Walter Baquè Studio Veterinario

Walter Baquè Studio Veterinario Dr.Walter Baquè
Medico Veterinario anche a domicilio

Su appuntamento telefonico si eseguono visite, anche domiciliari
su Scandicci,Firenze, Pontassieve.

Medico veterinario per la cura degli animali da compagnia. Dottor Walter Baquè (FI-PO 367)

Buon Primo Maggio
01/05/2024

Buon Primo Maggio

Smarrito gatto persiano  maschio intero bianco e grigio. Il gatto e’ stato denunciato ai carabinieri di Badia a settimo....
27/12/2023

Smarrito gatto persiano maschio intero bianco e grigio.
Il gatto e’ stato denunciato ai carabinieri di Badia a settimo.
Il gatto ha il microchip numero:380260059080556.
Tel: 3461286736
3926844063

Per visita e appuntamenti telefonare al numero 3939713649
21/04/2023

Per visita e appuntamenti telefonare al numero 3939713649

25/06/2022

Un uomo camminava per una strada con il suo cane. Si godeva il paesaggio, quando ad un tratto si rese conto di essere morto.
Si ricordò di quando stava morendo e che il cane che gli camminava al fianco era morto da anni. Si chiese dove li portava quella strada.
Dopo un poco giunsero a un alto muro bianco che costeggiava la strada e che sembrava di marmo, in cima a una collina s'interrompeva in un alto arco che brillava alla luce del sole.
Quando vi fu davanti, vide che l'arco era chiuso da un cancello che sembrava di madreperla e che la strada che portava al cancello sembrava di oro puro. Con il cane s'incammino verso il cancello, dove a un lato c'era un uomo seduto a una scrivania. Arrivato davanti a lui, gli chiese: scusi, dove siamo?
Questo è il paradiso signore. rispose l'uomo.
Wow, e non si potrebbe avere un po' d'acqua?
Certo, signore, entri pure, dentro ho dell'acqua ghiacciata.
L'uomo fece un gesto e il cancello si aprì.
Non può entrare anche il mio amico? - disse il viaggiatore indicando il suo cane.
Mi spiace, signore, ma gli animali non li accettiamo.
L'uomo pensò un istante, poi fece dietro front e tornò in strada con il suo cane...
Dopo un'altra lunga camminata, giunse in cima a un'altra collina in una strada sporca che portava all'ingresso di una fattoria, con un cancello che sembrava non essere mai stato chiuso, non c'erano recinzioni di sorta.
Avvicinandosi all'ingresso, vide un uomo che leggeva un libro, seduto sotto un albero.
Mi scusi, chiese, non avrebbe un po' d'acqua?
Sì, certo. Laggiù c'è una p***a, entri pure.
E il mio amico qui? - disse lui, indicando il cane.
Vicino alla p***a dovrebbe esserci una ciotola.
Attraversarono l'ingresso, ed effettivamente poco più in là c'era un'antiquata p***a a mano, con a fianco una ciotola. Il viaggiatore riempì la ciotola e diede una lunga sorsata, poi la offrì al cane. Continuarono così finché non furono sazi, poi tornarono dall'uomo seduto all'albero.
Come si chiama questo posto? , chiese il viaggiatore.
Questo è il paradiso.
Beh, non è chiaro... laggiù in fondo alla strada uno mi ha detto che era quello il paradiso.
Ah, vuol dire quel posto con la strada d'oro e la cancellata di madreperla? No, quello è l'inferno.
E non vi secca che usino il vostro nome?
No, ci fa comodo che selezionino quelli che per convenienza abbandonano i loro migliori amici.

(dal web) (lidia)

(Dipinto di:Mick Cawston)

31/12/2021

Non fate botti stasera non servono a niente e i nostri piccoli amici si spaventano talvolta a morte

26/12/2021
Milo e Oscar cercano una casina calda e accogliente
12/10/2021

Milo e Oscar cercano una casina calda e accogliente

Relax quasi finito, da lunedì si riprende 😄
03/09/2021

Relax quasi finito, da lunedì si riprende 😄

19/08/2021
04/08/2021

Buongiorno, in Agosto ci sono fino al 20
sarò in ferie dal al 21 di Agosto al 5 di Settembre.

Per necessità telefonare al n'
3939713649

27/07/2021

Incontri inaspettati

Proteggere la salute dei nostri animali da significa anche salvaguardare la sanità pubblica e preservare il legame tra u...
13/03/2021

Proteggere la salute dei nostri animali da significa anche salvaguardare la sanità pubblica e preservare il legame tra uomo e animali.

Proteggere gli animali da affezione dai parassiti interni �

Per mantenere la salute individuale e per evitare la contaminazione ambientale con uova di Ascaridi (Toxocara) cuccioli e gattini devono essere trattati contro i nematodi ogni 14 giorni fino a 14 giorni dopo lo svezzamento.
Il trattamento deve essere iniziato a 14 giorni di età per i cuccioli e a 21 giorni di età per i gattini e, in concomitanza, occorre anche trattare la madre. �

I gatti e cani adulti devono essere sverminati almeno 4 volte all’anno per ridurre la diffusione di uova di nematodi intestinali (compresa Toxocara spp.). La frequenza del trattamento può essere aumentata fino ad una volta al mese, qualora siano presenti in casa bambini o individui immunodepressi.
In paesi o regioni in cui i trattamenti preventivi di routine non sono ammessi per ragioni legali si raccomanda di effettuare con regolarità gli esami coprologici e di trattare con antielmintici appropriati se positivi.
In aree endemiche per Echinococcus granulosus, i cani che possono avere accesso a frattaglie o carcasse di bestiame devono essere trattati con un elminticida specifico almeno ogni 6 settimane. � Nelle aree endemiche per Echinococcus multilocularis, i cani che possono cacciare e mangiare piccole prede devono essere trattati mensilmente con un prodotto efficace contro questo parassita. �

Nelle aree dove la filariosi è endemica i farmaci per la prevenzione stagionale devono essere somministrati a cani, gatti e furetti in base alla situazione epidemiologica locale. I cani in aree endemiche dovrebbero essere testati annualmente per l’infezione da filaria così come dovrebbero venir testati prima della somministrazione dei farmaci usati per la prevenzione.
Il trattamento preventivo di routine contro i parassiti gastro-intestinali e polmonari è regolamentato dalla legislazione dei singoli paesi. Solo il Medico Veterinario è in grado di suggerire i trattamenti più adeguati in base alle condizioni epidemiologiche locali, alla compliance del proprietario (es. il desiderio di un approccio a “rischio zero”) e ai fattori di rischio individuali (frequenza aree a rischio, anamnesi storica, alimentazione con carne cruda, ecc.). I trattamenti antiparassitari devono pertanto essere effettuati sempre su prescrizione del Medico Veterinario.

Il rischio di infestazione da pulci, per gli animali domestici, è presente tutto l’anno e l’esposizione è difficile da evitare. La decisione di utilizzare prodotti antipulci dovrebbe essere effettuata in base al rischio, ma i proprietari devono essere consapevoli che, se la profilassi di routine non viene eseguita, per eliminare l’infestazione una volta in corso sono necessari almeno 3 mesi. Il trattamento profilattico va abbinato al controllo ambientale. �
La prevenzione contro le zecche dovrebbe essere consigliata per cani e gatti a rischio di infestazione. Questo rischio aumenta durante la stagione di maggiore attività delle zecche, ma in molte aree, per cani e gatti particolarmente esposti, il rischio è reale durante tutto l’anno. �

Nelle aree endemiche per l’infestazione da Leishmania, i cani devono essere trattati mensilmente con prodotti repellenti per i flebotomi.
Nei gatti la necessità del trattamento preventivo dovrebbe essere invece consigliata in base al rischio individuale. (linee guida ESCCAP)

Indirizzo

Scandicci
50018

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Walter Baquè Studio Veterinario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Walter Baquè Studio Veterinario:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare