattata e integrata in molte pratiche di psicoterapia occidentali.

Può essere utile per una serie di scopi come gestire l’ansia, coltivare il benessere emotivo, praticare accettazione e compassione.

Tipica è la meditazione della montagna, semplice da mettere in atto, che può aiutarti a sentirti più forte, più stabile ed equilibrato.
La montagna è quell’elemento naturale che pur cambiando l’aspetto esteriore rimane solida, imperturbabile. È concreta, radicata, stabile.

Cosa rappresenta per te la montagna 🏔️ ?

Qui troverai la meditazione guidata completa, fammi sapere come è stato per te !

https://youtu.be/3Q7uf1rB7vg

ℙ𝕠𝕖𝕤𝕚𝕒 Condivido con voi una poesia a me cara, che rappresenta come può avvenire il processo di cambiamento grazie alla ...
04/08/2023

ℙ𝕠𝕖𝕤𝕚𝕒

Condivido con voi una poesia a me cara, che rappresenta come può avvenire il processo di cambiamento grazie alla psicoterapia.

𝑨𝒖𝒕𝒐𝒃𝒊𝒐𝒈𝒓𝒂𝒇𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒂𝒎𝒃𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝒄𝒊𝒏𝒒𝒖𝒆 𝒃𝒓𝒆𝒗𝒊 𝒄𝒂𝒑𝒊𝒕𝒐𝒍𝒊 𝒅𝒊 𝑷𝒐𝒓𝒕𝒊𝒂 𝑵𝒆𝒍𝒔𝒐𝒏

CAPITOLO PRIMO

Cammino lungo una strada.
C’è una buca profonda nel marciapiede.
Ci casco dentro.
Sono perduto.
Non posso farci nulla.
Non è colpa mia.
Ci metto una vita per uscirne.

CAPITOLO SECONDO

Cammino lungo la stessa strada.
C’è una buca profonda nel marciapiede.
Faccio finta che non ci sia.
Ci casco dentro.
Non posso credere di essere ancora nello stesso posto.
Ma non è colpa mia.
Mi ci vuole un sacco di tempo per uscirne.

CAPITOLO TERZO

Cammino lungo la stessa strada.
C’è una buca profonda nel marciapiede.
La vedo benissimo.
Ci casco dentro di nuovo.
È un’abitudine.
Ma i miei occhi sono aperti.
So dove sono.
È colpa mia.
Ne esco immediatamente.

CAPITOLO QUARTO

Cammino lungo la stessa strada.
C’è una buca profonda nel marciapiede.
Ci cammino intorno.

CAPITOLO QUINTO

Me ne vado per un’altra strada

04/08/2023
𝔹𝕦𝕣𝕟𝕠𝕦𝕥Il burnout è uno stato di stress cronico lavoro-correlato caratterizzato dalla sensazione di completo esaurimento...
03/08/2023

𝔹𝕦𝕣𝕟𝕠𝕦𝕥

Il burnout è uno stato di stress cronico lavoro-correlato caratterizzato dalla sensazione di completo esaurimento delle proprie energie fisiche e mentali. Significa letteralmente “bruciato”, “esaurito” o “scoppiato”. Sono tre gli aspetti principali che lo caratterizzano :

Esaurimento

Sensazione di alienazione dalle attività lavorative

Riduzione delle performance

Tra le principali cause scatenanti il burnout troviamo: carichi di lavoro eccessivi e protratti nel tempo, mancanza di controllo sul proprio lavoro, tensioni tra colleghi e clima organizzativo non supportivo, Insicurezza, lavoro monotono.

I principali segni e sintomi del burnout si possono suddividere in tre categorie: sintomi fisici (sentirsi stanchi, svuotati, difficoltà del sonno), sintomi psichici (scarsa autostima, senso di fallimento, tensione) e sintomi comportamentali (procrastinazione, assenteismo a lavoro).

𝔸𝕤𝕤𝕖𝕣𝕥𝕚𝕧𝕚𝕥à Sei una persona assertiva ? Chi è assertivo usa un tipo di comunicazione, verbale e non verbale, che è una c...
03/08/2023

𝔸𝕤𝕤𝕖𝕣𝕥𝕚𝕧𝕚𝕥à

Sei una persona assertiva ?

Chi è assertivo usa un tipo di comunicazione, verbale e non verbale, che è una chiara e diretta espressione delle sue necessità, volontà, desideri o intenzioni. Tiene però anche conto dei sentimenti e delle emozioni della persona con cui comunica.

Sviluppare abilità assertive significa :

•Stare in contatto con le proprie emozioni e i propri obiettivi comunicativi,
•Saper comunicare efficacemente con ogni tipo di interlocutore (esempio, iniziare una conversazione con un estraneo)
•Esprimere esigenze, bisogni, desideri e preferenze personali
•Dire di no
•Fare/ricevere complimenti e/o critiche senza sentirsi a disagio.

E tu sai dire di no?

𝕋𝕖𝕣𝕒𝕡𝕚𝕒 ℂ𝕠𝕘𝕟𝕚𝕥𝕚𝕧𝕠ℂ𝕠𝕞𝕡𝕠𝕣𝕥𝕒𝕞𝕖𝕟𝕥𝕒𝕝𝕖La terapia cognitiva e comportamentale è una disciplina scientificamente fondata per la ...
03/08/2023

𝕋𝕖𝕣𝕒𝕡𝕚𝕒 ℂ𝕠𝕘𝕟𝕚𝕥𝕚𝕧𝕠
ℂ𝕠𝕞𝕡𝕠𝕣𝕥𝕒𝕞𝕖𝕟𝕥𝕒𝕝𝕖

La terapia cognitiva e comportamentale è una disciplina scientificamente fondata per la diagnosi e la cura in tempi brevi di molti disturbi psicologici: depressione , ansia, fobie, attacchi di panico,

ossessioni e compulsioni, disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, etc.), difficoltà nella scuola o nel lavoro, bassa autostima.. solo per citarne alcuni.

La terapia cognitivo-comportamentale è:

𝐏𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐚 = Lo scopo della terapia si basa sulla risoluzione dei problemi psicologici concreti.

𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐮𝐥 “𝐪𝐮𝐢 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚"= E’ centrata sul presente e sul futuro e mira ad ottenere dei cambiamenti positivi, ad aiutare il paziente a uscire dalla trappola piuttosto che a spiegargli come ci è entrato.

𝐀 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞 = La psicoterapia cognitivo-comportamentale è a breve termine, ogni qualvolta sia possibile.

𝐎𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐨 = Si lavora insieme al paziente per stabilire gli obiettivi della terapia, verificando mano mano i progressi in modo da controllare se gli scopi sono stati raggiunti.

𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 = Sia il paziente che il terapeuta giocano un ruolo attivo nella terapia cognitivo comportamentale.

𝐂𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 = Paziente e terapeuta lavorano insieme per capire e sviluppare strategie che possano indirizzare il paziente alla risoluzione dei propri problemi.

Giorgio Nardone è uno psicologo e piscoterapeuta italiano, fondatore insieme a Paul Watzlawick, del Centro di Terapia St...
28/07/2023

Giorgio Nardone è uno psicologo e piscoterapeuta italiano, fondatore insieme a Paul Watzlawick, del Centro di Terapia Strategica di Arezzo. E' considerato la figura di maggior spicco della tradizione della scuola di Palo Alto.
Autore di numerosi libri, ve ne consiglio alcuni :

•"Cogito Ergo Soffro"
•"La dieta paradossale"
•"Oltre se stessi"

𝔸𝕟𝕤𝕚𝕒 𝕊𝕠𝕔𝕚𝕒𝕝𝕖 La caratteristica principale della fobia sociale è la paura di agire, di fronte agli altri, in modo imbara...
28/07/2023

𝔸𝕟𝕤𝕚𝕒 𝕊𝕠𝕔𝕚𝕒𝕝𝕖

La caratteristica principale della fobia sociale è la paura di agire, di fronte agli altri, in modo imbarazzante o umiliante e di ricevere giudizi negativi. L’ansia sociale può portare chi ne soffre ad evitare la maggior parte delle situazioni sociali, per paura di comportarsi in modo “sbagliato” e di venir mal giudicati.

Le situazioni più temute solitamente da chi soffre di fobia sociale (o ansia sociale) sono quelle che implicano la necessità di dover fare qualcosa davanti ad altre persone.

Ci si preoccupa di apparire imbarazzati e, soprattutto, si è timorosi che gli altri ci giudichino ansiosi, deboli, “pazzi”, o stupidi.

Si teme di apparire ansiosi e di mostrarne i “segni”, di diventare rossi in volto, di tremare, di balbettare, di sudare, di avere batticuore, oppure di rimanere in silenzio senza riuscire a parlare con gli altri, senza avere la battuta “pronta”.

Spesso quando ci si rende conto di non essere in una situazione temuta, si riconosca come irragionevole la propria paura e si tenda, conseguentemente, ad auto accusarsi e rimproverarsi per non riuscire a fare cose che tutti fanno.

Quando sperimenti ansia o agitazione… 𝑨𝒊𝒖𝒕𝒂𝒕𝒊 𝒄𝒐𝒏 𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒔𝒑𝒊𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 ! La respirazione diaframmatica è una tecnica di respi...
28/07/2023

Quando sperimenti ansia o agitazione…

𝑨𝒊𝒖𝒕𝒂𝒕𝒊 𝒄𝒐𝒏 𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒔𝒑𝒊𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 !

La respirazione diaframmatica è una tecnica di respirazione profonda che coinvolge l'uso consapevole del diaframma, un muscolo situato sotto i polmoni. Questa tecnica promuove una respirazione lenta, profonda e controllata, che può avere effetti benefici sulla mente e sul corpo.

Quando siamo stressati o ansiosi, tendiamo a respirare in modo superficiale e rapido, utilizzando principalmente i muscoli della parte superiore del torace.

𝑷𝒊𝒄𝒄𝒐𝒍𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒂𝒕𝒕𝒖𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒔𝒑𝒊𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊𝒂𝒇𝒓𝒂𝒎𝒎𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂:

Inspira come se dovessi gonfiare un palloncino nella tua pancia, poggia la mano su di essa per sentire la sensazione, e poi butta fuori l’aria come se dovessi spegnere le candeline o soffiare sui petali di un fiore.

Ripeti il ciclo per tre, quattro volte.

𝕀𝕟𝕤𝕠𝕟𝕟𝕚𝕒 𝑳’𝒊𝒏𝒔𝒐𝒏𝒏𝒊𝒂 è 𝒖𝒏𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒊𝒏𝒔𝒐𝒅𝒅𝒊𝒔𝒇𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒕𝒊𝒗𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒕𝒊𝒕à 𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒊𝒕à 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒐𝒏𝒏𝒐.E’ caratterizzat...
27/07/2023

𝕀𝕟𝕤𝕠𝕟𝕟𝕚𝕒

𝑳’𝒊𝒏𝒔𝒐𝒏𝒏𝒊𝒂 è 𝒖𝒏𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒊𝒏𝒔𝒐𝒅𝒅𝒊𝒔𝒇𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒕𝒊𝒗𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒕𝒊𝒕à 𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒊𝒕à 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒐𝒏𝒏𝒐.

E’ caratterizzata da:

difficoltà nell’iniziare il sonno

difficoltà nel mantenere il sonno

𝐍𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐥’𝐢𝐧𝐬𝐨𝐧𝐧𝐢𝐚 𝐩𝐮ò 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚:

Difficoltà di addormentamento (insonnia iniziale/precoce);

Frequenti e prolungati risvegli notturni (insonnia di mantenimento);

Risveglio precoce al mattino (insonnia tardiva);

Da una combinazione di queste difficoltà (insonnia mista o generalizzata).

𝐐𝐮𝐚𝐥𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨:

•Alimentazione: evitare cibi come caffè, tè, cioccolato, alcolici, carne rossa, formaggi, ok invece a tisane, latte caldo, frutta con guscio.

•Attività fisica non oltre le quattro ore prima di andare a dormire.

•Per agevolare l’addormentamento fare un bagno caldo o semplici esercizi per le gambe, andare a letto sempre alla stessa ora e limitare i sonnellini diurni.

𝔸𝕝𝕚𝕞𝕖𝕟𝕥𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖La Mindful Eating, o alimentazione consapevole, è un approccio alla nutrizione che si basa sull'essere cons...
27/07/2023

𝔸𝕝𝕚𝕞𝕖𝕟𝕥𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖

La Mindful Eating, o alimentazione consapevole, è un approccio alla nutrizione che si basa sull'essere consapevoli di ciò che si mangia.

La Mindful Eating deriva dalla pratica della mindfulness, un'antica tradizione buddista che consiste nell'essere consapevoli di pensieri, emozioni e sensazioni fisiche nel momento presente, senza giudizio.

La Mindful Eating promuove una relazione più consapevole con il cibo, incoraggiando una maggiore consapevolezza delle scelte alimentari, dei segnali di fame e sazietà e dei propri bisogni emotivi legati al cibo.

Un primo passo per un’alimentazione consapevole è allenarsi a prestare attenzione.

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 ?

Significa osservare i tuoi comportamenti e pensieri riguardo al cibo. Se ti è di aiuto puoi anche scriverli. Identifica le tue “credenze” che spesso suonano come regole vere e proprie, ad esempio “Non puoi mangiare questo”.

Ma questi sono pensieri che ti vengono da fuori, esterni, non dalle tue sensazioni !

Osservare ed essere consapevoli è il primo passo per modificare le nostre abitudini, anche alimentari !

Indirizzo

Via Del Botteghino 158
Scandicci
50018

Telefono

+393273588817

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Camilla Scrò pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Camilla Scrò:

Condividi

Digitare